Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Appunti di criminologia Pag. 1 Appunti di criminologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di criminologia Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Crimini e fenomeni criminali

  • Produzione, traffico e distribuzione di sostanze stupefacenti
  • Frodi telematiche
  • Crimini della proprietà industriale
  • Tratta e traffico di esseri umani

Tratta di esseri umani

Elementi che la contraddistinguono: violenza, dolo, coercizione e inganno per ottenere il consenso. Nella tratta si fa riferimento ai lavori forzati e/o sfruttamento (che può essere di qualsiasi tipo), le persone sono vittime, non c'è il loro consenso. Asservimento, sottomissione, isolamento. Non è necessario lo spostamento fisico della vittima da un luogo all'altro. Non è necessario l'attraversamento dei confini.

Rotte principali:

  • Est e centro Europa
  • Africa dell'ovest (Nigeria)
  • Asia dell'est (Cina)

Cause principali:

  • Diversa distribuzione di ricchezza nel mondo: tentativo di migliorare le proprie condizioni di vita
  • Assenza d'istruzione: spesso le vittime non hanno studiato, non hanno la conoscenza di cosa accade

dall'altra parte del mondo, si fanno accecare da una falsa promessa di denaro. Non hanno un'esatta cognizione di quello che accade.

PROBLEMI FAMIGLIARI: condizioni famigliari particolarmente difficili e quindi rappresentano l'unica possibilità di sostentamento. Questo porta ad affidarsi a un reclutatore per migliorare la condizione di indigenza.

POLITICHE MIGRATORIE: i popoli si spostano da sempre, ora sono cambiati le strutture, il modus operandi, ecc.

FALSE INFORMAZIONI: sulle condizioni di vita nei paesi di destinazione.

CONDIZIONI ECONOMICHE E SOCIALI.

FASI:

  1. RECLUTAMENTO: inganno, false promesse di un lavoro regolare. E' agevolato da una comune lingua ed etnia. Volontarietà/involontarietà a partire, tendenzialmente vogliono perché sono spinti dalla speranza di avere una vita migliore.
  2. VIAGGIO E TRASFERIMENTO: possono esserci o singoli organizzatori o network criminali. Il viaggio può avvenire con diverse modalità: via terra,

acqua, aria. Unavolta arrivati nel paese di destinazione fanno richiesta d'asilo perché è unvantaggio indipendentemente dalla situazione dalla quale provengono (problemisociali, di guerra, ecc.). Mentre altre volte la richiesta viene imposta dai networkvisto che è riconosciuto loro di godere della permanenza. Molte richieste d'asilovengono negate ma c'è la possibilità di fare appello (tempi molto lunghi chepermettono di rimanere nel paese senza essere mandati via).

3. SFRUTTAMENTO: avviene con diverse modalità, quasi tutte caratterizzate dallaviolenza (fisica o psicologica). Può esserci il controllo a vista, il sequestro deidocumenti (non è possibile allontanarsi dai loro sfruttatori). VI è il sequestro deiguadagni.Durante le diverse fasi vengono commessi altri tipi di reati:

RECLUTAMENTO: false promesse, rapimenti, sfruttamento nel paese di provenienza,corruzione di pubblici ufficiali per avere un

lasciapassare da un paese all'altro.

TRASFERIMENTO: aggressioni, privazione della libertà, rapimenti, prostituzione forzata, falsificazione di documenti, violazione delle leggi sull'immigrazione.

SFRUTTAMENTO: minacce, coercizioni fisiche per costringere le persone a svolgere quel tipo di lavoro. Sottrazione di documenti, vengono sfruttate in diversi ambiti, non tutti illegali. Laddove ci siano delle vittime che non rispettano le regole possono esserci rapimenti o omicidi. Una pratica molto brutale che viene svolta dai network, soprattutto nigeriani, è il traffico di organi.

ORGANIZZAZIONE DELLE VITTIME: Vengono commessi altri reati, vendute da un gruppo all'altro, aggressioni o omicidi.

PROVENTI ILLEGALI: riciclaggio di denaro che dev'essere ripulito, corruzione di pubblici ufficiali o commercialisti.

