Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti schematizzati di Economia Aziendale Pag. 1 Appunti schematizzati di Economia Aziendale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Economia Aziendale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti schematizzati di Economia Aziendale Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 1

o Per soddisfare i bisogni le persone svolgono attività economica, cioè la produzione ed il consumo di beni economici.

o I bisogni di una persona possono essere distinti in:

  • bisogni naturali, suscitati dalla componente biologica, sono relativamente uniformi
  • bisogni sociali, soggetti dalla continua interazione delle persone con la società

o Anche come:

  • bisogni essenziali
  • bisogni voluttuari

o La soddisfazione dei bisogni avviene attraverso i beni non economici e quelli economici, che possono essere:

  • deperibilungi/deperibilii, di consumo/strumentali, durevoli/ad utilizzo singolo

o Attività economica si svolge attraverso varie modalità di operazioni:

  • operazioni di trasformazione tecnica
  • operazioni di negoziazione
  • operazioni di configurazione dell'assetto istituzionale
  • operazioni di organizzazione
  • operazioni di rilevazione ed informazione

o La produzione può consistere:

  • produzione economica, svolta da tutte le aziende
  • produzione di beni, svolta solo da alcune aziende
  • produzione di redditi, che è fine primario dell’azienda e dei suoi soggetti principali

o La produzione economica avviene attraverso l'impiego di fattori (o condizioni) di produzione. I fattori indispensabili sono 2:

  • lavoro
  • capitale proprio

o La economia aziendale studia le attività economiche svolte dai vari istituti, cioè le aziende

o Una delle basi dell’economia è l'ottimizzazione delle combinazioni di produzione consistono dei beni economici.

Capitolo 2

o Gli istituti sono società umane che nascono per permettere alle persone di:

  • produrre risultati non ottenibili altrimenti praticamente senza il contributo coordinato di altri
  • soddisfare i bisogni di socialità

o Un istituto ha delle particolari caratteristiche usate dei processi di istituzionalizzazione:

  • spontaneo: nasce con lo scopo di durare nel tempo
  • dinamico: perché è un insieme di fattori in continuo movimento o trasformazione
  • ordinato: strutturato ad intensità e limiti
  • autonomo: confermativa il suo ambiente e le sue forme
  • unitario: i suoi elementi presentano una prospettiva ed un fine comune

o Diversi tipi di aziende sono accomunate da un unico fine generale (il soddisfacimento dei bisogni), mentre a seconda della classe hanno un particolare fine immediato (per esempio la produzione di reddito, un'impresa)

o La famiglia è un istituto con il fine immediato di'appagamento dei bisogni, e la cui attività economica e prevalentemente consista è la gestione patrimoniale

o Lo Stato è il coordinamento politico, sociale, giuridico ed economico che persegue il bene comune, il progresso morale e sociale

o I fini immediati delle aziende includono pubblici sono:

  • il soddisfacimento dei bisogni pubblici attraverso la produzione ed il consumo di beni pubblici
  • la remunerazione dei prestatori di lavoro

o Gli istituti non-profit sono gli istituti che:

  • non ricercano il fine stesso
  • hanno il divieto di distribuire il risultato reddituale ed o patrimoniale

Capitolo 4

L'assetto istituzionale permette all'istituto di operare con un sistema unitario che perdura nel tempo.

L'assetto istituzionale è definito come la configurazione dei portatori di interesse nei confronti dell'istituto dei contratti, delle relazioni che ne definiscono il soggetto istituzionale, dei fini istituzionali e della struttura di governo (definire gli organi di governo e controllo).

Il soggetto istituzionale è l'insieme delle persone alle quali si assegna il diritto/dovere di governare.

I portatori di interesse nei confronti dell'azienda/impresa sono:

  • I prestatori di lavoro
  • I conferenti capitale di rischio
  • I fornitori
  • I conferenti capitale di prestito
  • Le imprese di assicurazione
  • Gli alleati istituzionali
  • La concorrenza attuale e potenziale
  • Lo Stato
  • Le collettività locali

Da ogni soggetto giungono delle aspettative e delle richieste nei confronti dell'impresa, e viceversa.

L'integrazione dinamica tra vari soggetti è un fattore fondamentale che permette di produrre contributi adeguati a tutti i portatori di interesse.

