Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Appunti Storia contemporanea Pag. 1 Appunti Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia contemporanea Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proposta di cartina di sinistra: dividere la Palestina in due ambiti, stato ebraico e stato arabo. Nessuno accetta questa divisione. Idea iniziale che Gerusalemme dovesse essere indipendente perché era una città sacra. Ipotesi di una divisione di questo tipo non viene accettata. I paesi arabi circostanti invadono la Palestina, Israele costituisce stato e si oppone all'invasione. Prima guerra del '48 che mette capo a una vittoria israeliana. Allargano controllo Palestina, cartina destra (rimane fuori la Transgiordania che viene annessa alla Giordania e poi Egitto striscia di Gaza). Questo conflitto locale non necessariamente si collega alla guerra fredda. Qualcuno dei contendenti comincia a guardare a una potenza e l'altro all'altra. Gli stati arabi cominciano a chiedere sostegno all'URSS, mondo socialista che li aiuta mandando armamenti. Sostengono ma limitano perché nessuna delle due si poteva permettere di iniziare il conflitto. Ambedue le super potenze non

Sono qui per costruire questo tipo di dinamica. Ultimo caso importante: LA GUERRA IN VIETNAM. Era stato colonizzato in precedenza dai francesi. Tutta l'Indocina. Dura guerra di indipendenza, sconfitta francese del '54. Ripresa di dialogo sull'Indocina: si decide che ci sono dei comunisti locali? Sì, il movimento di liberazione si era appoggiato a quello comunista. Inoltre anche rappresentanti americani. E il momento in cui il paese viene diviso in due. Per il momento. Si divide in due il paese con questa linea del 17 parallelo: - Al nord comunista, sostenuto anche dalla Cina - Regime nelle mani che è una classe dirigente erede del colonialismo francese, sotto tutela degli USA. Cosa succede a partire dalla fine degli anni '50? Il regime del sud si indebolisce, entrano guerriglieri dal nord per indebolirlo. E quindi gli USA, in nome del principio di contenimento comunista, iniziano a mandare aiuti, truppe, per dare una mano a questo regime del sud. Poi pian piano, se il discorso teorico è quello che anche un solo km di

Vantaggio per comunisti in più sarebbe una sconfitta (da quello fissato sulla carta) la radicalizzazione dell'impegno è dietro l'angolo. Nel caso vietnamita si conia la teoria del domino, gli americani coniano questo termine. Se cade un solo avamposto filo-occidentale in Asia rischiano di cadere tutti. Se noi cediamo, rischia di espandersi comunismo. Quindi comporta che gli USA intervengono massicciamente in questa guerra locale appoggiando il regime del sud. E dal '64 si crea una conflittualità. Guerra che per la prima volta gli americani non riescono a vincere proprio perché non è una guerra in cui si tratta di cacciare indietro o di impedire l'espansione di un esercito che vuole controllare un paese. La guerra del Vietnam diventa uno dei grandi fallimenti. Logica di pervasività della guerra fredda che influenza il terzo mondo. La guerra fredda si inserisce su conflittualità locali e le radicalizza, mantiene e impedisce che si risolvono. Dopo la

stabilizzazione della guerra fredda nei primi anni '50 le cose non restano ferme, restano ferme nell'equilibrio tra i due blocchi. Negli anni '60 si andrà verso una stabilizzazione ma all'interno dei due blocchi le cose continueranno a muoversi. Anche nell'est europeo: il controllo sovietico del proprio blocco era più autoritario di quello americano e quindi i margini di pluralismo non erano molti. Ma dopo il '56 qualche pluralismo nasce, qualche caso comunista polacco inizia a seguire una linea più autonoma. Caso polacco: deve fare i conti in uno stato in cui la chiesa cattolica è molto forte e loro sono comunisti. Il nuovo regime comunista cerca di ridurre la potenza e quando non ce la fa fa un compromesso. Dagli anni '56 in poi il segretario del partito comunista Gomulka cerca di trovare un compromesso con la chiesa cattolica. Caso di originalità. Un vero punto di difficoltà della coesione del blocco socialista è la Cina. Nel49 la cina appare la vittoria del comunismo globale, estnsione. Mao per diversianni fa una politica ossequosa nei confronti della russia, ottiene aiuti. Maprogressivamente prende più le distanze da mosca. ?????????? PUNTO IDEOLOGICO:non ssegue indicaizoni da cruscev, politica più rivoluzionaria, distanza dal capitalismo.Vorrebbe politica rivoluzionaria. Mao e tuta elite counista cinesesi sentono gli eredi delgrande impero, di uno stato organizzata che era così autoonvinta di essere il centrodle mondo che non poteva sottostare al controllo straniero della superpotenzasovietica. Volvano una parità, mentr ei sovietici pensano alla cinea come insieme dipartiti che devono solo protare il verbo altrve secondo le iee che hanno stabilito loro.Quindi incomrpensione. Nei primi anni 60 DISSIDIO. Comunistit e cinesi dicono che nonvotano documenti dei russi e si apre questa tensione: divaricazione.Nel caso occindetale cose pià articolae: fin dall’inzio leregole di rapporto tra superpotenza e attori intermedi sono più flessibili. Quello che si realizza è un compromesso che stabilisce la lungimiranza della prospettiva degli USA. Il grande disegno americano è un disegno flessibile, che si adatta, capace di compromessi. E in questa capacità sta la sua forza, capacità di integrare anche in tempi molto rapidi gli ex nemici. Gli sconfitti del '45, Germania e Giappone, diventano dei punti di forza che si inseriscono in questo orizzonte anche grazie alla loro flessibilità che mostrano nei loro confronti. Non è detto che tutti gli stati dell'orbita occidentale abbiano gli stessi interessi, ma gli USA sono in grado di costruire una convergenza che tiene conto delle diversità. Loro hanno comunque le loro priorità: economia mondiale aperta/integrata, liberalizzazione, apertura del commercio. Gli altri stati hanno le stesse esigenze? Magari no, ma si adattano, accettiamo che questa apertura avvenga per.

