Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 1 Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia delle Relazioni Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicologia Sociale

= Studio scientifico dei modi con i quali i pensieri, sentimenti e i comportamenti delle persone vengono influenzati dalla presenza reale o immaginaria degli altri

  • presenza virtuale nei nostri processi cognitivi (nella nostra testa, i nostri pensieri) e non fisicamente presente
  • interiorizzazione = modelli interiorizzati assimilati nei nostri pensieri e fatti propri:
  • sistemi di valori e comportamento degli altri (di terzi)
  • effetto dell'influenza e della socializzazione

Esistono diverse forme di influenza sociale:

  • influenza attraverso l’interazione
  • gratifica, non volontaria,
  • persuasione:
  • un atto manipolatorio
  • fa fare qualcosa perché ha uno strategia, un secondo fine
  1. Normativa

    = adeguamento di convenienza, indicazioni di riferimento da un gruppo per noi di grande importanza

    • Si manifesta / verifica perché le persone avvertono emozioni negative (sconforto, tensione...) quando difendono le proprie opinioni e vanno contro le opinioni del gruppo.
    • Conseguenza: essere respinti
    • 1.1) Conformismo
      • per il desiderio di essere accettati dagl
      • adeguarsi alle norme di comportamento
      • di un gruppo al quale decidiamo di aderire per comodità
      • L’adesione può essere anche solo apparente, mi immette
    • 1.2) Acquiescenza
      • forma di conformismo
      • per dare ragione
      • essere adulati senza avere in cambio nulla, senza comporta. di lealtà
    • 1.3) Convenzionalismo
      • adeguamento passivo a ciò che fa la maggior parte delle persone per non sembrare diversi
    • 1.4) Obbedienza all’autorità
      • quando l’autorità esercita forme di persuasione per stabilire coesione
      • supporto del gruppo

2) INFORMAZIONALE

  • adeguamento di sostanza
  • uniformarsi perché il gruppo / un individuo ci danno saperi / contenuti / informazioni per la comprensione del contesto / della situazione che prima, non avendo informazioni sufficienti per risolverla, risultava confusa / ambigua / difficile.
  • il gruppo / l’individuo mi hanno fatto capire cos’è giusto / più opportuno fare → insegnamento utile
2.1) CONVERSIONE
  • cambiamento radicale della visione / prospettive con successiva modifica del comportamento in relazione ad una situazione
  • dato da un’illuminazione che ci parla ad un congruente / cambio di rotta nelle convinzioni che adottiamo
  • informazioni utili (che diventano più visibili) trasmesse da qualcuno che ci cambiano le visioni su qualcosa

3) PERSUASIONE

  • categorie minoritarie rispetto alle altre
  • azione manipolativa basata sull’attiva di una risposta che solitamente è automatica
  • il destinatario non deve rendersene conto della manipolazione, in caso contrario tendere a rifiutarla

CHE COSA STUDIA LA PSICOLOGIA SOCIALE?

Studia in maniera empirica (=scientifica) il modo in cui le persone sono influenzate da come interpretano / percepiscono (o costruiscono) l’ambiente sociale piuttosto che comprendono oggettivamente (non è possibile)

il bisogno sociale: la ricerca di affiliazione

è il bisogno di accettazione, sostegno, simpatia degli altri o degli altri gruppi che ci permette di entrare in relazione con loro

  • riconoscersi in un gruppo di appartenenza
  • è un bisogno umano fondamentale
    • appartenenza e l’accettazione da gruppi che ci interessano

6) persistenza dello schema

  • alcuni schemi consolidati per un certo periodo di tempo se per un certo periodo non vengono consultati ne viene mantenuta traccia cancellando alcune info. inutili.
  • non vengono eliminati del tutto

7) determinanti culturali degli schemi

  • il contenuto degli schemi viene influenzato dalla cultura in cui si vive
  • accidente

8) hanno una funzione adattiva di percezione della continuita

  • rifiutiamo di collegare le info delle memo di lavoro e schemi preesistenti perche ne conserviamo i dati utili
  • sindrome di Korsakoff : sindrome degenrativa entro dei processi cognitivi, le persone dimenticano i dati utili delle situazione pregresse, quotidiane viene colpita la memo di lavoro

9) fenomeno di distorsione

  • in base allo schema attivato possiamo leggere una stessa info in entrata in base alle conosc. precedenti
  • se viene attivato uno schema di favorevolezza c'è dovuto al fatto che le info date sono coerenti con lo schema attivato
  • se viene attivato uno schema di sfavorevolezza il dato viene letto con una logica interpretativa molto diversa
  • distorsione dei dati a rendere coerenti con il suo argom.

10) effetto primacy (imprinting = impostazione iniziale)

  • le prime info disponibili ci consentono di dare un significato e un nuovo schema le sue caratter. sono date dai:
  • primi dati in entrata delle prime impressioni → possono determinare un'impressione permanente, si rinvico = facilmente

11) effetto recency

  • l'ultimo dato immesso in uno schema sarà il + accessibile
  • la persistenza dello schema è data per l'impostazione iniziale (eff. primacy) perchè costantemente riattivato nella memo di lavoro perchè entrano info. a riguardo recent e sim. (eff. recency)

CAPITOLO 3

LA PERCEZIONE SOCIALE

  • il modo in cui percepiamo e comprendiamo gli altri per avere un’illusione di conoscenza dell’essere e comportamenti.
    • per noi è molto importante, infatti spendiamo una gran quantità di energie ad osservare e studiare i comportamenti e le espressioni altrui.
  • concetto molto sfruttato dalle curve di massa nei reality show (simulaz. verosimili di ciò che facciamo quotidianam. osservare e dare giudizi...)
  • studio del modo in cui ci creiamo impressioni e teorie sui sentimenti, sulla personalità e sulle intenzioni altrui
    • Come?
      • Sviluppo e identificaz. delle personalità degli altri attraverso la comunicazione non verbale e le teorie implicite.
      • Ingenere e personalità nostre.
      • Si riferisce al modo in cui ci creiamo impressioni e teorie sui comportamenti e sugli esiti del comportamento degli altri.

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE (CNV)

  • È una fonte di info. utili per capire gli altri ed è fondamentale per comunicare info. utili alle sopravvivenze (es. rabbia, paura,...)
    • si riferisce al modo in cui le persone comunicano, intenzionalmente e meno, senza l’utilizzo di parole ma di indicatori:
      • espressioni del volto / facciali
      • gestualità
      • posizioni e movimenti del corpo
      • prossemica (utilizzo delle dist. interpersonali)
      • Uso del tatto
      • sguardo
      • tono della voce (è un tipo di comunicaz. paraverbale che rafforza la com.)
  • è molto autentica in quanto meno controllabile/ manipolabile rispetto alla com. verbale, infatti molto spesso può “sfuggire” dalle ns capacità di controllo
  • reazioni fisiologiche ➔ incontrollabili e non necessaricam. rientrano nella categoria della cnv
    • es. sudorazione - dilataz. pupille
    • forma di cnv molto efficace mostrando sino a reaz. fis.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
42 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgiatavano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle relazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Kodilja Renata.