Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I limiti umani della capacità di decisione ottima
Affinché un agente economico raggiunga una scelta ottima:
• Conoscenza completa delle conseguenze di ciascuna azione;
• Certezza sugli stati del mondo;
• Capacità illimitata di confrontare coerentemente tutte le conseguenze delle proprie azioni.
Se manca almeno uno di questi requisiti abbiamo una scelta soddisfacente (≠ ottima): razionalità limitata
(scelta migliore nel contesto ma non in assoluto)
2.4 Modelli di equilibrio
Karl R. Popper: la scienza procede per ipotesi e confutazioni scienza come insieme di modelli
Modello: rappresentazione selettiva e ordinata di un fenomeno oggetto di studio.
→ rappresentazione di parti selezionate e semplificate;
→ ordinata: ben definiti:
o ipotesi;
o relazioni tra i fenomeni considerati;
o implicazioni.
Utilizzati per:
a) spiegare (metodo induttivo): partiamo da un fenomeno e vogliamo ricondurlo ad un’ipotesi (fenomeno
ipotesi)
b) prevedere (metodo ipotetico - deduttivo): partiamo dal principio generale e ne deduciamo un
fenomeno osservabile (principio fenomeno)
Linguaggio matematico dei modelli economici
Sistema di equazioni:
• equazioni di comportamento (o strutturali): legano il valore di una grandezza a quello di una o più
variabili;
• equazioni di vincolo o di equilibrio: relazioni di uguaglianza tra variabili che devono essere rispettate nella
soluzione del sistema;
• variabili endogene: dipendenti dalle funzioni di cui il sistema deve fornire le soluzioni;
• variabili esogene: valore assunto come dato esterno al sistema.
Lo scopo finale è quello di scoprire e delineare le principali relazioni che intercorrono tra le variabili e di
esprimerle sotto forma di equazioni.
Cosa, quanto e come produrre (3)
3.1 Il problema allocativo
Esempio di Vip’s Island
• risorse economiche
o Capitale umano N=250;
o Capitale fisso B=50, A=100
• bisogni: ciascun vip desidera un paniere con mais e pesce
• conoscenze tecniche: conoscenza di utilizzare in maniera efficiente i beni strumentali disponibili e la
quantità di prodotto che si può ottenere da ciascuno di essi.
Problema di allocazione delle risorse: stabilire come utilizzare i fattori della produzione per trasformare le
risorse in beni consumabili.
Tecniche di produzione
• Produttività totale: di quanto varia la produzione variando proporzionalmente tutti i fattori (variazioni di
scala della produzione); cresce al crescere dell’utilizzo dei fattori.
Scheda di produzione: massimo output ottenibile dai vari livelli di un fattore (input), data la quantità
disponibile dell’altro fattore.
Numero di lavoratori (N) Quantità di pesce (Qp) Quantità di mais (Qm) Scheda di produzione Vip’s Island
1 2 0.4
2 4 0.8
50 100 20
100 200 40
150 300 60
200 350 70
250 400 80
• Produttività marginale (PMg): di quanto varia la produzione variando l’utilizzo di un solo fattore tenendo
costante l’altro. rapporto tra la variazione della quantità di prodotto e la variazione della quantità
impiegata del fattore.