Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti Seminario propedeutico alla tesi di laurea Pag. 1 Appunti Seminario propedeutico alla tesi di laurea Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Seminario propedeutico alla tesi di laurea Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ricerca avanzata

Si possono aggiungere filtri (tipi di formato, area disciplinare, escludi dalla ricerca, data).

Ricerca per soggetto

Trova tutti i libri che parlano della stringa cercata e riguardano quel concetto.

Risorse elettroniche: banche dati (pacchetti di riviste elettroniche), e-journals (periodici in formato elettronico), e-books (monografie in formato elettronico). Per accedere alle banche dati bisogna autenticarsi se non è già stato fatto all'inizio.

Banche dati (catalogo banche dati ricerca):

  • ProQuest - ABI/INFORM Collection: la ricerca funziona come prima. Nella ricerca avanzata "Qualsiasi campo tranne testo completo" permette di trovare testi più pertinenti all'argomento cercato. Si può usare anche il Thesaurus.
  • "Cita": serve per creare il riferimento bibliografico.
  • "Seleziona database": permette di selezionare i database in cui cercare per materia/area tematica.
  • Sfoglia: trova i...

Report di settore di mercato:

  • EMERALD: ricerca semplice o avanzata. Si può cercare per data range e per access type (open access o abbonamento). Ha un'accessibilità più limitata.
  • TAYLOR & FRANCIS: si possono mettere le parole chiave o selezionare già il settore.
  • IDEAS: sono materiali più recenti.
  • SSRN: più specifico in finanza.
  • ESSPER: banca dati italiana. La ricerca è su riviste italiane economiche, giuridiche, scienze sociali e storia. Ricerca su tutte le riviste, riviste scelte o elenco di riviste da sfogliare.
  • Statista: business data platform. Si trovano statistiche o dossier. Banche dati di quotidiani e riviste giornalistiche.
  • IlSole24Ore: errore di sistema della banca dati quando si prova ad accedere, per accedere cliccare su indietro. Si trovano articoli o pagine di articoli che contengono l'argomento ricercato, scaricabili in PDF.
  • Financial Times: chiede di registrarsi.
anche se si è già entrati con le credenziali UniCatt. Si può accedere agli articoli del sito o al giornale del giorno.
  • Corriere della Sera: richiede password che può dare il bibliotecario.
  • Economist (online): si ha accesso al giornale nelle varie settimane e anni + ricerca per parola chiave
  • International Newsstream, Canadian Newsstream, US Newsstream: accesso a riviste internazionali, alcune sono contenute qui.
  • Nexis UNI: "cerca in tutte le notizie" o ricerca guidata o mettere filtri
Piattaforme di e-book
  • Ebook Central – Academic complete
  • Springer/Palgrave (gli ultimi due anni più quello in corso)
  • Darwinbooks (il Mulino): se si è registrati a pagamento è possibile visionare tutto il libro e poi scaricare solo la parte che interessa
  • EIO-Torrossa (Casalini)
  • OECD o-Library
  • Altre pubblicazioni open access
Gli e-book si possono trovare o tramite le risorse elettroniche

oppure tramite la ricerca con il catalogo classico (a lato selezionare e-books).

12/12/2019 GIOVEDÌ

Giampiero.innocente@unicatt.it, sala consultazione 2 piano Gregorianum (lun. – ven. 9-12, 13.30-16.30)

Refworks: sintesi di reference (lavoro in cui si cerca di capire cosa si vuole fare e si indirizza su canali ben precisi) eworks. È un gestore bibliografico online per la cattura di records bibliografici online che cerca di elaborare la qualità delle informazioni.

OPAC: online public access catalogue. Tutte le biblioteche del mondo lo hanno.

Record bibliografico: titolo, anno di edizione, autore.

Stile citazionale: ogni rivista, libro, comunità scientifica ha un suo stile citazionale ben preciso (autore, titolo, città, pagine, ecc.). Questi riferimenti vengono usati in maniera diversa a seconda dei diversi stili citazionali usati (alcuni mettono il nome dell'autore puntato, in corsivo...).

Per poter lavorare i record, aprire l'OPAC.

Cliccare su Refworks (a sinistra) e iscriversi dall'università con la mail accademica. Si riceve una mail con un codice relativo al gruppo istituzionale. Metodi di ricerca:
  • Ricerca nei database (=OPAC di biblioteca). Cercare l'OPAC che si vuole nel menù a tendina in alto (mancal'OPAC dell'UniCatt). Inserire autore e opera. Si aprono i risultati, selezionare tutti quelli della pagina e creare una cartella (icona della cartella in alto a destra), che si aggiunge nella lista a sinistra in "cartelle personali".
  • Tutti i documenti strumenti 3 possibilità:
    • Installa Save to Refworks: trascinarlo nei preferiti di Google. Si apre una pagina e la trasforma in URL, che appare poi su Refworks. A destra si apre una tendina con tutti i campi.
    • Scarica e Installa (va ad interagire con Word, dove scrivo la tesi; da lì si potrà cliccare su un pulsante che apre Refworks e seleziona la citazione bibliografica

da importare nella tesi in maniera precisa e senza errori)- Componente aggiuntivo.