IDENTIKIT DELLA VITTIMA:
- Giovani donne (media 25 anni);
- Origini straniere;
- Sfruttamento sessuale;
- Sposate o con bambini.

SFRUTTAMENTO LAVORATIVO: Non si

Riesce ad avere evidenza che a monte ci sia stato sia l'ingresso illegale sia lo sfruttamento. Avviene in tanti settori diversi.

SFRUTTAMENTO SESSUALE:

Sfruttamento della prostituzione, più informazioni rispetto allo sfruttamento lavorativo ma incomplete. Infatti, non ci sono informazioni a sufficienza per capire realmente la portata del problema, manca una banca dati, una regolamentazione dell'attività svolta.

I vari paesi europei adottano delle soluzioni completamente diverse: non in tutti gli stati la prostituzione è illegale e questo crea delle difficoltà anche per capire dove si ha uno sfruttamento e dove ci sia esercizio della prostituzione. Manca una collaborazione da parte delle vittime, essendo sottoposte a coercizione non parlano, non riferiscono la situazione che stanno vivendo. Ci sono difficoltà investigative a causa delle diversità socio-economiche dei paesi di provenienza delle vittime (Cina e Nigeria) e della scarsa collaborazione.

Per svolgere indagini finanziarie è necessario ricevere un aiuto da parte di quei paesi in cui i proventi di queste attività vengono trasferiti. Ci sono 4 modelli: - ABOLIZIONISMO: - NEABOLIZIONISMO: In Italia con la legge Merlin: abbiamo adottato questo modello, puniti lo sfruttamento e il favoreggiamento. Non ci sono più le case chiuse la cui costruzione era legale e il diverso approccio adottato crea delle difficoltà in fase investigativa. Il fatto che non ci sia di base una situazione uniforme in tutti i paesi Europei fa emergere diverse problematiche. Divieto espresso di case di tolleranza. Outdoor è tollerata. - PROIBIZIONISMO: - REGOLAMENTARISMO: NIGERIA: Proviene il maggior numero di vittime, vengono seguite diverse rotte migratorie, quella che interessa l'Italia interessa diversi spostamenti che confluiscono tutti in Libia, maggior parte delle volte via mare, stavolta via area nel caso in cui riescano a pagare ingenti quantità di denaro (nonsfruttamento e di controllo delle vittime, si occupano di gestire i rapporti con gli altri membri del gruppo criminale e con i clienti. Le maman sono spesso considerate le figure di riferimento all'interno dell'organizzazione e hanno un ruolo di potere e controllo sulle altre vittime. TRATTA:La tratta delle donne nigeriane è un fenomeno complesso e diffuso. Le vittime vengono reclutate con false promesse di lavoro e una volta arrivate nel paese di destinazione vengono sfruttate sessualmente. Sono costrette a prostituirsi per ripagare il debito contratto con i trafficanti, che spesso viene aumentato con interessi esorbitanti. Le vittime sono costantemente minacciate e controllate dagli sfruttatori, che utilizzano violenza fisica e psicologica per mantenerle sotto il loro controllo. VIAGGIO:Il viaggio delle vittime dalla Nigeria all'Europa è estremamente pericoloso e avviene attraverso rotte clandestine. Le vittime vengono spesso trasportate in condizioni disumane, stipate in furgoni o imbarcazioni sovraffollate. Molte di loro muoiono durante il viaggio a causa delle condizioni precarie e della mancanza di assistenza medica. Alcune vengono anche vendute ad altri trafficanti lungo il percorso. SPAGNA:La Spagna è uno dei principali paesi di destinazione per le vittime della tratta nigeriana. Qui vengono sfruttate sessualmente in case di prostituzione, strade o locali notturni. Le vittime sono costrette a lavorare per molte ore al giorno, senza alcun diritto o protezione legale. Spesso vengono anche sottoposte a violenze fisiche e sessuali da parte dei clienti o degli sfruttatori. COMBATTERE LA TRATTA:La tratta delle donne nigeriane è un problema complesso che richiede un'azione coordinata a livello internazionale. È necessario contrastare le reti criminali che gestiscono questo traffico, ma anche fornire supporto e protezione alle vittime. È importante sensibilizzare l'opinione pubblica su questo fenomeno e promuovere politiche di prevenzione e di sostegno alle vittime. Solo attraverso un impegno congiunto si potrà combattere efficacemente la tratta delle donne nigeriane e garantire loro una vita libera e dignitosa.

