Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti Psicologia sociale Pag. 1 Appunti Psicologia sociale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia sociale Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esperimento sull'influenza dei contesti virtuali sulle norme sociali

(IMPORTANTE PER L'ESAME STUDIARE BENE) Esperimento condotto da autori inglesi per quanto riguarda i contesti virtuali. L'idea era di verificare come si creassero le norme sociali in gruppi che non interagivano in contesti reali. Gli autori avevano creato una chat room con 3 studenti inglesi e 3 olandesi e veniva chiesto loro di discutere circa 3 temi di attualità. Venivano create due condizioni sperimentali: in una i partecipanti avevano foto, nome e nazionalità; nell'altra condizione i partecipanti erano depersonalizzati. Nel gruppo con la situazione personalizzata dopo 3 sessioni inglesi e olandesi convergevano, nella depersonalizzata non vi era convergenza e non si creava norma sociale.

Asch 1951 - veniva chiesto di rispondere per misurare la capacità di discriminazione visiva, veniva chiesto quale delle 3 linee è uguale a quella proposta. In una condizione di controllo davano la loro

risponderemo da soli, è probabile che ci conformeremo al pensiero della maggioranza per evitare l'esclusione e il disagio che ne conseguirebbe.abbiamo un bisogno fondamentale di appartenenza a un gruppo, tendiamo a conformarci al gruppo anche se pensiamo che sia sbagliato, in modo da soddisfare il bisogno di appartenenza. Quando i confederati sbagliano in modo unanime la risposta, all'inizio il partecipante resiste, all'aumentare delle risposte sbagliate, aumenta la pressione del gruppo e quindi ci si conforma. La forza degli altri è veramente intensa ed è in grado di portare le persone a compiere comportamenti che parrebbero dall'esterno insensati. Si parla di conformismo nei processi di nascita delle norme sociali in entrambi gli esperimenti, poiché si cambia la propria opinione dopo l'interazione sociale con gli altri. Due tipi di influenza sociale che portano al conformismo: - informativo: L'influenza sociale di tipo informativo avviene in tutte le situazioni sociali in cui non si è sicuri della realtà e delle decisioni da prendere. Gli altri servono da chiave informativa della realtà,sociale normativa, invece, porta al conformismo per evitare il rifiuto sociale. L'influenza sociale informativa si basa sulla percezione di ciò che è socialmente giusto. Spesso sovrastimiamo le competenze degli altri in determinati contesti e ci orientiamo verso di loro per capire come comportarci. L'influenza sociale normativa, invece, ci porta a conformarci al gruppo per ottenere approvazione sociale. Non ci interessa tanto capire la realtà o il comportamento più adeguato, ma piuttosto far parte del gruppo. In entrambi i casi si parla di conformismo, ma è più probabile che l'influenza sociale di tipo informativa porti a una conversione, poiché si interiorizza la norma sociale percepita dagli altri. L'influenza sociale normativa, invece, porta all'accondiscendenza per evitare il rifiuto sociale.

normativa può portare più facilmente ossia anche se si ha un opinione diversa ci si comporta come fa il gruppo, anche se non si ha interiorizzato il comportamento. Prova inversa del paradigma di Asch —> crea una situazione sperimentale molto simile ma ai partecipanti, ignari dei confederati collaboratori, veniva chiesto di scrivere su un pezzo di carta le risposte. In questo modo non facendo vedere la loro risposta agli altri per cui non vi era la preoccupazione di dare una risposta diversa e quindi non essere incluso nel gruppo. Il tasso di conformismo dei partecipanti crollava. Per cui nel momento in cui la persona è consapevole che il comportamento non è visto dalla maggioranza si da la risposta più corretta al di là di cosa pensa il gruppo. Nella conversione vi è un'influenza più implicita (utilizzo gli stessi codici di comportamento anche senza la presenza degli altri) nel secondo caso no e potrei presentare comportamenti

diversi a seconda della presenza o meno degli altri. I fattori che portano al conformismo che proviene da un'influenza sociale di tipo informativo. Una persona tende a conformarsi agli altri per caratteristiche di personalità (bassa autostima, costante bisogno di approvazione sociale). I primi studi di Asch sono basati sui tratti di personalità che aumentano la probabilità che ci si conformi agli altri -> tanto più bassa era l'autostima degli individui, tanto più provavano a conformarsi. Tuttavia le caratteristiche di personalità non spiegano in modo soddisfacente il perché le persone si conformino.

