vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOTIVAZIONE
L’influenza normativa entra in azione quando un individuo prova il desiderio di essere nel giusto e pensa che gli altri possano aiutarlo a soddisfare
questo desiderio.
L’influenza normativa agisce tramite la pressione sociale e si fonda sul desiderio di ottenere il massimo vantaggio dal rapporto con gli altri.
NEMETH
Secondo Nemeth, l’influenza della maggioranza può verificarsi anche tramite il ragionamento.
Nemeth ha rilevato che quando alle persone è richiesto di risolvere un compito, la presenza di una posizione maggioritaria attiva un processo di
convergenza cognitiva grazie al quale gli individui prendono in analisi il problema che viene loro posto ponendosi nella stessa prospettiva della
maggioranza.
Aderire alla posizione o rifiutarla.
MOTIVI INFLUENZA SOCIALE
Il fatto di cedere alla maggioranza è provocato da 3 motivi.
1- La deformazione percettiva
Percepire in maniera simile alla maggioranza (Esempio linee ed esperimento).
2- La deformazione del giudizio
Estrema indecisione.
3- Il bisogno di non essere diversi
Il bisogno di annullarsi per conformarsi.
FATTORI CHE PORTANO ALLA CONFORMITA’
Esistono 3 fattori che portano a conformarsi:
1- Accettazione della posizione maggioritaria
È più probabile quando gli individui pensano di essere meno esperti della fonte o quando il compito è ambiguo.
In questo caso si forma l’euristica del consenso, quando si pensa che la maggioranza abbia ragione. La persona che non trova una
spiegazione tende ad adeguarsi.
2- Compiacenza
Quando l’individuo non viene affatto convinto dalla fonte maggioritaria, ma rimane comunque la tendenza ad adottarne la posizione
almeno in pubblico.
3- Motivo di carattere affettivo
Il bisogno di appartenenza porta alla conformità per non essere esclusi dal gruppo sociale.
Le persone temono fortemente il rifiuto degli altri.
FATTORI CHE FACILITANO E OSTACOLANO L’INFLUENZA MAGGIORITARIA
- Discrepanza
Aumentando la discrepanza fra il giudizio della maggioranza e la realtà dei fatti la conformità diminuisce.
- Numero
L’influenza maggioritaria raggiungeva il suo acme quando era composta da 3 persone.
o TEORIA DELL’IMPATTO SOCIALE (SIT) di Latené e Wolf
Questa teoria diceva che l’impatto di una fonte varia in funzione della sua:
Forza
Immediatezza
Dimensione numerica
o TEORIA MATEMATICO DI TIPO PREDITTIVO (SIM) di Tenford e Ponrod
- Unanimità e sostegno sociale
Unanimità della maggioranza è fondamentale, altrimenti l’individuo è meno soggetto all’influenza.
INFLUENZA DELL’AUTORITA’
Tipo di influenza che viene esercitata da una persona sulla base dell’autorità che viene riconosciuta dagli altri membri.
L’influenza dell’autorità si basa su:
- Il desiderio, di evitare sanzioni.
- Il desiderio, di ottenere ricompense.
- La credenza che la fonte abbia il diritto di decidere il comportamento.
Più l’autorità è percepita legittima, più le persone tenderanno ad obbedirgli.
Nell’infanzia si obbedisce per due motivi:
- Per apprendere
- Per evitare punizioni
Nell’età adulta si obbedisce a chi è più potente e informato di noi.
Le persone possono fare anche finta di sottomettersi e mantenere invariato il loro modo di agire quando sono distanti dalla fonte.
Fingere per ottenere favori particolari.
MILGRAM
Milgram ipotizzo che uno sperimentatore(autorità) poteva influenzare una persona a commettere atti immorali.
L’esperimento si basava su scosse elettriche sempre più forti ad ogni domanda errata.
La maggior parte dei partecipanti all’esperimento cedettero alla figura autoritaria dello sperimentatore e continuarono a dare scosse elettriche
all’intervistato.
Milgram ne dedusse che i comportamenti di obbedienza distruttiva relativi al suo esperimento, non erano frutto di perversione, ma potevano
essere diffusi tramite la struttura di un contesto sociale.
CARATTERISTICHE OBBEDIANZA
L’obbedienza è composta da 4 aspetti che la differenziano dalla conformità:
- La struttura gerarchica – Disuguaglianza sociale fra fonte e bersaglio.
- Riguarda un’azione che la fonte non può compiere e che vien richiesta al bersaglio.
- È una risposta a comandi espliciti.
- Chi obbedisce all’autorità è pronto a riconoscerlo.
FATTORI CHE POSSONO INCORAGGIARE O IMPEDIRE L’OBBEDIENZA
- Vicinanza dell’autorità e grado di sorveglianza
- Salienza delle possibili conseguenze della disobbedienza
- Legittimità dell’autorità
- Incongruenze nella struttura sociale
- Presenza di dissidenti
- Vicinanza del bersaglio all’autorità
- Responsabilità personale
LA FONTE CREDIBILE
Una persona credibile ottiene influenza senza bisogno di ottenere riconoscimenti formali o esercitare pressione.
I due elementi principali sono:
- La competenza
Quando si è capaci di far fronte ad un determinato problema.
I fattori principali sono:
o Livello d’istruzione
o Intelligenza riconosciuta
o Status sociale
o Successo professionale
o Familiarità con l’argomento
- L’affidabilità
Quando si percepisce la motivazione a utilizzare correttamente le proprie conoscenze.
I fattori principali sono:
o Sincero
o Disinteressato
o Privo di secondi fini
LA FONTE ATTRAENTE
I motivi per cui un individuo o un gruppo suscita attrazione possono essere molteplici:
In base alle sue caratteristiche. Dalle sue similitudini con noi. L’aspetto esteriore. Lo stile di vita
L’attraenza della fonte sembra essere un importante fattore perché le persone tendono ad associarla ad altre caratteristiche.
Due sono i fattori che rendono attraente una fonte:
- La similarità – Atteggiamenti simili ai nostri.
Ci si può sentire simili ad una fonte sia dal punto di vista demografico (età, sesso) che ideologicamente.
- La vicinanza – Rende la fonte familiare.