Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRESS
Minaccia che arriva da una forza esterna. Quando un fattore stressante arriva noi mettiamo in atto una risposta adattiva. Non tutte le persone reagiscono nello stesso modo.
E' difficile capire l'impatto dello stimolo stressante perché ogni individuo ha forze interne che agiscono. Gli stressors possono essere fisici, ambientali e psicologici.
STRESS E CIBO:
- Ipotesi dell'effetto generale: lo stress cambia il comportamento alimentare
- Ipotesi delle differenze individuali
STUDIO - STRESS E COMPORTAMENTO ANIMALE - MACHT
Topi a cui viene dato cibo in presenza di un suono e dopo 5 giorni alcuni il suono viene alzato di decibel (condizione sperimentale più stressante). Le variabili misurate sono la quantità di cibo assunta, la produzione di feci, i tempi di latenza, l'esplorazione, il grooming e il riposo. Classificazione partendo da quantità di cibo ingerita nel gruppo di controllo vs quella ingerita nel gruppo sperimentale.
sperimentale.Ipofagico: inferiore alla quantità assunta dal 95% dei topi del gruppo di controllo. meno veloci e meno tempo. quindi mangiano di meno. più tempo nella cura di sé e tendono di più a esplorare e allontanarsi da dove viene consegnato il cibo.
Iperfagico: supera la quota di cibo assunta dal 95% del gruppo di controllo. Lo stress porta a defecare di più, mangiare più lentamente, ad avere più grooming e a riposare di più e mangiare per meno tempo, solo per un giorno l'assunzione di cibo diminuisce poi torna normale.
I topi mostrano una risposta ipofagica nel 1/3 dei casi i quali aumentano attività non legate al cibo. Il comportamento del topo è di riduzione di cibo e povera in termini calorici. Potrebbe essere un fattore importante sulla diminuzione dell'introito di cibo.
Nella dieta ad alto contenuto calorico l'introito decresce meno. Quindi la dieta ha impatto.
sulcomportamento.Comunque questi risultati sono abbastanza inconsistenti e anche gli studi sull'uomo hanno datorisultati inconsistenti.RESTRAINED EATERS E STRESSMangiare rappresenta una forma di conforto, per staccare l'attenzione dalle preoccupazioni.Un'altra interpretazione vede questo gesto come non intenzionale. La persona a dieta passadall'essere concentrata sul controllo davanti al cibo ad una maggiore sensibilità agli stimoli esternistress.STUDIO - L'IMPATTO DELL APALATABILITA' sui RESTRAINED e UNRESTRAINEDFederica GhirardiPalatabilità è una proprietà dello stimolo che vuole vedere se il controllo è non intenzionale. Sivuole vedere se il cibo palatabile viene consumato in maggior misura dai restrained e di meno senon lo è.96 donne a cui viene chiesto a metà che dovranno fare un talk di 2 min e all'altra metà chedovranno semplicemente svolgere un compito tattile.PrimaDei compiti dovranno mangiare due biscotti, uno buono e uno cattivo, e valutarli. Vengono considerate ansia, autostima e restrizione dietetica. I restrained mangiano di più il cibo non palatabile in condizioni di stress. Quindi non è lo stimolo esterno e le caratteristiche dello stimolo a determinare la risposta, ma le spinte interne. Il sapore ha impatto sulle emozioni, ma non allevia l'ansia data dalla manipolazione.
STUDIO - STRESS - STUDENTI
225 studenti, conto delle calorie prima di un test e in un giorno normale. Più alto l'introito calorico il giorno prima del test e anche il colesterolo. Più le ragazze kcal mentre i ragazzi più grassi.
STUDIO STRESS - COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Andare a vedere come un più ampio ventaglio di comportamenti salutari vengano influenzati dallo stress. I comportamenti più stabili dovrebbero essere meno influenzabili dallo stress. Studenti a inizio anno e prima di un esame.
Federica
GhirardiMisura dello stress: numero di esami da affrontareà PANAS : positive and negative affective scale. Questionario sul lifestyle (sport, alimentazione, guida sicura, sostanze alternative e cura personale). La significatività delle correlazioni risente della numerosità campionaria. Federica Ghirardi VOGLIO vedere se questi item hanno costrutti simili tra loro. Estrarre costrutti dietro ad un determinato numero di variabili. Analisi fattoriale: esempio questionario di 10 item dove bisogna rispondere accordo da 1 a 7. Cercare di capire dietro all'item quale è il costrutto. Esempio: quanto mi piace la pizza può creare come analisi fattoriale il comportamento passato legato alla pizza. Le colonne non hanno ancora un nome, parto dai numeri e se vedo trovo correlazioni. Bassa pendenza = maggiore stabilità. Forte impatto su esercizio fisico. Conclusioni: comportamenti salutari tendono diminuire con lo stress. Alcuni comportamenti tendono ad essere.Ridotti di molto, come l'esercizio fisico, quindi conferma l'ipotesi che alcuni comportamenti siano più influenzabili in quanto il comportamento è meno stabile.
STUDIO - STRESS - COMPORTAMENTO ALIMENTARE - GRIFFIN
79 studenti
Misure prese in momenti di lezione e momenti di stress esame
Valuto: stress accademico, problemi personali oggettivi, stress percepito, umore e abitudini salutari.
