Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti, Sociologia dell'ambiente Pag. 1 Appunti, Sociologia dell'ambiente Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Sociologia dell'ambiente Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Sociologia dell'ambiente Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti, Sociologia dell'ambiente Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHEMI CON I QUALI DIAMO SENSO E SIGNIFICATO A COSE CHE ACCADONO. (es: come persone

interpretano un evento come viadotto può essere soggetto di interpretazioni diversi come politiche

sbagliate, brutto dal punto di vista estetico, ecc..).

Interesse è capire quanto questi frames sono condivisi e coerenti tra di loro, quanto generici o specifici e

quanto consentono ad attori di un movimento di costituire alleanze con altri soggetti.

Approccio molto importante perché ne esce analisi interessante su diverse idee che possono emergere e

consente di CAPIRE TIPI DI ALLEANZE tra attori (es: per costruire alleanze un movimento ambientalista

contrario per un motivo specifico ad una quesitone cerca di reinterpretarla in maniera più generale per

attrarre persone interessate anche ad altri elementi come la salute, interpretazione più estesa che

consente a gruppo di attirare attenzione da parte di persone attente ad altre questioni) permette di capire

USO STRATEGICO DELLE INTERPRETAZIONI.

Due autori analizzano frames usate dai due movimenti per capire come si reinterpretano nel corso del

tempo e come essa consenta loro di passare da livello locale a livello globale.

Due casi di studio sono comparati tra loro ma in maniera non troppo esplicita. Anche metodologia è solo

accennata: analisi di documenti, articoli, intervisti semi-strutturate con attivisti.

Frames analysis è molto usata perché è strumento di analisi ma che per essere convincente deve essere

esplicitato in maniera molto chiara.

Altro elemento è SCELTA DEI CASI che deve essere esplicitata con motivazioni specifiche.

Motivi di scelta dei due casi si può notare come i due casi: 6

- Si sviluppano nello STESSO PERIODO (anni 2000) quindi condizioni generali istituzionali,

economiche ecc.. sono identiche. Elemento importante perché due casi si sviluppano in condizioni

uguali.

- DIVERSO CONTESTO ECONOMICO (nord/sud) e di CULTURA POLITICA (forte tradizione

associazionista nord vs debole al sud)

Nella seconda parte dell’articolo elencano ASPETTI E DIMENSIONI che fanno parte del discorso di questo

movimento:

1. DIFESTA COMUNITA’ DA ATTACCO ESTERNO DEL BUSSINES uniti per salvare la valle, al di là delle

differenze sociali, istituzione, ideologia oppure lo stretto come unico nella storia. Unione per

preservare la Valle va oltre ogni altro elemento di differenza porta a difesa comunitaria.

2. RISCOPERTA DELL’IDENTITA’ LOCALE questione interessante perché la mobilitazione trasforma

concezione stessa di identità aggiungendo nuovi motivi di essere abitante dello stretto o della valle,

dà anche continuità nel tempo dell’identità di valle. Reinvenzione della propria auto definizione per

garantire la continuità nel tempo (es: paragone tra partigiani e oppositori No tav).

3. DIMENSIONE ETICA E MORALE ASSOCIATA ALLA PROTESTA che non è egoistica ma quasi nobile

perché opposta ad agenda neoliberale che fa parte a minaccia internazionale a comunità locale.

TIPI DI FRAMES

Seguendo analisi classica movimenti sociali distinguono TRE TIPI DI FRAMES parte di ogni tipo di

movimento:

1. DIAGNOSI qual è il problema che mobilita, diagnosi del problema cioè individuare che TIPO DI

PROBLEMA E’

2. PROGNOSI cosa bisogna fare per RISOLVERE IL PROBLEMA

3. MOBILITAZIONE argomentazioni usate per CONVINCERE GLI ALTRI ALLA MOBILITAZIONE contro le

opere

 Schema dà struttura all’analisi delle informazioni

Prima classificazione da cui partire è DIVIDERE TRA ARGOMENTAZIONI DI DIAGNOSI E QUELLI DA

PROGNOSI E MOBILITAZIONE. Non è soluzione ma semplifica lavoro. Ciò che autori fanno nell’articolo. Non

sempre argomentazione si capisce sé è diagnosi o prognosi del problema, c’è forzatura analista per

classificare la diagnosi del problema.

