Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA
ERRORI MISTURI
- SISTEMATICI -> si ripetono
- ACCIDENTALI -> casuali
MISURA ACCURATA -> il risultato è vicino a quello atteso
MISURA PRECISA -> c'è poca incertezza
CIFRE SIGNIFICATIVE -> tutte le cifre obblie misurazione + la prima dubbia
MATERIA & ATOMI
MATERIA
- SOSTANZE PURE
- SOSTANZE ELEMENTARI
- COMPOSTI
- MISCELE (MISCUGLI)
- OMOGENEO -> 1 fase
- ETEROGENEO -> + fasi
tutto ciò che possiede massa e occupa volume
ATOMI
- PROTONI -> carica positiva 1,6 × 10-19 m = 1,673 × 10-27kg
- ELETTRONI -> carica negativa -1,6 × 10-19 m = 9,11 × 10-31 kg
- NEUTRONI -> 00 m = 1,675 × 10-27 kg
RAGGIO ATOMICO ≃ 10-10 m = 1 Å (ångström)
NUCLIDI -> atomi caratterizzati da Z (n° atomico di protoni) e A (n° di massa, somma protoni e neutroni)
ISOTOPI -> atomi dello stesso elemento con stesse proprietà chimiche ma con A ≠.
- IONI
- CATIONI +
- ANIONI -
FORMULE
- FORMULA MINIMA -> indice il rapporto fra atomi
- FORMULA MOLECOLARE -> indice l’effettiva quantità di atomi in una molecola
- FORMULA DI STRUTTURA -> con atomi e legami
Stechiometria
1 Mr = 466.10-27 Kg
Massa Atomica: massa relativa rispetto a un atomo di riferimento (1/12 di un atomo di 12C, quindi la massa di 12C = 12) e solitamente si esprime in una unità di massa atomica (u.m.a.).
Peso Atomico: è quello riportato nella tavola, ottenuto dalla media ponderata delle masse atomiche dei vari isotopi di un elemento con la loro abbondanza.
Peso Molecolare: somma delle proporzioni degli atomi in una molecola particolari per i relativi pesi atomici.
Peso Formula: valore utile per i composti ionici.
Mole: uno delle 7 grandezze fondamentali, misura la quantità di materia; in 1 mol di un composto ci sono tante particelle quanti in 12g di 12C, ovvero 1 NA con NA = 6.022•1023. Il peso molecolare è numericamente uguale al peso molecolare ma si misura in g/mol (P.M.).
M = m/P.M.
Quantistica e Modello Atomico
- Crisi fisica classica
- Catastrofe ultravioletta
- Effetto fotoelettrico
- Spettri di assorbimento e emissione
Onde Elettromagnetiche
Onde trasversali costituite da E e B ossilante e perpendicolare e dentro al loro direzione di propagazione.
Lunghezza d'onda (λ): mm (1 nm = 10-9 m) o Ångstrom (1 Å = 10-10 m)
Frequenza (ν): (Hz) f = c/(λ) (s-1)
Nel vuoto c = 3•108 m/s
Spettro elettromagnetico: onde con frequenze di λ o ν
- Monocromatica → λ
- Policromatica → p (con bandi diversi neonati)
Interpretazione di Born
Il quadrato ψ2 dà una densità di probabilità, integrando un volume ho la probabilità di trovare ē in tale vol.
posso: ∫ψ2dv -> conservazione dell’endenne.
Non si ha quindi uno sferto, sogni di volume che interi pien
deve -> p 90% di probabilità.
Dove ψ=0 ψ2=0 -> nodo delle sfume dbodi
Oritali & Numeri Quantici
- Principali: n -> dimensioni, energia, & da 1 a ∞ n^2 compassabilità in lo s或eso m
- Secondario: l -> forma, energia (atom podic), → da 0 a-1 (munento angulare).
