Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo Terzo: I metodi di ricerca
1. Teorie ed ipotesi
Metodo scientifico: risoluzione di problemi
La psicologia sociale si avvale di un metodo scientifico di ricerca. Gli psicologi sociali sviluppano delle ipotesi, o previsioni, basate sulle teorie o osservazioni precedenti, poi raccolgono i dati e li analizzano per verificare se le ipotesi sono corrette.
Teorie: insieme di concetti e principi correlati che spiegano un fenomeno
Teoria emozionale della persuasione: le persone tristi si lasciano convincere più facilmente di quelle allegre dai messaggi persuasivi basati sulla minaccia
Una teoria scientifica soddisfa 3 requisiti:
- costrutti: è una formulazione concernente i concetti astratti e generali
- causali: descrive rapporti tra i costrutti
- è di portata generale (spiegazione di più fenomeni)
Ipotesi: previsioni verificabili empiricamente sui rapporti di relazione e di causa-effetto
Le ipotesi vengono formulate nei termini di proposizione ipotetiche del tipo:
“Se A è vero,allora ne consegue B”.
Metodi: procedure che permettono di raccogliere le informazioni (possono essere sperimentali o non sperimentali).
Gli psicologi sociali prima sviluppano ipotesi o previsioni basate su teorie o osservazioni precedenti, poi raccolgono dati per verificare se le ipotesi sono corrette.
Un vantaggio fondamentale del metodo scientifico consiste nella possibilità che qualcun altro replichi gli effetti osservati, il che protegge dagli inganni. La fiducia nella veridicità della nostra ipotesi aumenta notevolmente se l’ipotesi è stata confermata molte volte da differenti gruppi di ricerca.
2. Il metodo sperimentale
La sperimentazione sistematica è il più importante metodo di ricerca della psicologia sociale.
Metodo sperimentale: manipolazione intenzionale di variabili indipendenti per indagare gli effetti su una o più variabili dipendenti.
Il metodo sperimentale richiede l’intervento sotto
3. Altri metodi di ricerca
Quando la sperimentazione è impossibile o inappropriata, gli psicologi sociali possono scegliere tra una serie di metodi non sperimentali.
d'archivio•Metodo non sperimentale basato sulla collezione di dati raccolti da altri
La ricerca d'archivio è utile per indagare fenomeni ampiamente diffusi su larga scala conducibili a tempi passati. Il ricercatore deve servirsi di qualunque cosa sia già disponibile. inattendibile,
La ricerca d'archivio può rivelarsi perché il ricercatore non ha il controllo sulla raccolta dei dati iniziali.
Studi di un caso•Approfondita analisi di un evento (o di un individuo).
Gli studi di un caso sono particolarmente adatti allo studio di fenomeni rari o inusuali (omicidi di massa, culti bizzarri o terribili disastri). compromesse dalle
Sono utili come fonti di ipotesi, ma le scoperte possono essere tese sistematiche paura del giudizio di cui è portatore il ricercatore, oppure dalla che le persone provano quando si trovano al centro dell'attenzione.
Analisi del discorso•Insieme di metodi usati per analizzare un testo, in
Particolare il linguaggio naturale, in modo da comprenderne i significati e le connotazioni. Quello che le persone dicono esplicitamente.
L'attenzione si concentra su una naturale conversazione e su quello che si cela dietro le mere parole. Tende alla soggettività: l'interpretazione del discorso si basa fortemente sulla prospettiva ed esperienza del ricercatore. È molto efficace per rilevare atteggiamenti e sentimenti che le persone sono bene attente a nascondere.
Ricerca basata sull'inchiesta:
- Metodo in cui un ampio campione rappresentativo di persone risponde a domande dirette sui propri atteggiamenti o comportamenti.
- Possono essere sottoposte sotto forma di interviste (presenza del ricercatore) o di questionari (assenza del ricercatore).
- Le inchieste possono ottenere numerosi dati attraverso un ampio campione di partecipanti e sono in grado di valutare le persone.
Ricerca sul campo:
Raccolta di dati sul comportamento.
Un ricercatore non intrusivo osserva, registra e codifica il comportamento umano o animale in un ambiente naturale. Semplicemente osserva il comportamento per come si manifesta, senza influenzarlo in modo volontario.
Tuttavia, le osservazioni sono soggette alle tendenze sistematiche dell'osservatore e alle distorsioni dovute all'involontaria influenza del ricercatore sui partecipanti monitorati.
