vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
lunedì 30 marzo 2015
SIAE- seminario, diritto delle nuove tecnologie
Manlio MALLIA
- Nata a Milano nel 1882
- svolge una funzione di assistenza tra autori
- terza società nel mondo ad essere creata
- 1921 stato australiano aveva difficoltà ad incassare un’imposta, e l’affida alla SIAE, la
facoltà di incassare.
- SIAE ha la possibilità di accedere a tutti i settori
- La SIAE diventa un ente pubblico: 1941(fascismo)
- ente monopolista(unico): delle intermediazioni delle opere musicali, artistiche e teatrali
- 2008: ente pubblico economico a base associativa (basi di soci che votano ed
eleggono i membri all’interno della società)
- svolge diverse funzioni: gli incaricati sono pubblici ufficiali, svolgono funzioni
riconosciute dalla legge
- politica di tipo contrattuale (pagamenti IVA)
- monopolio legale della SIAE: 1965-1990 è stato oggetto di alcuni ricorsi dalla corte
costituzionale. (vince la causa)
- obbligo di contrarre (concludere un contratto con chiunque lo chieda…)
- 2°sentenza EU emanata che contrapponeva una società (SPA) (os) che stabiliva il
monopolio nazionale è ancora oggi pienamente giustificato proprio per assicurare una
propria tutela dei diritti d’autore che soprattutto nel settore offline, non può essere
gestito da un settore territoriale SPA. Monopolio basato su una società di quel
territorio.
- funzioni: istituzionale, culturale (borse di studio, sponsorizzazione, iniziative culturali) e
sociale (prestazioni assistenziali)
- gestione collettiva: gestione dei propri diritti in forma individuale (più conveniente, ma
più costosa (prezzo standardizzato) , condizioni standardizzate
- SIAE non può lasciare licenze esclusive
- critiche: settore riscossione (casi di un entrata visibile (gratuite), ripartizione dei diritti
(sistemi statistici, o pseudo tali).
- si vendono diritti immateriali
1