Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MORFOGENESI DEL LAGAME DI COPPIA
Fase di costituzione della coppia attiene esclusivamente alla decisione privata dei partner che ne decidono i tempi, i modi e la sua conseguente socializzazione con il gruppo dei pari e con i parenti.
- Prevale l'inizio della vita a due, fuori dal matrimonio senza riti e senza un inizio esplicito ma è un passaggio che trasforma in definitivo ciò che nasce con un precario. Questo evento è problematico.
- Passaggio al matrimonio dopo la nascita di un figlio.
- La capacità riflessiva sulla We-relation avviene più facilmente in cerchie amicali, più che parentali. Oggi è più facilmente giocata nelle cerchie amicali che parentali (spesso è con le amiche-amici che stanno vivendo la stessa situazione, che si costruisce un pensiero su quello che si sta facendo da questo punto di vista l'avere o non avere amici fa differenza). Nelle cerchie amicali, le coppie tendono ad avere lo
stesso numero di figli, è moda. Se iovedo che altri riescono a prendere una decisione, mi chiedo se posso farcela anche io. Questo ci dice quanto sia rischioso accedere o dare vita a duna storia familiare o di coppia, senza avendo azzerato la dimensione della riflessione, culturale, valoriale, lasciandosi trasportare solo dalle sensazioni, emozioni, come se la coppia si bastasse a sé stessa, diventasse una monade, si isolassero; questa situazione è di grande difficoltà, di rischio.
Irrilevanza del Matrimonio
Una progressiva disaffezione al matrimonio
Per le giovani generazioni è difficile comprendere il significato di un vincolo pubblico, si tratta di un trend che sta venendo avanti prepotentemente: – Corollario: fuori da un assetto giuridico LA TENUTA DEL VINCOLO E LA SUA ROTTURA (il divorzio), che volto verranno ad assumere?
Grandi Attese sul Legame
Ma anche una elevatissima attesa sul significato che un legame di coppia profondo e amichevole costituisca
un valore prezioso e da ricercare, cioè tutti ci aspettiamo che nel legame di coppia che sa essere profondo e amichevole, si possa trovare risposta alla propria realizzazione, è giusto avere delle aspettative elevate, non accontentarsi.– Corollario: esperienze ricche e profondamente generative.– Delusioni profonde rispetto a un ideale spesso astratto e poco capace di rispondere alle sfide della complessità della vita (es. crisi economica, perdita del lavoro; difficoltà nell’educazione dei figli… La Privatizzazione della CoppiaUn percorso di progressivo ritiro dal riconoscimento del significato pubblico dell’essere coppia;• Una difficoltà a costruire una We-relation che consenta di pensare che sui legami si debba investire in percorsi di costruzione, ma anche di de-costruzione condivisa.Più Complessità - Nuove DisimmetrieUna diffusione di legami di coppia particolarmente complicati (ad esempio le coppie miste) chealcontrario investono molto su legami di tipo tradizionale con forti disimmetrie di potere tra i partner (in Italia questo è ancora vero per quanto riguarda le risorse economiche): – Corollario: impossibilità di chiedere aiuto e di esternalizzare il disagio; emergere della violenza nella coppia, ri-emergere del maschilismo. Siamo continuamente bombardati (fiction, cinematografie) da storie complicate, con mille legami ma dove l'innamoramento scatta in maniera automatica, qualcosa che è ingovernabile dal soggetto e di conseguenza non c'è nessuna valutazione. Le nuove dissimmetrie, le nuove complessità per esempio si notano molto nelle coppie miste (appartenenti a culture molto lontane in particolare due culture: l'una moderna e l'altra post-moderna). Fare coppia partendo da due culture così è una bella sfida, la sociologia osserva e mette in evidenza quali sono gli aspetti di complessità, non dice che sia.impossibile o irrealizzabile. Bisogna essere capaci di trovare il buono che c'è nella cultura dell'altro. Altro esempio di difficoltà è legata alle coppie asimmetriche in termini di potere (grandi disparità in termini economici).
Due parole per spiegare la relazione sociale; questi due termini che si riferiscono alle caratteristiche della relazione sociale possono essere utili per comprendere anche le relazioni che si giocano in famiglia.
La parola refero deriva nella sociologia classica dal pensiero di Weber, un autore importante che aveva condensato la sua riflessione sociologica sulle intenzionalità dell'attore sociale, dell'agente, l'interesse del sociologo doveva essere secondo Weber quello di comprendere perché una persona si comporta in un certo modo. Quindi il Refero era nella sociologia weberiana l'orientamento di valore di chi agisce. Dobbiamo cercare di capire come la sociologia di Donati
la riutilizza, egli dice, questa sola dimensione non è sufficiente per spiegare la relazione sociale. La posizione di Weber che aveva enfatizzato la dimensione del senso, del significato, secondo la sociologia di Donati non è sufficiente per spiegare perché un soggetto agisce in un certo modo, si deve tenere presente anche la dimensione strutturale (religo), quindi per spiegare la relazione sociale sono indispensabili tutte e due le dimensioni.
Refero fa riferimento alla sociologia di Weber; Religo fa riferimento alla sociologia di Durkheim. Questi due aspetti vanno tenuti insieme usando il modello di Parsons, cioè cercando di recuperare lo schema AGIL e cercando di capire che il refero può essere identificato nell'asse referenziale, quell'asse che collega obbiettivi (G) con i valori (L) e che religo può essere identificato con quell'asse orizzontale che collega le risorse (A) alle regole (I). A queste due semantiche, la semantica del
refero e la semantica delreligo, viene aggiunta la semantica generativa che è l'effetto emergente dalla composizione di refero edi religo.
