Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti sociologia, concetti fondamentali M. Ciampi Pag. 1 Appunti sociologia, concetti fondamentali M. Ciampi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sociologia, concetti fondamentali M. Ciampi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sociologia, concetti fondamentali M. Ciampi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sociologia, concetti fondamentali M. Ciampi Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTE TERZA CAPITOLO 1 COMUNITA’

Toennies e Durkheim sono contemporanei, entrambi elaborano due concetti fondamentali

per spiegare due diverse formazioni sociali che hanno caratterizzato l’epoca pre-moderna

e quella moderna, industriale.

Durkheim distingue tra solidarietà meccanica e organica, questi due termini li troviamo

invertiti in quella che è la distinzione elaborata da Toennies, in cui spiegherà che la

comunità è un organismo spontaneo, qualcosa di organico, mentre la società è qualcosa

di tipo meccanico, dunque una formazione più artificiale, costruita su un tipo di agire

razionale e non di tipo emotivo come nella comunità.

Per Toennies il concetto principale è quello di comunità e lo affronta con toni così enfatici

da risultare, rispetto ad altri autori, un po’ troppo nostalgico, consapevole che il processo

di industrializzazione è qualcosa di inarrestabile, ambirebbe ad un ritorno al passato, a

tutta una serie di caratteristiche per lui fondamentali e che sono simbolo della formazione

comunitaria.

La prima sistematizzazione teorica la abbiamo da Toennies con “comunità e società”,

opera nella quale spiega la distinzione tra le formazioni moderne e quelle pre-moderne.

Anche Toennies, pur avendo grande considerazione della sociologia empirica, crea due

tipi ideali, restando ad un livello teorico, addirittura nella sua analisi lineare, spiegherà

come la comunità ha avuto uno sviluppo, dall’abitazione, ad un villaggio, fino ad arrivare

ad una piccola cittadina, mentre la società si sviluppa a partire dalla vita metropolitana fino

a quella cosmopolita.

La sua distinzione si basa sul concetto che tutte le formazioni sociali, quindi tutto quello

che riguarda la società ha a che vedere con le relazioni tra individui e le relazioni tra

individui si basano per Toennies sul concetto della volontà.

Nella comunità la volontà che unisce gli individui è una volontà naturale, cioè ha a che

vedere con l’essere umano nella sua natura, che ha bisogno di intrattenere relazioni che

siano durature, in questa dimensione si afferma l’HOMO SOCIUS, un individuo orientato

da istinti emotivi, affettivi.

Al contrario nella dimensione della società si afferma l’HOMO AECONOMICUS, orientato

da una volontà razionale, un individuo che intrattiene relazioni per avviare degli scambi

che sono principalmente di natura pratica.

Toennies nella sua analisi lineare di come si sviluppa il passaggio da comunità a società

andrà a distinguere in maniera altrettanto lineare tutte le rispettive caratteristiche, dalle

prime forme comunitarie, l’abitazione fino ad arrivare al villaggio per giungere alla città, per

poi arrivare all’evoluzione della società, dalla vita metropolitana, nazionale per poi

concludersi con quella cosmopolita, ma ciò che distingue la comunità dalla società è la

volontà, naturale nella comunità, razionale nella società.

La distinzione tra comunità e società elaborata da Toennies richiama in parte l’analisi di

Cooley, autore importante della corrente micro dell’interazionismo simbolico, che si

concentra sull’analisi dell’individuo in relazione ad altri individui, al gioco di aspettative

reciproche che si innesca nel momento in cui interagiamo con gli altri e al valore simbolico

che attribuiamo alle reazioni altrui.

Cooley nella sua divisione ideal-tipica, fatta di due categorie:

- Gruppo primario

- Gruppo secondario

Attribuisce grande importanza al gruppo primario, quello secondario diventa quasi una

categoria residuale.

Il gruppo primario per eccellenza secondo Cooley è la famiglia, in quanto agenzia di

socializzazione capace di offrire all’individuo quel bagaglio di conoscenze, di norme che

poi gli consentiranno di sviluppare la sua dimensione sociale nell’individualità.

Nella distinzione gruppo primario, gruppo secondario ci sono molte affinità con l’analisi di

Toennies.

Nel momento in cui Cooley definisce il gruppo primario troviamo affinità con il concetto di

comunità e nel gruppo secondario con quello di società.

Nel gruppo primario abbiamo individui legati dall’interazione diretta, con compiti di tipo

emotivo/affettivo, all’interno di questa dimensione si sviluppa molto spesso una figura che

ha il compito di guidare il gruppo.

Nel gruppo secondario siamo di fronte ad un gruppo formale, in cui le persone non si sono

scelte reciprocamente, che sviluppano uno scopo di tipo pratico, funzionale e che ha una

base che richiama la società, perché gruppo rivolto ad uno scopo di tipo utilitaristico.

Per Cooley nella scelta di una priorità tra i due gruppi, l’importanza maggiore viene affidata

al gruppo primario che a parte la famiglia si arricchisce della comunità del vicinato, degli

amici, che costituiscono tutti quei gruppi che consentono all’individuo, non solo di

sviluppare il proprio se, ma anche di perseguire degli scopi che per lui sono superiori,

rispetto a quelli che si pone il gruppo secondario.