DIAGNOSI

- Problema TAV e PONTE è che AMBIENTE VIENE SACRIFICATO IN NOME DEL PROFITTO.

- Altra argomentazione è INUTILITA’ DELLE OPERE definite come faraoniche e troppo costose e non

portatrici di reale sviluppo economico.

 Argomentazioni riguardano però un numero elevato di aspetti

PROGNOSI

- Idea che sviluppo economico deve seguire STRADA ALTERNATIVA, no grandi opere

MOTIVAZIONI

- Esistenza di SOLUZIONI ALTERNATIVE REALIZZABILI

- ATTENZIONE A FUTURO DEL TERRITORIO

- DIRITTO AD AUTODETERMINAZIONE SUL TERRITORIO

ARGOMENTI DI CUI SONO ACCUSATI GLI AMBIENTALISTI vs RISPOSTE 7

Dialogo e confronto tra le parti

PRO TAV-PRO PONTE VS NO TAV-PROPONTE

1. Movimenti ambientalisti accusati di avere ATTEGGIAMENTO ANTI-SCIENTIFICO di non dare il

dovuto peso e fiducia nelle evidenze prodotte da istituzioni scientifiche, questione che si trova nei

NO TAV in relazione ad effetti scavi su ambiente e sostanze rilasciate, stessa cosa ad esempio per

gli OGM ma anche per tanti altri casi.

2. Movimenti ambientalisti accusati di essere CONTRO IL PROGRESSO opporsi a nuove infrastrutture

vuol dire opporti al progresso e alla crescita della valle, ecc.. va di pari passo con l’accusa anti-

scientifica. Accusati di essere RETROGRADI come caso dell’agricoltura tradizionale vs biologica con

accusa di guardare al passato con nostalgia.

3. MIOPIA NIMBY grandi infrastrutture sono necessarie per i collegamenti della nazione,

infrastrutture sono strumento indispensabile per favorire la crescita economica.

In RISPOSTA movimenti evidenziano che CRESCITA ECONOMICA DEVE ESSERE SUBORDINATA A

TUTELA DELL’AMBIETE o comunque equilibrata, concetto di decrescita dove crescita continua

dell’economica sia un obiettivo sbagliato di cui non abbiamo bisogno e si potrebbe vivere in

condizione di benessere anche con stagnazione. Questione legata all’idea della SOCIETA’

DELL’ABBASTANZA enfatizzando fatto che siamo arrivati a livello di consumo sufficiente e

ossessione per la crescita è diventato contro-producente.

4. Movimenti ambientalisti accusati di far prevalere troppo gli INTERESSI LOCALI portando svantaggi a

livello nazionale ed internazionale. A queste accuse entrambi i movimenti rispondono che questa

opera NON PROVOCA CRESCITA ECONOMICA perché danneggia turismo. Diversi studi sugli impatti

dell’alta velocità sull’economia della valle evidenziano svantaggi che provocherebbe (es: aumenta

occupazione ma in realtà non ci sono ricadute positive specifiche). OPERE SONO ANTI-

ECONOMICHE e in risposta movimenti sostengono necessità di usare tali risorse per altri fini sociali.

 Frames che indicano problema e possibili soluzioni

PASSAGGIO DA LIVELLO LOCALE A NAZIONALE

Argomenti usati per favorire passaggio da livello locale a nazionale e sovra

Elenco dei FRAMES MOTIVAZIONALI usati per coinvolgere persone in questi conflitti, non si basano più solo

a livello locale ma fanno riferimento a questioni di portata più generali e quindi di interesse più esteso.

- QUESTIONE DEMOCRATICA 8

Opposizione a TAV e ponte non significa opporti a framework ma BATTERSI PER DEMOCRAZIA. Si

trascende l’infrastruttura in sé per collegarsi a qualcosa di portata più generale e INFRASTRUTTURA

DIVENTA UN SIMBOLO che condensa ciò che c’è di negativo come ad esempio POCA

PARTECIPAZIONE cittadini a scelte pubbliche. Battersi su caso specifico per affermare principio che

interessi comunità locali non possono essere superate da decisioni nazionali o sovra-nazionale,

popolazione locale deve essere tutelata senza l’intromissione di altri livelli territoriali.