Quando pensiamo ad una relazione sociale per esempio: docente e alunno, questa relazione è regolatada regole di tipo istituzionale, il rapporto è regolato da diritti, doveri, compiti.. è una relazione sociale proprio perché regolata dal punto di vista istituzionale.
Possiamo leggere questa relazione dal punto di vista del refero, dalla dimensione del senso, e quindi di quello che ciascuno dei due ci mette per esempio nell'immaginare qual è il proprio ruolo specifico, il modo in cui si pone degli obbiettivi, quali valori pensa di trasferire e analogamente lo studente si mette nella relazione con il docente a partire da una idea che ha di significato e di senso, il desiderio di trasferire le proprie domande, i propri interrogativi, le cose che gli stanno a cuore.
Questa relazione si gioca in un contesto
di libertà condizionale, si è liberi ma con regole. Questa libertà condizionale è determinata dai soggetti perché ciascuno di noi, nella relazione, interpreta il suo modo di essere e già questo è un limite, l'altro limite è la situazione; questi condizionamenti stanno nel versante del Religo, sono dei vincoli oggettivi (regole) ma anche vincoli che le persone si danno reciprocamente (condizionamenti reciproci). Tutte le relazioni che osserviamo sono analizzabili usando queste due semantiche, cioè possiamo chiederci qual è il senso di quel legame e quali sono le strutture che lo condizionano. Il ruolo Il ruolo sociale a sua volta è analizzabile sia sul versante del refero che sul versante del religo, perché ha una serie di aspetti che sono determinati dal contesto e una serie di dimensioni che sono introdotte dagli attori che giocano in quel luogo, il ruolo è un concetto cerniera che tiene insieme leidentità di ciascuno e il loro riconoscimento a livello sociale. Refero e religo sono due aspetti o due dimensioni analitiche cioè sono delle dimensioni che servono per leggere la realtà, non è che sono due dimensioni ontologiche, non stiamo dicendo come sono le cose in sé, esse sono uno strumento di analisi. Ma siccome le relazioni sono oggetti invisibili, non si vedono..come si fanno a studiare? Refero indica come ci relazioniamo e come ci scontriamo, il conflitto è una relazione sociale. Religo indica il legame strutturale che si viene a creare attraverso anche i fattori oggettivabili come ad esempio l'età, esso è un fattore strutturale che condiziona le relazioni sociali oppure il genere, essere maschi o essere femmine condiziona le relazioni; ma anche il ruolo istituzionale può essere un fattore strutturale, sono tutte quelle variabili che non dipendono da noi ma che entrano nel costruire il legame sociale. Nella teoria relazionale,
questi fa parte è un microcosmo sociale in cui si possono osservare e studiare le dinamiche relazionali. La famiglia è un ambiente in cui si generano e si sviluppano le relazioni più intime e significative, ed è proprio attraverso queste relazioni che si costruisce l'identità individuale e si apprende il modo di relazionarsi con gli altri. Nella famiglia si possono osservare diversi tipi di relazioni, come ad esempio quelle tra genitori e figli, tra fratelli o tra coniugi. Ogni relazione familiare ha le sue dinamiche specifiche, che possono essere influenzate da fattori come la cultura, la storia familiare, le aspettative e i ruoli sociali. La sociologia relazionale si occupa di analizzare e comprendere queste dinamiche relazionali, mettendo in luce come le relazioni familiari influenzino e vengano influenzate dal contesto sociale più ampio. Questo approccio permette di cogliere l'importanza delle relazioni familiari nella costruzione della società e di individuare eventuali dinamiche disfunzionali o problematiche che possono avere un impatto negativo sul benessere individuale e collettivo. In conclusione, la sociologia relazionale offre uno sguardo approfondito sulle relazioni familiari, permettendo di comprendere come queste influenzino e vengano influenzate dal contesto sociale più ampio. Questo approccio è fondamentale per comprendere e affrontare le dinamiche relazionali all'interno delle famiglie e per promuovere il benessere individuale e collettivo.noi fa esperienza è l'eccedenzagenerativa delle relazioni che la compongono; la famiglia è l'esito di un insieme di relazioni che èimpossibile spezzettare, è quello spazio di cui si fa esperienza che a sua volta influenza il nostro mododi relazionarci. Una famiglia consolidata che ha già fatto esperienza di passare da due a tre (nascita di un figlio), ingenere ha uno spazio praticabile anche dall'esterno attraversato dagli amici, dai parenti, da tutti coloroche possono fruire da queste relazioni oppure al contrario ci si può trovare in una situazione chiusa,come se non ci fosse un eccedenza per tutti quelli esterni alla cerchia ristretta. Questa visione è dentro una storia importante (ciclo di vita) dove le relazioni sono continuamentechiamate a modificarsi. Durante il ciclo di vita di una famiglia cambiano gli obbiettivi, cambiano i valori,le risorse, ciò che serve.. prevalgono aspetti rispetto ad altri. NoiImpariamo a relazionarci con gli amici, sperimentando le relazioni con i fratelli e con i pari, e infatti nelle relazioni amicali sono