Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 1 Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali sulle lezioni di Criminologia Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MAFIA/CRIMINALITÀ ORGANIZZATA TRADIZIONALE

Se noi parliamo di associazioni a delinquere a stampo mafioso, di mafia, di criminalità organizzata tradizionale parliamo dell’art. 416 bis del codice civile (legge rognoni-la torre) la criminalità organizzata è fatta da più persone che si mettono insieme per compiere reati; il 416 bis ha una definizione di criminalità organizzata sembra quasi sociologica è un modo di descrivere la mafia, ci sono mafie così, che si infiltrano nella società, interagiscono illecitamente con la politica e fanno paura ma la criminalità organizzata non è solo questo quando la definiamo in questo modo rischiamo di non contemplare tutte le forme di essa. Ci sono criminalità organizzate che hanno a che fare più con il carattere imprenditoriale e, quando negli anni 70 la mafia dilagava, la mafia aveva le vesti di un’impresa gli stati uniti emanarono la.

“Rico” per la Rico non c’è una vera definizione di criminalità organizzata; essa punisce fenomeni commessi da più persone in un’attività di rachet.

Per esserci criminalità organizzata ci vuole violenza, commissione organizzata di reati.

Nei confronti della criminalità organizzata si può avere un approccio sociale, uno imprenditoriale e uno organicistico-sistematico.

Approccio sociale tende a sottolineare le caratteristiche più culturali del fenomeno mafia: mafia come gruppo sottoculturale, come gruppo sociale.

Approccio imprenditoriale sottolinea gli aspetti di rachet, gli aspetti imprenditoriali, la scelta e il ratio cigno.

Approccio sistematico-organicistico fa capire che la mafia è quasi un essere vivente che si può infiltrare in un organo, un essere vivente più grande crescendo a scapito dell’organismo, che subisce questo parassita più piccolo; 29 questa è una

visione di sistema, che accosta il fenomeno mafia a uno Stato o Antistato e che sottolinea il fatto che la mafia si infiltra nello Stato come un tumore in un organismo. Ognuno di questi approcci interpretativi di stampo mafioso, può dar vita a delle forme di interpretazione anche dal punto di vista di politiche criminali e di definizione normativa di criminalità organizzata. Una definizione sociologica può dar vita a una definizione giuridica simile a quella del nostro ordinamento, in cui questa interpretazione sociologica della mafia diventa un articolo del codice, a sfondo sociologico. Una definizione imprenditoriale, che è un cavallo di battaglia della criminologia statunitense degli anni 70, ha atto nascere normative come la RICO statunitense definizioni che considerano criminalità organizzata, il racket organizzato. Il cambio di paradigma negli stati uniti, che vedono la criminalità organizzata come criminalità imprenditoriale, fa cambiare

L'azione della magistratura statunitense che comincia a intervenire seriamente per ridurre la criminalità organizzata.

Definire la criminalità organizzata è difficile e complicato. Nel nostro ordinamento, provare la mafiosità è complicatissimo perché devono dimostrare che compi reati; il nostro articolo non ha prodotto strumenti particolarmente di impatto.

Una definizione organicistica-sistematica ci spinge a studiare tutte quelle questioni tra Stato e Mafia, ci spinge a dare importanza a quegli elementi di contiguità tra la politica e le mafie. Es. concorso esterno in associazione mafiosa.

Una definizione organicistica va in questa direzione: quanto è impenetrabile lo Stato? Cosa si può fare per evitare la contiguità stato-mafia negli appalti pubblici.

La criminalità organizzata è un fenomeno radicato nelle società in cui si sviluppa Convenzione di Palermo delle Criminalità organizzata transazionale.

La Nazioni Unite, all'art. 2 dice che per esserci criminalità organizzata ci deve essere:

  • Una pluralità di persone
  • La continuità nel tempo
  • Un accordo
  • L'obiettivo di fare soldi

Questa definizione di criminalità organizzata non mette d'accordo tutti; una definizione elastica di criminalità organizzata può dare un risultato più efficace, può creare cooperazione di giustizia in modo più immediato.

Esistono diversi modelli, diverse strutture di organizzazione criminale

Es. La gerarchia rigida, come quella delle triadi cinesi, è un'organizzazione verticistica, con un unico leader, una gerarchia definita e a piramide, di rigidi modelli di disciplina interna. Spesso queste strutture organizzative sono visibili, hanno un nome che li identifica, si vestono e si tatuano in modo da essere identificati, sono strutture criminali che fanno uso abituale e cosciente della violenza (la usa).

Per creare paura, per farsi conoscere). La gerarchia decentralizzata è il modello della mafia siciliana c'è una struttura di comando centrale che impartisce delle direttive uniformi ("la commissione di cosanostra"); sotto la struttura centrale, ci sono delle strutture di comando più piccole, sotto la quale ci sono strutture gerarchiche.

