vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INNOVATORE
Lavoro per raggiungere la ricchezza. È deviante anche chi abbassa le mete per non utilizzare mezzi non conformi, detto da Merton RITUALISTA. Si concentra sul fare le cose secondo le regole. È deviante colui che rinuncia e si astiene, rifiutando sia mete che mezzi. È deviante chi consuma sostanze psicotrope. È deviante chi rifiuta obiettivi e mete della società, sostituendoli con altri, cambiando la società ribellione. Non può essere individuo, ma è collettiva. Sono tutti stili di adattamento alternativi al conformismo. Queste modalità alternative possono essere riconoscibili a una socializzazione non andata a buon fine (per mancanza di mete e mezzi). Quindi per lui la devianza è causata da ciò. Robert Merton: tipi di adattamento individuale In relazione ai mezzi istituzionalizzati e alle mete: - Conformità - Innovazione - Ritualismo - Rinuncia - Ribellione risposta di tipo individuale (ad eccezione della
ribellione)→26.10.2020
Teorie delle subcultura (guardare video con spiegazione)
Deficit di opportunità come per Merton→Devianza originata, come per Merton, da tensione strutturale tra mezzi e mete
Interpretazione di forme di devianza collettive (es gang giovanili)
Il Comportamento deviante è un adattamento collettivo, appreso e consolidato all’interno di un gruppo
Condotte che hanno carattere espressivo: reati espressivi
Attenzione oltre che a elementi razionali a considerazioni di aspetti psicologici (es frustrazione e reazioni espressive) in particolare tra gli adolescenti.
Teorie delle subcultura di Albert Cohen
Gli esempi di teorie di subcluture riguardando le subcultura giovanili.
Gruppi che sono composti da ragazzi giovani→ gang giovanili, bande giovanili.
I primi studi sono stati fatti a Genova e poi a Milano.
Cohen, viene ricordato per il testo “ragazzi delinquenti” negli anni ’50.
Osserva i ragazzi all’interno di questi gruppi. Sono
Giovani appartenenti alla classe operaia, maschi, che facevano parte in modo stabile e che condividevano all'interno norme e valori che erano in contrasto con le norme sociali della classe dominante. Come aveva interpretato questi comportamenti?
Questi giovani vivessero una sorta di frustrazione perché non riuscivano a raggiungere, a conformarsi alle mete che dovevano ambire, attraverso i mezzi a loro disposizione. Quindi avevano interiorizzato le norme sociali della classe dominante (es per valere qualcosa nella società dovevano avere un determinato guadagno) e lo condividevano, ma non riuscivano a raggiungerlo con i mezzi conformi. Di conseguenza avevano questa frustrazione. La differenza con Merton, era che questi ragazzi condividevano tra di loro medesimi sentimenti: gli individui si vedono come GRUPPI, dove condividevano le medesime situazioni. Questi ragazzi mettono in atto reati "espressivi", quindi non motivati dalla ricerca di un vantaggio.
utilitaristico (es. reati come il vandalismo; oppure comportamenti di sfida contro adulti o forza dell'ordine → reati più come manifestazioni di forza fisica, violenza). Caratteristiche comuni dei reati: - Gratuità: perché con un taglierino hai rovinato un sedile? Sono reati fatti senza un vantaggio utilitaristico; - Distruttività: sono reati che distruggono le cose, dei beni; - Malignità: sono comportamenti finalizzati a denigrare la persona, a farla sentire sbagliata, vittima. Sono reati commessi in gruppo. Se io devo dimostrare il mio coraggio, lo faccio sotto lo sguardo dei membri del gruppo. Hanno come obiettivo quello di apparire, di ottenere un riconoscimento da parte del gruppo. I ragazzi vogliono un riconoscimento che la società più ampia non gli dà. Sono ragazzi alla ricerca di un riconoscimento ed essendo che questo non gli viene dato dalla società, creano questi gruppi dove viene condiviso questi criteri per.propria situazione, e scelgono di infrangere le norme della società attraverso comportamenti illegali. Sono definiti delinquenti. Inoltre, possono anche cercare di ribellarsi alla società dominante e alle sue norme, adottando valori alternativi e cercando di creare un proprio status vincente al di fuori delle convenzioni sociali. Questo può avvenire attraverso l'adesione a movimenti di protesta, la partecipazione attiva alla politica o l'impegno in attività artistiche o culturali che sfidano le norme esistenti. In conclusione, un ragazzo che si trova in una posizione di svantaggio rispetto alle norme della società dominante ha diverse opzioni per cercare di migliorare la propria situazione e raggiungere uno status vincente. Può scegliere di adottare i valori della classe media, ritirarsi dalla scuola e adottare lo stile di vita della propria classe di provenienza, diventare delinquente o cercare di ribellarsi alla società dominante attraverso mezzi alternativi.propria posizione sociale attraverso lo studio e allo stesso tempo rifiutano anche lo stile di vita della classe operaia. Ambiscono al successo, vogliono raggiungere le mete dominanti imposte dalla classe media MA lo fanno con delle vie non convenzionali, illegali. gruppo criminale.
