vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Per i greci ogni barbaro(Individuo non civilizzato) poteva essere ridotto in schiavitù .I greci schiavizzavano
altri greci,i romani invece ebbero come schiavi i greci. La maggior parte degli schiavi era allora costituita da
bianchi dell'Europa settentrionale. Un barbaro era schiavo per natura,perche si supponeva che fosse meno
adatto all'esercizio della libertà. Anche fra gli arabi musulmano ogni pagano, cioè ogni non musulmano poteva
essere ridotto in schiavitù. L'inizio della tratta dei neri risalirebbe al baqt,trattato concluso dal conquistatore
arabo Sayd con i nubiani nel 652.Sayd avrebbe imposto loro un tributo di 360 schiavi l'anno,infatti a partire
dal X o XI secolo milioni di neri furono deportati verso il mondo Mediterraneo e verso l'oceano Indiano. I
musulmani non consideravano i neri solo pagani,ma anche una razza inferiore,la letteratura araba mediterranea
associava alla pelle nera alcune caratteristiche cattive:cattivo odore,fisionomia repellente aspetto selvaggio.
Gli schiavi erano impiegati nel lavoro della terra o in miniera. Le donne diventavano concubine o serve. La
discendenza dei neri finì per fondersi con la popolazione al punto che le mescolanze dei popoli furono
trascurate nella storia fino a un'epoca recente. L'Atlante catalano proponeva una carta dell'Africa su cui
figurava una serie di tipi umani accompagnati da alcune avvertenze. Fra questi ,nel Sahara occidentale,un
tuareg velato conduceva un cammello ed un re nero .E con il 500 che ha inizio la tratta atlantica a opera dei
portoghesi. Essa si sviluppò in 2 forme. Nell'Atlantico settentrionale il commercio triangolare praticato dai
francesi britannici e portoghesi. Dall'Europa salpavano neri dirette alle coste africane cariche di
paccottiglia,tessuti,armi quelle merci venivano scambiate con schiavi. Le navi tornavano in Europa cariche di
melassa ricavate dalla canna da zucchero e destinata a a essere trasformata in zucchero e alcool. La canna da
zucchero arrivò in Africa attraverso il Mediterraneo orientale. La prima rivolta degli schiavi neri fu segnalata
nelle piantagioni dell'Arabia,la piu importante si verificò in bassa Mesopotamia dove vi furono numerose
vittime. Per acquistare i primi schiavi sulla costa africana i portoghesi pagavano con l'oro che avevano
rastrellato. In seguito i portoghesi spostarono le piantagioni di canna da zucchero in Brasile,dove la schiavitù
si estese a dismisura. All'inizio del 700 furono create nuove piantagioni nella Antille britanniche,Santo
Domingo che diventò il vero e proprio gioiello della produzione zuccheriera. Cuba subentrò nella coltivazione
della canna da zucchero e diventò il principale centro di produzione con il maggio numero di piantagioni
schiaviste. All'inizio dell'800,gli Stati Uniti diventati indipendenti,impiantarono campi di cotone negli stati del
sud. Tale materia prima era molto ricercata a causa della rivoluzione industriale britannica. Lo schiavismo
occidentale diventò parte essenziale del capitalismo industriale emergente nell'800. Mentre nel mondo
musulmano gli schiavi potevano avere qualsiasi colore di pelle,la schiavitù atlantica fu prettamente nera.;al
punto che ben presto la parola negro divenne sinonimo di schiavo. Fu Colbert a redigere il codice noto in
seguito come Codice Nero fissando la sorte degli schiavi. Il matrimonio bandito era proibito e il concubinato
tra bianchi e neri o trafficanti di schiavi era punto con un'ammenda. I bambini nati dalle unioni di schiavi
restavano tali e appartenevano al padrone e alla madre. Le assemblee di schiavi erano vietate. Gli schiavi non
avevano diritto di vendere o possedere alcunché, potevano muoversi solo con l'autorizzazione e il padrone
aveva il dovere di nutrirli,di fornire loro due vestiti l'anno e di assistere vecchi e malati. Lo schiavo era
soltanto un bene,una cosa, poteva essere incatenato,frustato con corde. La volontà britannica di mettere fine
alla tratta negriera si spiega sia con lo sviluppo del capitalismo britannico,sia con la crescita del movimento
umanitario. E’ pero nel'800 che si sviluppò il razzismo biologico. Da quel momento i neri furono considerati
una razza inferiore e diventarono vittime degli abusi fatti dai bianchi. Gli effetti demografici furono
consistenti. Il calcolo è difficile da stabilire. Furono deportati in America e nei Caraibi 11 milioni di sciavi fra
il 1760 e il 1840. Alla fine dell'800 quasi la metà degli africani erano schiavi.
