Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA
LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA
Sociologia e società moderna
La sociologia, come disciplina scientifica, nasce con la società moderna
• Si tratta di sviluppare un discorso sulla società che sta cambiando
• profondamente → processi di modernizzazione
La società moderna si sviluppa soprattutto attraverso due grandi rivoluzioni:
- Rivoluzione industriale (Inghilterra, metà del ‘700)
- Rivoluzione francese (Francia, 1789)
Le due rivoluzioni
sono punti culminanti di processi che hanno origine nei secoli precedenti
• si sviluppano accelerati processi di trasformazione della vita sociale
• si sviluppano molti problemi di stabilità, integrazione sociale, solidarietà, ecc.
•
problemi di disuguaglianza. Marx a tal proposito scrive il capitale e accusa i
capitalisti di aver generato ricchezza per se e non per la nazione. È da metà 800
che le masse cominciano a vedere se stesse come masse, si realizza la piramide
sociale, i contadini sono consapevoli di essere contadini e non poter salire nella
scala sociale
La società diventa un problema non è più pensabile come una “realtà data per
scontata”
Pochi hanno dominio totale sul destino di tutti gli altri,la verità sta nel chi ci comanda.
è scontato vederla così? No! la storia la scrivono gli uomini che la fanno!
La società non è data da dio ma dagli uomini.
Gli uomini nascono liberi e uguali e se qualcosa li distingue è solo per una utilità
comune, ma non come
dominio dell’uomo sull’uomo.
Fattori di modernizzazione
Illuminismo: la ragione è costruzione di procedimenti logici e razionali e quindi
scoperta di regolarità, di leggi. nuovo concetto di scienza E’ POSSIBILE ANCHE
UNA “SCIENZA DELLA SOCIETA’”
III rivoluzione rivoluzione scientifica.
Ha portato al’affermazione del metodo scientifico e è stato concepito da tutte quelle
classi intermedie che si stanno affermando, si allarga quindi il numero di persone che
pensano che la scienza possa solo portare progresso.
Intellettuali tra ‘700 e ‘800
Montesquieu (Lo spirito delle leggi) 1748
• Adam Smith (Trattato sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni) 1776
• Saint Simon 1825
• August Comte (Corso di filosofia positiva) 1842
• Alexis de Tocqueville (La democrazia in America) 1840
• Herbert Spencer (Principi di sociologia) 1860
• 4
La realtà sociale…
È una realtà storicizzata (storicità)
• Cambia nel tempo e nello spazio (relatività)
• Si sviluppa nella direzione di un progresso (mutamento)
• Il mondo sociale è il prodotto dell’attività umana (Ferguson), risultato
dell’azione e interazione tra gli uomini
“la conoscenza dei fatti ha priorità su quella dei principi” (influenza
positivismo)
Fattori di modernizzazione
Cambiamenti demografici -> sono al contempo causa e conseguenza dello sviluppo
economico, scientifico, tecnologico rilevante visibilità delle masse (verse la società
di massa) Come si possono studiare le società?
Nel corso del XIX sec. : sviluppo di statistiche sociali e
demografiche promosse dai governi e dalle istituzioni
anagrafi, dati sul commercio e sull’industria
statistiche “morali”: criminalità, istruzione, abitazione, salute,
povertà
si osservano dall’esterno le diverse società, si ordinano in base
al grado di progresso
Sviluppo del modo di produzione capitalistico
mercato e mercato del lavoro
del settore terziari
sviluppo della presenza femminile nel mercato del lavoro
incremento problemi abitativi
urbanizzazione,
Due esigenze fondamentali:
- Formare il lavoratore
Sviluppo
della domanda-offerta di istruzione e qualificazione
o della formazione di una classe dirigente (politica, economica,
o culturale)
- Educare e istruire il cittadino
Sviluppo
Dell’idea di cittadinanza
o Della società civile
o Di nuove forme di partecipazione e di convivenza sociale
o Dell’alfabetizzazione e della scolarizzazione
o
Sorgono le istituzioni educative
bisogno
Ogni società ha di educare secondo il principio universalistico (tutti allo
• stesso modo) e in riferimento a un ideale educativo
ISTITUZIONI = organizzazioni sociali che garantiscono stabilità e continuità
• EDUCATIVE = finalizzate all’inculturazione e incorporazione dei membri di una
• società
Quali? Scuole (pubbliche, religiose, militari) e addestramento a mestieri
(corporazioni) 5
SPUNTI DI APPREFONDIMENTO
Quali sono le caratteristiche principali della società moderna?
• Perché la società moderna è una “società problema”?
• La società moderna fa nascere bisogni di istruzione, educazione e formazione
• nuovi: quali?
Cosa sono le istituzioni educative?
•
Rif. Testi -> Besozzi, pp. 15-20 6
LA SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: UTILE ALL’INSEGNANTE?
FOCUS: L’EDUCAZIONE
Numerose discipline indagano IL SISTEMA EDUCATIVO
Ogni disciplina ha uno specifico STATUTO EPISTEMOLOGICO e un PUNTO DI VISTA
specifico
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE: economia dell’istruzione, storia, politica, psicologia,
antropologia, sociologia, pedagogia, ecc.
COSA STUDIA LA SOCIOLOGIA?
