Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Colonizzazione francese in Africa
TOM, anche in America Latina. Si estende soprattutto in quelli che si chiamano mentremandati. Siria e Libano invece sono le postazioni in India invece furono colonizzate negli anni '50. Possedevano anche alcuni in Indocina che saranno poi oggetto della Prima guerra del Vietnam. L'AOF come abbiamo visto è una colonia composta, ha struttura gigante in proporzione allamadrepatria, composta da molti TOM: Mauritania, Sudan francese (futuro Mali), Niger, Togo, Costa d'avorio e Guinea francese (oggi Guinea-Bissau). Già prima della fine della 2gm si inizia a pensare come gestire la situazione.
1944 Conferenza di Brazzaville. Nel si tenne la nel Congo francese, col governo De Gaulle. Con la caduta della Francia nel 1940 essa stessa è divisa in 2, la parte gestita dalla Germania nazista a nord e a sud il governo collaborazionista di Vichy gestito da Petain. Tecnicamente De Gaulle quindi non conta, è Petain che ha la legittimità. De Gaulle
È un militare, deve solo compattare i nemici e le forze ostili. Tutti i governatori dei TOM sono in questo momento filopetainisti. Le cose cambieranno dopo che la guerra si mette male, allora si vede un'inversione di rotta e diversi governatori aderiranno all'ideologia De Gaulle, e nel 1944 nessuno sarà più petainista. Nel 1944 si tiene dunque questa conferenza in cui la Francia libera capisce che vanno cambiati i rapporti con l'intellighenzia nera, si parla di quelli che saranno gli articoli dell'ONU: si ipotizza un progresso materiale, sociale, economico delle popolazioni africane, si esprime la volontà di un commonwealth all'inglese per unire i vari TOM e si sarebbe dovuta istituire una sorta di libertà economica e amministrativa delle colonie. Tuttavia, i francesi scarteranno le ipotesi di commonwealth, di autonomia a livello legislativo e di evoluzione al di fuori del blocco francese. - IV repubblica nel 1946 L'unicoElemento di nota avviene quando si instaurò la cittadinanza francese e venne varata dalla legge, Lamine Guèye, la cittadinanza francese a tutti gli abitanti dei TOM, non solo in Africa ma nel mondo. È un evento importante perché rappresenta la parificazione cittadini francesi e dei cittadini TOM.
Un ulteriore cambiamento effettivo avviene sempre nella IV repubblica che proprio in base alla conferenza di Brazzaville, gestisce le problematiche con la creazione di un UNIONE FRANCESE: lo fa con la creazione dell’UNIONE FRANCESE. Essa riunisce tutte le colonie composte AOF, AEF ovvero la Francia continentale, la Algeria, che a partire dal 1947 è territorio metropolitano francese, (intervallo dal 1945 al 47 ao causa della 2gm in cui l’algeria rimene sospesa, era un dom poi fu annessa). Proprio l’Algeria perché è l’unico teritorio fuori Francia che ha cittadini francesi diversi da tutti.
gli altri arabi. Fu inoltre il primo territorio conquistato in Africa, e fu il luogo di ripopolamento francese dopo la guerra franco prussiana di fine 1800. L'unione francese comprendeva anche i territori residuali come la Guadalupa, Martinica che, o DOM, vengono chiamati Dipartimenti d'oltre mare, territori associati mandati alla IV repubblica, tutti i furono trasformati automaticamente in Trusteeships ad es. il Togo! Stati associati protettorati dell'unione: Infine, gli = in pratica tutti i Marocco, Tunisia e i protettorati dell'Indocina. Marocco e Tunisia si sono sempre rifiutati, giuridicamente non sono mai entrati nell'unione francese come stati associati, sono rimasti protettorati. Invece in Indocina, ad esempio la futura Cambogia, sono stati inglobati proprio come stati associati. L'unione francese composizione interna: aveva presentava una: - Il potere esecutivo - al cui vertice c'era il Presidente della repubblica, ricordiamo che la IV repubblica avevaUn sistema parlamentare, diventerà semipresidenziale nella V repubblica. Il consiglio "l'esecutivo era di natura generale assembleale, chiamato "L'ALTO" che riuniva tutti i governatori dei TOM e il ministro degli esteri francese. Il potere legislativo DELL'UNIONE" - esercitato da un mega parlamento, "L'ASSEMBLEA" che aveva un sistema sproporzionato: alcuni eletti locali nei TOM. Si trattava di un es l'assemblea costituente nazionale era formata da circa 500 deputati eletti dalla Francia metropolitana e solo 64 da vari territori dell'impero. C'erano 40 milioni di rappresentati francesi contro i 60 milioni non francesi. L'Algeria inviò nell'assemblea costituente 10 deputati, dei quali 4 eletti dai coloni e 6 dagli autoctoni. I coloni erano 20.000, gli autoctoni milioni. L'evento traumatico nell'Unione francese prima della fine della IV repubblica fu a causa di eventi esogeni, l'esplosione e la sconfitta nella
