Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SIS TOT%P/T - descrive la variazione del sistema di misura rispetto alla tolleranza delle parti
E' (5,15 xS )/TolerancesSISDeduco il numero di classi che il sistema può misurare:σ σpartito part βx 1,41= x 1,41Numero categorie distinte : σ σsistema mis sistema misPer quanto riguarda l'indice %R&R esso è accettabile se inferiore al 30%. Il numero di classidev'essere almeno 4 (se inferiore, allora la variabilità è troppo ampia per distinguere la variabilitàtra le parti). %P/T dev'essere <30%, altrimenti il sistema è inadeguato rispetto ai limiti dispecifica del processo.VARIABILITÀ DI UN PROCESSO: CAUSE SPECIALI E CAUSE COMUNI. Per quanto un processopossa essere affidabile, l'output non potrà mai essere uniforme, per una serie di cause. Tali causepossono essere dovute a variabili casuali e quindi per il teorema del limite centrale laμ
6σmedia varianza variazione naturaledistribuzione dei dati è una gaussiana (con , e (cherappresenta il 99,73% dei dati).Nell'approccio tradizionale alla qualità,ogni valore presente nelle specifiche èugualmente buono Le aziende siimpegnavano semplicemente arientrare nelle specifiche del cliente.Nell'approccio più recente (Taguchi)invece, nel momento in qui unacaratteristica devia dall'obiettivo sisostiene una perdita e maggiore è lavariabilità, maggiore è la perdita.Quantificare la variabilità è quindi indispensabile per il miglioramento, così come capire il tipo dicausa che l'ha causata. Esistono due grandi categorie di cause:Cause speciali- – nascono da eventi particolari, specifici di un momento o di un luogo.Esse generano instabilità nel processo, bisogna quindi rilevarle e prendere provvedimentiper rimediare ai danni.Cause comuni- – Sempre presenti, perridurne gli effetti bisogna modificare il processo(più difficile da fare, prevede più tempo e risorse).La parte di variazione del processo imputabile solo a cause comuni è detta variazione a breve termine, se dovuta a entrambe è di lungo termine. E' fondamentale distinguere le due, per adottare un'azione di risposta adeguata. STRUMENTI GRAFICI PER LO STUDIO DELLA VARIABILITÀ- grafico delle serie storiche
- RUN CHART
- carte di controllo
- istogrammi di frequenza
- diagrammi di Pareto
- A seconda del numero di dati, pochi run possono indicare o uno shift nella media del processo o un ciclo, troppi run, più fonti di campionamento o errori di misura.
- La presenza di un trend (sei o più punti con lo stesso andamento) può indicare che la media si sta spostando.
- Almeno 8 run consecutivi dallo stesso lato danno uno shift.
- Almeno 14 run consecutivi che si alternano sopra e sotto la mediana.
Rappresenta la classe eassicurarsi che la sua media non oscilli oltre i limiti.
CAPACITÀ INTRINSECA DI UN PROCESSO. È la misura del grado di prestazione di un processo (ovvero verifica se il processo può soddisfare la tolleranza richiesta), calcolata su unità prodotte intervallo di variabilità consecutivamente. Per far ciò utilizzo una distribuzione normale, il cui [μ - 3σ, μ + 3σ] naturale (in cui le variazioni sono fisiologiche) ricordo essere, ovvero il 99,73% dei valori. variazioni fisiologiche Le o sono incontrollabili o sono troppo costose da controllare. Quelle croniche cause speciali (che eccedono l’intervallo) sono riconducibili a una delle quattro (metodi, macchine, materiali, manodopera).
capacità intrinseca Gli step per studiare la sono:
- Scegliere una singola macchina o attrezzatura;
- Scegliere il tipo di materiale entrante (uniforme, in modo da eliminare l’influenza del materiale nella variabilità);
- ...
< C sempre: C indica quanto migliore sarebbe C se la media della distribuzione fosseP PK P PKvicina a quella di specifica.
Per rendere il processo insensibile a fattori 'esterni' (aumento spese produzione, usura etc) è necessario che la variabilità sia più piccola possibile, il che rende il processo insensibile allaCP = 2variabilità dei fattori. Ciò può essere realizzato con un [in questo caso avrò dei limiti di±6σ, cioè non comprenderà più il 99,73% della popolazione (ovvero una difettosità dello 0,27%),ma il 99,9999998% (con una difettosità dello 0,0000002%).
INDICI DI MISURA. Introduciamo diversi strumenti per misurare il livello di qualità di una linea,come le unità difettose rilevate in percentuale o le unità difettose per milione di unità prodotte(Parti Per Milione = PPM) – non fornisce davvero indicazioni sull'eccellenza operativa.
Obiettivo è massima producibilità, raggiungere la capacità di produrre con minor variazione possibile, soddisfacendo i requisiti di azienda e cliente. Se elevata, ottengo che gli scarti di linea e i tempi ciclo sono minimi, le capacità installate sono sfruttate in maniera ottimale, la qualità del prodotto è garantita al cliente come qualità naturale, le ispezioni e rilavorazioni sono evitate. DIFETTI PER UNITÀ (DPU). numero medio di difetti è il prodotti da una certa operazione del processo: non considero solo i finali, ma quelli di ogni singola operazione (cioè non conto i pezzi difettosi solo alla fine del processo, ma anche quelli che si verificano durante le varie fasi).