Le ISTITUZIONI sociali: la famiglia, lo Stato, il mercato, la Borsa, la Chiesa, la scuola,
l’università, ecc. (STRUTTURE)
I PROCESSI sociali fondamentali (DINAMICHE) : il conflitto sociale, la comunicazione, la
devianza, l’integrazione, la differenziazione, ecc.
I RUOLI sociali: le funzioni che svolgono le individui e i gruppi nel più ampio contesto
(genitori, insegnanti, studenti, imprenditori, giudici…) (ATTORI)
SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE E ISTRUZIONE SISTEMI SOCIALI
Livello macro
Istituzione educativa e organizzazione scolastica
Livello mIcro
ATTORI SOCIALI
Insegnanti, famiglie e studenti
SOCIOLOGIA ≠ PEDAGOGIA
Pedagogia un carattere PRESCRITTIVO- NORMATIVO
ha
Sociologia ha carattere DESCRITTIVO - ESPLICATIVO e spiega come funzionano i
sistemi sociali e quali sono le CAUSE del variare di questi funzionamenti
OBIETTIVO
NO SI
Cosa fare? Quali le cause?
Come agire? Quali i processi?
Chi educare? Quali gli esiti/conseguenze
Educational Sociology
è una sociologia educativa, presente nell’ambito degli studi pedagogici
è una teoria normativa, volta soprattutto a risolvere problemi educativi e realizzare
programmi
ha carattere prescrittivo
Sociology of Education
è la sociologia dell’educazione, settore specialistico della sociologia, con scopi
conoscitivi della realtà educativa nelle sue varie manifestazioni;
per questo sviluppa indagine empirica, concetti, teorie, ecc.
ha carattere descrittivo, esplicativo
QUALI TEMATICHE PUO’ INDAGARE LA SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE CHE
POSSONO INTERESSARE A UN INSEGNANTE? 7
Le scelte scolastiche hanno a che fare con l’origine sociale degli alunni?
Come sono suddivisi gli studenti della Scuola Secondaria di II grado nei vari indirizzi di
studio?
Quanti vengono da famiglie di ceto svantaggiato e quanti sono figli di laureati?
Qual è il rapporto percentuale tra studenti italiani e studenti stranieri? Ha a che fare
con i loro rendimenti?
Quante probabilità ci sono che un bambino proveniente da strati sociali svantaggiati
prosegua gli studi fino alla laurea?
La dispersione scolastica: un problema per l’alunno, la famiglia o la società ?
quali sono le principali cause della dispersione?
Come si distribuisce il «rischio di dispersione» tra i diversi strati sociali?
e in rapporto al genere dello studente?
E alla sua origine etnica?
L’insegnante può essere una causa diretta della dispersione dell’allievo?
La crisi economica tra 2010 e 2011 ha portato conseguenze anche sulle
immatricolazioni. Non si parla più di università di massa.
L’Italia è l’ultimo paese nell’ UE per numero di laureati
NEET not education (scuola università) employment training
Quota di neet tra 15 e 29 anni 40 %. Si parla di popolazione inattiva gli
“scoraggiati”
Quindi non solo disoccupazione.
LA RETE SCUOLA-TERRITORIO : comprensione delle condizioni sociali «a
monte» della scuola e del funzionamento locale
Qual è il grado di cooperazione esistente tra una scuola e le altre agenzie locali?
quali «culture del partenariato» fanno da modello per le interazioni istituzionali e
informali?
Vi sono differenze significative tra agenzie pubbliche e private? Urbane e rurali?
Perché?
1997 legge 159 legge sull’autonomia scolastica rafforza l’idea del dirigente
2015 legge 107 buona scuola
L’IMMIGRAZIONE
Come reagiscono i docenti all’aumentare della multiculturalità?
Quali gli effetti della multiculturalità a livello di relazioni, livelli di integrazione e
benessere, di prestazioni scolastiche?
Alunni stranieri mediamente sono il 9,2% nel 2014/15
Aumenta il nr di bambini nati da famiglie straniere quindi il rapporto è destinato ad
aumentare. Se nasci da genitori stranieri prendi la cittadinanza a 18 anni se la chiedi e
se non hai mai preso la residenza da un'altra parte, quindi dimostri la continuità sul
territorio.
STRUMENTI PER «OSSERVARE» IL SISTEMA SCOLASTICO
Metodi QUANTITATIVI: inchiesta con questionario
Metodi QUALITATIVI: intervista in profondità, osservazione naturalistica sul campo
Metodi REATTIVI: intervista, test e scale di atteggiamento individuali, osservazione
partecipante
Metodi NON REATTIVI: uso di statistiche e indicatori, studio dei documenti,
osservazione non partecipante 8
9
Il rapporto educazione-società e lo sviluppo della Sociologia dell’educazione
IL DISCORSO SULLA SOCIETA' (evoluzione di una scienza della società fatta di
osservazione, metodo rigoroso, leggi di tendenza) SI INTRECCIA CON LA CRESCITA
DELL'IMPORTANZA DEI BAMBINI E DELL'EDUCAZIONE
La scoperta “sociale” dell’educazione
L’ ’800 è il secolo dell’infanzia
La borghesia investe sull’educazione dei figli
A livello sociale c’è una rilevanza sempre più evidente data all’educazione delle nuove
generazioni
Si sviluppa la scuola come istituzione