Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 1 Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia clinica della salute Pag. 96
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COPING RESPONSES:

Figura 2.1 libro

COGNITIVE APPRAISAL (Lazarus e Folkman, 1984): valutazione diretta, immediata, non controllata

cognitivamente.

 Appraisal PRIMARIO: della situazione stressante (minaccia, perdita, sfida).

 Appraisal SECONDARIO: delle risorse (personali o ambientali) a disposizione per fronteggiare

l’evento stressante.

 Appraisal TERZIARIO: degli effetti delle risposte sulla base dei cambiamenti avvenuti nelle

condizioni interne ed esterne.

TIPOLOGIE DI APPRAISAL circolare dinamico

SCHEMA DELLE : processo e

Processo circolare: quando ho una

situazione che valuto come stressante

(Valutazione PRIMARIA), valuto cosa

posso fare, (come posso rispondere?

Valutazione SECONDARIA). Quando poi

ho cercato di valutare quali sono le

risorse che posso mettere in campo e

posso cercare di vedere come queste

risorse hanno agito sulla situazione

iniziale, io attuo un processo di coping.

Questo passaggio non finisce lì (perché

rivaluto e riconsidero le mie risorse dopo

che ho visto cosa posso fare, Valutazione

È

TERZIARIA). un processo dinamico e

mi serve da una parte per capire quanto

ne riesco a venire fuori in maniera

adeguata, ma anche cosa mi può dare 39

questo processo in termini di resilienza e

crescita post-traumatica.

RESILIENZA : capacità di resistere ad eventi stressogeni fino a riuscire ad ottenerne esiti positivi. Una

situazione di crisi può produrre un miglioramento del funzionamento psicologico; acquisiamo nuove abilità

di coping che portano al rafforzamento di risorse personali e sociali.

Caratteristiche dei resilienti:

 Elevata autostima, locus of control interno, autonomia;

 Ambiente familiare supportivo e sostengo esterno;

 Flessibilità (Rutter et al, 1970). 10 – 15.11.2016

:

AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’: IL COPING: “sforzi cognitivi e comportamentali costanti e mutevoli in base al

contesto, messi in atto dall’individuo per gestire richieste specifiche, interne o esterne, valutare come

gravose o eccedenti le proprie risorse”. (Lazarus & Folkman, 1984, p141).

MODELLI TEORICI DEL COPING :

- Approccio DISPOSIZIONALE:

o Le caratteristiche di personalità influenzano il modo in cui gli individui fanno fronte a

situazioni difficili.

o Le risposte di coping sono stabili e non dipendono dalla situazione stressante specifica.

o Stili di coping: modalità abituali di fronteggiare lo stress.

Evitamento. Ricerca Problem

o Nevroticismo Estroversione di supporto. Coscienziosità

solving.

- Approccio SITUAZIONALE:

o Le risposte di coping dipendono dall’attivazione stressante specifica.

o Le risposte di coping dipendono da valutazioni cognitive e da fattori transitori situazione-

dipendenti.

o Modello cognitivo transazionale di Lazarus e Folkman.

Due questionari:

- COPING ORIENTATION TO PROBLEM EXPERIENCED - Nuova Versione Italiana

- COPING RESPONSES INVENTORY ADULT FORM

COPE – COPING ORIENTATION TO PROBLEM EXPERIENCED

ISTRUZIONI: questo questionario chiede di indicare che cosa generalmente fa e che cosa generalmente

sente quando fa esperienza di eventi o situazioni stressanti. Ovviamente, eventi diversi portano ad agire in

modi in qualche misura differenti, ma pensi a che cosa generalmente fa quando è sottoposto/a a un

notevole stress. Per favore risponda a ciascuna delle seguenti affermazioni segnando il numero che

corrisponde alla sua risposta. I numeri vanno interpretati in questo modo:

1. Di solito non lo faccio; 40

2. Lo faccio qualche volta;

3. Lo faccio con una certa frequenza;

4. Lo faccio quasi sempre.

Per favore cerchi di rispondere a una domanda per volta e non tenga conto delle risposte che ha dato

precedentemente. Scelga con attenzione la risposta che meglio descrive il suo modo di comportarsi. Per

favore risponda a ogni affermazione. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, perciò scelga la risposta più

appropriata per lei e non quella che la maggior parte delle persone, secondo lei, darebbe. In sintesi, dica

che cosa di solito fa quando affronta un’esperienza stressante.

