Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Appunti primo parziale Macroeconomia - prof Ranchetti frequentanti e non Pag. 1 Appunti primo parziale Macroeconomia - prof Ranchetti frequentanti e non Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale Macroeconomia - prof Ranchetti frequentanti e non Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale Macroeconomia - prof Ranchetti frequentanti e non Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MANCA L’ULTIMA PARTE DELLA LEZIONE CHE NON SI E’ REGISTRATA.

LEZIONE 24/10/2017 MACRO

lunedì prossimo niente esercitazione. probabilmente per la prova intermedia saremo divisi in due

gruppi, da vedere su black board --> un gruppo alle 8.30, un gruppo alle 10.30.

sull'economist: ci sono due pagine importanti: indicatori economici finanziari e mercati. Queste due

pagine sono importanti, e si dovrebbe sapere come si leggono.

a proposito della prima tabella sull'economist: Attenzione alle cose che si leggono, l'altro giorno si

parlava di venezuela --> il venezuela ha 720 di inflazione (italia ha 1.3) --> una papabile domanda

dell'esame finale potrebvbe essere: perchè in italia il livello generale dei prezzi è diverso dal livello

generale dei prezzi del resto dell'area euro? inflazione in italia: 1.3, in spagna 2, in grecia 1.2

Bilancia conto corrente non fatti..

domanda esame:

-perchè nell'aerea euro il tasso di interesse è 0.4, perchè in italia poi è 0.2?

-quanti euro servono per comprare 1 $?

per la seconda tabella, markets:

ci sono diversi mercati, ad esempio in america non esiste solo il nasdaq esiste anche un'altra

borsa dove sono quotate le prime 500 aziende che non vengono già quotate nel nasdaq.

c'è anche il commodity price index (commodity= materie prime). Se si prende il sole 24h, nella

pagina finanza e mercati, è possibile vedere ciò (dove ci sono i comparti di tutti i mercati).

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

riprendiamo dalla trappola della liquidità. macroeconomia

se i soggetti economici (in particolare, gli speculatori) hanno/esprimono una "preferenza assoluta

per la liquidità" (e pertanto non comprano strumenti finanziari, preferendo appunto restare

assolutamente liquidi, in possesso totale della loro moneta), allora siamo in una situazione di

"trappola della liquidità" (se vuoi: vale anche il viceversa).

Possiamo anche dire così:

la "trappola della liquidità" designa quelle situazioni in cui la politica monetaria tradizionale (NB) -

che agisce sul tasso di interesse - diviene impotente/inefficace nello stimolare l'economia:

malgrado tassi di interesse molto bassi (al limite zero, v. ZLB), la domanda di credito (titoli)

ristagna o diminuisce e, dall'altro lato, le banche sono restie a dare a prestito.

La politica monetaria non tradizionale del "Quantitative Easing" aveva/ha per obiettivo proprio

quello di cercare di far uscire l'economia da questa situazione di trappola della liquidità. Non ha

avuto, tuttavia tutti gli effetti desiderati. Di qui altre politiche monetarie non tradizionali (realizzate o

meno).

Il punto importante è che, se le politiche monetarie - tradizionali/convenzionali o non convezionali

che siano - sono inefficaci (LM), allora non resta che affidarsi alla politica fiscale (IS), mantenendo

corrispondentemente una politica monetaria 'accomodante' (LM).

A lezione, vi ho fatto notare che niente esclude, in teoria (e nella realtà!), che il tasso di interesse si

situi al livello di zero, o addirittura diventi negativo (vuoi per l'esistenza di inflazione, vuoi anche

senza inflazione). Questo significa, NB, che, quando ci si trova in un periodo/clima di crisi e

incertezza, i detentori di capitali finanziari cercano, prima di tutto, la sicurezza, e pertanto

sarebbero/sono anche disposti a pagare una 'penalità' (cioé un tasso di interesse negativo) per

avere un 'servizio di protezione'. NNB: i normali cittadini non hanno accesso diretto alla BC (non

possono mettere i loro fondi presso la Bce, per es,. o aprire un conto di deposito presso la Bce); le

banche, d'altro canto, come ben sappiamo (fallimenti e perdite ecc. ecc.), non sono sicure al

100%; più sicuro è mettere i propri soldi in titoli garantiti da uno stato molto affidabile (come può

essere la Germania, gli Usa, o l'Inghilterra). Questi titoli (obbligazioni di stato) hanno anche il

vantaggio di essere facilissimamente negoziabili e possono essere utilizzati anche come

"collaterale" (cioé garanzia) qualora si presentassero interessanti occasioni di investimento.

considero tutto ciò all'interno di is-lm.

Questo modello, ha una storia molto importante, verso la fine del 1936 keynes pubblica della

moneta e dell'interesse. --> keynes era già l'economista più famoso al mondo. Nel libro non sono

presenti grafici o altro, ma risulta essere un libro difficilissimo che non viene subito capito. sono

serviti 6 anni a Keynes per scriverlo. hanno collaborato alla stesura del libro alcuni suoi allievi

preferiti. min 23.33

Fra i vari economisti che cercano di capire il testo di Keynes c'è Jhon X. Fa una recensione del

libro, nel quale spiega il poco che aveva capito. Trascorrono vari mesi, nel 1937, su econometrica

(una delle 5 più importanti riviste al mondo) esce un articolo importantissimo in cui c'è il modello

IS-LM inventato da john X. il modello che oggi esaminiamo è sostanzialmente lo stesso, che ha

avuto un successo strepitoso. nel 1979, john X viene a Cambridge (nello stesso college del prof) e

fa una lezione a tutti dove afferma che il modello IS-LM era tutto sbagliato --> si tratta di una

ritrattazione.

min.28.52

john X aveva avuto pure il nobel, ma mentre parlava era balbuziente.