→Teorie delle opportunità differenziali (Richard Cloward & Lloyd Ohlin)
Loro mettono in evidenza il fatto che non sempre trovarsi in una situazione di frustrazioni conduce a soluzioni di delinquenza collettiva. Perché ciò avvenga deve verificarsi questa concezione:
- L’individuo deve percepire il proprio fallimento come qualcosa che riguarda l’ordine sociale, cioè è la società che pone degli ostacoli a queste persone. Non sono loro, ma è la società che mette delle barriere.
- Altri devono percepire questa “ingiustizia da parte della società” come me, gruppo collettivo subcultura
→Quindi questo fallimento viene visto
come qualcosa di INGIUSTO fatto dalla società, perché essa non mette i mezzi giusti per far sì che si riesca a raggiungere quegli obiettivi. È così che si genera la FRUSTRAZIONE. La società è divisa in due:- Quella visibile con determinate norme, valori, mete e mezzi legittimi e legali - mondo della legalità
- Mondo invisibile, invece dell'illegalità. Anche qui ci sono opportunità per raggiungere le stesse mete del mondo legale - sono due mondi affini. In base a quale mondo appartengo reagirò in un certo modo alla frustrazione.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
illegale.C’è un apprendimento criminale più semplice in determinati quartieri: se vivo in un contesto dove è più facile entrare nel mondo “illegale” io posso avere più facilità ad entrare e avrò più opportunità in quel mondo rispetto che nell’altro.
Il mondo dell’illegalità è SPECULARE al mondo legale.
A seconda di quanto il sistema dell’illegalità è organizzato o disorganizzato avremo diverse culture.
Come si forma una subcultura?
- Percezione d’ingiustizia il sistema è sbagliato. L’individuo non riconosce più legittimità a quel sistema, perché lo trova ingiusto.
- Negazione di legittimità a certi aspetti che caratterizzano l’organizzazione sociale esistente, ai mezzi convenzionali;
- Condivisione con altri della stessa esperienza nella ricerca di una soluzione ai loro problemi
- Importanza della reazione sociale:
L'esclusione e l'etichettamento di atti collettivi di violazione favorisce l'adesione di questi individui che si vedono etichettati ai valori criminali, che sono valori alternativi alla società dominante. È un circolo vizioso, perché l'esclusione e l'etichettamento rinforzano l'adesione a una subcultura.
Il tipo di subcultura dipende dal grado di integrazione della comunità. Una comunità è integrata se:
- I fini delle organizzazioni legittime sono condivisi dalle organizzazioni illegittime
- Integrazione tra sistema legittimo e illegittimo
- Stabilità dei due sistemi
- Integrazione tra le fasce di età quanto si riesce a trasmettere tra le generazioni i valori di quella subcultura.
Elementi importanti del paradigma delle assenze/deficit esplicativi del comportamento deviante:
- Carenze sul piano educativo
- Bassa qualità delle relazioni sociali
- Deficit di carattere sociale ed economico
(povertà) Si guarda il passato, la loro esperienza nella prima fase della loro vita. Famiglia, scuola ecc perché si pensa che queste due non siano stati in grado di dare valori solidi, persone che hanno vissuto deprivazione materiale e quindi se si guardano questi fattori si capisce come un analisi come questa non ci permette di capire e interpretare devianze fatte da individui marginali. Marginalità e devianza viaggiano insieme. Secondo queste teorie la devianza è frutto dalla marginalità. Approccio limitato: non permette di capire alcune devianze fuori da questo contesto. Travis Hirschi - teoria del legame sociale Le persone sono guidate nei loro comportamento dall'individualismo. Quindi la società deve porre dei limiti e a guidare/orientare il loro comportamento. Il comportamento criminale non ha bisogno di specifiche motivazioni, ma è riconducibile ad un indebolimento dei legami sociali. Quando non c'è: 1. Attaccamento agli
Altri; l'individuo non ha strutturato un attaccamento importante.
Coinvolgimento in termini di tempo in attività conformi e ritenute sane;
Impegno in termini di investimento in attività convenzionali;
Convinzione della validità delle norme sociali e giuridiche esistenti;
La libertà di agire in modo non conforme aumenta con l'indebolirsi di questi elementi. Ma quanto questi si devono indebolire?
Paradigma delle presenze o dei condizionamenti forti
Eseguire comportamenti devianti dipende dall'apprendimento che ognuno ha nel suo contesto di vita e trasmessi dall'interazione. L'etichettamento che la società attua su certi individui e comportamenti ha conseguenze sul comportamento futuro.