Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti Italiano Pag. 1 Appunti Italiano Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Italiano Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Italiano Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Italiano Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Italiano Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Italiano Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Italiano Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Italiano Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TUTT INSIM C’ LA PUTEIM FALL!

elettorato. Sottolineando la propria semplicità, legato alla terra d’origine, vuol far emergere l’immagine di un uomo comune.

FUNZIONI DEL DIALETTO:

1. lingua di comunicazione quotidiana (parlato) in condizioni di diglossia (con/senza biling: Meneghello; Manzoni);

2. lingua di comunicazione quotidiana in condizioni di dilalia (aumento delle funzioni dell’italiano), stante determinate caratteristiche

del parlante e del suo contesto di riferimento (scarsa istruzione, età avanzata, tendenzialmente uomini..), non più perché l’it.

standard è inutilizzabile;

“varietà diafasica” del repertorio in condizioni di dilalia, non più lingua della comunicazione, ma dell’espressività e familiarità.

3.

La variazione diatopica, ovvero il parametro di diversificazione di tipo geografico, è l’esempio più consistente di un diverso uso che viene fatto

dell’italiano, smuovendo per prima l’interesse sociolinguistico; nonostante ciò Berruto non la inserisce nella sua architettura dell’italiano, proprio

perché la rilevanza diatopica è talmente persuasiva da diventare un elemento superfluo. La regionalità è un elemento onnipresente che intesse tutti

i quadranti dello spazio linguistico. Pagina 29

Professor Neri Binazzi

1 Marzo / 13 Aprile 2016

La variazione diafasica è contrassegnata dalle varietà linguistiche che si definiscono nello stile o nelle valenze espressive, in base cioè alle

caratteristiche della situazione comunicativa. L’italiano tecnico-scientifico chiama in

It. tecnico- causa la specificità dell’argomento di cui

scientifico si parla (what) e non tanto la situazione

It. standard comunicativa (how). Per tanto la situazione

comunicativa è definita da più elementi,

It. neostandard osservabili distintamente :

- INTERLOCUTORE (registri)

-

it. informale / ARGOMENTO (sottocodici)

I sociolinguisti tendono ad osservare di

trascurato volta in volta quando a prevalere è

It. gergale l’argomento, o, viceversa, le caratteristiche

degli interlocutori in termini di grado di

familiarità tra essi.

Quando il focus è posto sulla confidenzialità si identificano registri formali o informali; quando l’attenzione è rivolta all’argomento si osservano i

sottocodici (medicina, scienza). Esempio:

‘parotite’

“è la malattia che ti viene tutto gonfio dietro gli orecchi”

→ Interlocutore (focalizzazione sul grado di familiarità tra i partecipanti) , it. informale [che polivalente tratto tipico del parlato]

“flogosi marcata della ghiandola parotide”

→ Argomento (focalizzazione sul significato, in termini di referenzialità e di neutralità emotiva) , it. tecnico-scientifico [tipo di comunicazione

funzionale a definire in termini specifici l’oggetto, senza il coinvolgimento di elementi espressivi]

:

GRADAZIONE DELLA FORMALITA’ Non sono a conoscenza

non so assolutamente

non lo so mica Pagina 30

non ho la più pallida idea

so un tubo Professor Neri Binazzi

1 Marzo / 13 Aprile 2016

In base ai diversi comportamenti linguistici sono in grado di stabilire la relazione che intercorre tra i parlanti. E’ evidente che una esecuzione

formalmente elevata è più tipica di una situazione scritta, oltre a chiamare in causa un livello di istruzione maggiore. La diversità di queste

esecuzioni d aut punto di vista diafasico ci trasmette un diverso grado di confidenza, da un registro più formale ad uno estremamente informale.

Un elemento fondamentale è la competenza comunicativa: le diverse varietà della lingua sono caratterizzate dalla co-occorrenza di tratti dello

stesso livello, i quali non sono intercambiabili tra loro, perché risulterebbero scelte incompatibili da un punto di vista sociolinguistico (* ho contratto i

gattoni) -> frase malformata sociolinguisticamente, anche se l’informazione è chiara.

Linguaggio tecnico-scientifico: caratteristiche

essico, si caratterizza per due tratti fondamnetali

Il l :

1. Monoreferenzialità, le parole hanno un significato specifico e puntuale, non sono dotate di alone semantico;

2. Neutralità espressiva, mancanza di emotività

Bypass, in ambito medico è 'innesto di un vaso, artificiale o prelevato da altri tessuti, su un'arteria occlusa in modo da escludere dalla circolazione

sanguigna il tratto deteriorato'. B. coronarico; B. cardiaco.

AIDS , (med.) 'sindrome da immunodeficienza acquisita'

Base nel linguaggio della chimica significa 'composto che reagendo con un acido produce un sale'

Questi esempi ci mettono di fronte alle modalità attraverso le quali questo tipo di linguaggi costruiscono il proprio lessico:

FORESTIERISMI (Bypass);

ACRONIMI (AIDS);

TERMINE DEL LESSICO COMUNE A CUI SI ATTRIBUISCE UN UNICO VALORE, LEGATO AD UN AMBITO PRECISO (Base).

Cosa succede a queste parole quando passano dalla sfera tecnico-scientifica a quella del linguaggio comune? I due tratti distintivi del TS

si attenuano. Esempio_ Bypassare acquisisce un significato più generico 'evitare di confrontarsi, eludere qualcosa' (“con tutti questi decreti-legge si

bypassa il Parlamento”; “Ha bypassato la mia domanda!”);

AIDS, 'malattia mortale, contagiosa, che si contrae in seguito a comportamenti deprecabili' (“Juve AIDS”).

