Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COLTURE ERBACEE DA OLIO
I più importanti sono:
- Girasole
- Colza
Le meno importanti sono:
- Lino
- Cartamo
- Ricino
- Arachide
Produttrici di olio come sottoprodotto sono: soia, mais, lino da fibra, mais, canapa e
cotone.
Tra quelle non presenti in Italia abbiamo: Sesamo, ravizzone, senape bianca
L’olio è estratto da semi ricchi e i polifenoli non ci sono.
Acidi grassi un olio polinsaturo non va bene per essere cotto.
GIRASOLE
Morfologia:
- Germinazione epigea
- Il fittone si sviluppa da subito, ma si ferma con la suola
- Formazione foglie vere
- Ha una levata rapida, completa la crescita in 3-4 settimane
- In pre-bottone verde si ferma, (fase delicata per acqua e temperatura)
- Allungamento delle infiorescenze, alla base ha un meristema che fa ruotar fisso
a fioritura avanzata e la rotazione si blocca ad est
Infiorescenza:
Zona basale chiamata disco dell’infiorescenza o colatide con 1500/2000 fiori. La
fioritura è centripeta con impollinazione entomofila, i falsi petali sono in realtà i fiori
sterili.
Riempimento achenio, frutto secco deiescente, alla fine del riempimento ho la perdita
delle foglie, quando perde acqua ho la perdita dei petali.
Achenio: –
% media di olio 40 42%, peso 50-70mg po’
Ambiente TCM germinazione sono di 810 C°, un in anticipo rispetto al mais. È
resistente alle gelate.
Acqua più o meno come il mais, forte dissipazione 300-400 mm perché
- Alto lai
- Tanti stomi
- Apparato radicale efficace
- C3
- Forte conducibilità idrica
Minimo consumo avviene 20 giorni prima e 25 giorni dopo la fioritura.
Quali sono le strategie per sfuggire alla siccità:
1. Sviluppo apparato radicale
2. Poca di semina
Terreno:
Vanno bene tutti ma è necessario che sia profondo con una buona ritenzione idrica
Avversità:
- Peronospora provoca nanizzazione (rotazioni lunghe, concia con metalaxyl,
varietà resistenti)
- Marciumi dello stelo (rotazioni lunghe, sviluppo vigoroso della pianta)
–
- Insetti (trascurabile piralide)
- Uccelli (segnalatori sonori e luminosi
- Orobanche
Ciclo biologico:
dopo la fioritura biomassa secca non si accumula più, sta invece portando le cose che
aveva da atre parti (riserve da trasferire)
HI = 30%
Olio = 40-42%
i fattori limitanti:
- emergenza: (crosta, profondità, marciumi, insetti, uccelli)
- fino alla fioritura: (erbe infestanti, carenze N, Carenza acqua)
- fioritura: pronubi sufficienti
- riempimento: carenza acqua e marciumi
- raccolta: problemi rotture
Miglioramento genetico:
- contenuto olio 30 45%
- Precocità da 50-100 a 140, in Italia 115-130
–
- Altezza= 1.5 30cm
- Resistenza alla siccità
- Resistenza alle malattie
Varietà
- Sintetiche per l’ottenimento si è usata la maschiosterilità genetica
- Ibride (2 o 3 vie)
citoplasmatica
In Italia si sono usati materiali provenienti dalla Romania, gli USA usavano materiale
selvatico Stromboli molto produttivo.
Tecnica colturale
Da rinnovo la migliore da alternare al frumento
La preparazione del terreno si può fare con una lavorazione più superficiale, senza
rovesciamento. Più complicata è la semina su sodo (difficile su terreno argilloso) c’è
il problema delle lumache.
Per gestire le infestanti faccio una preparazione anticipata.
Semina
Epoca è una coltura primaverile-estiva, si potrebbe fare anche come intercalare
però bisogna farla in irriguo e gli acheni che raccolto non sono di giusta umidità. C’è
un problema di fallanzese il terreno è lento la germinazione è lenta può avere
Bisogna quindi trovare un equilibrio per l’epoca: non andare troppo in là
problemi. –
prima della metà di aprileIII marzo II aprile.
Modalità50cm tra le file, 3-4cm di profondità
2
Densità4-5 piante/m
Concimazione:
N=50-80 (posso farlo in pre-semina)
P=40-60 (localizzato)
L=0-50
Lotta infestanti
È indispensabile nel primo periodo. La senape mi può ridurre del 20% della
produzione
Irrigazione
Se ho acqua aumenta la produzione
Raccolta
Barra del frumento modificata oppure simile a quella del mais con delle camicie che
raccolgono i semi che cadono. Produzione 25-35 q.li/ha. Non ha senso economico se
fatto da solo. COLZA un’infiorescenza
Caratterizzata da forte dimorfismo tra giovane ed adulta, ha
terminale. Nel passato l’olio era usato per l’illuminazione.
Ambiente
Pianta microterma con TCM 6-8 C°, allo stadio di rosetta anche -15C°. essa teme la
siccità alle alte T°.
Avversità:
- Climatichefreddo, caldo, grandine e pioggia
- Parassitariemarciumi vari, meligente.
Miglioramento genetico
- Varietà a doppio zero zero glucosinolati e zero acido eracico.
- Indeiscenza silique
- Ibridi, uniformità di maturazione, molti più fiori per pianta
Avvicendamento:
ottimo frumento ma non ripetuto
Preparazione terreno:
problemi causati dalla piccolezza del seme
concimazione:
N=150-200
P=40-60
K=0-100 po’
Sarebbe necessario anche un di zolfo come perfosfato semplice
Semina:
epoca meta settembre- metà ottobre perché per la fase di rosetta occorre più tempo
2
fittezza20-80 oggi 40-50 piante al m
quantità6-8 oggi 2-3 kg
distanzasemina di precisione 45-50cm
profondità2-3cm
lotta alle infestanti:
il prodotto usato è il Metalaclor che ha un meccanismo di selettività fisica contro la
senape.
Cure:
concia e diserbo e lotta contro Meligete durante la fioritura, che ha molte
problematiche perché il trattamento alla fioritura non si può fare.
Raccolta:
è difficile a causa della scalarità della maturazione. Rese: 3.5 t/ha.
ZUCCHERO
la scoperta dell’America
La canna portata dagli arabi, dopo
Prima pianta per importanza:
- Saccarum officinarum per climi tropicali e sub-tropicali
- Beta vulgarisbarbabietola per climi temperati. Ha avuto molto successo negli
anni 60/70 per motivo della meccanizzazione.
Ci sono altre specie di minore importanza come:
- Sorgum vuldare var. Saccharatum
- Acer saccaratum
La crisi dello zucchero è dovuta all’eliminazione dei consumi e l’introduzione dei
nuovi dolcificanti (xilitolo, manitolo, isoglucosio) e di dolcificanti non calorici come
(saccarina, aspartame, steviosiche)
BARBABIETOLA
Ce ne sono tante:
- Bata vulgaris:
o Saccharifera
o Crema da foraggio
o Ciclada orto
o Crentada orto
Morfologia:
fino a quando non si ingrandisce la radice non sono riconoscibili. Quello che
interessa è la radice ingrandita, grazie alla presenza di cellule meristematiche negli
strati esterni. La forma prevalente è quella ovoidale di colore bianco. Da foraggio
anche gialla o rossa. La radice risulta essere fittonante con due linee di radichette, lo
zucchero è più concentrato nella parte centrale, in quantità 16% ( da contratto di
coltivazione), nella parte alta c’è zucchero ma durante la raccolta deve essere
eliminata.
È una pianta biennale, dopo la vernalizzazione passa alla parte riproduttiva, emette
dei fusti, i frutti sono dei glomeruli pluseminato, problemi perché bisognava fare
l’isolamento, dopo una variante uniseminata.
Ciclo biologico:
primaverile estivo in Europa centrale, in Europa del sud anche semina autunnale,
tutto quello che danneggia le foglie genera dei problemi.
Es. T° TCM simile a colza (microterma) 6-8C° con ottimo a 20C°, soffre quindi
troppo caldo. T°>30C° genera il blocco della fotosintesi e della fotorespirazione.
Acqua:
esigenze idriche elevate, ma le problematiche sono simili a quella della patata, in
stress blocca la tuberificazione, quindi se faccio irriguo non la devo mandare in
stress.
Esigenza pedologiche:
terreni profondi anche argillosi, vanno bene anche alcalini e salini. No su terreni acidi
o sciolti.
Avversità
- Climatichegrandine, sbilanci evapotraspirazione, ristagni nei primi strati
- Malattie cercosporiosi, rizomania, oidio
- Fitofagi alta, nematodi, cleoso
- Infestanti cuscuta
Tutto questo porta alla perdita di superficie fogliare che genera la produzione di
nuove foglie con consumo di zucchero retrogradazione titolo zuccherino
Avvicendamento: con avvicendamento biennale c’è rischio di
è una tipica miglioratrice da rinnovo,
rizomania.
Preparazione del terreno:
sistemazione idraulico agraria per evitare ristagno, lavorazione profonda con
preparazione anticipata del letto di semina.
Scelta varietà:
chiamate marche per via dei brevetti, si doveva fare il contratto. Come si
differenziamo:
- Z o ZZ (titolo zuccherino)
- P o E (peso elevato)
- N, Ni o Nz (intermedie)
- POLI (poliploidi)
- Cz (resistenti alla cercosporiosi)
- Ct (tolleranza alla cercospora)
- RT (tolleranti alla rizomania)
–
- A AA (tolleranza alla pre-fioritura)
Semina: 2 2
10 piante al m ± 3 piante al m
Modalità
- Fila continua con plurigerme diradamento + isolamento 140/200 piante/ha
- Semina di precisione con monogerme 60-100 piante/ha
- Semina in posto con previsione delle fallanze circa 20-50%
Profondità=3cm
Epoca= fine inverno al centro nord, autunnale al sud
Esigenze nutritive:
è consigliabile la concimazione organica
concimazione minerale:
- N 80-150
- P 60-120 (perfosfato minerale semplice 12q.li/ha)
- K 100-200
Lotta infestanti:
molto difficile perché la barbabietola rimane bassa, in passato si effettuava la
sarchiatura manuale.
Attualmente si effettua un doppio intervento:
1. (Chimico) pre e post emergenza
2. (Fisico) Sarchiatura
Introduzione della tecnica con miscele di erbicidi a dosi ridotte in due dosi rapide.
La sarchiatura era utile per smuovere il terreno e rompere la capillarità nei terreni
argillosi.
Raccolta:
quando ho accumulato la più grande quantità di zucchero, essa viene fatta a
macchina. CANAPA
Morfologia:
foglia composta con attaccatura al centro, fiori ermafroditi oppure piante maschio e
piante femmina. La dimensione varia e dipende dalla genetica o dall’ambiente.
Usi: definita “il maiale vegetale”:
può essere
- Stelofibre
- Semifarina e olio
Contiene:
- Canapelo: polpa
- Stigliato: corteccia esterna 7-10% per corde e abbigliamento
C&rsq