gradi.El 47 americani proprongono: oorganizzaizone mondiale del commerciocon nuoviinterlocutori.gli altri interlecutori eruopei sono entrusiasi? No, sono eprpelssi. Loro dicono di averbisogno di tempo, e allora gliamericani cocnedono questo tmpo, reinvimo l'aeprtur delcommercio. GRANDE CAPACITà GOVERNO AMERICANO.20/11/18

Quando si manifesta la guerr fredda si svivono alcuni anni, fino al 53, molto duri alivello dei rsapporti tra le due superpotenze timore di una guerra smepre dietrol'angolo ama laa ogica mostra che nessuno dei due protagonisti vuole una guerradiretta.

Ci sono epr delle rivoluzioni:

  • Su versante orientale i rapproti di dominio sono più evidenti ma anche quimnasce comunque la questione della spaccatura russo-cinese
  • Nel campo occidentalela grande capacità dell'egemonia che usa mostrano èquela di tirarsi dietro gli alelleati in un modo iù sofisticato, non affidandolo alalsemplice forza ma a un compromesso di
Interessi diversi che vengono a comporsi. Entrano così a far parte anche gli sconfitti del '45. E anche i vincitori del '45, gli stati eu, che avevano visto molto calare la loro influenza pongono dei problemi e le pressioni americane fanno i conti con questi problemi (gli USA propongono nel '45 un'organizzazione mondiale del commercio, scambi liberi, mentre gli EU dicono che non sono ancora pronti e gli americani dicono che avrebbero aspettato. Invece di organizzazione mondiale si crea una rete di negoziati permanenti che prende la sigla GATT (accordo generale sulle tariffe e sul commercio: ogni due tre anni ci si trova con tutti i ministri esteri e si discute su come ridurre un po' le barriere e creare maggiore liberalizzazione che è l'obiettivo americano, che vogliono ottenere portandosi dietro questo mondo di alleati). Il percorso di???? (L'invenzione comunitaria opera tra la Ceca e il Mec: Nasce nel periodo successivo alla guerra fredda, fine anni '40 primi '50 e qualÈ il punto? Ci sono anche in eu delle minoranze che dicono: non abbiamo più un futuro se andiamo avanti a farci la guerra. Ideale federale eruppero. I angoli governanti dei paesi europei non ci credevano. Ciascuno aveva propri obiettivi. Però questi signori avevano di fronte problemi. Dopo che nel 49 si divide la Germania e nascono i due stati tedeschi: questo discorso pone ancora dei nuovi problemi? Si. Perché bisogna vedere di cosa farne di questi tedeschi che stanno in occidente. Quelli sotto l'URSS erano ok, ma la nuova repubblica federale tedesca che futuro gli dobbiamo dare? Nel 49 era ancora uno stato occupato da inglesi francesi e americani ma comincia a esserci una discussione sul suo futuro, questo è il punto che fa nascere un percorso nuovo in eu. Perché? Perché la guerra fredda incombe, gli americani dicono si vi difendiamo in eu ma cominciate a organizzarvi voi. Es. questi tedeschi li dobbiamo organizzare per fronteggiare.l'unione sovietica. Il timore di fronte al fatto che in eu possa scoppiare una terza guerra e forte, quindi l'idea che i tedeschi vadano mobilitati per difendere eu. Ma i francesi erano entusiasti di vedere di nuovo un esercito tedesco in campo? La loro logica era più la Germania si tiene sotto controllo più ci sarà un futuro. Come si ne esce? Gli americani vogliono qualcosa e gli eu anche. Bisogna elaborare un livello più alto di compromesso, nuova soluzione. Invenzione che fanno alcune elite francesi (Jean Monnet) era un tecnico del governo francese. Lui dice proviamo a immaginare questo scenario: gli americani vogliono la rinascita tedesca e noi no. Se noi lo permettessimo, però sotto un controllo comune europeo? Si, questa è la chiave che permette di risolvere questa questione. Il 9 maggio 1950 il ministro esteri francese su suggerimento di Monnet propone questo piano: cominciamo da una parte delle nostre attività economiche come carbone e acciaio (sonoalla base dell'industria pesante, sono la base di una logica forza militare) propongono il settore della produzione di carbone e acciaio della Germania può riprendersi ma mettendola in comune con quello degli altri paesi europei. Con un'autorità comune che, in nome della ricostruzione bilanciata e comune dell'UE, possa garantire un futuro al continente. Gli americani accettano. Compromesso. I tedeschi, piuttosto che rimanere occupati dai vincitori senza nessuna sovranità, accettano che la ricostruzione avvenga sotto questo ombrello europeo. In questa proposta si inseriscono anche i tre paesi del Benelux (Belgio, Olanda, Lussemburgo) e il governo italiano. È un processo che abbandona le sovranità degli stati? No, sono fondamentali ma mettono in comune una parte delle loro risorse. L'integrazione europea nasce in quegli anni. Nel '52 nasce la COMUNITÀ EUROPEA (CECA) ECONOMICA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO ed è il

Primo cenno di questo percorso. Approv

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
86 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elimarghe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Formigoni Guido.