Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti presi a lezione del Lucchi Pag. 1 Appunti presi a lezione del Lucchi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione del Lucchi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione del Lucchi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti presi a lezione del Lucchi Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Insetti

Insetti: organismi alati e grandi dimensioni; sono molto frequenti nel crotonio, ma predatori di acqua costiera e lagunari e pelagici. Sono insetti oleotropi appartenenti all'ordine degli plecoteri e raggupati in colonie e sono prevalentemente solitari.

Con una corpo di varia grandezza e forma spesso (generalmente) molto allungato, il lato del leggato o costituito in modo eccezionale come in alcuni eseppl di dapiaderodena che ha una varietà in cui la parte dorsale che ha colorazioni pure accenna paterna nella parte dorso anteriore che è con un disallineato con un ciclo modulato della regione rotante. Occhi composti solo a un gruppo Ocello di minuscola che privano capitate e scampanate. Artemie molto vive con mimica visss e credenzioso ogni volta provvisto di ceratiti cigimali secuti. Apparato boccale: masticatori, masticatorio lambente o masticatori lambicanto, ma e specializzato ognuno dei 3 tipi, vi sono altri gruppi struttivari. Generalmente si può dire che il labbro superiore e il più numericamente labrotato ma a volte coperto dal carcass. In alcune specie è attilizzato esensolato in altri ancora, e allungato a formare la nasture che nelle Seclato differenza una prominente simile a un secondo labbro che è tipo lodo a tinizzat e il canale alimentatore lo mandabile sono sempre rastate, e hanno atuvi nellae principali attività lavorative (trofismo e pust). Il complesso maxillobidiale può piegars tra cordoni e lippidi e spostarsi volto al cranio. Nei Aglodei costituisce un canale di unione dei nutrivi. Le Muscelle sono diversamente conformate munite dal 1-12 lob, e un pulp tr-articolato. Il labbro inferitore possiede labiuni e paragnatosse (con la firma, unico dimensioni). Le classi insieme si formano la quale di vivalissim lungfosa. In alcuni gruppi prende parte. Il labbro Inferiore va alla formatura del tubo di suzione, e la prefarma va a costituire il pastorato della corte interquattrale.

negli Insetti possono mancare nella

grande sviluppo del Metatorace che può sudd.

dei 2 altri segmenti: Protorace e Metatorace sono di

modeste dimensioni. Negli Apterissimi (i soltanto ine) il u.

cuore ha perduto la regione terminale e si è oscillato

meglio che entrundo così, per parte del torace prendano

Itd il nome di organo propodeo. Visti dall'alto i Terghi

che hanno 4 segmenti: Torace, omaiica 3. Nei Coleotteri

Il Protorace può essere ampio e mostrare divisani dei

protorace. Attori ci Coleoidi del mesotorace metatorace e

provendono condensati erci precocemente cose per tutta la

convenientemente ambulatorie ma alle volte modificate

le vari utilizz. : plessi a tramite differenza varie, accuse

costriure ob.tacali trasportare ultime, gale per cose met.

Le zampe possono subire modificazioni altopodi;

formato da 3 parti; porzione di auto deiriformata) I ilorus con

5 articolati ma a volte sono conformiti strani e particolari.

pretarsi forniti di 2 unghie e di pulvi peraltro. In alcuni

specie le zampe medie si riducono o atrofizzano

coll'insetto e nome con 2 zampe. Alt. sempre montresane

e's palia le anteriori sono più ‘‘ginnari’’ delle posteriori

ma si possono ridurre atrofizzate e/o sporiva secondo

la famiglia, il sesso e la cosa. Venulazione oblique-transółs

o, le ali anteriori e posteriori vengono in quanre ne

appromcimente collegate per mezzo di uncunc

Durante il riposo si inerano sul addome : sca

strumento perforatore, uso depositorre z telitico, pungere p perdere. Ve ne e un tipico dei sirafdei che ospitano funghi. In alcuni imenotteri (apocriti melzzitalei) l'ovopositore raccordato e generalmente contenuto nell'addome viene denominato aculeo. Esso fornisce il veleno medes. sito. Pur avendo uno o pochi sake, i la maggior dei casi esso non funge come tale (uova fuoriescono dallo suo base cioe la comune genitale).

In alcuni aculeati essi si induce a diver/izz. Testicoli separati o uniti; Deferenti formati di vesicolae seminalis tubolari, saccoiforme che eiaculato ve provisto di un paio di glansdole accessorie ma a volte raccordato e rudimentale. L'apparato copulatori appariscate complesso: Fallobase e guvenuum 2 part la prossimale che offre una larga

apertura per la quale passa l'eiaculato e rientra la base dei parameri; l re z' process laterali nettamente separati; il edealga, tripartito (etto de 1ea put), il lobo mediale (testuale) detto (spatha) e gli altri due prominenze somo dette sagitte.

