vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Prof. Campra
6 cfu.
"IAS/IFRS" Dezzani, Biancone, Busso III ediz. 2012
corpo di principi individuati con IAS/IFRS
international accounting standards emessi da IASC (committee)
Il lavoro è stato continuato dello IASB (board) che ha emanato poi IFRS
poi ci sono le interpretazioni perché ci sono casi di Stati molto diversi
le imprese di uno Stato interpretano la norma in maniera diversa da imprese di altri Stati
le interpretazioni si chiamano SIC (vecchie) e IFRIC (nuove)
alcune volte delle interpretazioni disciplinano uno settore lo IASB è un organismo privato i cui componenti erano 16, 4 nord-Am, 4 Eur, 4 Asiay, 4 AFR + Sud-Am, + 4 Afr
la sede è a Londra - si riunisce almeno una volta al mese
sono e massano in lingua inglese quindi c'è una traduzione mano mano sono manufarenti gli IFRS e aggiunti oggi, poi abbiamo la discussione e poi si può avere la bozza di principi infine abbiamo l'emissione del principio
la poi applicata negli Stati segue un processo di omologazione e poi pubblica la traduzione e molto diffusa
ERRATA!!!! Il fatto che i nuovi principi non siano un contrasto con principi UE usc indica che anche l'ERRATA del 6L che viene pubblicato come regolamento deve essere privo di una certa data
Dal 2002 con l'unità di moneta (EURO) e l'art. 114 bis e IFRS IV tit. giustifisa, ci sono stati scelti dei principi già esistenti e sono stati "principi usucre".
La UE ha emesso un regolamento in cui si diceva che le soc. quotate avevano bisogno per emettere del bilancio secondo di IAS. L'IFRS ha ampliato l'ambito di applicazione anche gruppi non quotati come per i bocche, le assicurazioni bancarie, società capopoulari o un gruppo di 1 società quotata - assicurazioni bancari, società capopoulari.
tutte soggette a questo diretta traduzione.
si prevede l'esclusione di utili sposti nei regestamenti viene limitata a "distribuzione".
Le soc. quotate sono più tuteleanti perché c'è azionariato diffuso, un ITA le pub. companies non esistono nel p. O. amuele.
Se l'azionariato è diffuso e variabile, c'è una logica diversa. Il bilancio deve dare informazioni a tutti (azionisti) e quindi tutele (un ITA non azion. quotato basta il tabellone —- log condizionale Non si possono usare i costi storici perché non tutela l'esistenza di oggi rispetto a quelli di domani anzi è più logico il FV La produttività e L'os/o stesso gestionale non bisogna sempre sottovalutare un costo1 O un ricavo ->
C'è una prevalenza della sostanza sulla forma. E' utile e più stabile
Per una valutazione di imuobili, secondo IAS ci sono si complicano perchè : 16 IAS 40 IFRIC 1 (costi trade ecc. ecc.)Se un IAS 16 non cambi destinazione dovute a location ma IAS 40
Deh seguire il principio giusto dehe seguire la sostanza
Il bilancio redatto con scopi di (General) dell'autor tueni per tutti
5 documenti:
- 4 prospetti
- 1 relazione- -siluazione patrimoniale e finanziaria con il dominio complessivo
- a. CE separata
- b. prospetto ass. alte complessità di CE operire alte az)
- - rendiconto finanziario
- c. prospetto des. c. d. altre ba/c intel ci bilancio
Le rendiconto finanziari 1 disciipina nelle IAS 18 (le note al bilancio sono discipline su: tutte il principio contabile, gl' altri documenti nello IAS 1
Il bilancio è uno schema distillato in grandi categorie
- ATT. NON CORRENTI
- ATT CORRENTI
L'ordine non è fissato delle IAS 1 La definizione di corrente o non corrente non corrisponde alle definiz. di immob. e att. circolante
- alcune voc non si trovano mai nell'attivo
- - crediti soci x vers. (accosci destritt )
- - riduz. dei cap. sociali
- - costi ampliamento
- - azioni proprie
- pubblicità
RATIE, RISONTI + PARTITE da Giudicare e assimilati ai relativi acrediti o debiti
MAI SEPARATI
Iscr. att. cresciue assicurare in via anticipata o r le metto nelle altre altive att. circolante se dx si dilui questi debito + il risultato non va met attivo ma a riduzionc del debito
Princip. cause per cui una soc. ha in passività:
- Cose che non dovrebbero essere pagate con la società (distacco fondi)
- Troppi dipendenti
- Troppa politica e pagare gli oneri finanziari (potenzialmente spese HOB (aumentando meno capitale))
3
completata qualocsa a quella ITA, mi devo però preoccupare di quanso scelgo l’obbgliazione
4
La significatività riguarda principalmente la dimensione o natura dell'emissione.
