Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Parametri di prestazione
Potenzialità Produttiva
L'attitudine di generazione dei prodotti. Si misura:
Pe = q/t
q = volume prodotto
t = tempo per la produzione
Si parla di potenzialità teorica quando viene riferita ai dati di targa dell'impianto; è quella effettiva quando esprime l'intensità produttiva mantenuto in un dato periodo di tempo.
Tempo di Attrezzamento
Tempo necessario perché un pezzo attraversi una macchina o una stazione produttiva. Vengono sotto compresi anche i tempi di movimentazione e di attesa.
TSi = qi/RSi
Tempo a Valore Aggiunto
Tempo di lavorazione nella linea in cui il pezzo è effettivamente lavorato, al netto dei tempi morti e di trasporto.
Indice di Flusso
IF = TA/TVA
- > Tempo elevato o nullo, se:
- IF(4,2) > ottimo
- IF(3,4) > buono
Tempo Ciclo
Intervallo di tempo che intercorre tra gli istanti di tempo nei quali è disponibile due prodotti processati in successione, quando il sistema è a regime.
Se si analizza un insieme di macchine disposte in linea, il Tc è determinato dalla macchina più lenta.
Potenzialità di Mix
Quando le macchine sono impegnate nella realizzazione di più prodotti nell'arco di un intervallo temporale, è possibile valutare la Pmix, che esprime il numero di prodotti diversi/effettuati realizzati.
Pmix = qtot/ttot
In generale:
Pmix = qtot + qscarto/tuomini + tmacchinari + tsetup
= N Σ qi/N Σ qi/PV =
= 1/Σ1/N Σ qi/TSi RSi
Pmix = Σqi/ttot = ΣTSi, RSi =
= ΣPTi RSi/ttot, RSi = ΣPTi/RSI
CAPACITÀ PRODUTTIVA:
quantità massima di produzione che il sistema è in grado di produrre all'interno di un arco di tempo prefissato.
Si parla di:
- Cp teorica quando ci si riferisce alla quantità uniforme realizzabile in condizioni ideali di funzionamento dell’impianto.
- Cp reale quando ci si riferisce alla quantità di output realizzabile in condizioni di funzionamento reali dell’impianto.
* Calcolo del tempo di attraversamento:
In una linea produttiva composta da più macchine, la macchina che impiega il tempo maggiore x la lavorazione determina il "sezionamento" della linea. Tale macchina, a regime, influenzerà infatti tutto il flusso di materiale, costringendo tutte le stazioni antecedenti ad essa ad andare allo stesso ritmo. Pertanto il tempo di attraversamento del primo segmento sarà:
TA1 = m1 * TCL
- m1 = numero di macchinari del primo segmento
- TCL = tempo ciclo/uso macchina della macchina più lenta
Invece il tempo di attraversamento del secondo segmento, ovvero del segmento composto dalle macchine successive a quella del collo di bottiglia, sarà la somma dei tempi di lavorazione delle macchine.
TA2 = m⁄i = 1 ∑ ti
ti = tempo di lavorazione della macchina i nel secondo segmento.
Dunque: TAtot = TA1 + TA2
Esempio:
TA1 = 3*30 = 90'
TA2 = 10+20 = 30
TAtot = 90'+30' = 120'
OVERALL EQUIPMENT EFFECTIVENESS (OEE)
- metodo impiegato come misura delle prestazioni di un impianto che prevede l'analisi di tutte le possibili cause di inefficienza di un sistema di produzione.
L'OEE è un'importante chiave di lettura dell'efficienza delle misure adottate e fornisce un supporto per la misurazione dell'efficienza di un impianto produttivo.
Per valutare e determinare la formula per il calcolo dell'OEE è necessario calcolare 6 grandi perdite di efficienza (six big losses), raggruppate in 3 gruppi:
Per determinare allora la quantità ottimale di produzione è possibile quindi a determinati i: se la sua cadenza di produzione tramite il METODO DEL MINIMO COSTO UNITARIO; esso regola l’entità la quantità Q che renda minima la funzione di costo totale unitario in cui: min CT
In cui:
CT = CF + CL + CUM (TP + TC)
Q 2
COSTO DI FABBRICAZIONE: materie prime + manodopera + energia + HP + + ammortamenti + + spese generali + ecc...
COSTO DI UTILIZZO: costi di utilizzo + + costi di setup + + costi per perdite legate agli stock + + ecc...
costo UNITARIO DI IMMAGAZZINAMENTO: costi di mantenimento + costi di obsolescenza + interessi finanziari capitale investito + oneri fiscali + ecc...
= CF + CL + CUM (Q · P + Q · D) = CF + CL + CUM · Q · (P + D) = CF + CL + CUM (1 + D)
Q 2 QCUM 2 2
P
= CF + CL + KQ
Q
Allora:
min CT ⇒ dCT = 0 ⇒ – CL + K = 0 ⇒ EPQ = √CL
dQ Q2 a
se P >> D ⇒ EPQ = 2 · D · CL
CUM · (1 + D)
Tal criterio è valido solt nell’ipotesi che CF, CL e CUM risultino indipendenti dall’entrata Q del lotto fabbricato che nessun prelievo venga effettuato durante tutto il periodo TP, che la funzione al costo totale non risulta scomposto ad alcuni rimedi.
Casi particolari:
- PRELIEVO DURANTE TP
- se durante il tempo di produzione avviene anche la continina allora la quantità massima in magazzino sarà:
Q' = P · TP – D · TP = (P – D) TP
Allora, il lotto EPQ risulta essere:
EPQ' = EPQ – D · TP = EPQ – D · EPQ 1 – D
 
- se durante il tempo di produzione avviene anche la continina allora la quantità massima in magazzino sarà: