vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOD 1
Psicologia delle relazioni: leggere la complessità della realtà umana e relazionarle, e generare risposte specifiche e coerenti.
- Capire innanzitutto ciò di cui abbiamo bisogno dentro i contesti che abitiamo così da mettere più facilmente in equilibrio le nostre attese/tensioni con le nostre azioni
- Individuo - Soggetto - Agente - Attore - Autore
- Ciò voglio essere vs. la mia organizzazione che vuole che io sia
- Flessibilità
- Tensione: oltre contraddittorio
- Ambivalenza: voglio/non voglio
- In certa situazione: non voglio essere/non mi viene chiesto che posso essere
- Permanenza e rimanenza: essere e rimanere se stessi
Identità
- Differenzazione e individuazione, risultati derivativi da altri
- La nostra identità è strettamente collegata all'altro, e cio` a tutto ciò che l'altro e gli altri fanno, pensano e mutano attorno a noi. É proprio nell'apparentezza e nello scambio continuo con il ce ancora viviamo di persone (colleghi, amici) che siamo in grado da definire chi siamo, che significa da quello che facciamo, e come possiamo sviluppare la (continua) ricerca della nostra identità.
- Costruire il proprio progetto
- Esistenziale: passato, oggi, futuro
- Professionale: dinamismo, cercare un senso
- Ascoltare i nostri desideri, leggere le nostra storia e la nostra identità presente, collocando questi aspetti nel contesto in cui abitiamo
- Strumenti per conoscere se e gli altri presentano limiti e opportunità e costruiscono interpretazione per una comprensione articolata delle soggettività
- Descrittivo
- Narrativo
Comunicazione Interpersonale
-
Comunicazione come trasmissione di contenuti: prospettiva meccanicistica
- modello di Shannon e Weaver
- Emittente → Canale → Ricevente
- Modello cibernetico
- Emittente → Canale → Ricevente
- Feedback
- modello di Shannon e Weaver
-
Comunicazione come gestione di aspettative e processi: prospettiva psicosociale
- Finestra di Johari (Luft e Ingham)
- Scuola di Palo Alto: pragmatica della comunicazione
- SinTassi → problema relativo alla trasmissione dell'info
- Semantica → interesse relativo a il significato
- Pragmatica → effetti della comunicazione sui comportamenti
-
Comunicazione come scambio di significati: prospettiva costruttivista
- Il centro non è il messaggio ma il testo
- Tipo di comunicazione
- Verbale → verbale è Feedback
- Non verbale → regola il flusso di comunicazione e influenza altre persone
MOD 4
MOTIVAZIONE
processi che qualificano l’intensità, la direzione e la persistenza dello sforzo di un individuo a fini del raggiungimento di un obiettivo
- garantisce: controllo delle persone dedicate, investite ed espresse nei comportamenti
Allineare obiettivi individuali e organizzativi e creare le condizioni perché le persone esprimano il proprio potenziale a pieno
TEORIE MOTIVAZIONALI
TEORIE DI CONTENUTO: quali sono gli stati interni dell’individuo da cui ha origine la motivazione?
- GERARCHIA DEI BISOGNI (MASLOW)
- Fisiologia — Sicurezza — Sociale — Stima — Autorealizzazione
- primary
- secondary
- + varietà delle motivazione
- + peculiarità soggettive
- - no validità empirica
- - generalizzata
- DUE FATTORI (HERZBERG)
- IGIENE: retribuzione, sicurezza fisica, luogo lavoro, relazioni interpersonali → insoddisfazione
- MOTIVAZIONE: riconoscimenti, responsabilità, carriera, apprendimento → soddisfazione
- + focus fattori motivanti
- + evidenza soddisfazione/produttività
- - difficile misurazione
- - no misura soddisfazione
- BISOGNI (MCCLELLAND)
- - mPow Potere — mAch Realizzazione — mAff Affiliazione
- + correlaz. high Ach e prestazione
- + buon manager ↑ mPow ↓ mAff
- - difficile misurazione
- questionario self report
- JOB DIAGNOSTIC SURVEY (JDS) (HACKMAN E OLDHAM)
- Job design
- arricchimento lavoro
- bisogno di crescita personale/professionale
- → (varietà + identità + significato) / 3 × autonomia × feedback
TEORIE DI PROCESSO: quali sono i processi che governano l’attivazione, la direzione, l’intensità e la persistenza?
- ASPETTATIVA (VROOM)
- Sforzo individuale → livello effettivo di performance → ricompense correlate alla performance (probabilità di ricompensa)
- Forza della motivazione = valenza × aspettativa × strumentalità
- + applicazione nel mondo del lavoro
- + differenze individuali possibili
- - difficile stima soggettiva
- - influenza degli altri rara
- GOAL-SETTING (LOCKE)
- definizione degli obiettivi al centro di sviluppo organizzativo
- + rilevanza empirica
- + interessi, gestione delle persone
- soggetto razionale
- esclude componenti sociali
Incertezza e Rischi
quantità, velocità, allargamento di confini, sollecitazioni continue
minacce o opportunità
Come reagire?
- Ricerca di leader
- Ricerca di organizzazione
- Ricerca di dati/informazioni
- Mantenere il controllo
Qual rischi?
- Sovrabbondanza di entità e scarsità di legami
- Individualismo e isolamento, chiudersi in se stessi
- Forte legame con un gruppo e verso un leader
- Investire sulle persone e sul gruppo
- Progettare invece che programmare
- Ricercare il senso della direzione
- Curare i compagni di viaggio
- Accettare limiti e ignoranza
- Pensare e sviluppare processi di conoscenza