vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BRONFENNENBER: gli esseri umani sviluppano le loro potenzialità mentali, affettive nel corso del
tempo in una serie di ambienti. Questa teoria è detta ECOLOGICA O SISTEMATICA e prevede
l’intrecciarsi di più sistemi, l’individuo è nel MICROSISTEMA (relazioni semplici, ad esempio la
famiglia e la scuola) poi è nel MESOSITEMA (collega i vari microsistemi) e poi è nel
MACROSISTEMA (società nel suo complesso), poi vi è un sistema che collega il micro al macro.
Un modo per osservare direttamente la relazione micro-macro sistema è grazie ai mezzi di
comunicazione. Per comunicare si utilizzano le tecnologie. Una prima tecnologia della parola è
stata la SCRITTURA. Con la scrittura comincia la storia. SCRITTURA: trasformazione del
linguaggio umano che supera la rapida ricorrenza e conserva i segni del linguaggio. Alcuni
sostengono che il linguaggio umano sia il modo più complesso di comunicare, questa è un’ipotesi
CONTINUISTA, per la teoria della DISCONTINUITA’ ci sono vari scalini non collegati fra loro, ci
sarebbe ad esempio discontinuità tra le società che parlano e quelle che scrivono e parlano. La
scrittura rompe il veicolo spazio-temporale della presenza poiché quando si scrive qualcosa l’altro
può anche non esserci. La scrittura realizza un salto ontologico, l’altro è però psicologicamente
presente.
LURIA: allievo di Vygotskij, egli afferma che noi siamo il risultato di un’integrazione tra maturazione
psicologica e culturale. Luria svolge questa ricerca in UZBEKISTAN (sud dell’URSS) , nel 1930 in
Russia vige il comunismo e la vita politica investe tutti i settori della propria vita, per poter
partecipare alla vita politica tutti dovevano saper leggere e scrivere, gli operai venivano costretti
dopo il lavoro ad alfabetizzarsi. Lo psicologo interviene in questa ricerca come MOTIVATORE. Va
a parlare con un gruppo di persone prima dell’arrivo del maestro e fa accadere degli eventi , ad
esempio gli dice: “In Siberia tutti gli orsi sono bianchi, ieri mi ha telefonato un amico dalla Siberia e
mi ha detto che ha visto un orso, di che colore è l’orso?”, il contadino o rifiuta il compito o fa
riferimento alla sua stessa esperienza; se lo psicologo pone la stessa questione a un gruppo di
persone dopo che hanno incontrato il maestro, questi reagiranno in maniera sillogistica.
Luria fa un altro esperimento: mette un tronco d’albero, un accetta, una sega e un martello e dice
quale di questi oggetti non c’entra con gli altri? Il contadino pensa che vadano tutti bene perché si
basa sul sé, non coglie la differenza tra strumenti e oggetti, se chiedeva questa cosa dopo
l’alfabetizzazione, il contadino dava la risposta esatta.
Altro esperimento: Luria chiede di parlare di sé e di descriversi. Prima dell’alfabetizzazione, il
contadino si rifà ad attività concrete per descriversi, dopo parlano di sé in termini di personalità.
Dopo la scrittura, abbiamo la STAMPA (1477, GUTEMEBERG). Con la stampa la scrittura evolve
da amanuense ad automatica. L’invenzione della stampa ha portato a molte conseguenze, essa è
uno dei segnali di passaggio dal basso medioevo alla modernità. Con la stampa si costruiscono le
gazzette, questo consente l’iniziale costituirsi dell’opinione pubblica. Seguono poi la fotografia, il
cinema, il telegrafo, il telefono, la radio, la tv, il pc.
Gli psicologi sono preoccupati dell’influenza della COMUNICAIZONE DI MASSA sulla gente.
MASSA da un lato ha una connotazione negativa e significa essere omologati, perdere la propria
unicità, dall’altro alla fine del 1800 ha una connotazione positiva e sta ad indicare i vari movimenti
di massa.
Nell’interpretare gli effetti della comunicazione di massa, alcuni ne sottolineano i pericoli (questi
sono gli apocalittici, come PASOLINI il quale ritiene che la tv abbia comportato una MUTAZIONE
ANTROPOLOGICA), altri sottolineano gli effetti positivi (INTEGRATI). Umberto ECO scrive
“APOCALITTICI E INTEGRATI”, secondo Eco bisogna essere CRITICI, come nel senso di KANT