- RIVENDICAZIONI IN SENSO SOCIALE

Riuscire a collegare attività del movimento a questioni di giustizia sociale e se questo discorso

prende piede diventa argomentazione molto convincente da proporre alla cittadinanza.

- CRITICHE DI PORTATA GENERALE

Vengono inserite nel DISCORSO ANTI-POLITICO, critica a modo in cui funzionano le ISTITUZIONI

RAPPRESENTATIVE. Si collega a dibattito che esiste a livello globale del PASSAGGIO DA FORME

RAPPRESENTATIVE A FORME PARTECIPATIVE. Più partecipazione=più democrazia.

- CRITICA A SAPERE ESPERTO E BUROCRATICO

Si contrappone a CARATTERE POSITIVO DI FORME LOCALI DI SAPERE E CONOSCENZA.

 Questi elementi hanno portato più persone a schierarsi a favore di queste lotte.

Autori si chiedono se questo argomento ha effettivamente rilevanza globale o solo locale e avvalorano il

LIVELLO GLOBALE.

Attribuire l’interesse esogenamente per capire se effettivamente analisi discorsi è coerente con livello

globale oppure no, oppure dedotti a fonti interpretative diverse.

DEFINIZIONE INTERESSE perseguiti è importante perché sono interessi pubblici, queste organizzazioni sono

gruppi di interesse pubblico e non privato. Definire interessi pubblici perseguiti e capire che tipo di

definizione di interessi ci sono diventa empiricamente importante. Nelle ricerche sui movimenti importante

è: COSA DICONO, NETWORK, DEFINIZIONE OBIETTIVI DEL MOVIMENTO.

GIUSTIZIA AMBIENTALE E MOVIMENTO GLOBALE

Schlosberg

Giustizia ambientale è elemento fondamentale nell’ambito dei movimenti ambientali. Concetto di

GIUSTIZIA assume DIVERSI CONNOTATI. Articolo parla di come movimenti ambientali hanno usato il frame

della giustizia per le loro rivendicazioni.

Tema della giustizia riguarda più tipi di movimenti sociali oltre che quelli ambientali. Articolo in questione è

capitolo di un libro. Non ha argomentazione centrale ma affronta USO DEL CONCETTO DI GIUSTIZIA.

ACCEZIONI DEL CONCETTO DI GIUSTIZIA di Schloberg

Dimensioni del CONCETTO DI GIUSTIZIA dibattuti specialmente in FILOSOFIA POLITICA:

- GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA Rawls

Concetto immediato con riferimento all’idea che beni sono distribuiti in maniera iniqua tra individui

che compongono la società e quindi c’è INGIUSTIZIA NELLA DISTRIBUZIONE DEI BENI (es: beni

ambientali, risorse, ecc..).

Nel discutere questa accezione Rawls fa leva sul CONCETTO DI IMPARZIALITA’, cioè distribuzione

dei beni in maniera imparziale, non significa che tutti devono avere le stesse. Sottolinea come 9

società è giusta quando imparziale nei confronti dei suoi membri. Criterio ripreso dalla politica

soprattutto di sinistra come i laburisti inglesi.

- CAPABILITY Sen, Nussbaum

Società è giusta se ognuno ha possibilità di sviluppare le proprie capacità al meglio secondo le

proprie scelte, associato a libertà individuale, società che ti mette nelle condizioni di ESERCITARE LE

TUE CAPACITA’ AL MEGLIO (es: diritto allo studio).

- RICONOSCIMENTO Fraser, Young

Società è giusta se RISPETTA IN MANIERA UGUALE LE PERSONE e i gruppi indipendentemente dalle

loro CARATTERISTICHE INDIVIDUALI (es: provenienza, sesso, ecc..). Ingiustizia minoranze etniche

deriva da mancato riconoscimento da parte della maggioranza nei loro confronti. Si auspica quindi

una

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
19 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Puntini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'ambiente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Bozzini Emanuela.