SOMMINISTRAZIONE:

1. Cerco di utilizzare questa esperienza per crescere come persona. 4

2. Mi dedico al lavoro o ad altre attività per non pensare a ciò che mi preoccupa. 2

3. Mi preoccupo e do sfogo alle mie emozioni. 4

4. Cerco di farmi consigliare da qualcuno sul da farsi. 2

5. Mi impegno al massimo per agire sulla situazione. 4

6. Dico a me stesso/a che sto vivendo qualcosa di irreale. 1

7. Ripongo la mia speranza in Dio. 1

8. Rido della situazione. 1

9. Riconosco che non posso farci niente e abbandono ogni tentativo di agire. 1

10. Mi trattengo dall’agire troppo in fretta. 2

11. Parlo dei miei sentimenti con qualcuno 2

12. Faccio uso di alcool o droghe o farmaci per sentirmi meglio 1

13. Cerco di abituarmi all’idea che ciò è successo 2

14. Parlo con qualcuno per capire di più sulla situazione 2

15. Non mi faccio distrarre da altri pensieri o attività 4

16. Tendo a fantasticare per distrarmi 1

17. Mi rendo conto di preoccuparmi molto 4

18. Cerco aiuto in Dio 1

19. Preparo un piano d’azione 4

20. Ci scherzo sopra 1

21. Accetto che ciò sia accaduto e che non possa essere cambiato 2

22. Mi trattengo dal fare qualsiasi cosa fino a che la situazione lo permetta 2

23. Cerco sostegno morale agli amici e dai parenti 2

24. Semplicemente rinuncio a raggiungere i miei obiettivi 1

25. Mi sforzo più del solito per tentare di liberarmi dal problema 3

26. Cerco di distrarmi per un momento bevendo alcool o prendendo droghe o farmaci 1

27. Mi rifiuto di credere che ciò sia accaduto 1

28. Do libero sfogo ai miei sentimenti 2

29. Cerco di vedere le cose in una luce diversa, per farle sembrare più positive 3

30. Parlo con qualcuno per fare qualcosa di concreto per risolvere il problema 2

31. Dormo più del solito 1

32. Cerco di escogitare una strategia sul da farsi 4

33. Mi concentro nel trattare questo problema e se necessario metto da parte le altre cose 3

34. Cerco la comprensione e la solidarietà di qualcuno 2

35. Bevo alcool o prendo droghe o farmaci per pensarci di meno 1

36. Mi prendo gioco di quello che è successo 1

37. Rinuncio a ogni tentativo di ottenere ciò che voglio 1

38. Cerco qualcosa di positivo in ciò che sta accadendo 4 41

39. Penso a come potrei gestire al meglio il problema 4

40. Faccio finta che non sia veramente accaduto 1

41. Mi accerto di non peggiorare le cose agendo troppo presto 2

42. Cerco strenuamente di impedire che le altre cose interferiscano coi miei sforzi di fronteggiare il

problema 3

43. Vado al cinema o guardo la televisione per pensarci di meno 2

44. Accetto la realtà dei fatti 3

45. Chiedo alle persone come hanno agito di fronte ad esperienze simili 1

46. Mi sento molto stressato/a e lascio andare i miei sentimenti 2

47. Agisco senza indugio per sbarazzarmi del problema 2

48. Tento di trovare conforto nella mia religione 1

49. Mi sforzo di aspettare il momento giusto per fare qualcosa 3

50. Tento di ridicolizzare la situazione 1

51. Non mi impegno più di tanto per risolvere il problema 1

52. Parlo con qualcuno di come mi sento 2

53. Faccio uso di alcool o droghe o farmaci per aiutarmi ad uscirne 1

54. Imparo a convivere con il problema 3

55. Metto da parte le altre attività per concentrarmi sulla situazione 3

56. Rifletto intensamente su quali mosse fare 4

57. Mi comporto come se non fosse mai accaduto 1

