Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Appunti prof. Epifanio Pag. 1 Appunti prof. Epifanio Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prof. Epifanio Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R-S.

16.3 L’innovazione in Italia: un quadro d’insieme

Indagine PACE, pag. 464

Negli anni fra il 1990 e il 1992 un terzo delle imprese italiane (33000) ha introdotto innovazioni

tecnologiche, ma solo metà di queste tecnologie ha svolto attività di R-S. Secondo un’indagine

dell’Istat, in Italia il 26%delle piccole imprese ha innovato , l’84% delle imprese con più di 1000

addetti. Le industri informatiche e di telecomunicazioni risultano essere le più innovativi.

Gli obiettivi dell’attività innovativa si possono identificare principalmente in due:

a. Miglioramento delle performance dei prodotti e la riduzione dei costi di produzione;

b. La R-S svolta dai concorrenti.

16.4 Il network delle piccole imprese

Gran parte dell’industria italiana è composta di un ampio gruppo di piccole e medie imprese che

operano nei settori tradizionali, nella meccanica e nei settori che forniscono beni capitali. Le PMI

formano un network di apprendimento molto dinamico, esse sono caratterizzate da avanzate capacità di

assorbire e migliorare le nuove tecnologie sviluppate. In generale si può dire che l’innovazione non è il

risultato di R-S formale, ma di apprendimento informale derivante dall’esperienza, dall’utilizzo e

dall’interazione con gli altri utilizzatori e fornitori.

Nel network di PMI possono essere identificate tre tipi di imprese:

16.4.1 Il distretto industriale

Il distretto industriale è un’area a livello spaziale in cui sono presenti numerose piccole imprese, che

appartengono a un settore industriale. La maggior parte delle imprese operanti in un distretto sono

altamente specializzate e sono responsabili di un limitato numero di compiti, solitamente relativi ad

uno specifico stadio della produzione. Il successo dei distretti in Italia è legato ad una struttura

istituzionale che si compone prevalentemente di organizzazioni provinciali e regionali assai efficaci nel

sostenere le imprese del distretto. La diffusione della tecnologia di processo all’interno del distretto è

molto rapida. Il progresso tecnico si diffonde velocemente attraverso la trasmissione di info fra un

numero ampio di produttori, che condividono una cultura comune, hanno livelli di competenze simili, e

quindi sono in grado di trasmettere e assimilare conoscenza tacita. Nei distretti sia le innovazioni di

prodotto che di processo sono incrementali. Quelle di prodotto sono il risultato delle competenze nel

design e dell’abilità di focalizzazione sulle specifiche richieste del mercato. Le innovazioni di processo

derivano invece dal Learning By Doing nei singoli stadi di produzione.

16.4.2 Le imprese produttrici di beni capitali

L’industria italiana è caratterizzata dalla presenza di un gran numero di imprese produttrici di beni

capitali, che sono innovative e competitive a livello internazionale. Molte di queste imprese non hanno

un laboratorio di R-S formale: la loro conoscenza è per lo più non codificata, tacita, specifica ed

incorporata nei tecnici e negli ingegneri. L’apprendimento da interazione, attraverso la relazione

utilizzatore-produttore, riveste un ruolo di primo piano nell’innovazione di prodotto. Tali legami

verticali sono molto importanti nell’offrire uno stimolo all’innovazione e continui feedback da parte di

utilizzatori sofisticati sui beni capitali prodotti.

16.4.3 Le imprese dei settori tradizionali

Un ultimo gruppo di imprese è costituito dalla grande popolazione di PMI che operano nei settori

tradizionali. In questo gruppo l’introduzione di nuovi prodotti è guidata dalle capacità di marketing e

produzione legate al design, alla creazione di prodotti su misura e alla segmentazione del mercato.

16.4.4 Il successo delle politiche a favore del network di piccole e medie imprese

Due tipi di politiche hanno influenzato le diverse tipologie di piccole e medie imprese:

1. Le politiche in favore dell’adozione di nuovo beni capitali

2. Le politiche di informazione e diffusione della tecnologia

Politiche in favore dell’adozione di nuovi beni capitali

Queste politiche hanno avuto successo a seguito dell’ampio numero di utilizzatori. Queste politiche

hanno promosso l’acquisto o il leasing di nuovi macchinari, hanno consentito lo sviluppo, l’espansione

e la modernizzazione delle strutture delle PMI e infine hanno promosso lo sviluppo della competitività

e dell’innovazione delle piccole imprese, mediante l’agevolazione di investimenti per immobilizzazioni

immateriali, macchinari e impianti.

Politiche di informazione e diffusione tecnologica

Sono state lanciate sia a livello nazionale, sia a livello regionale e locale. Il settore pubblico ha

sostenuto numerosi parchi scientifici e tecnologici con l’obiettivo di creare nuove opportunità

imprenditoriali a livello locale e di diffondere le conoscenze e le competenze tecnologiche sviluppate in

loco o disponibili all’esterno dell’area.

16.5 Il sistema della R-S su larga scala

Il sistema della R-S su larga scala comprende differenti attori: le grandi imprese oligopolistiche,

piccole imprese ad alta intensità di tecnologia, le università, centri pubblici di ricerca, governi centrali e

locali. Vi sono pertanto molte debolezze nel paese italiano: poche grandi imprese, poche piccole

imprese ad alta intensità di tecnologia, insufficienti meccanismi di interfaccia fra industria, università e

centri di ricerca, un limitato grado di internalizzazione ed una politica pubblica di sostegno

all’innovazione nell’alta tecnologia poco organica e poco coordinata nei suoi diversi livelli di

intervento. Vi sono comunque numerosi fattori che ostacolano il pieno sviluppo di R-S in Italia.

