vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIPOLARE31 ReattivaproblemaIIfosi 69 13dirigeModo4 adottiva71ereditari 4FATTORI biologicaRoRbROMAgenedi nascitastagione BipolareTRATTAMENTO collateralirapidisali litio compliance indiceeffetti terapeuticoscarsa scatarezeprinaanticonvulsivanti antiepiletticiUNIPOLARETRATAMENTO triciclicifarmaci sera inibitori Mao selettivibloccantiantidepressiviago collateraleterapia limitatoconvulsiva recidivaelettro responsività effettotranscranicastimolazione placeboproblemamagneticasottoSco elettrodi cart aut 50 responsivitàcing isubgennalestimolazione 40nervo 20vagoe depressioneipoftifoninièrciete alresistenteinsufficienza monoaminedepressione trattamentosuicidipazientiAntanprove itriptofanodeplezioneiTRASPORTATORE SEROTONINAcartalungaporzione gene inibitoriasett dendritici3 autorecettori2PROBLEMI azionesANTIDEPRESSIVI d bilancio SGENERE desensibilizzazionedonne doppioStrutturaliANOMALIE trattamento attivitàriducecont attivitàtroppacing.am subg costanteippocampo
neurogenesi
RITMI CIRCADIANI
bilancio St olivello cortisolo I Iitrattamenti segua peralterazioni sonno genteondesonnoluce buio abbatteperle monoammine
CBT cronicitàsvantaggio PLACEBO
DEPRESSIONE etrattamento 50diverso 801diversa 4025depressione responsività eticoproblema edeontologico
SAD unici casiIMINEsintomi G LDONNE UOMINI della melanopsinaD produzione
GENETICI geneFATTORI ormone malato secreta calare giornomelatoninacamelot depressionpos emattinotrattamento fototerapiafisiologicieffetti
POSTPARTUMDEPRESSIONE15POPOLA storia familiareormonale depressivostressantivariazione eventiCause pregressoconcord difficilemonoziFATTORI 25genetici 801Baby Bluestipologie postpartum soydepressionepsicosi 0,1 0.2emozionali
SINTOMI comportamentali SSRISNRI terapiafisici elettroa convulsiautoaiuto gruppipsicoterapie farmacologia
TRATTAMENTO supporto 1breaxauolonecorsiPROFILASSI preparatoriD'ansia
Lengthmercoledì 12 gennaio 2022 18:18
SISTEMA VISIVOtrasduzione sensorialestimolo
radiazione luce 760mm12 380 elettromagnetica luminosità tinta dimensioni colore 3 luce saturazione
ANATOMIA muscoli extraoculari 6 occhi congiuntiva palpebre i movimenti ffigiano Lattoncelli 4 retina sclera iride recettori cristallino pupille cornea orizzontali cellule strati bipolari gangliari l'Istmo recettore segmento luce fotone piper polarizza depolarizza cellula rilascio nt scarica aumentomeno bipolare fdepolarizza gangliare del talamo ottici Nal cellule vanno attraverso nervi assoni gangliari strati e sottostrato magnetellare pantalone coniocellulare codifica della luce sistdi del visivo recettivo neurone un campo IIIIII48ft_cellule tipi onorea media verdetricromatica hateoria coniretina actcodificacolore sensibili a dipende assorbimento opsinaproprietà cromatica tramite 1 Tritano Protanopia Deuteranopia codifica 2opponente dice colori primari 2 coppie rispondono gangliari delle cellulescarica adattamento 7causaimmagini fpostumenegative gangliari INFOANALISI cellule associativacorteccia striatagangliari 6 strati