sfruttamentoESOTERISMO: È un rito voodoo a cui le vittime vengono sottoposte prima di partire dalla Nigeria. È un rito macabro che, secondo loro, ha una valenza buon augurante: garantirà di avere un viaggio tranquillo e un futuro roseo nel paese di destinazione. Si tratta di un rito piuttosto lungo in cui compiono anche sacrifici. Ci credono fermamente per una scarsa conoscenza della realtà delle cose, una scarsa istruzione, una scarsa praticità della vita, ecc. Pensano che nel caso in cui questo rito non venga realizzato ci sarà morte certa per loro, per i familiari, ecc.

DEBITO DI VIAGGIO: Il debito di viaggio varia dai 20.000 ai 50.000, totalmente deciso dal network, nel caso in cui la vittima non si renda conto del debito verrà aumentato. Tendenzialmente la vittima non sa quanto sta ripagando e quindi lo sfruttatore può approfittarsi di questa "ignoranza" non avendo cognizione del proprio debito reale (cresce continuamente).

ed è svincolato dal costo reale del viaggio). Molte volte le vittime arrivano sprovviste di documenti e saranno loro a dover dichiarare: nome, età, provenienza, ecc. Dati concessi in modo totalmente arbitrario dato che nessuno può avere la certezza che corrispondano a verità. Viene sfruttato il meccanismo dei richiedenti asilo in modo da rimanere all'interno del paese di destinazione in modo legale in attesa della pronuncia della commissione territoriale competente. La vittima è convinta di ottenere un cambiamento per la famiglia in questo modo: un upgrade sociale ed economico, in realtà ci si rende conto che nessuna di queste ragazze torna, che i guadagni percepiti sono praticamente nulli ma sempre troppo tardi. CINA: TRIADI: Il ruolo di primo piano è delle triadi, per questo quando si parla di Asia si farà riferimento principalmente alla Cina, come network sono loro a gestire il trasferimento delle vittime. Dalla Cina vengono utilizzate varie

rotte che coinvolgono: terra, aria e mare a seconda dei soldi che sono disposti a pagare, più la famiglia è ricca più il viaggio sarà agiato. La caratteristica fondamentale è che tutti arrivano con visti regolari, a differenza delle vittime nigeriane. In questo caso le vittime che partono sono le più benestanti e quindi viene sfruttata la loro condizione economica per ottenere i visti in Cina, poi vengono sfruttati e si perdono completamente le tracce. Delle vittime cinesi si sa poco e dalle intercettazioni dell'indagine è emerso che viene fatta dell'ironia da parte dei capo clan sul fatto che non è facile riconoscere le vittime e quindi possono dichiarare un nome e un cognome qualsiasi dato che, per noi, i lineamenti orientali, sono molto simili tra loro e non siamo abituati a distinguerli: sfruttano questa nostra incapacità per farle scomparire. Anche in questo caso vi è un rito di iniziazione macabro sempre per la

Credenza che sia di buon auspicio. Le triadi concludono accordi di collaborazione con le associazioni mafiose italiane. La caratteristica più importante delle vittime cinesi è che hanno un tasso di omertà altissimo, le comunità cinesi autodiligenti sono molto organizzate, chiuse a forme di clan: ciò che accade all'interno rimane all'interno. È rarissimo che le vittime decidano di collaborare con la giustizia anche per le difficoltà linguistiche dato che ci sono moltissimi dialetti ed è complicato trovare degli interpreti. In questo caso, debito di viaggio è più contenuto: varia dai 10.000 ai 15.000. Il visto può essere concesso per vari motivi: lavoro, studio, ricongiungimento famigliare, ecc.

EST EUROPA: La situazione è molto più facil

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
110 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CriUniTn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Di Nicola Andrea.