16.5.1 Creazione limitata di opportunità tecnologiche avanzate

La creazione di avanzate opportunità scientifiche e tecnologiche in Italia è stata caratterizzata da una

frammentazione delle attività di ricerca e da un’elevata variabilità dell’output scientifico. Infatti il

livello di ricerca nelle università italiane differisce notevolmente fra i campi scientifici; questa elevata

differenziazione non permette di raggiungere standard ottimali nelle R-S. questa situazione è inoltre

aggravata dalla scarsità di fondi disponibili per l’acquisto e l’utilizzo di strumenti di ricerca avanzati e

dalla difficoltà di svolgere una ricerca “multidisciplinare” all’avanguardia.

16.5.2 Deboli condizioni di domanda

Sino a poco tempo fa le condizioni di domanda hanno ostacolato l’innovazione nel sistema R-S. il

mercato italiano non ha stimolato l’attività innovativa nei settori basati sulla scienza. Le dimensioni

ridotte del mercato hanno limitato le imprese a investire in R-S. Inoltre le grandi imprese hanno

raramente offerto stimoli innovativi ai produttori locali, perché esse stesse in molti casi non erano

innovative.

16.5.3 Un ristretto nucleo oligopolistico

Il numero ridotto di grandi imprese e la dimensione limitata di nuclei oligopolistici sono le principali

caratteristiche di distinzione con altri paesi industrializzati. Gran parte della R-S in Italia è concentrata

in pochi grandi gruppi industrializzati: auto, chimica, farmaceutica, elettronica e gomma.

16.5.4 Poche piccole imprese high-tech

Un altro fattore che limita lo sviluppo del sistema di R-S in Italia è la scarsa presenza di nuove imprese

ad alta tecnologa operanti nell’elettronica, software, biotecnologia e nei servizi.

16.5.5 Debole interfaccia tra università, istituti di ricerca pubblica e industria

Un’altra debolezza dei sistema italiano di R-S riguarda le relazioni fra università, istituti di ricerca e

industria. I Italia dunque esiste una scarsa interazione fra imprese e università.

L’efficacia e l’efficienza delle relazioni industria-università-centri di ricerca sono state ostacolate dal

limitato numero di centri di eccellenza nelle università italiane, dalla scarsa mobilità e dalla struttura

burocratica del sistema universitario, dall’assenza di adeguati meccanismi per diffondere

l’informazione sulla ricerca svolta dai centri pubblici e dalla scarsa propensione delle università a

collaborare con le imprese.

16.5.6 L’ancor limitata (seppur crescente) internalizzazione del sistema italiano

L’internalizzazione dell’industria italiana nei primi anni 90’ si caratterizza per due fenomeni:

1. Il progressivo rallentamento della spinta propulsiva delle maggiori imprese industriali del paese

2. Un dinamismo dei gruppi di media dimensione operanti nei settori tradizionalmente competitivi

dell’industria italiana e degli investimenti diretti esteri delle PMI.

16.5.7 Il ruolo delle politiche pubbliche

In Italia attualmente, l’intervento pubblico in Italia si articola nel seguente modo:

1. Programmi finalizzati del CNR: sono programmi rivolti a un’ampia gamma di campi di ricerca:

alimentare, cura della salute, terra e ambiente, tecnologie all’avanguardia, energia ecc.

2. Il fondo per la ricerca applicata: ha lo scopo di favorire lo sviluppo di tecnologie avanzate

nell’ambito del sistema industriale. Il fondo rappresenta un sostegno finanziario esclusivamente

a favore dei progetti di “ricerca applicata industriale” autonomi o presentati da società di ricerca

costituite con la partecipazione di risorse del Fondo.

3. Fondo per l’Innovazione tecnologica: sostiene l’attività di progettazione, sperimentazione e

sviluppo ed interviene su progetti propositi in modo autonomo dalle imprese, che intendono

introdurre rilevanti avanzamenti tecnologici finalizzati allo sviluppo di nuovi prodotti ed al

miglioramento dei processi produttivi e dei prodotti esistenti

4. Programmi nazionali di ricerca: sono finalizzati allo sviluppo di tecnologie particolarmente

innovative e strategiche, applicabili a livello industriale nel medio periodo.

5. I progetti Eureka e le politiche pubbliche europee: l’iniziativa Eureka ha l’obiettivo di

aumentare la competitività delle industrie e delle economie nazionali europee sul mercato

mondiale, attraverso la cooperazione tra le imprese e gli istituti di ricerca di diversi paesi nei

settori ad alta tecnologia.

16.6 Circoli virtuosi e circoli viziosi

I circoli virtuosi si sono venuti a manifestare nel primo sistema innovativo, fra produttori di beni

capitali e componenti e gli utilizzatori, in particolare le imprese dei distretti industriali. Le imprese

utilizzatrici tecnologicamente innovative e altamente competitive hanno richiesto beni capitali,

riuscendo così a migliorare le proprie capacità tecnologiche e la propria competitività. E’ opportuno

dire che i circoli virtuosi hanno notevolmente influenzato il tasso di diffusione delle nuove tecnologie.

I circoli viziosi si sono venuto a manifestare

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
87 pagine
9 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hj988 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Epifanio Rosalia.