Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 77
Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 1 Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi colturali arborei sostenibili - prof. Vivaldi Pag. 41
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROGETTARE FRUTTETO con presentazione

30/08/2019

AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Evoluzione del significato maturato attraverso conferenze e incontri.

Diverse tappe dove si cercava di riempire il significato di SOSTENIBILITÀ.

  • SOSTENIBILITÀ ECONOMICA - capacità di generare REDDITO e LAVORO per il sostentamento della popolazione.
  • SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA - capacità di mantenere QUALITÀ e RIPRODUCIBILITÀ delle RISORSE NATURALI.

In pratica sostenibile (concimi organici, energie alternative, agricoltura biologica, rilevamento acque) per questo sono in espansione i sistemi di irrigazione e di precisione.

  • SOSTENIBILITÀ SOCIALE - capacità di garantire condizioni di BENESSERE umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e genere.
  • SOSTENIBILITÀ ISTITUZIONALE - intesa come capacità di esprimere condizioni di stabilità, democrazia, ecc.

Queste accezioni combinano tra di loro danno la dimensione della SOSTENIBILITÀ.

SOST. AGRICOLA - capacità di generare una RISPOSTA PRODUTTIVA quantitativa

SISTEMI COLTURALI

(sia nella fase di progettazione che durante produzione)

Inquadrare la propria attività nell'ambito di un SISTEMA COLTURALE.

S'intende il complesso delle componenti colture - suoli - coltivanti e loro interazioni, sottomesso ad un regime climatico ed altri interventi antropici. Questi ultimi, applicati con lo scopo di produrre un effetto positivo sulle colture nel ruolo, sugli effetti del clima, e infine favorire la coltura nei riguardi di altri organismi vegetali o animali che esistono sulla stessa area.

CROPPING SISTEM = SISTEMA COLTURALE

Si può applicare un approccio matematico → per applicazione ad un frutteto.

Sistema di equazioni, dove per sistema si considera sistema colturale.

Questo sistema è compatibile e ha almeno una soluzione.

Cioè esiste il sistema e in pratica l'addetto ad un sistema che non può funzionare...

Due sistemi sono equivalenti e hanno lo stesso sistema...

  • TECNICA COLTURALE1 → S
  • TECNICA COLTURALEn

...la produzione per ettaro.

... accesso all'acqua → Impianto...

SISTEMI COLTURALI COMPATIBILI

Per ciascuna specie sono ammessi S1 ≠ S2 ≠ S3...

... divieto estensivo divieto alta intensità

Sistemi diversi con risposte agronomiche diverse

Per progettare bisogna individuare prima il sistema colturale...

Esistono SISTEMI COLTURALI EQUIVALENTI

Per la stessa coltura è possibile adottare sistema colturali differenti...

L'OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVA

Sistema colturale che ha una minore diffusione rispetto...

...Demostro ridotta e la maggiore possibilità...

Svilupparsi per sfruttare le acque piovane...

Allevamento sesto d'impianto e particolarmente...

Questo sistema colturale ha la necessità di essere condotto...

uno specialista piu si leva e stecchettio...

Esamino i pulletti, si conscia di inserire una serie di meccanismi...

Gestire l'irrigazione in maniera precisa...

Il terra o sospesa di 50 cm con distanza di 50 cm con...

Pratico di 2-3 l/h distribazioni poca acqua su una superficie dirata...

Alberi che consumano fino a 100 L di acqua al giorno

Calcolo giornaliero dell'acqua rapporto ed esposizione...

...In questo caso abbiamo basse portante e distribuzioni continue per...

Precisa, così mantengo un certo livello di umidità in quella...

Zona, quindi elevata efficienza, quindi ricambio ed molta...

attenzione quando distribuisco l'acqua in questi sistemi colturali...

Olio fondamentale nella scelta colturale sopra incert... di due...

Messa a dimora

La disposizione e messa a dimora delle piante avviene meccanizzata...

utilizzando dispositivi come gps del centrato ad mettere le paliatelli...

In maniera precisa con il pegno di valutare queste operazioni...

Con la meccanizzazione distinguiamo i sistemi colturali...