Abbiamo poi un modello definito conglomerato gerarchico c'è un organo di governo centrale formato da poche persone e intorno ad esso diverse associazioni di criminali organizzati con strutture organizzative variabili, ma quella più presente è il modello gerarchico rigido; gruppi separati, strutturati e autonomi governati da un organo centrale.

Un altro modello è quello del nucleo criminale c'è un nucleo centrale composto da un insieme limitato di soggetti, che rappresentano il centro della struttura; ci sono poi individui e gruppi che possono lavorare; intorno al

nucleoc’è una rete di collaborazioni che varia al variare delle attività criminali. Queste attività sono limitate perché sono progettuali; devo costruire un’organizzazione intorno a delle competenze.

Un altro modello di organizzazione criminale è quello a rete assomiglia a quello del nucleo criminale ma qui viene meno il nucleo. I network criminale è un insieme di individui che si coalizzano attorno a una serie di criminali; è una rete sociale finalizzata a un obiettivo, ci sono nodi di questa rete (persone) che hanno, per contatti e capacità, ruoli chiave, ma nessuno è a capo prevalgono i legami sociali.

È un modello che si ristruttura facilmente; qui la collaborazione tra individui è fondamentale (come nel caso del modello del nucleo criminale); sono fondamentali le capacità criminali i soggetti creano legami, creano contatti tra persone capaci.

Ci sono studi che ci aiutano a scoprire i

punti nodali di quelle reti criminali

Tutti questi modelli che abbiamo visto ovviamente hanno caratteristiche peculiari dal punto di vista dei membri, dell'uso della violenza (maggiore più aumenta l'organizzazione criminale)

La quantità e la qualità delle attività criminali variano a seconda dei modelli organizzativi; anche la capacità transnazionale cambia a seconda del modello organizzativo i gruppi transnazionali criminali solitamente collaborano tra di loro.

Per capire meglio proviamo a parlare di tendenze odierne di criminalità transnazionali ci sono tendenze verso strutture più flessibili.

Sta passando di moda il modello gerarchico di organizzazione criminale.

Gli studi sulla criminalità organizzata riguardano, da una parte, le tendenze dei gruppi criminali e, dall'altra, le tendenze delle attività criminali organizzate; troveremo quindi studi criminologici sull'aspetto soggettivo e oggettivo.

della criminalità organizzata. Le tendenze dei gruppi criminali dove stanno andando?

Abbiamo una tendenza verso modelli e strutture più flessibili; i modelli gerarchici stanno lasciando piano piano il posto a strutture di criminalità organizzata più fluide. I modelli verticistici di criminalità organizzata sono modelli che pongono a rischio i membri del gruppo criminale e di conseguenza possono essere più facilmente oggetto di investigazioni di polizia. Le mafie come la nostra siciliana erano altamente visibili e strutturate, quindi sono state indagate molto.

Un modello più flessibile permette di andare più velocemente verso nuove opportunità criminali e permette una sempre maggiore cooperazione tra gruppi criminali; è sempre più facile trovare alleanze transnazionali, meglio collaborazione che conflitto anche perché il conflitto rende più visibili.

Esistono mafie specializzate e mafie

opportuniste/opportunistiche → l'opportunismo riguarda la capacità di andare a prendersi tutte le opportunità esistenti: in questo caso la criminalità organizzata si rivolgerà a molti ambiti.

In un mondo iperspecializzato le mafie opportuniste sono sempre di meno; maggiore specializzazione significa un convergere verso alcune attività organizzate.

Specializzarsi significa organizzarsi intorno a quell'attività; più sono specialistapiù riesco a gestire le fasi di un'attività criminale complessa.

Un'altra tendenza studiata è quella connessa con la specializzazione, che si può definire interdipendenza tra reati es. se io decido di essere un criminale che traffica miranti, necessariamente metterò in essere più reati, non uno singolo; per trafficare migranti quasi certamente devo corrompere funzionari, rubare/clonare carte di credito, rubare imbarcazioni, sequestrare le persone.

→ Ognuna di queste attività è un reato; ciascuno di questi reati è concatenato; si tratta di catene di reati verticali. C’è anche una interdipendenza dei reati orizzontale.

Perché le mafie sono sempre più specializzate e meno opportuniste? Le mafie opportuniste hanno subito e subiscono tutt’ora l’azione costante della polizia perché sono grandi e altamente visibili; lasciano quindi il terreno ad altre forme di mafia/criminalità organizzata che sono più flessibili/smart e cercano di non rifare gli stessi errori.

Alcune forme di attività criminali richieste hanno, inoltre, bisogno di specializzazione; es. io per portare un afgano in Inghilterra, devo fare solo quello per farlo bene.

Per rispondere a cambiamenti e opportunità veloci, ho bisogno di essere flessibile e smart.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
52 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Laura!@ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Di Nicola Andrea.