orientamento neuroni sensibili frispondono disparità retinica di colore cellule blob ossidasicitocromoe gangliari ablobibasse1moduli ai interni cervello neuroni organizzatori esterni alte f percezione movimento info integrazione ModouVs Associativa cont Mt occip cat vimielinizzati striataneuroni Èv2 Ita parietale postottico analisi Crea Mst flusso IIIa Itala così temp va distanza va direzione inga ACINETOPSIA LESIONE colore movimenti colore lesione costanza anon compensazione effrazione oculari CELEBRALE ACROMATOPSIA percezione 77 locale spaziale laterale occipitale forma complesso Svenirarealobo visiva agnosia parietale paraippocampale delle cell place FFAs zona prosopagnosia SISTEMA UDITIVO onde vibrazioni stimolo 20000 30 suoni i variano timbro ampiezza tono ANATOMIA incanalato vibratimpanicamembranaauricolaresuono padiglionecollamedioorecchio 3 ossicinii IIII del cellule ciliatetettoiarecettore basilare membricorteoorgano organo Erotondafinestra alinfo cervello invia stereocigliacontengonotramite
- cocleare
- nervo
- fascio elastico
- nucleo cocleare
- via del bulbo neuronico
- bipolari
- aumento estensione
- ME passione
- oliva
- complesso mt interno
- superiore
- collicolo inferiore mediale
- nucleo talamico
- genicolato
- cont laterale
- auditiva sottoscissura primaria D'estone
- tonotopica rap
- Inflizzazione
- LIETE ventrale
- cont vie associative stimolo riconoscere a locali
- dorsale
- PERCEZIONE 77 della codifica alte posizione
- Tono gmisura della scarica abassadirett prop scarica fINTENSITA armonica futimbro insieme fondamentale
- Spaziale localita meccanismi 73d attraverso diff fase diff2 intensità timbro3 esterno orecchio associcont suoni complessi miscela fisseg pattern riconoscere
- SISTEMA VESTIBOLARE equilibrio erettatesta mantenimento posizione testa
- ANATOMIA forientamento sacculo organi atipici utricolo semicircolari canali endolinfai vestibolare 80
- cocleare
- nervo
- midolloneuroni bulbocervelletto proiettano spinale ponte vomito vertigini proiezioni muscoli oculari movimento contro
- SISTEMA SOMATOSENSORIALE tatto cutanei sensi
posizione
propriocezione
cinestesia
movimento
pelle
cute
glabratoregolazione
organo
percezione
meccanorecettore
tatto
irsutato
tocco
glad
termici
recettori
relativa
temperatura
dolore
ridurre
nolo
oppioidi
celebrali
arto
costruttivo
meco
effetti
endogeni
fantasma
prurito
naloxone
tattile
aprassia
agnosia
tattile
sistema gustativo
stimoli
recettori
chimicamente
interagiscono
6 qualità
palato
anatomia
lingua
laringe
faringe
gusto
bottoni
sapore
10000 gustativi
nervi
info
10 gustative
fungiformi
papille
fogliata
ipsilaterale
circonvallate
sistema olfattivo
V7
altre
cibi
identificare
specie
difficile
olfatto
forte
volatili
stimoli
liposolubili
sostanze
origine
organica
anatomia
cellule
recettori
epitelio olfattivo
bipolari
neuroni
geometrici
cellule
mitrali
bulbi
recettori
olfattivi
sinapsi
con
olfattivi
cellule
mitrali
assoni
traduzione
informazioni
resto
cervello
inviano
proteina GOLF
adorante
specifici
percezione
attivano
pattern
recettori
Odori
presenti
olfattotopica
rappresentazione
sostanze
di abuso
inesorabile
sostanze
effetti
rinfotanti
stimoliring comportamenti aumentapositivo sui probabilitàeffettoneuralimeccanismi rilascianoinf dopo accumbensmeco Elimbico tegmentaleareame ventralestroptomanstriato dorsalesinapsimodifiche attivitàDI die associatistimolisì neuroni simpacetilcolinergici rinforzocoriadolescenti prefrontaleiorexima MCH21 stimoloriduzione avversivonegativono punizioneconfondere locussensibiletolleranza coeruleussitoastinenzarecidividesiderio e associatistimolineuralimodificheCPeumristabilimento Ampa soppressioneGTAdarsale incentivainibizione aattivitàmeno artriduzione 5 Iii temp superioresitua Certistressanti