È importante fare ricerca in modo etico. Nel 1972, l'Associazione degli Psicologi Americani ha stabilito dei principi di condotta etica. Questi principi includono:
- Protezione dal danno: dipende dall'esperimento e dai singoli individui coinvolti.
- Diritto alla privacy: i ricercatori devono fare del loro meglio per garantire la confidenzialità delle informazioni delle persone su cui svolgono una ricerca, in modo che dai dati non si possa risalire ai singoli individui coinvolti.
- Inganno: una minima quantità di inganno è necessaria, altrimenti i dati rifletterebbero risposte deliberate anziché reazioni automatiche. Inoltre, i partecipanti coinvolti tendono ad essere positivamente impressionati.
piuttosto che turbati (reazione all'inganno)- Consenso informato e trasparenza: i partecipanti dovrebbero conoscere tutto sulla debriefing ricerca e avere un dettagliato relativo all'esperimento a cui hanno preso parte.
Questioni teoriche
Gli psicologi sociali elaborano e sottopongono a verifica teorie riguardanti il comportamento sociale umano.
Teoria sociopsicologica: insieme integrato di proposizioni che illustra le cause del comportamento sociale, generalmente nei termini di uno o più processi sociopsicologici.
Le teorie si fondano su assunti espliciti relativi al comportamento sociale e contengono numerosi concetti specifici ed enunciati formali sulla relazione tra i concetti.
Le teorie sono formulate in modo da generare ipotesi sottoponibili a verifica empirica, rigore, verificabilità, generalità.
Le teorie sociologiche variano ampiamente in termini di eteoria dell'identità sociale.
Esempio di teoria sociopsicologica -> che analizza
Il comportamento delle persone nei gruppi e il modo in cui esso si collega alla loro concezione di sé
Metateoria: insieme di concetti intercorrelati e di principi che assuma come oggetto di studio determinate teorie o tipologie di teorie che siano idonee
6. Neuroscienza sociale
È la ricognizione dell'attività cerebrale associata alla cognizione sociale e a processi e fenomeni psicologici
Si basa sulla prospettiva secondo cui, dato che la psicologia trova la sua collocazione nel cervello, la cognizione deve essere associata ad attività cerebrali di tipo elettrochimico. Al fine di scoprire e localizzare l'attività cerebrale associata al pensiero e al comportamento sociale, la neuroscienza sociale usa metodologie basate sulla ricostruzione di immagini cerebrali.
7. Psicologia sociale evoluzionistica
Psicologia evoluzionistica: approccio teorico che spiega tratti psicologici "utili", come la memoria, la percezione o il linguaggio, come
adattamenti realizzati attraverso la selezione naturalePsicologia sociale evoluzionistica: un prolungamento della psicologia evoluzionistica che considera il comportamento sociale complesso come adattativo, capace di contribuire alla sopravvivenza dell'individuo, della famiglia e della specie nel suo complesso.
Personalità
Gli psicologi sociali hanno spesso cercato di spiegare il comportamento sociale in termini di attributi durevoli della personalità. La personalità, nella più favorevole delle ipotesi, oggi è una spiegazione dei fenomeni sociali, perché:
- Esistono scarsissime evidenze empiriche circa la presenza di stabili tratti della personalità; il comportamento delle persone cambia nel tempo, a seconda della situazione e del contesto.
- La personalità è un'incognita da spiegare e non una spiegazione del comportamento sociale.
Teorie collettivistiche
Le teorie della personalità possono essere
contrapposte alle teorie collettivistiche, che si concentrano sul modo in cui le persone prendono socialmente forma grazie alla loro collocazione nella matrice delle categorie sociali e nei gruppi che danno corpo alla società. Le persone si comportano in un certo modo non a causa di predisposizioni individuali o della personalità, ma per il modo in cui esse si rappresentano interiormente le norme di gruppo socialmente costruite capaci di influenzare il comportamento in contesti specifici. Le teorie collettivistiche top-down: - Le adottano un approccio il comportamento sociale individuale può essere spiegato in maniera adeguata soltanto facendo riferimento ai gruppi, alle relazioni intergruppo e alle forze sociali. Le teorie individualistiche bottom-up: - Le adottano un approccio il comportamento sociale individuale è costruito a partire dalla cognizione e dalla personalità del singolo individuo. 10. Crisi della psicologia sociale: riduzionismo econoscenza, escludendo altre forme di conoscenza come l'esperienza personale o la conoscenza intuitiva.