Gli imenotter sono Olometabole ed Ovapari HO

La riproduzione omeigonica, una servente e partenogent. ca che enetotica teletotica, detertotica, cadina regolare.

In alcuni Terobranti si formano parmatofori. Il sesso dei nastri è determinato dalla madre se fra fecondevo o no le sue uova generando maschi o femmine o solo d o solo d.

e uovo forma e dimensione varia (guratale, sferica... ellissoidali, cilindriche). (possono supervate la huperrezza e il corpo materno). In alcuni Terobranti son provviste di piastre respiratoria, possono avere un peduncolo con il quale

Molti Insetti vivono a funzione parassit., o per parassit problemi (uomo) legati, per problematiche vari gli insetti sono depopolopositi, altri parassit piante. Molti anim. sono lettorfrag. possono contribuire con le piante ad essere raccolti anche molto complesse.

Gli uccelletti ci mostrano manifestazione degli Istitint.

In assoluto codificata con intelligenza umana e quindi vi rilevano il primo piano della scala intellett. degli esapodi e molti invertebrati. Tali manifestazioni sono un codice "stereotipo" di comportamenti ma vi possono essere correzioni in funzione della risoluzione del problema.

Quindi gli Imametori superiori hanno il compito di possibilità e imparare con tempi diversi; convenzioni con simboli; seguire lavori collettivi e organizzat. e seguire spedizioni di caccia ovvero strumenti di lavoro;

Gli Inamentori mostrano solitamente Dimorfismo sessuale o unisessuale raramente e ha mimetismo e autonomia etc...

Nelle specie sociali la casteslarale è costituita di sole donne, sono parassit. intel. infest dannosa e i loro compiti sono molto importanti per l’uomo.

Le specie di Inamentori conosciute sono 200.000 e si raggruppano in 2 sott’ordini molto grandi: Symphyta e Apocrita.

Symphyta

  • Apparato boccale Masticatore con lobolobi notevolmente sviluppati. Primo urtarego non incorporato nel torace (5s. segmenti del torace).
  • Addome sessile, ovopositore s'apergette ventralcavidalmente con valva generalmente larghe.
  • Quelle del 1o piano di sviluppo denticolato.
  • Quelle del 2o piano obbligamente lavorante.

Larve polipoide con 3 ocello per parte (ocelli laterali) ma a volte si modificano in relazione allo stile di vita. Fotofobo

Vespidae → 5d paia nervure. Adulti mangiano nettare e polline. Lungo esofago che gli permette di espellere perle loro larve che stanno nel nido, aurelie con il quale trattèttene alcune sono parassiti sociali, s’impadroniscono del nido per essi, ad esempio pedotrofica. Rupa esocrate cresce con della seta prodotta dalle operaie ecc. Le ghiandole labiali. Vedi le società.

Spheridae → Immunitari, apoctici. Adulti → Alcune pedotrofica, medie, piccole di dimensioni e le difese imprecate sull’addome. Volo veloce adulto tattoleag (di catturare ostello) larve 200 larve. Depongano l'uovo in un nido pedotrofico con una quantità di cibo (facciamo calzetto da portare vai nel nido) andrà più di una vittima poi depone l’ovo in un’altra pupa (exona tra ovesica) e per essa immagine vedi nido pedotrofico.

Apoidea → Immunitari, apoctici. Adulti sociali → importanti. Impolle insetoria corpo peloso; pungiglione senza ritegno si offre. Apparato 3 boccale e masticatore lambente, masticazione succhiante, o tutto quanto. Mangiamo polline nettare e liquidi zuccherini le ligula forma un canale da d'accione dei liquidi. Hanno uno spazzola e striglin per pulire le ali e addome dal polline e con e sulle zampe posteriori. L’uovo → tattoleag e mansiono a gudo che le operaie imparano. Insecti sociali e regine grande e operaie tertli. ? riproducezione e per crescita. Vedi nidi pedotrofica e società apiadie. Importarina. Antigenica la regina. Pertirecontinua le operaie per governare maschi addome pedotrofacisto e sensito. Glomsulo dei masontini odore social, operaie; cerulee di secrezione e fatto del compiono in lontacto lebelari ghiandole labiali, secernnino puppa natal. Rupa esocrate evita.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
16 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/11 Entomologia generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulio 241291 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Entomologia agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lucchi Andrea.