Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 97
Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 1 Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi in classe di tutte le lezioni di "storia della cultura politica e organizzativa", prof. Palazzolo Pag. 41
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BORGHESE E LE SUE ISTITUZIONI.

Tema della dittatura del proletariato:

premessa > negli scritti giovanili e fino al manifesto escluso, tra la società borghese

divisa in classi e il comunismo come organizzazione di società senza classi e senza

stato, Marx non vede nessuna fase intermedia, cioè la fine della società borghese e

dello stato corrispondente alla società borghese per effetto della rivoluzione, coincide

con la fine di ogni stato, coincide con la fine di ogni forma di potere politico. Coincide

con la fine di ogni forma di dominio e di sudditanza. Coincide con condizione di

anarchia.

Nel manifesto però compare l’idea di una fase intermedia: tra società borghese divisa

in lassi e comunismo come società senza classi e senza stato. Fase intermedia in cui lo

stato sopravvive e deve sopravvivere perché questa sopravvivenza dello stato,

all’indomani della rivoluzione, serve a creare le condizioni per una progressiva

estinzione dello stato. Prepara condizioni per abolire in un futuro prossimo ogni stato,

ogni potere politico, ogni distinzione fra governati e governanti.

Per Marx non si può passare da capitalismo a comunismo senza la presa politica da

parte del proletariato (oggetto specifico di analisi di Marx nel manifesto).

La rivoluzione proletaria come atto di presa di potere politico da parte del proletariato

non consiste nell’abolizione immediata dello stato, del potere politico, ma consiste nel

preparare l’abolizione di ogni potere politico attraverso il proprio potere politico. Non è

possibile passare dalla società borghese al comunismo senza una fase intermedia in

cui lo stato sopravvive attraverso forme contenuti di poteri diversi che sono quelli

imposti e di cui è protagonista il proletario che ha fatto rivoluzione. Nell’atto di

prendere il potere, il proletariato avvia un processo il cui esito è l’estinzione di ogni

stato.

Questi accenni alla fase di transizione sono ripresi da Marx in alcuni scritti successivi.

Le lotte di classe in Francia 1852

Analizza il 48 francese. Analisi del problema della fase di transizione che per la prima

volta Marx identifica con il termine DITTATURA DEL PROLETARIATO (nel manifesto non

era utilizzato questo termine).

In contrapposizione allo stato contemporaneo che è al servizio degli interessi della

borghesia come classe dominante, Marx esprime in questi termini il problema della

il compito del proletariato è la dichiarazione della

transizione al comunismo:

rivoluzione in permanenza, la dittatura di classe di proletariato, quale punto

necessario per l’abolizione delle differenze di classe in generale, per abolizione del

rapporto di produzione, per abolizione del capitalismo.

1.Dittatura del proletario: espressione che in realtà diventerà fondamentale nella

letteratura socialista successiva perché il termine diventerà l’elemento distintivo, lo

spartiacque fra le concezioni riformistiche e le concezioni rivoluzionarie del socialismo;

le prime escludono la dittatura del proletariato; le seconde fanno della dittatura un

elemento centrale quanto per la teoria che per la prassi.

Per Marx la dittatura del proletariato sia un momento di passaggio, certo necessario,

ma non un punto di arrivo, non una fase definitiva e conclusiva dello sviluppo storico.

Perché è vero che per Marx ogni stato, ogni forma di potere politico, è sfruttamento e

oppressione di classe e quindi è una dittatura. C’è anche una ragione storica che rinvia

all’utilizzo del termine dittatura: il fatto che nella riflessione di Marx la dittatura

rivoluzionaria è lo strumento di cui già la borghesia si è servita per affermare il proprio

dominio di classe. In UK la borghesia va al potere con la prima rivoluzione puritana

dove c’è una dittatura rivoluzionaria; in FR gli avvenimenti dopo il 1789, dittatura

rivoluzionaria con Robespierre.

2.Altro elemento da considerare per definire dittatura del proletariato: è una fase

transitoria.

3.Altro elemento del termine dittatura: in età romana era concessione di pieni poteri

per far fronte ad una situazione di emergenza; questa situazione nella quale si

risolveva la dittatura era una guerra o una guerra civile interna. Questi pieni poteri

dovevano essere restituiti e doveva cessare la dittatura, quando la condizione di

emergenza fosse venuta meno.

Il termine di dittatura di Marx coincide con la definizione classica romana in due

elementi:

- Eccezionalità > corrisponde all’emergenza;

- Limite temporale che deve caratterizzare l’azione politica del proletariato allo

scopo di smantellare la struttura di classe della società borghese; una volta che

questo compito è stato esaurito non c’è motivo perché la dittatura di

proletariato debba sopravvivere.

Questa dittatura ritorna nella riflessione di Marx dopo 20 anni (1871):

sconfitta della Francia contro la Prussia; crollo del secondo impero (napoleone III).

All’ombra di queste vicende si consuma a Parigi un breve esperimento di governo

operaio: La Comune.

La parte avuta dai seguaci di Marx nella comune è una parte marginale perché la

comune di paridi furono avviati da altri: dai seguaci di Proudhon.