Correlazione positiva stress e carico di studio
È periodo esami correlato positivamente con stress percepito e problematiche della vita
Federica Ghirardi
Le attività salutari aumentano significativamente solo per le attività routinarie
Chi aumenta il carico accademico fa anche registrare un aumento delle attività salutari.
Federica Ghirardi
Differenza tra questo studio e quello precedente: il momento in cui vado a prendere i dati, qui dopo periodo stressante, nel precedente prendo i dati
durante.Successivamente ad un momento di stress in cui l'individuo si accorge di aver trascurato icomportamenti salutari a causa dello stress, c'è una tendenza da parte dell'individuo a ripararequesta mancanza. Ristabilire equilibrio positivo dopo un periodo di stress. Autori dimostrano chesia legato alle emozioni positive. Più le persone facevano fronte a stress con emozioni positive piùriuscivano ad uscirne. Federica Ghirardi RELAZIONE CON STRESS E CIBO SPECIFICO Studenti, misura quantità di cibo assunto, quantità di snack e cibi come verdura e frutta Persone più attente alla dieta riportano di assumere più cibo in situazioni di stress. Federica Ghirardi (immaginato e autoriportato) STUDIO - CIBO SPECIFICO E STRESS - ZELLNER 34 persone devono risolvere anagrammi in 10 minuti (semplici vs difficili) Misura stress Hanno sul tavolo diversi cibi Federica Ghirardi Stessi soggetti Questionario su overeating o undereating inPeriodi di stress: i soggetti indicano quali cibi cercano e evitano più frequentemente. Le donne tendono maggiormente a mangiare eccessivamente sotto stress, mentre gli uomini dichiarano di mangiare meno sotto stress. Sono soprattutto i restrained eaters a diventare overeaters sotto stress. Gli overeaters dichiarano soprattutto di mangiare cibi normalmente non consumati, mentre alcuni overeaters, circa la metà, rifiutano questi cibi per preoccupazioni legate al peso. Dolci, soprattutto cioccolato, sono preferiti da più della metà dei partecipanti.
Occasion Setter - variabili che influenzano il rapporto con il cibo:
Gli occasion setter sono degli indizi che informano l'individuo riguardo alla possibilità che un evento avvenga in seguito a qualcosa. Ad esempio, mangiare in modo non educato farà sì che le persone intorno a me provino disgusto o ilarità.
Ci sono variabili esterne all'individuo che vanno a influenzare il rapporto con il cibo, sono anche variabili lontane al
cibo.MAISELMAN ne propone 5 e sono: la varietà di scelta, il contesto del pasto e sociale, l'ambiente circostante e l'insieme di persone e contesti.
La scelta: variabili che influenzano la nostra scelta sono tempo e varietà
Il contesto del pasto: all'interno di quale pasto concettualizziamo un determianto cibo. Decideremo se lo mangeremo o non lo mangeremo e anche il momento fa percepire in modo diverso il cibo. Salato a colazione si quando sono all'esterno e no in italia.
Il contesto sociale: la presenza degli altri influenza diverse variabili. Anche la quantità di cibo è influenzata dal contesto sociale e anche il tipo di cibo.
Federica Ghirardi
L'ambiente fisico circostante: anche l'ambiente influenza il nostro modo di percepire il cibo e approcciarlo. Musica e luci, apparentemente slegate al comportamento alimentare hanno un effetto sul tipo di variabili. Tutto il contorno, la cornice, del cibo che vado a consumare influenza
Il modo in cui vado a consumarlo. Sebbene tutti noi riconosciamo che dietro al nostro comportamento alimentare c'è un'influenza del contesto, noi pensiamo di essere influenzati da altri fattori e non da quelli che effettivamente ci influenzano.
ACCESSIBILITÀ: lo sforzo che dobbiamo fare per raggiungere un determinato cibo. ES: quanti metri devo fare per raggiungere un cibo. Fattori che vengono utilizzati da chi fa nagging: tecnica che si basa su principi psicologici. Possiamo usare la psicologia, la spinta gentile per influenzare il comportamento. Se voglio far consumare cibo sano, avvicino il cibo sano. Nel supermercato rendono accessibile quello che vogliono venga acquistato.
Gli uomini bevono più acqua quando sono vicini alla bottiglia rispetto a quando sono più lontani. Studi sui buffet hanno mostrato come i cibi più vicini sono stati consumati maggiormente.
MEISELMAN - ACCESSIBILITÀ: La cioccolata è stata spostata dalla cassa, in una
mensa scolastica, e prima dovevano pagare il pasto per poi andare a prendere la cioccolata. È successo che il consumo di cioccolato è stato ridotto ma sostituito con altro.
Secondo studio con le patatine: allontanate per due settimane ed è stato ridotto il consumo, poi sono ritornati a consumarle.
TIPO DI CIBO: dessert molto calorici e poco calorici divisi in giorni e resi alternativamente più vicini. L'accessibilità influenza negativamente la scelta del dolce poco calorico, cercano di superare l'ostacolo per prendere il dolce più calorico.
L'ATTESA: non rende il cibo più piacevole, più devo aspettare per ottenere un cibo meno mi piace.
MUSICA: il ritmo della musica influenza il tempo passato a tavola, la quantità di cibo ordinato e i soldi spesi. Federica Ghirardi. 05 non significativo: la significatività non è stata raggiunta.