Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Grandi dighe
altezza del rilevato superiore a 15 m e milioni di m3 di volume di invaso
Progettazione di un laghetto collinare
Gli enti preposti ad effettuare controlli e collaudi sono diversi: per le piccole dighe la competenza è regionale, per le grandi dighe è statale.
Servono per irrigazione di soccorso generalmente, oppure per laminare delle piene, oppure per il turismo.
- delimitare il bacino idrografico
- studio delle caratteristiche morfometriche: la curva ipsografica, la rete idrografica, il tempo di corrivazione con la formula di Giandotti, la pendenza media del bacino, la lunghezza dell’asta principale ecc.
- definizione dello sbarramento in sé, utilizzeremo uno sbarramento in terra, delimitiamo l’invaso.
- definizione del campo di irrigazione che vogliamo servire. Nella nostra terra agisce un regime pluviometrico di tipo Mediterraneo, ossia massimi in autunno e in inverno e minimi nel centro dell’estate, mentre nel regime alpino è il contrario.
C’è anche l'evapotraspirazione che fa perdere per acqua alle piante d’estate; quindi c’è un periodo di deficit e devo quindi fornire acqua artificialmente attraverso l’uso dell’acqua invasata nei periodi di surplus.
Per usare lo sbarramento come protezione dalle piene devo progettare
le opere accessorie necessarie per ridurre il piezo dell'idrogramma
di piena, che è l'andamento nel tempo delle portate istantanee,
mentre la portata media è una portata media in un intervallo
temporale di t1 q2 (opera accessoria) e lo sfioratore -
quota di max regolazione
SFIORATORE A CALICE
SFIORATORE LATERALE
La 2a opera accessoria è lo scarico di fondo con un tubo che parti
da una quota molto bassa rispetto alla quota del pelo libero
dell'invaso e porta l'acqua invasata a valle, ma lo scopo principale
è svuotare l'invaso per la sicurezza ad esempio nel caso di piena
dei versanti, come successo per la diga del Vajont.
L'opera di presa è posta a quota intermedia.
Le acque che escono dallo sfioratore hanno una grande forza erosiva
perché escono da una grande pendenza: ogni parte del scaricamento
è scelta di 15 m/s in un percorso breve, quindi una pendenza di
circa 50%: è solcato di circa 16 m/s (l'altezza a valle crea un
bacio di dissipazione), e nel canale di sfioro sono disposti dei denti
di Rehbock che hanno delle conformazioni differenti a secondo del
numero di frovole dell'acqua che scende nel canale
Fr = V\sqrt{gh}
La difficoltà nel scalcolare la lunghezza dello sfioratore superficiale
è che deve conservare l'idrogramma di ingresso e la curva (Sh) e
W(h) dell'invaso, per S si intende la superficie dello specchio liquido
dell'invaso, per W si intende il volume di invaso che curve variano
rispetto alla topografia, e inoltre per determinare il ma serve l'altro
giacimento previsto in ingresso nella costruzione per criteri
Classificazione delle dighe
- Dighe murarie
- a gravità (o muriccia)
- ad oggetti addosso
- a volta ed arco
- a volte o solido sostenute da contrafforti (non più usato)
- a gravità (o muriccia)
- Dighe di materiali sciolti
- di terra omogenee
- di terra e/o pietrame zonate con nucleo di terra per la tenuta
- di terra permeabile o pietrame con manto o diaframma di tenuta di materiali artificiali
- Sbottonati di tipo vario
- Traverse fluviali
Le dighe murarie sono in calcestruzzo e si dividono in:
- dighe a gravità e/o muricce
- dighe a gravità e/o muricce alle soggette
La diga di granito ha una rislottazione della sottospinta. Il passaggio dallo dighe a gravità ad dighe di oggetti avviene con un passaggio ad arco, ad arco a gravità, a cupola. Cambia anche la evoluzione di carico:
da dighe ad arco serene tutto sulla portata. Il passaggio poi da dighe ad arco ad arco a gravità è un passaggio di uso dighe, che al vento serviva per adeguate e nulla fino a diventare rimuoviamo e disposero soddis che ne dimiuni all'interno come degli elastici.
La diga in terra ha rimuovo e l.s. e si. lega bene all'ambiente: minute su una diga a gravità le opere di servizio sono inserite sul corpo diga, per le dighe in terra non è possibile un devono essere al di fuori del corpo diga.
Franco netto (l'altezza dell'onda per un determinato fetch lo vedo sulla norma)
H = altezza della diga
Il compattamento viene realizzato con un rullo a piede di porco, che ha delle sporgenze come mutando copia e rimuove il materiale visualizzandolo; il materiale viene compattato fin quando non arriva alle caratteristiche di progetto.
In sezione prende il nome di diaframma, che riprende il testo, viene scavato al centro per realizzare un diaframma, ovvero una barriera realizzata per tutto lo sviluppo trasversale della diga fino alla profondità tale da raggiungere le argille di base, perché serve a evitare che ci siano rifluimenti al di sotto del corpo diga.
Il diaframma migliore è realizzato con dei pali di dimensioni 60-70 cm di diametro.
- P (simbolo)
- liquame di.
I problemi che possono nascere nella realizzazione dei pali sono:
- si può presentare un fratturato (ovvero un muovo di particolari dimensioni);
- se i pali non sono verticali si può creare un varco attraverso il quale può passare l'acqua.
Tutte queste operazioni sono controllate dalla D.L.D attraverso l'consistente governance, il cui prima...
Per le dighe ci sono 2 commissioni:
- Commissioni di collaudo amministrativo;
- Commissioni articolo 14 (prevista dal ragg. dighe all'art. 14), questa commissione deve verificare tutte le fasi costruttive.
Dopo aver realizzato il diaframma, per verificare che l'acqua non passi vado a insufflare dell'acqua e misurare con due piezometri dall'altra parte; se non ha variazioni piezometriche va tutto bene.
Dopo il diaframma realizzo il cunicolo, ovvero un passaggio che va da un lato all'altro della diga e ha le dimensioni di 2 m di larghezza e 2.5 m di altezza. Alla base ho un canalino.
15/3/16
Nel momento in cui arriva l'onda di piena e trova l'invaso pieno fino al livello di inizio sfiorazione, posso sfruttare solo scaricatori di superficie. Valutando il volume compleso tra questi due livelli, ho il volume di laminazione ovvero il volume che l'onda laminera rispetto all'onda di piena entrante. Se dimensiono anche lo scaricatore di fondo al limite che sfoglia semplice al livello di laminazione, posso avere un serbatoio puro largo e un scaricatore puro. Per esempio appoggi dei grandi argini, per questo allo sfioramento si trammas in 2,734.
Se la diga invasa tutta l'acqua che arriva, la deve poi restituire e quindi devo tener conto di Qe e Qu. Posso laminare l'onda in 2 modi:
- laminando solo con lo scaricatore di superficie
- laminando anche con lo scaricatore di fondo
Se lamino solo con lo scaricatore di superficie otterò il valore Qu,max che è la portata in uscita.
Qe δt = Qu δt - dV
Il volume laminato viene restituito da valle col tempo, per ruoto; quindi, ho traslato il volume in ingresso al volume in uscita. Questo serve ad assicurare alla diga di avere un volume dato sedimentato una portata in uscita deve sia congrua con quello che è il rilassò a valle.
Di continuità è per grandezze dove il tracciato idrico è tale che tutta l'acqua che arriva può essere scaricata. Per quando il livello dell'acqua arriva a crescere, lolla a batteatti comically a funzionale, una con e H1/2, quindi anche se l'acqua versa ho un movimento di portata in uscita quasi costante.