Ciò non impedisce a Marx di appropriarsi dell’esperienza della comune e non

impedisce ad Engels quando scriverà nel 1891 una nuova introduzione allo scritto che

guerra civile in Francia

Marx dedica alla comune di identificare con la comune quelli

che sono i caratteri fondamentali della dittatura del proletariato.

il filisteo (uomo borghese) che si preoccupa soltanto di convenienza, si è

Engels 1891:

sentito preso da terrore sentendo l’espressione dittatura del proletariato; guardate la

comune di Parigi, questa fu la dittatura del proletariato.

La guerra civile in Francia

Analisi della comune preceduto dall’analisi critica dello stato precedente. Di questo

stato viene ripetuta l’accusa “di essere stato centralizzato, oppressivo, che si è

liberato egli intralci del medioevo, dei vincoli, delle corporazioni di arti e mestieri, per

riprodurre nel suo tipico accentramento politico, le forme dell’accentramento

economico. L’accusa allo stato borghese di essere una struttura oppressiva che riflette

a livello politico i caratteri del dominio borghese sulla società. Di qui la ricerca di quelli

che sono strumenti di questo dominio politico e che nel saggio del 1871 vengono

identificati ne: esercito permanente, la polizia, la magistratura, la burocrazia. Sono le

forze di sostegno politico del dominio economico della borghesia. A differenza delle

rivoluzioni del passato che si sono limitate ad impadronirsi del vecchio stato, l’hanno

emendata, parzialmente modificata per poi avvalersene per i propri fini. La comune

non si impadronisce, la comune spezza la vecchia macchina dello stato e al posto di

quella macchina statale che era sovrastruttura del potere economico della borghesia,

sostituisce istituzioni completamente nuove. Chiara linea di frattura tra assetto politico

e quel nuovo assetto politico che Marx identifica con dittatura del proletariato.

Elementi che connotano la nuova macchina che i comunisti cercano di sostituire al

vecchio apparato borghese: abolizione della polizia e esercito permanente perché sono

in teoria corpi imparziali, separati dalla società; in realtà sono strumenti di repressione

nelle mani della borghesia e nella loro struttura di corpi permanenti hanno una identità

e presenza che si prolunga del tempo. Nella comune sono sostituti dal popolo in armi:

si arma al bisogno per difendersi da nemici interni ed esterni.

La novità è l’assetto del luogo politico: il baricentro del sistema politico si sposta dal

governo all’assemblea elettiva. Nell’as. Finiscono tanto funzioni legislativa quanto

esecutive quindi viene meno uno dei punti cardine tanto della teoria quanto della

prassi liberale. È espressione della volontà popolare.

La condizione affinché l’assemblea elettiva cessi di essere come è nello stato borghese

un semplice luogo in cui si fanno discussioni, chiacchere, cessi di essere un

parlamento parlatorio e diventi un luogo effettivo di lavoro che sia responsabile in ogni

momento agli elettori attraverso l’istituto della revocabilità del mandato elettivo.

1.Concezione liberale rappresentanza: Rapporto fra elettore e eletto si basa su un

rapporto fiduciario, in Locke, si parla di rapporto fiduciario, nel senso che elettore

esprime fiducia nei confronti dell’eletto che ha scelto, dando all’eletto per tutto il

mandato un’autonomia di scelta, cioè quello di prendere decisioni, approvare leggi,

sulla base della sua coscienza di quello che è non il mio specifico interesse di elettore

o di gruppi di elettori, bensì nell’interesse di tutto il collegio elettorale; e alla luce di

quello che l’eletto ha fatto durante il mandato si rinnova o no il rapporto. Il

rappresentante comunque è sciolto da un rapporto diretto e continuo con i suoi

elettori perché decide in coscienza;

2.concezione democratica della rappresentanza: una volta eletto il rappresentante chi

ci garantisce che lui faccia il suo interesse invece che l’interesse di tutta la nazione?

Idea della rappresentanza come delega: il rappresentate non ha più autonomia e

discrezionalità nelle scelte che dovrà fare ma sarà vincolato alle istruzioni dei suoi

rappresentati; il risultato che nel momento in cui il rappresentate vota diversamente

da come gli elettori lo hanno istruito, si verifica una rottura del rapporto di delega che

può e che deve portare al rapporto della delega stessa. Si recupera il principio

dell’autonomia di ogni uomo attraverso la capacità di controllo di ogni uomo verso il

rappresentante. (si vota ogni 6 mesi perché c’è possibilità di tenere sotto tiro il

rappresentante). Nella comune c’era questa concezione della rappresentanza.

Per Marx la revocabilità del mandato parlamentare è fondamentale per rendere corpo

elettivo responsabile nei confronti degli elettori: per evitare che mandato elettivo si

distacchi dalla società e si costituisca e costituisca il corpo elettivo stesso come

organismo autonomo che ha perso riferimento con il flusso dei problemi e tensioni

degli interessi della società. L’unico modo è rendere responsabile l’eletto delle scelte

che ha fatto nei confronti dell’elettorato stesso.

In più, la novità della comune, allo stesso modo elettori revocabili sono all’interno della

burocrazia. Anche la burocrazia viene quindi eletta dall’organo legislativo e esecutivo

ed è responsabile di ogni scelta nei confronti di questo organ

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
97 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camillavanni2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della cultura politica e organizzativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Palazzolo Claudio.