Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
appunti prodotti fitoterapici Pag. 1 appunti prodotti fitoterapici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti prodotti fitoterapici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti prodotti fitoterapici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti prodotti fitoterapici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti prodotti fitoterapici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti prodotti fitoterapici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti prodotti fitoterapici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti prodotti fitoterapici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti prodotti fitoterapici Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prodotti Fitoterapici

  • Uso delle piante: è us delle antica quanto l'uomo.
  • La scoperta casuale delle virtù delle piante
  • Il ruolo dello s c usi (u per delle tabl
  • Influenza tra medicina e religione
  • I r i urd o sac i edotal

Tro

  • Trasmandare; - Egizi ( 4000 a.C quanto della sto ria (tab irier ebr
  • babilones 2000 a.C e scoperta trac con
  • rapporto baci credetr
  • il variab ile deli' effetti
  • i vantaggi della coltivazione

Mondo Classico: cocub

  • Escalsupio: dio della medicina (greci)
  • Merc ouo: dio dei t'ammosi

Insicicale 400 a.C; la medicina è un evento naturale. Non magica

Va trattata con rimedi: naturally. Diversità delle di y us affa teoxinia con e l

Tnse dei umor: → certa, fredda, unida belangizer tag: um ii ecquilibri

I medici imperci:

  • Cel eso i secolo d.C; determin l'informazione "calore, pubor, tu mo
  • Suppno lo nayura infettivo delle rabbia e parole di: "Virus"
  • Dioscorido I secolo d.C: descarim maneiras degglucco ei rimedi. farmaognoss
  • Galeno II secolo d.C; afferma l'importanza del modo di prep ap

Rimedi estratti diversi:

  • Sostanze diverse = efficacia duersa
  • Deriva termine "galenico" una tecnica farmaceutica.

Alto Medioevo (IV–IX secolo)

  • Crollo Impero Romano
  • Manca organizzazione civile romana
  • C'è una struttura organizzata c'è la Chiesa
  • È il momento religioso prevale su tutto
  • Il sapere classico è dimenticato
  • La medicina viene dispensata solo nei conventi "orti dei semplici"
  • Torna a medicina = taumaturgica, non più scientifica

Basso Medioevo

  • Rinascimento
  • Si esaurisce gradualmente lo spinte religiose
  • Diraga superstizioni ed occultismo
  • La medicina diviene un evento magico

Gli Arabi

  • VIII - XIII secolo
  • Grande sviluppo delle arti
  • Continuo della tradizione greco
  • Sviluppo dell'alchimia, metodi quantitativi, l’isolamento della prima sostanza pura

Alchimisti in Europa

Da: S. Tommaso d’Aquino a

  • Isacco Newton
  • Arnaldo Villanova
  • Paracelso: l’uomo ci pensa. ... imprecate "per ogni malattia ci vuole un rimedio specifico"
  • La quintessenza (sostanza che cura - o pensano citrino)
  • La posologia (importanza edere dose); teoria delle segnatrice di natura suggeriva azione.

L’Era delle Scienze

Cartesio e Galileo: ... gregnone ... del metodo scientifico e sperimentale. Si scoprono le leggi matematiche che regolano la natura: le scuole mediche - medicina scolastica ... P. ficia di base, fitoterapia di oggi; f. ...promozione: f. terapeutico: f. empirico; f. razionale f. personico

Della prima metà del nostro secolo,... delle difficoltà di poter disporre

NUTRACEUTICA: è un neologismo: unendo i termini "nutrizionale" e "farmaceutico".

Si riferisce allo studio di elementi o parti di elementi che

hanno funzione benefica sulla salute umana sia in termini

di prevenzione che direttamente terapeutici. Sono dei componenti,

o sostanze estratte dagli alimenti con determinate

proprietà terapeutiche.

NOVEL FOOD: prodotti o ingredienti alimentari che rientrano in una delle

seguenti categorie:

  • alimenti e ingredienti di alimenti contenenti o costituiti da OGM
  • ________ che non contengono OGM
  • ________ con struttura molecolare
  • primariamente nuovo o intenzionalmente modificata

FITOCOMPLESSO: è la totalità dei P.A. contenuti nella pianta. Sono così chiamati

un estratto capace di esplicare da solo un'attività. Gli estratti che contengono il

fitocomplesso della pianta sono da preferire a quelli estemporanei (inuso, esotici).