Capitolo ottavo – “L'indipendenza africana nel XIX secolo”
Nell'Africa subsahariana,l'800 fu un secolo di grandi sconvolgimenti,che derivavano solo in parte dai disordini
legati al progresso coloniale. Lungo tutta la costa occidentale africana,dal Senegal alla Namibia, le
popolazioni erano presto in contatto con gli stranieri arrivati dall'Atlantico. I portoghesi e gli olandesi crearono
lungo le coste numerosi empori commerciali fortificati gia nel 600 e 700.I francesi e i britannici li imitarono a
partire dal 600. Al loro arrivo i portoghesi scoprirono alcune capitali di piccoli regni bene organizzati che
suscitarono loro ammirazione:fu il caso del Benin. Benin City è famosa per i suoi bassorilievi e le statue di
bronzo. Anche il regno del Congo fece loro una notevole impressione. Uno dei suoi sovrani si convertì al
cattolicesimo. Con la diffusione della tratta atlantica le precedenti formazioni politiche, si dimostrarono
incapaci di far fronte e tramontarono. Poi,nell'800,finirono per vedere i sudditi come schiavi,il che rese ancora
più precaria la loro stessa esistenza. In compenso,gli altri capirono la situazione e riuscirono ad adattarsi. E
così che alla fine del 600 sorsero alcuni regni negrieri. Essi toccarono l’ apice nell'800 e conobbero un
successivo declino,quando gli europei misero fine a ciò che era ormai chiamato"commercio vergognoso".Si
trattava di piccoli stati-nazione la cui nascita e declino coincidono con la parallela evoluzione della tratta
atlantica degli schiavi,che si stava sviluppando di pari passo con l'estensione delle piantagioni di canna da
zucchero,dal Brasile ai Caraibi. Nel regno di Abomey,che costituiva una forte comunità politica,di lingua e
cultura fon,organizzata da un sistema che sposava la guerra al commercio:a ogni stagione secca ,l'esercito,agli
ordini del sovrano partiva dai confine della propria zona di influenza per fare prigionieri destinati a
incrementare il commercio degli schiavi. Il ritorno dei soldati era accolto con grandi feste. Le feste
permettevano loro di ridistribuire ai sudditi parte del bottino,ma erano anche occasioni di cerimonie religiose.
Una volta arrivata la stagione delle piogge, i fon tornavano ad essere contadini dediti a un'agricoltura di
sussistenza in una regione fertile e popolata. Il lungo regno di re Ghezo fu positivo per il paese,la tratta era
fondamentale nel suo sistema politico,perche la guerra era possibile solo grazie ai fucili che il re riceveva in
cambio degli schiavi. Ghezo seppe conservare quella risorsa al suo potere,pur adattandosi alle nuove richieste
del mercato occidentale: la produzione di olio di palma,il cui commercio,lungi dal sostituire la tratta
negriera,le fu complementare. I grandi sfruttatori utilizzavano gli schiavi nei palmeti e costituirono cosi un
patrimonio rimasto intatto fino al 900. Il sistema politico era piramidale,con a capo il re e la corte,circondati
da un aristocrazia costituita da dignitari locali uomini d'affare. Lo stato ashanti,la sua prosperità era garantita
dalla presenza dell'oro, che costituiva sotto forma di polvere,la base monetaria dello stato,e la cui esportazione
compensò il declino della tratta degli schiavi. Nell'Africa centro-occidentale gli insediamenti erano dispersi e
l'intenso commercio transcontinentale si praticava sopratutto di scalo in scalo fra comunità diverse sempre
pronte a depredarsi reciprocamente. Ciononostante si svilupparono alcune formazioni politiche solide. Quanto
all'entroterra sahelo-sudanese dell'Africa occidentale,esso conobbe un esplosione di conversioni all'islam,che
si moltiplicarono tra i fulani,allevatori nelle campagne del sahel. Si trattava di movimenti ideologici
d'ispirazione conservatrice;il modello di riferimento era il tempo dei Giusti dell'origine dell'islam,una reazione
religiosa che promuoveva il ritorno alla fede pura. La prima rivolta dei fulani ebbe luogo dove nascono i fiumi
Nigel,Senegal,Gambia.Il 18°secolo fu un periodo di forti rivalità finche quel popolo di pastori ebbe la meglio
sui coltivatori locali animisti. Verso il 1770 i fulani avevano creato una confederazione di 9 province,che
controllavano le piste commerciali. Ne conseguì una prosperità fondata su un sistema interno gerarchizzato e
schiavista. La produzione di riso e l'allevamento del bestiame erano favoriti dall'altitudine. Al tempo stesso la
supremazia musulmana favorì la nascita e lo sviluppo di una notevole cultura poetica. Ne 1804 Osman a
partire alla conquista del paese haussa che intendeva riportare la fede ortodossa dei primi secoli in Egitto.Nel
1810 rinunciò al potere personale per dedicarsi alla religione e divise l'impero tra il fratello e uno dei figli.
Diede un'educazione anche alla figlia che diventò una poetessa. Un altro grande conquistatore fu Omar Tal il
quale estese il proprio dominio dal 1840-1850. La guerra gli permise di realizzare in pochi anni ciò che la
predicazione non era riuscita a ottenere in molti secoli. Costituì il suo stato facendo numerosi adepti ma finì
verso la metà del secolo per trasformare la sua avventura religiosa in un impero di violenza e conquiste. Il
ruolo centrale dell'economia schiavista nelle formazioni statali dell'Africa orientale è evidente. L'epopea di
Rabah è importante,egli era in origine uno schiavo e aveva imparato il mestiere del soldato nell'esercito
egiziano. Tra 1880-90 aveva conquistato a poco a poco tutto il bacino del Ciad, insediando la capitale. La
storia coloniale francese lo presenta come un tiranno sanguinario,che i francesi sconfissero nel 1900,ma a
modo suo era un uomo politico moderno:fece scavare pozzi,piantare frutteti,costruire una fattoria e impiegò
l'artiglieria occidentale. Rabah intendeva governare l'impero a modo suo e rifiutò di portare avanti i contatti
con l'Egitto e la Nigeria. A Zanzibar l'economia di piantagione schiavista e la proletarizzazione del personale
tra cui portatori,cacciatori di elefanti e soldati mercenari avevano creato nuove condizioni di lavoro finanziate
dai capitali indiani. Gli schiavi erano più numerosi che mai,ma la loro situazione era varia. La
monetarizzazione dell'economia diventò la regola con l'introduzione dei talleri di Maria Teresa.Anche se
l'agricoltura di sussistenza restava dominante,tutti producevano quel tanto che era sufficiente per il mercato
locale :vettovaglie peri i c