Guerra d'Algeria 1954: CADRE-fu dopo lo nel una legge fondamentale, la LeggeDEFERRE del 1956 – un ultimo tentativo in estremis di dare autonomia alle colonie, prevedeva che si autonomia creassero all'interno di ogni tom delle assemblee costituenti, dei parlamenti a cui fosse attribuita legislativa. Si copiò un po' il commonwealth degli anni 30. 24 In realtà gli africani non furono contenti dei parlamenti autonomi, tanti paesi fuori dall'Africa erano già indipendenti, i francesi attuano una lotta contro il tempo, arrivano tardi. 2 ideali diversi: Nacquero - 1° presidente senegalese, Senghor, secondo alcuni e secondo il la legge è un tentativo ulteriore di frammentare l'unità africana, la Francia concede tanti piccoli parlamenti per distruggere l'unità. federazione. Seghor capeggia quella parte dei leader africani che vorrebbe una - 1° presidente della costa d'avorio, Boigny, favorevole gli si oppone ilche invece è alla legge: dice che per la prima volta i francesi hanno dato un'identità ai singoli territori. Territorialisti e federalisti. Ecco che si ha una scissione tra Siamo all'interno della IV repubblica però si instaura un dibattito vivace nell'interno africano. Crisi di Suez La poi è la pietra tombale di tutte le velleità francesi (e inglesi) nel mondo: nel 1956 la crisi viene bloccata da USA e URSS che per la prima volta si impongono ai contendenti GB, FR e Israele, divenendo così superpotenze e ponendo fine al sistema multipolare eurocentrico. Movimenti intellettuali Ci sono dei nei federalisti capeggiati da Senghore e poi da Kaita (presidente del Sudan federazione francese ovvero il Mali), che tentano all'interno della IV repubblica di creare una ma non gli è IV repubblica inizia a decadere possibile perché la per motivi esogeni: una crisi del parlamento che non trasformazione in V repubblica riesce più a.Gestire la governance metropolitana e qui si ha la nel 1958 e ricerca di bipassare le problematiche tramite un esecutivo più forte evitando il parlamentarismo, si pensa che forma semipresidenziale togliere potere al parlamento farà uscire dai problemi, si adotta la donando più poteri al presidente. Avviene una frazionalizzazione del potere, il parlamento non può più amministrare tutto ha una lista nera anche l'unione francese Communauté spécifica. Con la IV repubblica che lascia spazio alla nuova Francaise. La Repubblica francese ha dei controlli di equilibrio, check and balace, specifici per non far esondare l'esecutivo, senza di essi diventerebbe un regime autoritario, come sarà nelle repubbliche maghrebine. Referendum nei La proposizione della V repubblica in questi territori, AOF AEF e Madagascar, avviene con un tom. 1958. 3 quesiti Si trattò di un referendum complesso specifico del 28 sett del che proponeva agli autoctoni:
Entrare a far parte della comunità - dopo l'unione francese si ha una nuova costruzione della Vcomunité française.repubblica, la I TOM non sarebbero mai stati indipendenti ma autonomi ma all'interno della comunità francese.
Non aderire alla comunità e diventare indipendenti: l'unica sarà la Guinea Conacry
Rimanere dei Tom: essere una colonia senza diritti ma godere di tutti i vantaggi economici. Costa somala e isole comore.
Sembra una mossa caritatevole e molto democratica quella di dare la possibilità di scegliere ma in realtà de gaulle prima del 28 set 1958 fece un tour di tutte le capitali dei tom compreso il madagascar in cui disse minaccia. che se non avessero aderito alla comunità i francesi gli avrebbero tolto tutto, fu una vera
La guinea conacry è l'unica che deciderà di diventare indipendente, e la Francia effettivamente porterà via tutto, tutte le infrastrutture trasportabili
– la guinea c. si rivolgerà a questo punto all’urss.
Tutti i tom, dunque, entrano nella comunità francese tranne 2, la somalia francese (oggi gibuti) e le isole comore che decidono di È una decisione economica, per la loro struttura non c’è niente in quei territori, ci voleva un aiuto economico e una tutela. Non i potevano permettere l’autonomia che veniva garantita a chi entrava nella comunità e poi non c’era un’intellighenzia politica.
l’inefficienza della comunità Successivamente porterà alla era decolonizzazione degli anni 60.
La comunità ha un suo titolo specifico, eliminato pochi anni fa nel 95, e aveva una struttura simile a quella francese. I membri della comunità erano il Dip. metropolitano d’algeria, i DOM, i TOM. la comunità aveva 25 politica estera, moneta e nella politica economico-finanziaria. delle competenze per tutti questi soggetti in
protettorato.Guardando le competenze, giuridicamente i membri della comunità avevano lo status di
Organi di vertice della comunità:
- Presidente della Repubblica Francese
Anche la comunità ha al vertice il
- consiglio esecutivo
un formato dal presidente della comunità, i capi di governo dei paesi membri e iministri francesi.
- senato
Un formato dai delegati del parlamento francese e quelli delle assemblee legislative degli statimembri.
- corte arbitrale
Infine, vi era una che avrebbe gestito le differenze e le leggi, era un’ipercortecostituzionale che si attaccava alla corte francese.
la costruzione che si crea nel 1958 viene partorita con dentro dei germogli che porteranno alla suaimplosione, germogli creati proprio dai signori Senghor e keita.
conferenza di BamakoDopo la del 1958, che vide protagonisti l’Alto volta (attuale Burkina faso), Senegal,