Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Relazione tra costi medi (CMeT) e costi marginali (CM)
La curva dei costi marginali (CM) taglia dal basso la curva
dei costi medi (CMeT) esattamente nel suo punto minimo
(CMeT ha smesso di diminuire ma non ha ancora cominciato
a crescere).
→ Quando CM < CMeT: produrre un’unità in più fa
diminuire la media, quindi la curva CMeT decresce;
→ Quando CM < CMeT: produrre un’unità in più fa
aumentare la media, quindi la curva CMeT cresce;
Nel lungo periodo
Tutti i fattori sono variabili (quindi K variabile)
Unendo le parti medie delle curve dei costi medi di breve
periodo (CMeV + CMeF) otteniamo la funzione del costo
medio di lungo periodo (CMeT ), in corrispondenza del
LP
quale il costo unitario per ogni livello produttivo risulta
essere minimo.
Lungo la parte discendente della curva abbiamo economie di
scala, mentre lungo quella crescente abbiamo economie di
scala.
Ricavi, costi e profitti
• Ricavi: valore delle vendite;
• Costi di produzione: costo del lavoro e beni intermedi;
• profitto: pari alla remunerazione della proprietà
Punti fondamentali:
l’impresa conosce e utilizza la tecnologia efficiente per la produzione del bene;
conosce e prende come dati i costi di utilizzo dei fattori;
calcola le funzioni dei costi rispetto al livello di produzione;
calcola per ogni possibile quantità di prodotto che si attende di vendere il prezzo di vendita e quindi i
ricavi;
sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto (economico). scopo
Ricavi (RT)