La Puglia, dopo la Sicilia, è il secondo produttore in Italia di olive da tavola.

"Olive dolci" → Dolce di Cassano, Dolce di San Nicola.

Nolce e timate di Bitetto nella Provincia di Bari, Bittina Vlecta, e Rotondelle nella provincia di Foggia.

Un totale di 6 cultivar.

Altro esempio di biodiversità è quello del Fico. Fico del Gran Cro e Fico Second é Dolce.

Fondamentali anche l'indagine storica - Leneocarpo - dopo bianche.

PRINCIPALI PARAMETRI RILEVATI

  1. Marcatori morfologici → scheda elogativa standard.
  2. Marcatori agronomici → % ginostemella.
  3. Marcatori biologici → epoca di raccolta nord in cima.
  4. Marcatori tecnologici → analisi chimiche e morfologiche.

Densità e dimensione lenticelle, dimensione dopo colori fibrosature.

Due caratteristiche per distinguere cultivar.

Ripartire di colori dell'allezione e mineratura, dimensione della polpa.

BIODIVERSITA IN UN FRUTTETO

Conservazione cultivar resistente a malattie endogene, tutela okreu, mantenimento manto erboso, ecc.

Mantenimento manto erboso indigeno, le non lavorazioni dell’interfoglia.

Oltre a migliorare la portata quando si fa la potatura lunga.

Malemitasc e larici nell'interfoglia e costruire uno stadio polimento.

Vita crucia importanti che lasciano composti polivalenti che curla il germudello della polangno.

Realizzazione di una mappa per capire la vocazionalità degli olivi.

Nello studio di vocazionalità di una specie devo considerare il clima

t° minima ed esposizione perché uno dei fattori di rischio dell’olivo

è rappresentato dalla gelate (periodo limitante).

Quando ci sono le gelate e tempo di esposizione della gelate.

Devo necessitare di dare nuove una posizione per il determinato

tempo della gelate per evitare danni; poi ci sono culture che resistono

al meno delle gelate. Ci sono culture che si potrebbero più a

climi positivi o ad altri climi.

Si passa al concetto di zonazione colturale che considera più.

Un oggetto storico

min 1:10:1200

Step da fare prima di progettare un sistema.

1. Determinare la vocazionalità

  • Elemento completo legato alle produttività e a il mercato richiede

    il prodotto.

  • Sistema ind. impatto un punteggio di capire è la zona

    ha una vocazionalità pedologica, climatica

  • Usiamo il GIS (sistema informativo territoriale)

  • b) Confini territoriali, uso del suolo, geoflorologia,

    indicatore economica, clima, pedologia

Studio GIS per una specie.

Autocad per progettare progetti

Devo considerare un’analisi plur criterio la diversa pH di

vista olivi in quantificazione di delimitare la climi

di vocazionalità.

Metodologia di studio

Land Capability

IRRIGAZIONE (Progettazione e gestione)

Con uso applicativi delle tecniche

Utilizzo di software di irrigazione e concimazione

Elaborazione di immagini da drone

Problema attuale di sicurezza idrica che sentito a livello mondiale:

  • - Cambiamenti climatici
  • - Economia
  • - Crisi idrica

Altro problema, l'intrusione acque marine nelle falde, per via dell'eccessiva estrazione di acque dai punti percolato presso

Fondamentale considerare delle zone dove ci sono restrizioni, in termini di uso dei fertilizzanti perché ci sono temporali dove c'è un elevato accumulo di nitrati nelle falde acquifere.

NORME ECOSOSTENIBILITÀ

  • - Analisi chimiche e batteriologiche delle acque e uso irrisorio almeno ogni 5 anni con riferimento ai valori guida.
  • - Necessario considerare gli aspetti del terreno:
    • - TOPOGRAFIA pendimenti / pendenza
    • - STRATIGRAFIA profondità / voluti delle aree omogenee
    • - IDROLOGIA permeabilità e ritenzione
    • - CARAT. FISICHE struttura e tessitura
    • - CARAT. CHIMICHE salinità e sodicità
Dettagli
A.A. 2019-2020
77 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia.procino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi colturali arborei sostenibili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Vivaldi Alessandro.