Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 150
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 1 Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Politica economica dello sviluppo Pag. 91
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISULTATI

75Caso America Latina

76Conclusioni: macroeconomia eterodossa

T -RANSIZIONE ETERODOSSA NELLE REPUBBLICHE CENTRO ASIATICHE

Caso Uzbekistan

ROADS TO DIVISION: ETHNIC FAVOURITISM IN THE PROVISION OF ROAD INFRASTRUCTURE IN

ETHIOPIA – ELENA PERRA

INTRODUCTION

78

Motivation of the Paper

78

Research Question

80

DEMAT AND EMPIRICAL METHODOLOGY

81

CONCLUSION AND FURTHER RESEARCH

81

9. LA POLITICA DEI PREZZI

81

OBIETTIVI PRINCIPALI

  1. Trasferimento settoriale delle risorse
  2. Generare risorse para-tributarie
  3. Favorire/limitare l'accesso ai beni pubblici
  4. Stimolo alla produzione
  5. Raggiungere obiettivi diversi

ATTORI DELLA POLITICA DEI PREZZI

STRUMENTI DELLA POLITICA DEI PREZZI

PREZZI

85

Politica del tasso di cambio e interesse

85

Prezzi di acquisto/supporto

86

User fees

86

Sussidi pubblici

86

RISULTATI

86

Risultati del trasferimento settoriale di risorse

86Risultati: impatto para-fiscale

86Risultati: impatto sull'offerta dei beni

87U : " " (UB)NA DIVERSIONE FINALE URBAN BIAS

87Relazione con le liberalizzazioni

8710. ACCESSO ALLA TERRA E RIFORMA AGRARIA

MOTIVAZIONE

A :CCESSO ALLA TERRA SISTEMI AGRARI

90MERCATI INCOMPLETI

90CONTRATTI DI AFFITTO E MEZZADRIA

92Diffusione della mezzadria

92IMPATTO DI CONCENTRAZIONE DELLA TERRA

94RIFORMA AGRARIA

94Argomenti a favore della riforma agraria

95Argomenti a sfavore della riforma agraria

96Tipi di riforma agraria 4

97Riforma verde e riforma agraria

98RIFORME AGRARIE DI SUCCESSO E INSUCCESSO

99L GAND RABS

11. POLITICHE DI TASSAZIONE

OBIETTIVI DELLA TASSAZIONE

POLITICHE DI TASSAZIONE

101 Obiettivi generali della tassazione

Il primo obiettivo della tassazione è quello di finanziare le spese pubbliche e garantire il funzionamento dei servizi essenziali forniti dallo Stato. Inoltre, la tassazione può essere utilizzata per promuovere la stabilità economica, ridurre le disuguaglianze e incentivare determinati comportamenti.

101 Impatto della tassazione sulla crescita

La tassazione può influenzare la crescita economica in vari modi. Alcune forme di tassazione, come le imposte sul reddito delle imprese, possono ridurre gli incentivi all'investimento e all'innovazione. Al contrario, una tassazione equa e ben progettata può favorire la crescita economica stimolando la domanda interna e finanziando investimenti pubblici.

102 Distribuzione dei costi e dei benefici della tassazione

La tassazione può avere un impatto diverso sulle diverse categorie di contribuenti. Alcune imposte, come quelle sul reddito, possono essere progressive, cioè aumentano in proporzione al reddito. Altre imposte, come quelle sul consumo, possono essere regressive, cioè colpiscono in misura maggiore le persone a basso reddito. È importante progettare un sistema fiscale equo che distribuisca in modo equo i costi e i benefici della tassazione.

103 Tassazione e redistribuzione

La tassazione può essere utilizzata come strumento per ridistribuire la ricchezza e ridurre le disuguaglianze. Le imposte progressive, che colpiscono in misura maggiore i redditi più alti, possono contribuire a ridurre la concentrazione della ricchezza. Allo stesso tempo, è importante bilanciare la redistribuzione con gli incentivi all'investimento e all'innovazione, al fine di garantire una crescita economica sostenibile.

EFFETTO REDISTRIBUTIVO NETTO DELLE OPERAZIONI DI BILANCIO

Il bilancio dello Stato può avere un effetto redistributivo netto, cioè può ridurre o aumentare le disuguaglianze. Le politiche di spesa pubblica, come i programmi di assistenza sociale e l'investimento in capitale umano, possono contribuire a ridurre le disuguaglianze e promuovere l'equità sociale.

104 Conclusioni

La tassazione è uno strumento fondamentale per finanziare le spese pubbliche e promuovere la crescita economica. È importante progettare un sistema fiscale equo che distribuisca in modo equo i costi e i benefici della tassazione, riducendo le disuguaglianze e promuovendo l'equità sociale.

12. SPESA SOCIALE, CAPITALE UMANO ED EQUITA'

105 OBIETTIVI E CRITERI DI ALLOCAZIONI OTTIMALE DELLA SPESA PUBBLICA

Allocazione ottimale della spesa pubblica tra settori (come amministrazione, difesa, servizio del debito, settori economico e sociale, trasferimenti) 106

Allocazione della spesa per livelli di servizio all'interno di ciascun settore 107

Effetti diretti ed indiretti sul benessere: dilemmi nell'allocazione della spesa pubblica 107

NORME CULTURALI ED EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA NEL SETTORE SOCIALE 108

13. MERCATO DEL LAVORO E PROTEZIONE SOCIALE 108

D PVS:OMANDA E OFFERTA DI LAVORO NEI UN RICHIAMO

108 I fattori che influenzano l'offerta di lavoro

109 Fattori che influenzano la domanda di lavoro

110 La formazione del salario

110 POLITICHE DEL MERCATO DEL LAVORO

111 Politiche che influenzano la formazione del salario

113 Politiche che influenzano l'occupazione

113 POLITICHE DI PROTEZIONE SOCIALE

113 Sistema informale di protezione sociale

..................................................................................................................

113 Sistema formale di protezione sociale

......................................................

Dettagli
A.A. 2022-2023
150 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabrielebuttiglione di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Tiberti Luca.