Yellen, la donna più influente al mondo. quale teoria segue questa? chi è?

Il governatore della banca d'inghilterra - è un canadese- ha discusso riguardo ai modelli che

l'economia prende in considerazione, dicendo che probabilmente i modelli si debbano cambiare.

tanti, e tanti stati hanno tentato di seguire un modello predefinito.. ma nessuno ci è riuscito. La

storia che ci racconta il prof è quella di un signore che si trova nel nord di Londra che vede un

amico disperato cercare qualcosa sotto ad un lampione. L'amico disperato cerca le chiavi,

affermando di averle perse. Gli viene chiesto dall'amico: 'perchè le cerchi qua?' e il disperato gli

risponde 'qua c'è la luce, quindi qua le cerco' ---> il significato è che se la teoria economica non ha

altri modelli, usa quelli che ci sono già ma non è detto che siano giusti.

trappola della liquidità --> i soggetti hanno una preferenza assoluta per la liquidità, non vogliono

comprare titoli perchè si aspettano che il prezzo dei titoli scenderà e il tasso aumenterà. Quindi

macroeconomia

non comprano titoli perchè se il prezzo scende avranno poi una perdita in conto capitale. min.

36.34

a quale prezzo dei titoli(o a quale tasso di interesse) si verifica la trappola della liquidità?

secondo tizio ..... (1998) , la trappola della liquidità si verifica in corrispondenza del tasso di

interesse pari a zero. Teoricamente ed empiricamente potremmo però avere una trappola della

liquidità anche al 4% (sempre se le persone intuiscono che il prezzo scenderà e il tasso di

interesse aumenterà). Empiricamente i tassi di interesse devono essere bassissimi, a zero o forse

anche negativi.

cos'è il bound? zero lower bound = dice che il tasso di interesse non può scendere sotto lo zero.

ma ciò non è vero, non è vero quello che dice il quinto capitolo. l'agente economico razonale non

comprerebbe mai titoli che non rendono --> per questa ragione l'interesse non dovrebbe andare

sotto zero.

ma il prof dice che potrrebe andare sotto zero e a provarlo ci sono anche obbligazioni che hanno

interessi negativi, Le banche infatti ''puniscono'' persone che tengono i loro soldi così tanto per e

non se ne curano.

Avevamo prima derivato la IS, la LM l’abbiamo fatta ad esercitazione. min 45.44

Ci sono tanti modi per raffigurare IS-LM, ogni economista ha trovato il modo per rappresentarlo

diversamente.

Janet (democratica) è stata nominata da Obama, ed è una grande sostenitrice delle politiche

economiche di Obama per controllare i mercati finanziari. Quali politiche economiche possiamo

considerare in IS-LM? politica monetaria, politica fiscale (che si vedrà giovedì), e altre politiche che

non verranno considerate ora.

Se prendiamo il modello completo (mercato dei beni-mercato della moneta),se facciamo una sola

politica monetaria significa che facciamo una sola variazione della LM. come qualsiasi modifica, si

può manifestare in una traslazione verso l’alto o verso il basso oppure in una inclinazione. E’

fondamentale, perché con una politica economica si assume che la politica fiscale (IS) è esogena.

Chi fa la politica fiscale nell’aerea euro? ogni paese la fa per se. —>c’è una disrasia, asimmetria in

tutto ciò.

Lucrezia Rightly (?) è stata il direttore generale di tutto il settore di ricerca della BCE fino al 2008.

ha fatto articoli sul corriere, dove si fa la storia dell’euro e si parla della crisi economica. cerca in

blackboard. cerca anche l’articolo del financial times caricato dal prof, dove si parla di questa

donna importante. Adesso, Rightly è a capo di un dipartimento della LBS. —-> il problema più

grande dell’eu è che la politica monetaria è fatta a livello comunitario, mentre la politica fiscale è

fatta a livello nazionale. Moltissimi sostengono che bisognerebbe fare una politica fiscale uniforme

per tutti i paesi.

IL CAPITOLO SESTO NON E’ DA FARE.

(da qua in poi gli appunti sono frammentati, a volte non si sentiva la voce)

p’ = la variazione di prezzo

Dobbiamo cercare quel punto in cui i tre mercati si incontrano e sono in equilibrio.

-mercato dei beni —> reddito spesa, IS

-mercati finanziari —> ovvero il mercato dei titoli

-mercato della moneta

Tutti e 3 i mercati sono in equilibrio simultaneamente, attraverso un sistema di equazioni che

mettono tutto in equilibrio. Per esempio il mercato del lavoro non è detto che sia sempre in

equilibrio con gli altri, per questo non è presente nel grafico messo dal professore.

min.1.12

LEZIONE 26/10/2017

I tassi di interesse chiave della banca centrale dovranno restare al loro livello presente per un

periodo di tempo non breve —> ciò è quello che si aspettano le persone all’interno del giro.

La banca centrale fa acquisti: di attività nette.

macroeconomia

La determinazione, la fissazione di questi 3 tassi è una politica monetaria convenzionale.

(politiche monetarie convenzionali —> la BCE stabilisce un tasso di policy, e si ha così la LM

orizzontale. l’equilibrio macroeconomico dipenderà a questo punto dalla IS e dalle compo

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
15 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tatasarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Ranchetti Fabio.