vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RETROAZIONE
3. = feedback, sistemi aperti interagiscono con l’esterno —> dati che entrano e
si trasformano ed escono
EQUIFUNZIONALITÀ/MULTIFUNZIONALITÀ
4. = tutto quello che succede nel sistema non
può essere causalità semplice —> molte variabili
interagiscono fra di loro
—> Stessi risultati possono avere origini diverse
—> Stesse cause non producono gli stessi e etti
Risultati dipendono dalla natura del processo
Caratteristiche modello:
• Cura a più livelli = prendersi cura anche dimensione psicologica e sociale
• Focalizzazione sul paziente e sua agenda di salute = cose che riteniamo importanti da realizzare
• Ruoli = paziente esperto dell’illness, medico esperto del disease
• Medico è il consulente per i problemi di salute e malattia = ci orienta dicendo decisione più
opportuna, elaborata assieme
• S da all’egemonia del modello biomedico nel campo della salute sica = ancora ora s da
• Una risposta alla sua crisi di fronte alle nuove emergenze epidemiologiche e alle nuove
sensibilità sociali verso la salute =
• Riuni care le prospettive segregate nello studio della salute
• Concreto invito a impiegare l’approccio sistematico al campo della salute
LIMITI —> mancano metodologia applicative adeguate
—> Articolazione tra i vari livelli di interazione è ancora poco de nita su piano scienti co
PSICHE TRA SALUTE E MALATTIA
Come si integra con il corpo nei processi di salute e malattia
1) MENTE = INTERCONNESSIONE TRA SN E ORGANISMO
10 miliardi di anni fa sono comparse condizioni per la vita sulla terra
DARWIN = prospettiva evoluzionistica
4 miliardi di anni fa —> protocellule, prime forme basilari di vita (batteri)
2 miliardi di anni fa —> avviene evoluzione di batteri in cellule più grandi dotate di nucleo
(eucarioti)
cooperazione
Si sono formati processi di —> aggregazione di elementi semplici per costruire
strutture organizzate, più complesse
7-600 milioni di anni fa —> esplosione di organismi pluricellulari
AGGREAGATO —> deve imparare a coordinarsi ad organizzarsi
fi fl fi ff fi fi fi fi
4 funzioni —> procurarsi En = mantenere struttura e funzionamento
—> monitorare e regolare processi interni
—> monitorare ambiente sterno
—> riprodursi = trasmettere info alla prole
SPECIALIZZAZIONE —> porta a formazione tessuti, organi
500 milioni di anni fa —> cellule specializzate nel trasporto dei segnali SISTEMI NERVOSI e
CERVELLO
UOMO = 90 miliardi di neuroni
200 tipi di cellule diverse
100 mila miliardi di cellule processi psichici e mentali
In questo momento si colloca la comparsa dei
KANDEL = cervelli troppo complessi per gestirsi da soli
Con immaginazione possiamo indurre cambiamenti corticali
PSICHE AL CENTRO DELLA VITA
Non solo SN ma sorgente nuova caratterizzato da capacità cognitive
Integrazione tra mente e corpo alla base di processi di salute e malattia
1. MENTE = proprietà emergente dell’interconnessione tra SN e corpo
2. MENTE E CERVELLO = centrale di controllo di regolazione omeopatica e allostatica
nell’organismo
Omeostasi = particolare funzione dell’organismo di tenere in equilibrio rapporto tra organi,
processo gestito dal nostro cervello e sistema endocrino (produzione ormoni)
Allostatica = processo egolazione, in relazione a perturbazioni esterne continui processi adattativi
3. Ruolo di interazione tra geni e processi psichici (mente)
2) MENTE E CERVELLO REGOLAZIONE OMEOSTATICA
Organismi semplici = secondo modalità semplici e automatiche
Organismi complessi = cervello che raccoglie segnali dal corpo che informano sugli equilibri
IPOTALAMO-IPOFISI —> mantenimento omeostasi
—> sistema endocrino
—> sistema nervoso autonomo
—> sistema motivazionali
3) RUOLO INTERAZIONE TRA MENTE E CERVELLO CONTESTO E REGOLAZIONE GENICA
Ruolo del nostro genoma
1953 scoperta DNA tutto iscritto sui geni
Patrimonio genetico chiuso = non risente dell’ambiente esterno e delle esperienze dell’individuo
Genetica molecolare = studio manifestazione e attività dei geni
—> struttura del genoma = si modi ca solo in casi eccezionali
—> espressione genica = recepisce in ussi dell’ambiente
—> caratteristiche frutto di molti geni = sensibili a fattori esterni ed interni
Segnature
• Via ereditaria
• Via placentare
• Esperienze personali che possono essere trasmesse alla prole
Intreccio geni contesto —> correlazione geni-ambiente = geni aumentano prof di esposizione a
determinati contesti
—> interazione geni-ambiente = modulazione di geni e ambiente sul
fenotipo
FATTORI CHE INFLUENZANO LA SALUTE
DETERMINANTI DELLA SALUTE
Fattori che in uenzano lo stato di salute di un individuo, di una comunità o di una popolazione
Tutti i nostri comportamenti sono scelte che riguardano il nostro benessere
fl fi fl
Distribuzione peso delle determinanti sulla nostra salute —> creare una gerarchi di importanza
GERARCHIE OMS
1. Sesso, età e fattori ereditari
2. Stili di vita individuali
3. In uenze sociali e della comunità
4. Condizioni di vita e di lavoro
5. Condizioni generali socioeconomiche, culturali e ambientali
50% health behaviors
20% environment
20% genetics
10% access to care
COSTRUZIONE SOCIALE E PSICOLOGICA DELLA SALUTE
Cosa conserva in buona salute le persone, nonostante sollecitazioni ed eventi critici vita?
