Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 1 Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienza dell'amministrazione Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
23/09/20 Lezione precedente analizzata la parte relativa alla modifica del titolo V. processo di riforma della P.A. la p.a. che si occupa degli interessi collettivi, è lo stesso rispetto a quello con cui ci si è confrontati 20-40 anni fa? O ci sono stati cambiamenti? È cambiato più di qualcosa, un processo di riforma pluriarticolato, sia col governo che tra p.a. e contribuenti. Rapporti tra i livelli di governo: analisi art. 5 cost. Oggi 114 e ss. cost. LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI 114: al 1° comma equiparazione tra gli enti. E nel 2° comma riconosciuta autonomia. Lo stato non è menzionato perché è sovrano che non riconosce un ente superiore, gli altri enti riconoscono lo Stato. Attenzione su “dotate di un PROPRIO statuto” e principi fissati dalla Costituzione, per cui se si vuole aumentare o diminuire l’autonomia sarà necessario cambiare il dettato costituzionale. Riconoscimento potestà statutaria. Art.115 interessa poco Art. 117 potestà legislativa e regolamentare di regioni, province e comuni (quella statale a 71 e ss). prima del 2001 la potestà legislativa statale era più ampia mentre con la riforma del 2001 è ridotta a favore della potestà legislativa regionale. Prima lo stato era competente in quasi tutte le materie e le regioni legiferavano solo su materie concorrenti. Adesso esclusiva, concorrente e residuale. Importanti lettere L e M. anche la P. attenzione che gli appalti non sono una materia ma uno strumento per operare in alcuni settori/materie. Per quanto riguarda la potestà regolamentare, che spetta al Governo (es. regolamento d’attuazione), segue la potestà esclusiva. mentre per le Regioni la potestà regolamentare incide sia sulle materie di potestà legislativa concorrente e residuale. Nell’ultima parte è disciplinata la potestà regolamentare di comuni e province e città metropolitane, in ordine all’organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite (es. quali uffici ci devono essere nel Comune anziché altri, es. ufficio ragioneria anziché ufficio tributi; o le modalità di rilascio di un passo carrabile). Gli atti dei comuni province e città metropolitane sono formalmente amministrativi sostanzialmente normativi, anche se non c’è potestà legislativa. L’atto normativo a differenza dell’atto amministrativo si rivolge all’intera comunità o i soggetti interessati (questo riguardo al regolamento) ma quando si avvia un procedimento da cui scaturisce un provvedimento rivolto al soggetto che ha proposto la domanda. (differenza tra regolamento e provvedimento La disapplicazione è possibile per gli atti normativi quando ci sono contrasti tra le fonti, tramite alcuni criteri per risolvere le antinomie (contrasti tra norme): gerarchico, cronologico (che vale solo per fonti dello stesso livello) e di specialità. Vedi abrogazione, annullamento e disapplicazione. Per le materie che prima erano di competenza dello stato, e oggi sono delle regioni, ma nel caso in cui quest’ul
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
44 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Oscarb97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza dell'Amministrazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Armenante Francesco.