Max Weber nell’opera “economia e società” riprende i due concetti di comunità e società,

ma con un atteggiamento meno nostalgico rispetto a Toennies, soprattutto considerando

comunità e società ideal-tipi, concetti astratti, ritiene che nella dimensione empirica queste

due categorie possono inglobarsi l’una nell’altra.

Per Weber la sociologia come scienza ha l’obiettivo di comprendere l’agire sociale e poi

studiarlo causalmente nel suo corso e nei suoi effetti.

Weber distingue quattro tipi ideali di agire:

- L’agire razionale rispetto allo scopo: è orientato ad un obiettivo che è solitamente di tipo

pratico, economico e viene in vista del raggiungimento di uno scopo.

- L’agire razionale rispetto al valore: è un agire che non è mosso dal soddisfacimento di

uno scopo, ma che ha un valore in se, l’individuo attribuisce un valore al suo

comportamento (il capitano che affonda con la nave).

- L’agire tradizionale: è un agire basato sulle convenzioni.

- L’agire affettivo: è fondato sulle dimensioni emotive, non ha nulla di razionale.

Agire affettivo e tradizionale sono secondo Weber tipi di agire che affondano in una

dimensione psicologica e non sono caratteristici della società industriale, della quale è

invece il tipo di agire caratteristico quello razionale rispetto allo scopo, sul quale

concentrerà la sua analisi.

Weber contrariamente a Toennies rintraccerà nella dimensione comunitaria qualche logica

che non sempre affonda nell’empatia, per definire comunità e società spiega che

all’interno di questi due tipi ideali si possono rintracciare due tipi di agire diversi, diverse

relazioni sociali:

Nella comunità: si sviluppano relazioni fondate sul senso di appartenenza.

Nella società: le relazioni sono regolate da stipulazioni, impegni reciproci presi

formalmente.

Proprio perché riconosce che si tratta di classificazioni create ad hoc dal ricercatore, si

rende conto che spesso le relazioni comunitarie possono sconfinare in qualcosa che

riguarda la dimensione societaria e viceversa.

Weber attribuisce grande importanza all’associazione, che fondamentalmente è la società

e spiega che in molti casi l’individuo diventa membro di un’associazione anche in base alle

proprie qualità umane, principio che dovrebbe essere caratteristico di una dimensione

comunitaria, ammette quindi la contaminazione reciproca tra le due dimensioni, dedica

una sezione ai generi di comunità più importanti, approfondendo quella domestica,

rilevando quanto il supporto del vicinato può apparire fondamentale , non solo per la

vicinanza spaziale ma in virtù di un rapporto fondato sul mutuo aiuto che secondo Weber

si basa sul principio “come tu a me, così io a te” per nulla sentimentale, bensì interessato

un rapporto al massimo di fratellanza ma non fraterno.

L’agire tipico della dimensione societaria è quello razionale rispetto allo scopo, nella sua

analisi della società capitalista rintraccerà una connessione tra lo sviluppo del capitalismo

e la mentalità legata all’etica protestante, in particolare al calvinismo, andando a

rintracciare in qualcosa che ha dimensione economica una mentalità, è molto interessato

alla dimensione culturale, per lui tutto ciò che è realtà è strettamente legato con i valori.

Dagli anni ’30 del ‘900 soprattutto grazie alla scuola di Chicago si affermano i comunity

studies (studi di comunità) di cui un esempio emblematico è la ricerca condotta dai coniugi

Lynd che si chiama Middletown, di cui ne viene pubblicato il resoconto nel 1929.

Questa cittadina. Middletown non è il suo vero nome, viene studiata in relazione al

concetto di comunità, i due studiosi cercano di trasferire su un piano empirico la dicotomia

di Toennies, il risultato della ricerca sarà che il concetto di società ha in qualche modo

intaccato la dimensione comunitaria, qualche anno dopo i coniugi condussero quella che

viene definita un’analisi di ritorno che portò a delle risultanze diverse.

I coniugi Lynd iniziano a studiare attraverso l’osservazione e l’intervista le dinamiche

presenti all’interno della comunità di Middletown, in particolar modo studiano i rapporti di

potere, le gerarchie di ruolo e status, i diversi gruppi familiari e i comportamenti di

consumo, ritrovando paradossalmente tutto quello che definiva la società in un contesto

comunitario, il loro unico errore, che sarà poi rilevato dagli studiosi della scuola di

Francoforte, è stato quello di assurgere Middletown emblema di una dimensione

comunitaria, nella quale invece si riscontrano tutte le caratteristiche di una società.

La ricerca di Midlletown è un case study, il case study in sociologia è lo studio di un

contesto specifico è quindi difficile ambire a delle generalizzazioni, i risultati sono ancorati

alla realtà osservata, proprio questo muoverà alcune critiche allo studio di Middletown, i

comunity studies cercano di unire la dimensione macro a quella micro.

Lo studio dei coniugi Lynd resta comunque molto importante per la tradizione dei comunity

studies.

Orkheimer e Adorno da un lato apprezzano che attraverso lo studio di comunità si possa

portare avanti uno studio empirico, dall’altro riconoscono quelli che possono essere i limiti

degli studi così circoscritti di realtà così specifiche.

In Italia gli studi di comunità sono sta

Dettagli
A.A. 2017-2018
19 pagine
13 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cristianabusatti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciampi Marina.