  • Ricerca tramite le banche dati: usare la funzione "export citation"
  • Strumenti trova riferimenti duplicati elimina.
  • Cliccando sul nostro nome e aprendo strumenti si ha la possibilità di collegarsi a Dropbox.
  • "Crea bibliografia" stili citazione (il più famoso è il Chicago) fa vedere come citare le varie cose in base allo stile scelto. Crea la bibliografia già ordinata, senza duplicati e strutturata correttamente.

13/12/2019 VENERDÌ

La biblioteca è centralizzata, non divisa per dipartimenti; ha sezioni, che però fanno capo all'unico sistema di biblioteca. Come utenti di biblioteca si può usufruire di tutti gli strumenti. I servizi di reference sono dei servizi di consulenza per la ricerca secondo dei settori disciplinari specifici.

La bibliografia è l'elemento fondamentale della

produzione scientifica, sulla quale viene dato il valore maggiore. Bisogna: selezionare le pubblicazioni scientifiche, conoscere le regole bibliografiche, stendere la propria bibliografia. La ricerca in OPAC (tipologie e formati)- Monografie: strumento di riferimento per una tesi magistrale- Riviste (scientifiche)- Letteratura grigia (materiale non edito ma realizzato con metodo scientifico, ad esempio catalogo tesi)- Materiale multimediale- Documentazione varia

Il manuale ha un carattere specifico, la cui finalità è quella di contenere definizioni e descrizioni che diano un panorama su una certa materia si trovano in EduCatt, la biblioteca ne ha pochi perché privilegia la ricerca e non l'approfondimento.

I formati disponibili in biblioteca sono cartacei ed elettronici.

Le fasi della ricerca

  1. Problem setting
  2. Individuazione degli strumenti
  3. Impostazioni di ricerca
  4. Analisi delle fonti
  5. Recupero materiale e dati

Le singole fasi garantiscono sia

l’indagine scientifica sull’argomento sia l’approccio rigorosamente bibliografico alla ricerca. Sistema bibliotecario e documentale: https://biblioteche.unicatt.it/biblioteca/sbda-home permette di cercare i materiali, selezionare quelli utili e salvarli. Digitando la propria email viene mandata la scheda completa (incluse le collocazioni). Optando per l’esportazione pro-cite, rimane solo il dato utile per la bibliografia. La procedura è spiegata nelle slide. Dati necessari per i riferimenti bibliografici:
  • Autore: cognome, nome, MAIUSCOLETTO
  • Titolo: titolazione opera, corsivo
  • Città: sede ufficiale editore, minuscolo
  • [Editore]: nome più noto, minuscolo
  • Anno: cifre, ARABO
  • Pagine: p. o pagg., ARABO/ROMANO (a seconda di come vengono trovate)
Il copyright È opportuno conoscere la tutela giuridica sulle opere. Per il formato cartaceo il recupero avviene in modo tradizionale (fotocopia) e s seguiranno le

Norme sulla reprografia. Per il formato elettronico valgono, oltre alle norme sulla riproduzione (per il download locale e/o in rete), anche i limiti stabiliti dalle piattaforme informatiche.

Materiale cartaceo - regole di riproduzione:

  • La riproduzione dei materiali è soggetta a: autorizzazioni, limitazioni, pagamento compensi.
  • È libera la riproduzione dei materiali solo se ricorrono le seguenti condizioni:
    • Studio o ricerca
    • Uso privato e personale: non può essere fatto per un'altra persona, ma solo per uso individuale (neanche didattico)
  • Limitazioni: fino al 15% dei volumi o dei fascicoli di periodici; fotocopie o xerocopie (es. no scannerizzazione). Per superare questo limite è necessario ottenere una specifica autorizzazione.

Materiale in formato elettronico:

  • Il materiale in formato elettronico è soggetto a vincoli di riproduzione. I limiti possono essere più elastici di quelli legislativi previsti per le opere a stampa.
Bisogna verificare i termini stabiliti dalle piattaforme tecnologiche per evitare abusi. Talvolta è possibile salvare per intero un'opera multivolume o una rivista, ma potrebbe costituire un illecito. Limitazioni: non sussistono le medesime restrizioni del cartaceo (=limite del 15%); condizioni regolate dai DRM (digital right management). DRM: - File criptato: si corrompe alla scadenza ed è difficile potervi accedere di nuovo - File scomposto: recupero di singoli capitoli - File leggibile: sola visualizzazione Citazione testuale Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative o per fini non

commerciali (art.70 legge sul diritto d'autore). Deve però sussistere la condizione di diritto economico.

Regole:

  • Breve: è considerata tale quella di alcune righe
  • Individuabile:
    • se nel corpo del testo: entro una riga in corsivo o virgolettata; offre una riga differenziata per carattere orientro del margine
    • se in nota a piè di pagina: in corsivo o virgolettata
  • Rispettata la titolarità: attribuita all'autore

La paternità dell'opera:

È illecito servirsi di un'opera senza riferirne l'utilizzo. Il diritto di paternità dell'opera non scade mai. La non attribuzione della titolarità di un'opera è sanzionabile.

Sanzioni:

Chi fa ricerca solo ai fini di studio però incorrere in reati di:

  • Plagio letterario o usurpazione (mancanza di riferimento bibliografico)
  • Riproduzione illecita

La paternità non rispettata può

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alil11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Seminario propedeutico alla tesi di laurea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Raynaud Savina.