Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 1 Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Scienza politica (secondo parziale) Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La manipolazione delle modalità di interazione (3)

Altre 2 modalità di fare manipolazione:

  1. Mediazione: una modalità di mediazione in cui si decidono i criteri e le spettanze che vengono immediatamente applicati (arbitrati, commissari straordinari)
  2. Il dibattito pubblico si limita a far procedere la fase decisionale con un evento partecipativo

La manipolazione delle modalità di interazione (4)

  1. Le strategie inclusive sono migliori di quelle conflittuali perché:
    • Confliggere significa che tu sai che raramente l'innovatore ha risorse a disposizione predominanti rispetto agli oppositori
    • Carenza di informazioni: se confliggi ti mancheranno una serie di informazioni rilevanti rispetto agli oppositori
    • C'è il problema della fiducia: quando confliggi automaticamente ti si può alzare o abbassare la fiducia da parte degli oppositori e ovviamente se non cominci vincendo si può abbassare la fiducia

Dei tuoi supporter. →d. C’è la necessità di coinvolgere tutti gli attori rilevanti per cambiare la situazione devicoinvolgere tutti gli attori rilevanti.

Le strategie inclusive ti danno la possibilità di modificare, a seconda del contesto, la tua proposta iniziale, mentre se vai a conflitto non hai interesse a modificare la proposta iniziale.

Le strategie inclusive sono migliori, ma a volte però non hai scelta sei costretto dal contesto a cercare il conflitto, perché probabilmente non ritieni di essere capace di includere, o perché pensi che l’inclusione potrebbe comportarti dei costi eccessivi in termini di proposta iniziale.

MANIPOLAZIONE DELLA POSTA IN GIOCO ogni processo decisionale, di riforma ha una posta in gioco. Il vincere o il perdere viene declinato in modo diverso dai diversi attori.

Tentativo di modificare la distribuzione dei costi benefici trasformando ogni processo in un processo a somma positiva.

essere capace di costruire un processo in cui la gran parte degli attori non si vedono danneggiati. Es. quando si fanno le riforme di decentramento si hanno molti conflitti, perché ... per cui se tu sei a favore della centralizzazione di un sistema di policy perché ritieni che solo attraverso la centralizzazione puoi tutelare le parti più deboli di un paese, tu per definizione percepisci qualsiasi processo di decentramento politico amministrativo a somma negativa. Dall'altra parte se invece ritieni che il decentramento sia una ricchezza per il territorio, lo percepisci come un processo a somma positiva.
  • Segmentazione della posta: il processo lo puoi strutturare secondo la segmentazione della posta, do qualcosa a te e qualcos'altro a te
  • Ampiamento della posta (anche attraverso compensazioni): il processo lo puoi strutturare secondo l'allargamento della posta.
Manipolare la posta in gioco significa trasformare sempre ogni processo di

Riforma e di innovazione in un processo a somma positiva.

MANIPOLAZIONE DEL NETWORK

  • Manipolazione del numero degli attori, delle loro interazioni → manipolando il numero degli attori, coinvolgendoli o escludendoli, permette di manipolare la composizione del network.

ISTITUZINALIZZAZINOE COME STRATEGIA

  • Creazione di amministrazioni/organizzazioni pubbliche ad hoc con la responsabilità di un problema o di una serie di problemi. Es. dei ministeri dei beni culturali, ambiente. Ministeri con portafoglio.
  • Oppure possiamo creare delle agenzie che hanno delle missioni specifiche, spesso operative. Es. agenzia delle entrate.

IL TIMING DLELE DECISIONI quando si fanno delle riforme?

  • Ci sono Scadenze formali (legge di stabilità; termine specifiche autorizzazioni). Ci sono riforme che tu puoi infilare all'interno di qualche legge. Es. la riforma della scuola superiore italiana sta nella legge finanziaria per il 2009.
  • Emergenze un altro momento.

Importante per fare le riforme sono le emergenze perché i momenti di emergenza sradicano le certezze degli attori che hanno interessi. Es. in caso di grande emergenza finanziaria fanno molte riforme, emergenza immigrati, emergenza acqua a Venezia.

  • Creazione imprenditoriale di opportunità → cioè ci può essere la capacità del singolo individuo che vede in quel dato momento la possibilità di infilarci una proposta di riforma che non sarebbe mai passata 10 anni prima ma magari in base a quella situazione politica passa.

Potete avere scadenze formali (sono certe), emergenze (relativamente certe) e la contingenza delle riforme (casualità).

LEGGE PER IL SUCCESSO DELLE RIFORME →

  1. Aumentare la complessità → più aumenti la complessità e più è possibile che la tua proposta di riforma abbia successo. Perché la complessità è difficile da gestire da direttore, dentro la complessità.

Ogni attore riesce a concentrarsi solo sul suo interesse e perde una serie di collegamenti e quindi tu gestisci meglio quello che si vuol cambiare. Questa legge è empiricamente fondata.