ANTONOWSKY —> TEORIA SALUTOGENICA
• Modo in cui l’individuo considera la vita ha un’in uenza positiva sulla salute
• SALUTE = ume in movimento, processo dinamico, le persone sono sempre sane non
dipendenti da so erenze e malattie
• SALUTE-MALATTIA = estremi di un continuum
Concetto salutogenico = persone sono più o meno sane o malate, con obbiettivo di capire in che
modo un individuo più diventare più sano o meno malato
SALUTE —> continuum
SENSO DI COERENZA
Gli individui adottano comportamento di salute corretti quando riescono a comprenderne le
ragioni (intelligibilità) a farsi idea articolata, nel momento in cui ritengono di avere capacità di
mettere in atto ciò che hanno imparato (autoe cacia), dando un senso alla propria vita
(signi catività) da cui nascono tutte le motivazioni
- Intelligibilità = capacità di percepire e capire informazioni e situazioni quotidiane, in maniera
ordinata e spiegabile, congiungendole in un quadro coerente
- Trattabilità (capacità di autogestione) = convinzione dell’individuo che le di coltà possano
essere risolte
- Signi catività (sensatezza) = misura in cui ritiene sensata la sua vita, motivazione a prendere in
mano le di coltà e trovare un senso e imparare dall’esperienza
CAUNGUILHEM
Salute non è condizione statica è una realtà dinamica di sistemi complessi (interazioni di parti) e
aperti (attingiamo dall’esterno)
Possibilità di istaurare una NORMA
SALUTE
- Margine di tolleranza alla infedeltà dell’ambiente —> nel cambiamento dell’ambiente cambiano
i nostri equilibri per adattarci
- Lusso biologico —> processo di adattamento nei confronti dell’ambiente in cui si vive,
confrontarsi con le s de e saper sopravvivere
- normativi
non è essere normali ma —> capacità di costruire standard superiori
NORMALE E PATOLOGICO
- Non c’è di erenza tra forma di vita riuscita e una mancata
—> Tutte le forme di vita sono riuscite, sono nostri stereotipi che ci spingono a identi care
alcune forme di vita come non riuscite
—> Anche individuo che presenta anomalie è considerato sano se riesce a conviverci
—> Condizione di vita nuova sviluppata non è ne malattia né disabilità
- Malattia non entra ed esce dall’uomo come da una porta
fl fi fi ff
ffi fi ff fi ffi fl ffi fi
- Malattia non è solo squilibrio e disarmonia —> espressione dei nostri sforzi per ottenere nuove
condizioni di equilibrio
—> Dobbiamo adottare prospettiva aperta, inclusiva
CONTRIBUZIONE ANTONOWSKY E CAUNGUILHEM
guarigione
Cambia concetto di —> non porta a condizioni precedenti, ma rappresenta comparsa
di nuova norma per l’organismo
cura
Cambia concetto di —> non forzare verso condizione statisticamente ideale, ma aiutarlo ad
esprimere e a realizzare le sue potenzialità
COMPORTAMENTI DI SALUTE
• Tutte azioni che devono essere attuate per ottimizzare il proprio stato di salute
• Collegati a diverse variabili: credenze, aspettative, motivazioni, valori, emozioni e percezioni
• dietro a comportamenti di salute c’è la mente, e assimilare contesto culturale e sociale in cui il
soggetto vive
Possono essere costituiti da
—> azioni positive caratterizzate dal mettere in atto
—> azioni caratterizzate da comportamenti di astensione
Carta di ottawa 1986 —> PROMOZIONE DELLA SALUTE
Processo che consente alle persone di esercitare maggiore controllo sulla salute e migliorarla
SALUTE = risorsa per la vita quotidiana, non come obiettivo
—> Concetto positivo che insiste sulle risorse sociali e personali oltre che sulle
condizioni siche
MODELLO DELLE CREDENZE SULLA SALUTE
Quali variabili sono associate??
- Elementi cognitivi —> credenze, aspettative, motivazioni, valori, percezioni
- Caratteristiche di personalità
- Stili di comportamento
- Contesti familiari, reti amicali e sociali
EMOZIONI E SALUTE
Tutte emozioni hanno contenuto mentale e siologico
TRISTEZZA —> perdita
RABBIA —> sensazione di avere subito ingiustizia, per riparare torto subito
Le emozioni non si possono controllare ma si possono gestire
È importante conoscere il linguaggio delle emozioni = non per forza il nome
Le emozioni hanno una vita soggettiva in ognuno di noi —> ogni essere umano ha costruito le
proprie emozioni in maniera speci ca
Ruolo delle emozioni negative —> tutte le emozioni ci servono, fanno parte della nostra natura, è
il modo in cui le esprimiamo ed usiamo che può diventare
negativo
Dobbiamo alfabetizzarci = conoscere se stessi anche come esseri viventi
Il ruolo delle espressione delle emozioni
ELEMENTI COGNITIVI NEI COMPORTAMENTI DI SALUTE
Interessano per motivi di prevenzione, promozione e perché durante ricoveri ospedalieri abbiamo
a che fare con i pazienti, nostri collaboratori nelle cure
CURE —> concordate con il paziente