Linguaggio tecnico-scientifico e gergo: vicinanza e distanza. Anche i gergalismi hanno come caratteristica principale quella di avere un

vocabolario specifico, non noto alla maggior parte della popolazione, come per le lingue TS.

Nonno, gergo malav. 'complice; guardia' M +, NE -

Palo, gergo malav. 'complice di un'azione delittuosa che partecipa facendo da vedetta' M +, NE - Pagina 31

Professor Neri Binazzi

1 Marzo / 13 Aprile 2016

Anche in questo caso una parola del LC viene attribuito un significato particolare, ma la differenza riguarda l’aspetto della neutralità espressiva,

poiché la scelta dei termini ricade su parole emotivamente coinvolgenti. L’obiettivo è quello di comunicare attraverso un codice interno, comprensibile

solamente da un insieme ristretto di membri, per vivere in una realtà parallela e far sentire chi lo usa appartenente ad un determinato gruppo.

Il lessico giovanile è un gergo ? Esso è sostanzialmente una varietà transitoria, relegata ad una precisa fascia di età (studenti fra 15-25 anni). Ad

alcune parole del lessico comune viene data una particolare accezione, nota e condivisa dagli appartenenti al gruppo stesso. L’obiettivo è di

sentirsi parte di un gruppo, contrapponendosi scherzosamente alla realtà linguistica degli adulti, più fredda e standardizzata:

“Che botta c'ha quello!”

“Non vorrai mica uscire con quel cesso!?”

Italiano regionale = tante varietà quante sono le aree regionali, i cui tratti linguistici le rendono caratteristiche -> DIALETTO

DEFINIZIONI DI DIALETTO IN LESSICOGRAFIA:

DISC (Sabatini-Coletti ’97), idioma proprio di una determinata comunità, di solito facente parte di una più ampia realtà socio-politica,

1. caratterizzata dall’ambito geografico relativamente ristretto, dall’uso prevalentemente orale e da limitate funzioni comunicative .

PALAZZI-FOLENA ’92, sistema linguistico solitamente parlato in un’area spaziale ridotta, la cui produzione letteraria è limitata e non viene

2. normalmente usato in ambiti ufficiali o TS.

3. ZINGARELLI ‘83, sistema linguistico particolare usato in una zona geograficamente limitata (molto generica).

Ciò che è evidente è il fatto che in ognuna di queste definizioni viene messo in luce l’aspetto negativo della limitatezza dialettale, invece che fornire

una spiegazione di ciò che questa varietà rappresenta. Le informazioni sono relative a ciò che non è e ai suoi scarsi contesti d’uso, presupponendo

necessariamente un confronto con l’italiano standard.

: il dialetto è il parlare proprio di una regione, in contrapposizione alla lingua comune nazionale. La sua definizione è importante

MIGLIORINI (1972)

perché ci dice che non si può parlare di dialetto senza che questo non abbia come punto di riferimento per un confronto la lingua standard. Infatti,

esso è caratterizzato da eteronomia, ovvero la dipendenza da una varietà autonoma, che rappresenta per esso un punto di riferimento concreto e

grazie alla cui presenza ha ragione di esistere.

Il dialetto si caratterizza per:

> diatopia: utilizzo in aree geografiche relativamente ristrette > diafasia: limitate funzioni comunicative

> diamesia: uso prettamente orale Pagina 32

Professor Neri Binazzi

1 Marzo / 13 Aprile 2016

Questi elementi dello studio sociolinguistico sono presenti se si presuppone una condizione di dilalia. Perché?

Per quanto riguarda l’area di diffusione diatopica del dialetto e dell’italiano al momento dell’Unità d’Italia, quest’ultimo era molto inferiore, ricoprendo

uno spazio decisamente più limitato rispetto a quello occupato dalle varietà dialettali. Ugualmente per quanto riguarda la pertinenza diafasica, nel

senso che la situazione di ristrettezza contestuale era caratteristica preponderante non tanto del dialetto, utilizzato per la conversazione ordinaria

quanto dell’italiano, in quanto varietà destinata ad un maggior grado di formalità.

IL CONCETTO DI ITALO-ROMANZO

Sistemi linguistici neolatini (o romanzi) parlati in Italia, che hanno l’italiano come lingua tetto

viene evidenziata la si sottolinea la modalità di

derivazione, la lingua formazione a cui i sistemi sono

da cui si originano i andati incontro, il processo di

sistemi linguistici romanizzazione

La base è il latino che si diffuse in seguito all’avvento dello sviluppo politico-militare di Roma. Esso non si impose con la forza, poiché non era

obiettivo dei romani quello di instaurare una “politica linguistica” volta all’apprendimento del latino e, nonostante non venisse imposta una

pianificazione scolastica, la popolazione decise spontaneamente di imparare la lingua dei propri conquistatori, fortemente influenzata dal sostrato

linguistico preesistente. Il latino spontaneo è perciò connotato da un’alta interferenza tra lingua latina (superstrato), rappresentativa di una società

prestigiosa, ed alcuni elementi sostratici, che progressivamente si rendono autonomi, dando vita pian piano ai dialetti italiani.

LINGUA vs. DIALETTO —-> autonomia vs. eteronomia

ITALIANO COME LINGUA TETTO = che all’interno di una certa area socio-politica viene riconosciuta come standard di riferimento, sovrapponendosi

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
40 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vero951 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociolinguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Binazzi Neri.