2. Intelligenza della democrazia credere nell'intelligenza della democrazia. La pluralità, complessità significa pluralità di posizioni. L'idea che la democrazia sia necessariamente confusa ostupida è sbagliata. Ad un certo punto vi può essere la condizione in cui, aumentando la complessità, vengono fuori le virtù della democrazia. Semplificando creiamo una dinamica fortemente consensuale e quindi sbagliata perché state ideologizzando la dinamica. Quando le cose sono semplici è più facile ideologizzarle.

Tratteremo la descrizione e l'interpretazione di alcune politiche italiane per come sono state processate negli ultimi 30 anni.

POLITICHE DELLA SANITÀ

La politica sanitaria è una delle politiche dal

Il punto di vista finanziario e politico-sociale è uno degli aspetti più rilevanti in qualsiasi collettività. La politica sanitaria italiana ha affrontato un percorso estremamente complesso, che esamineremo per quanto riguarda gli ultimi 30 anni.

Trent'anni di riforme

Premesse politiche della decisione:

  • Il servizio sanitario nazionale fu istituito con la legge 883 del 1978, creando un sistema nazionale diviso in 600 unità sanitarie locali. Prima c'erano le USL (unità sanitarie locali), ora invece ci sono le ASL (aziende sanitarie locali). Ci sono state delle differenze dal punto di vista organizzativo.
  • L'anno del cambiamento (Assassinio Moro, dimissioni Leone, postumi crisi petrolifera): ciò che è avvenuto con la legge 883 è stato considerato un cambiamento importante e radicale, reso possibile dal contesto in cui si viveva. Il 1978 è un anno particolare perché il presidente della
repubblica Leone; viene assassinato Aldo Moro dalle BR; siamo in anniin cui c'è una situazione di lenta uscita dalla prima grande crisi petrolifera (del '73), in cui un accordo tra i paesi arabi produttori aveva fatto schizzare in alto il prezzo del petrolio, causando una serie di effetti significativi in Occidente.
  • Questa politica è una decisione che viene presa dal governo Andreotti, una figura molto discussa, un democristiano di destra, ha avuto anche una serie di processi. Uno dei 7 governi Andreotti (è stato 7 volte rieletto) è quello che approva la legge istitutiva del servizio sanitario nazionale. Il governo Andreotti era un governo monocolore democristiano, cioè dentro al governo c'erano solo ministri della DC, ma aveva l'appoggio all'esterno di Psi, Psdi, Pri e Pci. Il governo di solidarietà nazionale era un governo in cui per la prima volta il Pci contribuiva a governare; governa insieme al partito che

Il governo di solidarietà nazionale venne creato perché l'Italia viveva periodi turbolenti (terrorismo, crisi economica forte e soprattutto un forte conflitto politico sociale dentro il paese). Il Pci accettò di appoggiare questo governo avendo però come richiesta l'istituzione del servizio sanitario nazionale. Il Pci non stava dentro al governo, ma proprio perché era indispensabile per fare il governo, impone una condizione. La loro condizione imposta è una condizione di grande cambiamento all'interno degli assetti del sistema.

La sanità dei partiti:

  • La responsabilità era dello Stato
  • Il sistema era diviso in 600 unità sanitarie locali, che comprendevano tutti i servizi e anche gli ospedali di un determinato territorio
  • La territorialità coinvolgeva i comuni: quindi le istituzioni locali rilevanti in queste unità

sanitarielocali erano i comuni• Ogni unità sanitaria locale era governata da un consiglio di amministrazione, cioè quell’organo cheprendeva le decisioni più importanti, nominava il direttore sanitario, il direttore generale• I consigli di amministrazione erano di nomina politica: i partiti nominavano i membri dei consigli diamministrazione delle unità sanitarie locali• Un’unità sanitaria locale aveva i poteri di indirizzo su tutte le attività sanitarie in un determinatoterritorio• Attorno ad un’unità girano tanti soldi e interessi• Ci sono tante risorse finanziarie che girano• Il SSN ha migliaia di dipendenti; ci sono tanti posti di lavori e fornitori che forniscono materiali agliospedaliLa sanità è uno dei cespiti più importanti del PIL.Già nel corso degli anni 80 il SSN viene accusato di erogare prestazioni di bassa qualità, di essereeccessivamente burocratico,

di tollerare sprechi ed episodi di corruzione. La principale critica riguardava l'eccessiva ingerenza dei partiti. I membri dei consigli di amministrazione non erano persone competenti in ambito di medicina e sanità; anzi, essendo di nomina partitica, era una delle spoglie che i partiti avevano a disposizione per collocare membri dei partiti stessi. In molte Usl italiane iniziarono processi inefficienti perché i membri dei consigli erano dal punto di vista tecnico incompetenti. Molto spesso i consigli di amministrazione delle Usl non prendevano decisioni basate su ragionevolezza tecnica, ma decisioni indirizzate dalla tutela dei propri interessi. Quindi, progressivamente, questi problemi contribuirono ad alimentare un diffuso malcontento nei confronti delle modalità di gestione del SSN. L'astio verso la politica che porta a Tangentopoli viene alimentato anche a causa delle degenerazioni gestionali del SSN durante gli anni '80. Era una sanità in cui

comand

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
87 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher papaveri3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Capano Gilberto.