58. Faccio quello che deve essere fatto, un passo alla volta 4

59. Tento di imparare qualcosa dall’esperienza 4

60. Prego più del solito 1

SOSTEGNO SOCIALE: ricerca di comprensione, di - 37

- 51

informazioni e sfogo emotivo - 2

- 4 - 16

- 14 - 31

- 30 - 43

- 45 - 12

- 11 - 26

- 23 - 35

- 34 - 53

- 52 ATTITUDINE POSITIVA: atteggiamento di

- 3 accettazione, contenimento e reinterpretazione

- 17

- 28 positiva degli eventi

- 46 - 10

STRATEGIE DI EVITAMENTO: utilizzo di - 22

negazione, uso di sostanze, distacco - 41

- 49

comportamentale e mentale - 1

- 6 - 29

- 27 - 38

- 40 - 59

- 57 - 13

- 9 - 44

- 24 42

- 54 - 42

ORIENTAMENTO AL PROBLEMA: utilizzo di - 55

ORIENTAMENTO TRASCENDENTE: religione e

strategie attive e di pianificazione assenza di umorismo

- 5

- 25 - 8

- 47 - 20

- 58 - 36

- 19 - 50

- 32 - 7

- 39 - 18

- 56 - 48

- 15 - 60

- 33

Attenzione! Il punteggio agli item 8, 20, 36 e 50 va invertito secondo il seguente schema:

- il punteggio corrispondente a 1 va contato come 4;

- il punteggio corrispondente a 2 va contato come 3;

- il punteggio corrispondente a 3 va contato come 2;

- il punteggio corrispondente a 4 va contato come 1.

Quando sono indecisa sul significato di un item (Es. 25) vado a vedere a che sottoscala appartiene.

DATI NORMATIVI

MEDIA DEVIAZIONE STANDARD

Sostegno sociale 27,7 8,4

Strategie di evitamento 23,5 5,1

Attitudine positiva 30,9 6

Orientamento al problema 32 6,7

Orientamento trascendente 22,7 5,6

COPING E ALCOLISMO: pazienti con diagnosi di disturbo da uso di alcol si differenziano dalla popolazione

generale sia per quanto riguarda la modalità sia perché fanno ampio uso di strategie di evitamento:

drinking cope.

CIRCOLO VIZIOSO: Uso di strategie di evitamento cognitive e comportamentali può rappresentare un

fattore eziologico e di mantenimento nell’abuso di alcol (ovviamente ci sono altri fattori che influenzano).

COPING E TRATTAMENTO: Dobbiamo indagare il coping perché possiamo intervenire sulle strategie,

aumentando l’uso di strategie di approccio e messa in atto di varietà di strategie di coping adattive.

RICERCA:

- Gruppo clinico

- Gruppo di controllo 43

In primis bisogna rendere consapevole il paziente della messa in atto delle sue strategie (per es. con i diari

di automonitoraggio di situazioni stressanti e strategie); poi si fanno vedere strategie più produttive per

ampliare il repertorio delle sue strategie di coping. 11 – 21.10.2016

IAPT : come fare per costruire un modello anche permetta un accesso diretto alle terapie psicologiche in

ambito psicopatologico della salute.

EMOZIONI:

 NEGATIVE: Sono orientate e restringono il repertorio di possibili risposte comportamentali.

 POSITIVE: Ampliano il repertorio di possibili azioni (si attuano comportamenti meno specifici e

automatici, in favore di comportamenti più creativi).

LE EMOZIONI POSITIVE NON SONO SOLO UN ESITO DI UN ADEGUATO PROCESSO DI COPING: The co-

occurence of positive and negative psychological states throught enduring and profoundly stressful

circustamces challenges us to consider a model of coping that takes positiv

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
100 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vg2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Palomba Daniela.