A causa dei vari ruoli le persone nel soggetto istituto vi sono spesso una forma di rappresentanza effettuata con i membri del soggetto economico per definizione, un organo di controllo ed un organo religioso che governa.

Nel caso di un'impresa si assegnano come prevalenti due categorie di portatori di interesse i prestatori di lavoro e i conferenti capitale di rischio.

Capitolo 3

L'insieme delle operazioni economiche svolte dalle persone in un istituto viene detto combinazioni economiche.

Il sistema degli accadimenti è l'insieme delle azioni e dei fenomeni che si manifestano nell'azienda.

Le coordinazioni parziali indicano l'insieme dei processi caratterizzati da una funzione, in particolare è configurazione dell'assetto istituzionale.

Per configurazione tutte le operazioni hanno a che fare un'impresa atta a un'attiva economia (ha una caratteristica finanziaria patrimoniale organizzazione e contabilizzazione a disegnare la struttura organizzativa dell'azienda).

Tutte le operazioni possono essere interne e/o esterne all'azienda; tra queste ci sono le negoziazioni, cioè le operazioni attraverso le quali l'impresa acquisisce o cede sommerge fattori produttivi.

Le negoziazioni sono caratterizzate da alcuni concetti chiave che influenzano le negoziazioni:

  • Costi di transazione: cioè i costi che si attivano da entrambi le parti all'atto della negoziazione
  • Asimmetria informativa
  • Investimenti specifici: investimento per cui l'esistenza di una delle due parti, il legame per un medio/lungo termine
  • Forza contrattuale

Le attività da gestire si dividono in 5 categorie:

  • Gestione caratteristica: insieme delle operazioni che identificano la funzione "economico-tecnica" tipica dell'azienda
  • Gestione finanziaria: insieme delle operazioni che identificano fabbisogni finanziari per avviare e sostenere l'impresa
  • Gestione patrimoniale: il mantenimento di risorse mediante redditività della gestione caratteristica
  • Gestione assicurativa: realizzazione di contratti assicurativi specifici per l'azienda
  • Gestione tributaria: operazioni riguardanti i tributi

Le attività di organizzazione (gestione) e progettazione dell'assetto organizzativo e la gestione dei prestatori di lavoro.

Le attività di rilevazione e forniscono dati e informazioni ai soggetti dell'azienda.

I. SISTEMA DI PRODOTTO E VANTAGGIO COMPETITIVO

  • SISTEMA PRODUTTO BASATO SU QUATTRO ELEMENTI:
    • LE CARATTERISTICHE MATERIALI (COME ATTRIBTI...)
    • LE CARATTERISTICHE IMMATERIALI (LEGATE ALL'IM...
    • LE CONDIZIONI DELLO SCAMBIO (COME CONDIZIONI...
    • L’UNITA’ DI UN SISTEMA PRODOTTO SI VALUTA CON IL VANTAGGIO...
  • IL SISTEMA PRODUTTO SI PUO' ANCHE DISTINGUERE PER L'AMPIEZZA DI MERCATO
    • FOCALIZZAZIONE SU SEGMENTI DI MERCATO RISTRETTI...
    • FOCALIZZAZIONE SUI SEGMENTI DI MERCATO AMPI...
  • COMBINANDO QUESTI DUE FATTORI È POSSIBILE STABILIRE UNA STRATEGIA COMPETITIVA:
    • VANTAGGIO DI COSTO
    • VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

MERCATO AMPIO | STRATEGIA DI LEADERSHIP DI COSTO | FOCALIZZAZIONE BASATA SUI...

MERCATO RISTRETTO | FOCALIZZAZIONE DIVERSA DI COSTO...

II. LE ECONOMIE DI SCALA, DI APPRENDIMENTO E DI SATURAZIONE

  • PER VALUTARE LA PRODUZIONE DI UNA IMPRESA...
  • LE ECONOMIE DI SCALA SONO I RISPARMI COST...
  • LE ECONOMIE DI SATURAZIONE SONO IN MAGGIORE...
  • LE ECONOMIE DI APPRENDIMENTO SONO IL RISULT...
  • CRESCENTE ABILITA' NEI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’...
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
11 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Galbio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Clerici Elisabetta.