In quanto le piante classiche usate per questi estratti, subiscono dei processi

di degradazione dei P.A. che li impoveriscono via via che invecchiano.

Se poi consideriamo le piante contenenti P.A. che dopo breve tempo vengono

deperiti, ci rendiamo conto che solo un estratto da pianta fresco può

contenere i P.A. ricercati. Infine gli estratti con solvente contengono più

P.A. di quelli ottenuti con metodo estemporaneo. Il solvente si comporta

anche da conservante dei P.A. stessi, garantendone la durata per un tempo più

lungo rispetto a quello di conservazione di una pianta secca.

Quindi, nel dover preparare gli estratti è da considerare l'importanza

di tutti i parametri che consentono di estrarre i P.A. e le sostanze secondarie.

Tinture:

definite anche alcolici sono soluzioni idroalcoliche di piante medicinali semplici o composte a seconda che contengono una o più droghe. Per preparazione si ottiene con i seguenti metodi:

  1. Macerazione
  2. Percolazione
  3. Pressatura o spremitura

Per la buona riuscita di una tintura, 8 sono i parametri da tenere in conto:

  1. Scelta droga essiccata o fresca
  2. Rapporto p/s: 1:10 droghe eroiche; 1:5 droghe comuni
  3. Grado alcoolico ≤ dissoluzione di alcool e acqua di grado corale

Ognuno e secondo di P.A da estrarre: Il grado alcoolico si scegliere in base alla polarità di P.A.; quindi se sono molto polari, il grado eroico deve essere elevato

-

  • 90° osservalin (Convolo)
  • 80° sostinere resine (mirra)
  • 70° aldooli
  • 60° cumarine

Vantaggi:

  1. Facile formulazione di piante
  2. Utilità della preservazione
  3. Osservimento veloce

Svantaggi:

  1. Difficoltà nel mascherare il sapore
  2. Contenuto in alcool nocivo per alcuni pazienti

Enoliti:

Tinture vinose o vini medicinati: sono soluzioni idroalcoliche di fitocomplessi di piante medicinale, ottenute per l'azione solvente di un apposito vino adeguo in genere di preparazione viene eseguito tramite macerazione o dissoluzione.

Il vino deve avere 50% alcool; composta da 80-95% d’acqua; 6-18% alcoo, 0.4, 2,1 di glicerina; 0.01, 0.5% da tonini e altre sostanze tra cui zuccheri e sai minerale I uomini sono impegnati nei vini buoni.

Eli: alcolici sono conservati in bottiglie di vetro scuro, ben

MACINAZIONE

La macinazione della droga sminuzza o intera avviene mediante MULINI. Questi apparecchi possono essere di vario tipo, a seconda del processo che attuano: percussione, abrasione, pressione, urto e taglio. Di solito si suddividono sulla base del tipo di utensile usato per compiere la frantumazione: a martello, a coltello, ecc. La scelta del mulino è determinata dalle caratteristiche del materiale di partenza e dell'impiego a cui il materiale macinato è destinato. Dopo la macerazione si fa una classificazione e una selezione della droga per uniformare la granulosimetria del materiale da usare, setacciatura.

SPREMITURA E CENTRIFUGAZIONE

Per le droghe fresche si possono ottenere polpe e succhi, ma anche o essenziali e o vegetali, attraverso una semplice applicazione di pressione, in modo da rompere i tessuti e fare uscire il contenuto. La preparazione di polpe e succhi partendo da foglie, frutti, radici e tuberi può essere fatta in mortaio o frantumatrice, in modo da avere polpe omogenee. La polpa ottenuta può essere pressata attraverso una tela molto fine, in modo da ottenere il succo. I succhi vengono usati immediatamente.

SCELTA DEL SOLVENTE

Sono per definizione, liquidi inerti, relativamente volatili in condizioni normali, in grado di sciogliere sostanze gassose, liquide o solide, senza modificarle chimicamente né se stesse né le sostanze solubilizzate. In ambito farmaceutico si usano anche solventi non volatili, come gli oli. Fra solventi inorganici per preparazione idroalcoliche si usano acqua o alcool, ma anche CO2, mentre nell'industria se ne impiegano altri, come SO2 e NH4. Oltre all'acqua si usano solventi organici, puri o in miscela con H2O o fra esso. Nella scelta del solvente è da tenere in considerazione: selettività, praticità d'uso, economicità, sicurezza d'impiego per gli operatori.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
44 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/15 Biologia farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.26 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prodotti fitoterapici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pistelli Luisa.