vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL CASO ITALIANO
Il sistema italiano ha cambiato circa 4 sistemi elettorali (proporzionale con preferenze, misto,
proporzionale con premio dimaggioranza e Rosatellum).
Noi eleggiamo sia i membri della Camera dei deputati sia quelli del Senato della Repubblica: i
sistemi sono simili ma non uguali.
ITALIA 1947−1993
Camera dei Deputati Senato della repubblica
Territorio nazionale diviso in 32 Sistema maggioritario uninominale a turno
circoscrizioni con una formula PR imperiale. unico; per essere eletti bisognava ottenere
Gli elettori avevano diritto a 3/4 voti di almeno il 65% dei voti. Gli altri seggi
preferenza a seconda della magnitudo del venivano ripartiti con la formula PR d'Hont
collegio, ossia a seconda di quanti deputati a livello regionale.
eleggeva quella circoscrizione.
Dopo due referendum vengono abolite le preferenze multiple, in cambio della preferenza unica, e
il Senato viene trasformato in un sistema maggioritario puro.
Sia per Tangentopoli che per depotenziare la portata del referendum, soprattutto del Senato, il
parlamento ha deciso di legiferare cambiando la legge elettorale: mattarellum (sistema misto
che ha contribuito alla bipolarizzazione del sistema partitico ma è riuscito ad aumentare la
frammentazione).
ITALIA 1994 – 2001: legge mattarella
Camera dei deputati Senato della repubblica
75% dei seggi erano distribuiti con sistema 75% dei seggi erano distribuiti con sistema
maggioritario uninominale a turno unico maggioritario uninominale a turno unico
25% dei seggi erano distribuiti con sistema 25% dei seggi erano distribuiti con sistema
proporzionale(quoziente di Hare) proporzionale a livello di regione (metodo
d'Hont)
Gli elettori avevano diritto a 2 voti su due Al Senato non c9è la parte proporzionale
schede diverse (1per la parte
proporzionale e uno per la parte con le liste, ci sonosolo i candidati della
maggioritaria) parte uninominale. I seggi nella parte
proporzionale venivano dati ai migliori
Le liste erano chiuse (nessuna possibilità perdenti di quel partitonella parte
di preferenza) maggioritaria.
Soglia di sbarramento al 4% (ottenere Scorporo completo: meccanismo che aiuta a
almeno il 4% per partecipare alla rendere il sistema ancora più proporzionale se
ripartizione) una persona ha già avuto un seggio, i suoi voti
Scorporo parziale: meccanismo usato per non vengono contati perottenere un seggio
compensare la sproporzionalità che derivava anche nella parte proporzionale.
dai collegi uninominali Esempio: circoscrizione Questo meccanismo è stato nato perché al
Piemonte dove ci sono 2 seggi distribuiti con senato gli elettori avevano una sola scheda e
proporzionale e 8 con maggioritario. Ai partiti non 2 come alla Camera.
che vincono almeno 1 seggio del maggioritario,
59
vengono tolti nella parte proporzionale tanti voti [colegio di tortiño: io prendo 100 voti e Mario
quanti quelli del 2 ̊ classificato [collegio di 80, al mio partito vengono tolti tutti e 100 i miei
Torino: io prendo 100 voti e Mario 80, al mio voti e non 80+1]
partito vengono tolti 81 voti, ossia quelli di
Mario + 1]
ITALIA 2006 – 2013 legge Calderoli sistema porcellum
Camera dei deputati Senato della repubblica
Sistema proporzionale con liste bloccate con Sistema proporzionale con liste bloccate con
soglie di sbarramento e premio di maggioranza premio di maggioranza il partito che
il partito che otteneva più voti degli altri, anche otteneva più voti degli altri,anche se pochi,
se pochi, otteneva il 55% dei seggi della otteneva il 55% dei seggi a livello di regione
Camera e il resto dei seggi veniva distribuito [Esempio: una regione aveva diritto a 10 seggi,
proporzionalmente tra gli altri partiti 5 andavano al primo partito]
I premi di maggioranza potevano portare a maggioranze differenti tra Camera e Senato, perché
non è detto che la somma dei premi di maggioranza nelle varie regioni al Senato desse lo stesso
esito del premio di maggioranzanazionale alla Camera. Per questo motivo, alcuni cittadini si sono
rivolti alla Corte costituzionale affermando che non avevano potuto esercitare il loro diritto di
voto in miniera personale, uguale, libera e segreta e a suffragio universale diretto. Questi
contestarono che il premio di maggioranza:
non aveva una soglia minima: se tutti i partiti prendevano I'1% chi prendeva I'1,1%
avrebbe ottenuto il 55% dei seggi
non assicurava la governabilità: non c'era rappresentatività, ma anemiche governabilità in
quanto potevano esserci maggioranze differenti
violava l'uguaglianza del voto di tutti i cittadini
concedeva una maggioranza in parlamento che non era una maggioranza del paese, ma
una maggioranza fabbricata
La Corte ha stabilito che:
serviva almeno una soglia minima, perché altrimenti sarebbe stato compromesso il
principio di uguaglianza e si sarebbe andata a creare un9eccessiva distorsione tra voti e
segg
il premio non assicura la governabilità, ma, anche se lo avesse fatto, sarebbe stato ad un
prezzo troppo elevato in terminidi rappresentatività differenza voti−seggi troppo elevata
per il Senato il premio non ha aveva senso, in quanto non garantiva la governabilità,
perché la somma dei premi regionali poteva non coincidere con il premio nazionale
le liste bloccate privano l'elettore di una scelta meglio preferenza o lista corta
Uno dei problemi del Porcellum erano le multicandidature: non c'era un numero limite di collegi
in cui era possibile candidarsi (Berlusconi era sempre il capolista di tutte le sue liste in tutto il
paese era una fregatura, perché una persona votava per Berlusconi però poi magari si ritrovava
il 2 ̊ , 3 ̊ , 4 ̊ ... di quella lista perché Berlusconi si teneva il seggio di Milano e in un9altra città
mandava un altro).
