Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I.I. PRIMO DI TALI DIAGRAMMI, RAPPRESENTA LO STATO TENSIONALE ASSOCIATO AD UNO SFORZO NORMALE CENTRATO N...;
Sz = H / A N. DIAGRAMMA
POICHE' PERSISTE LA FORZA H. APPLICATA, IN C. CON ECCENTRICITA' GC = e₀, SI EQUIVALE AD UNO SFORZO NORMALE CENTRATO N. PIU' UNA COPPIA...
Mx = H.e₀
AVENDO ASSO VETTORE ORTOGONALE ALLA SOLLECITAZIONE GC, E' L'EVOLUTRICE CHE, N. SECONDO DIAGRAMMA TENSIONALE INFU, PUR CHE PERSISTE L'ECCETRICA, DEG. RESISTENZA DEVIAZ. ASSOCIATA ASSI COPPIA Mx = H.l/3; IF.M. RISULTA LUNGO IL BARIC. L'ASSE. H. ASSO VETTORE ATTIV.LUOGO DI SOLLECITAZIONE FL GLOBALE SU. TENTATO CON. COMPONENTE M, RISULTATO CIRCOLI CIRCOLA FLUSS. SEGGO. UNITARIO, IN ESPRESSIONE ANALITICA, DEL SECONDO DIAGRAMMA TENSIONALE.
Sz = Mmnλn/Im 3. DIAGRAMMA.
SI OTTIENE CON UNA REG. EIENCI BINOMIA INTERATIVA EGUA. - (o').
Sz = H + Mmλm/ A + Im (o‘)
A PARTIRE, DACCDA = (o‘e) INSCRIV. IN ESSENZIALE GIURISCHE, AD UNI. ESERCIZIO TEC. MOMINI. DEGLI. TENSIONI - Sz DI IMMEDIATE APPLIC. EIORGE -.
ASSI UNI COINC. RIFLETTENDO, GLI ASSI ORTOGONALI, M. (ASSI EQUATOR) e. f. l m. (ASSI eq. - SECONDO STESSO) IN UTIL-CHIARO,
em = COMPONENTE. DEL SECONDO f. Mmi = H.em
ALLORA:
Sz = H / A + Hemλm/ Im + l/l - i / Im + emλm/ 9m2
DAI QUESTI ULTIMI R.G.O RISULTA BISPENSO CHE IL S'OPERATO DI G.C. CHE SI CHIUSO
Risulta essere :
dz = -Qm⁄Θm
Essendo tale valore di λm necessario affinché la σz si annulli,
è opportuno rilevare che il segno meno puntualizza la controeccentricità che l'asse
recurva m1 è sempre disposto da banda opposta rispetto al baricentro del "
centro di sollecitazione C, detta λm la distanza del generico punto P
degli elementi dall'asse m misurata in direzione parallela ad β, si ha:
λm = λm + ld
Da cui sostituendo:
σz = NH(1 + εm/εm1(λm = λm1)) = Nfεm⁄1A1⁄αm = A
I1
Im = mfλm εz
σz = NHεmλm⁄AS2
≠
σz = Mmλm⁄Im1!
Formula notoria
Analisi della deformazione:
d l/l = Δʺ
Δa (de) HΔd⁄(εA) = -HlΔεA2< φ is possedentation!
-φ=`0'
1. :APPLICANDO...PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI:
il `.modo `RETATIVO. degli due estratti domo conicolibiota. ΤΗΡΑΤΤΑO Ε DEDUL B