- Magnetico: ml → organtitàspaziale & → da -l a +l
- spin: ms → verso di rotazione ē sulle proprio assi i = ±1/2
Orbitali
Regusa in probabilità del 90/99% di trovare ē
- l=0 → s → sferico
- l=1 → p → blobati, liikcondo sotoli l, piano nodan p=px pyp2
- l=2 → d → 4profilo per structura, num r dxy, d2x, d1x2, dxz, dz2
- l=3 → f → 7 orbitali
- l=4 → g
Spesso si consciolano le siambdi di subtels
TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA
Orbitale di legame: sovrapposizione orbitale elettronica.
INTEGRALE DI SOVRAPPOSIZIONE:
S = ∫ ΨAΨBdV
se S = 0 non si ha legame oppure troppo lontani per sovrapporre con efficacia.
Es:
- HF (H 1s) (F 2s) Sovr. EFFICACE
- Sovr. non efficace perché nei due lobi le funzioni hanno segno opposto, quindi l'integrale è nullo.
Orbitali di legame
SOVRAPPOSIZIONE LATERALE
Possiede un piano nodale lungo l'asse internucleare e NON HA LIBERTÀ DI ROTAZIONE.
- LEGAME SINGOLO → σ → libertà di rotazione
- LEGAME DOPPIO → 1σ e 1π → No rotazione
- LEGAME TRIPLO → 1σ e 2π → No rotazione
Es: in O2 < O=O > il primo legame è σ, il secondo è π fra orbitali 1 dell'oss. 2
Teoria degli Orbitali Molecolari
A # del legami di volume perpendic. spopol. il perpendicular di O2, le energie di ε— in certe molecole, S. applica l’equazione di Schrödinger
ell’insieme molecole (assimilabili) quasi gli O di volume non spheriform; ei ole tenue di funzione uno elle molecole ιt e di volume steno su orbitali molecolari, i fumini che si distinguo per combinazioni lineari di orbitali atomici (de M sh → νε αν si);
Ψ = c₁φ₁ + c₂φ₂
I coefficenti c₁ e c₂ inducono local contributi de arsen orbitale eltonis dè; pur frexia il sorr molecace. λ1 e δ1 e ≥ zee'l contribuit trun molecole aperienti λ1+
coefficient sono imput one dum molecule elettronpoi contribute di primia ß Εm,
Si combiniass sotto ρτ e dι voluore, είναι + istors estene di pressione o esclusiν/ dell’atomus.
H H Puoi due H
A B Ψ4 = c₁·1sA + c₂·1sB
Prima H2 è coumposte c₁=c₂ e c₃=c₄ =>
Ψl = Ca(1sA + 1sB)
Ψ2 = Cb(1sA - 1sB)
I coefficenti si riucome conocidont che
∫ Ψ² dv = prob. di toire e perciò:
∫∞ Ψ²dv = 1 → elettico si imprime la sistetione e perchè C = Ν →
fattore di normalizzazione si below:
{ Ψ1 = N1(1sA + 1sB)
Ψ2=N2(1sA-1sB)
D-H---1A
lo DH
azioni HA
pusente nel DNA
stri ogi inflitse ne
feno 4-10% stato lipido si fono e
stunpo contenutmto qunvi non acilvrib stratti iofofo
azioni H- ben e egri H o
questi il sund eioto sofih V 2
- il clunt cllo pire del ivyol H
STATO SOLIDO
- CRISTALLINI
- ARRIVO a COMPO MAGGIO
- AMORFI
- ORDINA a MAGIGIO
CRISTALLO sohon di qoulpope (ioric, , molecul, )
struttula cisto la cella clementare,
li egoni a, β
la crisiiuglia stllo le
den Bruiv in
lothii il roi a
SOLIDI IONICI
Foutiii di e uson
il il
- n° di CORDIAZONI al elirro c-e
- rpfiort del
- roggiu clnio
- RADDIO CLINIC
- stntturi
- RADDIO CLINIC