Non ci sono parametri ma dipende dalla voce e importanza.
Per l’aggregazione si dice che tutto ciò che non è rilevante può essere aggregato.
La compensazione è normalmente vietata, a parte alcuni casi in cui sono obbligatorie, e in altri in cui sono possibili
La periodicità di aggiornamento di bilancio è almeno una volta l’anno.
Possono essere esercizi più brevi di un anno (es: 1997, nuova costituz...), o più lunghi di un anno, questa inform. devono essere scritte.
COMPARABILITA’ INFORMATIVA
Si devono comparare i bilanci di un’impresa diversa in una stessa esercizio oppure bilanci della stessa impresa nel tempo.
Se deve essere la stessa esposizione, lo stesso contenuto della voci, il criterio di valutazione delle stesse, gli stessi sub.
Non si devono avere usi eccessivi, apposti storacl, eccitare, inflative di un certo criterlo.
La comparabilità nelle spazio è la più difficulta da ottenere, nel tempo non è posibile, se viene cambiata le criteri del prime comparibile.
IDENTIF. BILANCIO: Bisogna indicare il nome della società, che tipo di bilancio, di da, del bilancio, modalitá di presentazione, effetti di consolidamente aziendale.
SPF
A sezione divise e contrapposte ma, non è obbigatorio:
- Se cirt_l dati ais, un criterlo che distribusce le attì cavati e non cavati in base alle scelte di destina, un es criter quanti di liquidità.
- non cambiana le categorie ma i contenutì delle categorie.
da 1965:
Po un'elevazione di dati prom se non ha unei basse non ha scritt, nelle note interessante scritt
Posso suddividere anchie la voce per desigl più significato ove c’é una voce prelevante
entro altre obbligatorametle il collegamente base voci di bilancio e note
APPROCCIO x COMPONENTI
Gli oneri finanziari si hanno sul costo di produzione difficilmente sul costo d’acquisto.
Se produco un bene complesso devo valutare le diverse componenti
Se produco un impianto, imputare i costi direttamente imputabili (costi che sostengono direttamente quel progetto senza valutazione ad es. man. d’opera, materiali specifici, subappaltatori).
Gli oneri finanziari concessi per il finanziamento della produzione del bene difficilmente sono sul costo di BP, se invece LP o BP incremento navi.
Se realizzo il bene nel BP non lo prendo, se lo realizzo nel LP dopo controllo tecnico (collaudo), fatto finanziamento, gli oneri finanziari devono essere iscritti x incremento del costo navi.
Se ho ottenuto un finanziamento prima dell’inizio lavori attivo per la parte aut. capitale e speso gli oneri d’esercizio non si capitalizzano.
Se i lavori vengono forniti ad oneri periodici gli oneri finanziari sostenuti in quei periodi non possono essere capitalizzati.
- FIN. OTTENUTO 190.000
- TASSO OTTENUTO 5%
- INIZIO FINAN.R 1/3/tri.
- INIZIO LAVORI 1/6/tri.
- COSTI SOSTENUTI TRA 1/6 e 31/12 30.000
- paghi il 31/12/tri.
LE SOMME NON UTILIZZATE SONO INVESTITE AL … il = 4%
ONERI FINANZ. TRI 190.000*5/100*9/12= 7.500
ON. FIN. potenz. capitalizz. 190.000 * 5%
PRO.FIN. 190.000 * 4%: 10 = 4.000
non capitalizzo nulla perché i proventi superano i costi finanziari
La capitalizzazione è diretta solo gli oneri capitalizzabili si sottraggono agli oneri finanziari
- oneri finanziari 31/12 ….. banca c/c ….. 5.000
- oneri finanziari 31/12 ….. ….. 1.500
Se siamo in presenza di un finanziamento non specifico e capitalizz. l’onere finanzi. maggiorabile cioè che non avrei sostenuto se non avessi fatto costruire il prodotto o il bene
I pezzi di ricambio sono costi d’esercizio, a volte però possono essere considerati costi pluriennali sono se ci sono alcune caratteristiche
VALUTAZ. SUCCESSIVE ALLA PRIMA
Bisogna ripartire il valore dei bene per sulle di utile per l’ammort.
A volte ho beni con vita utile indefinibile quindi non ammortizzo i bene dello specifico, il bene non ammortizzabile