Bisogna comprendere i fattori del contesto sociale, in quanto è ciò che ha una relazione preponderante nel conformismo. Le caratteristiche che deve avere un gruppo per aumentare il conformismo degli altri non sono numerosità in quanto il conformismo si stabilisce

già in gruppi piccoli (3 persone). La caratteristica importante per aumentare il grado di conformismo è l'unanimità. Variazione dell'esperimento di Asch -> in un gruppo vi erano 7 confederati che davano unanimemente la risposta sbagliata, in un altro solo 1 dei 7 dava la risposta corretta e 6 sbagliata, nell'ultimo gruppo dava la risposta sbagliata ma diversa dagli altri 6 ed era presentato come una persona con evidenti problemi alla vista. Accadeva che il conformismo diminuiva quando si rompeva l'unanimità del gruppo. Obbedienza alle autorità Influenza sociale con caratteristica orizzontale (da persone considerate pari). Influenza sociale con caratteristica verticale, ossia proviene da un'autorità, definita obbedienza all'autorità per cui noi ci adeguiamo a norme definite da una persona che riteniamo autorevole. Eichmann Adolf -> tracciando un profilo psicologico sembrava una persona

totalmentenormale (ideale padre di famiglia e marito) e si percepiva assorto da qualsiasi tipo di senso didislocarecolpa in quanto 'obbediva solamente agli ordini'. L'obbedienza all'autorità permette dila responsabilità dei comportamenti che si compiono verso un'autorità per percepirsi assorti daicomportamenti, soprattutto quelli aggressivi.Noi tendiamo ad eseguire ciò che ci viene detto da un'autorità, poiché sin da bambini siamoabituati ad obbedire a persone autorevoli (genitori) che percepiamo come legittime e capiamo.Chi per primo studiò l'obbedienza all'autorità fu Stanley Milgram, lui era rimasto colpito dagli studidi Asch sul conformismo, ma non era d'accordo che l'oggetto di studio fossero delle linee rette(non realistico); aver vissuto ciò che era successo nella WWII ha ra orzato i suoi interessi per iprocessi d'obbedienza

all'autorità. Studio di Milgram elettroshock Partecipanti maschi tra 20 e 50 anni di estrazione sociale eterogenea (stesse conclusioni anche con donne). Prima del reclutamento veniva verificato che i partecipanti non avessero problemi psicologici, comportamentali o fedina penale sporca. Veniva presentato come un esperimento per la capacità di memoria e veniva esplicitato che sarebbero stati pagati in ogni caso (portando avanti l'esperimento o no). Il primo studio di Milgram venne fatto con maschi di estrazione sociale eterogenea e con profili di personalità definite 'normali'. I partecipanti arrivavano in coppia, uno era presentato come partecipante, ma in realtà era un confederato (studente) e l'altro (partecipante) avrebbe svolto il ruolo di insegnante. Veniva spiegato ai partecipanti-insegnanti che loro avrebbero dovuto leggere coppie di parole allo studente, il quale doveva ricordare le coppie, se rispondeva in modo errato gli veniva data unascossa elettrica dall'insegnante (era del tutto innocua, ma la situazione sperimentale era creata in modo che il partecipante pensava di impartire una scossa sempre più intensa). Lo sperimentatore svolgeva e rappresentava la figura autorevole ed esperta che ad ogni scossa incoraggiava i partecipanti a proseguire. Due forze -> norma sociale non devo mettere in atto il comportamento aggressivo obbedienza all'autorità |__> forza sociale di Lo studente era collegato tramite interfono a insegnante e sperimentatore, per cui poteva sentire lo studente, ma non vederlo. Ai partecipanti veniva detto che potevano lasciare l'esperimento quando volevano, dentro la stanza lo sperimentatore però incoraggiava ad andare avanti. Poco prima di iniziare ha discusso con dei colleghi dei possibili risultati: pian piano i partecipanti avrebbero smesso di obbedire con l'aumentare della scossa. I risultati sono stati molto diversi dalla previsione: il 60% ha portato al

Termine lo studio. I risultati non riguardano solo il genere maschile, l'epoca storica o lo stato. Critiche allo studio: le persone non sembravano molto influenzate dall'autorità. In un caso l'autorità era un grande esperto di Yale, l'altro è un centro privato sconosciuto. Il tasso di obbedienza rimaneva alto, ma diminuiva significativamente. 14flfl fi fi fi fi fi fi fl ff fi fi Milgram negli studi successivi manipola:

Vicinanza con la vittima: crea 4 condizioni sperimentali diverse in cui il primo non vedeva e non sentiva la vittima; il secondo non vede, ma sente; Il terzo vede e sente; il quarto il soggetto spinge sulla piastra il braccio della vittima. Più vi era vicinanza con la vittima, più persone abbandonavano prima l'esperimento.

Vicinanza con lo sperimentatore: o è vicino o è in un'altra stanza e comunica tramite interfono. Lo studente è in un'altra stanza come nell'esperimento originale.

Quando era in un'altra stanza cala decisamente l'obbedienza.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
52 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Filimeno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Andrighetto Luca.