Oggi il numero di pluricandidature è stato ridotto a 5; è possibile candidarsi in un collegio
uninominale ed essere messi in 5 liste. [Maria Elena Boschi: si è candidata all'uninominale a
Bolzano e come capolista di 5 liste]
IL ROSATELLUM
Il Rosatellum, o Legge Rosato (dal nome del suo relatore Ettore Rosato), è una legge elettorale
60
usata in Italia una volta (2018). Non si sa se ne faremo ancora uso, a causa del taglio dei
parlamentari che comporta una ricaduta anche per il sistema di elezione.Quando avevamo 630
deputati e 315 senatori:
il 37% dei seggi veniva distribuito con sistema maggioritario uninominale (Italia: 232
collegi per la Camera e 116 al Senato)
il 63% dei seggi veniva distribuito con sistema proporzionale
i cittadini avevano un voto solo, che valeva sia per la parte maggioritaria che per quella
proporzionale, e non hanno ilvoto di preferenza
le circoscrizioni erano abbastanza piccole
vi erano diverse e complicate sogli
Esempio scheda elettorale
Mettendo una X sul candidato, i voti nella parte proporzionale, se ci sono più liste collegate,
vengono distribuiti proporzionalmente
i. Mettendo una X su Conti do un voto a Conti e uno alla
lista collegata
ii. Mettendo una X su Rossi, do un voto a Rossi e u di voto
va al partito A el'altro u al B
iii. Mettendo una X su Gatto, do un voto a Gatto e y di voto
va al partito G
iv. Mettendo una X sul partito, voto il partito e il candidato
uninominale Mettendo una X sul partito C do un voto al
partito e un voto al candidato Nave
Volendo votare solo il candidato uninominale e non le liste a
lui collegate, voto una lista che credo non prenderà nulla per far sìche il mio voto pieno vada al
candidato che voglio votare collegato a quella lista.
OGGI
Ci sono delle quote di genere:
le liste devono essere formate in maniera alternate da uomini e donne
un massimo del 60% dei candidati uninominali di ogni partito e dei capilista di ogni partito
deve essere dello stesso genere (su 10: max 6 donne e 4 uomini o, viceversa, 4 donne e 6
uomini)
Se questa norma si incrocia con le pluricandidature vi è una fregatura [Maria Elena Boschi: si
candida all'uninominale a Bolzanoe come capolista di 5 liste. Se viene eletta a Bolzano è
obbligata a tenere il seggio nell9uninominale; negli altri 5 seggi nella parte proporzionale, il
candidato successivo era un uomo per cui salgono al potere 5 uomini. Pluricandidare una donna
all'uninominalee in 5 colleghi proporzionali ha portato al parlamento 5 uomini.]
I sistemi elettorali sono dei meccanismi che cercano di risolvere da un lato il problema della
governabilità e dall'altro quello della rappresentatività, in funzione anche del tipo di formula
elettorale scelta dal paese.
Weber disasters class
Weber divide la politica come professione in 2 grosse accezione=> vivere per la politica e vivere
di politica (trarre dalla politica il sostentamento). ES: il grande industriale che non ha bisogno di
vivere di politica, se continua a fare la sua professione, non può vivere per la politica, perché
l’idea di weber di vivere per la politica è quella di dedicare tutto il proprio tempo a quello.
La definizione di weber ha lasciato impronta importante sulle scienze sociali
Per Weber la politica significa dirigere o avere grande influenza su direzione di un gruppo politico
(stato moderno che si crea in UK e Francia quando monarchia espropria il proprio potere politico,
ovvero la feudalità, con il monopolio della violenza organizzata)
Non esiste un ambito così caratterizzante da essere stato usato in tutti gli stati nella politica,
quindi cos’è che caratterizza la politica?=> il monopolio della violenza organizzata
Quindi la politica agisce avendo alle spalle il monopolio della violenza organizzata, che porta le
persone a seguirla, perché se non si segue ci sono delle sanzioni (dato che ha il monopolio della
61
violenza organizzata)
I 3 fondamenti della legittimità del potere sono:
1. Il potere tradizionale (tradizione= si è sempre fatto così...). Es: La città del vaticano ancora
oggi si basa sul potere tradizional
2. Il potere carismatico (obbedisco a qualcuno perché sono convinto abbia delle doti superiori
agli altri, ha carattere...). Es: fascismo e nazismo La politica è fatta dalla leadership, che è
il carisma trasformato all’interno del potere razionalizzato Innovazione politica passa
avviene il partito viene messa insieme su base puramente volontaria=> chiunque abbia
carisma e un programma può guadagnare consenso. Quindi questa idea porta alla visione
che le società che avanzano sono quelle società in cui ci sono degli obiettivi comuni, spinti
da moti volontari.
3. Il potere legale-razionale = Per questo la politica deve essere una professione, perché
bisogna vivere per la politica.Il partito diventa la funzione centrale nello sviluppo
politico=> è