vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La storia di Giuseppe
Incontrano una carovana diretta in Egitto e decidono di vendere Giuseppe (tramortito ma non morto) come schiavo per 20 monete d'argento. Prendono la tunica e la bagnano di sangue animale per far credere a Giacobbe che sia stato ucciso. Giuseppe in Egitto lo vendono a Potifar. La moglie di Potifar ci prova con lui ma lui si ribella: a lei però resta in mano un lembo della tunica di lui → convince Potifar di aver subito un tentativo di stupro = Giuseppe va in prigione. In prigione ci stanno con lui il panettiere e il coppiere; entrambi fanno dei sogni e lui li interpreta correttamente: ad uno dirà che sarà graziato, all'altro impiccato. Quando il faraone fa un brutto sogno (7 vacche grasse e 7 spighe prima e 7 vacche grasse e 7 spighe vuote poi) il coppiere si ricorda di Giuseppe e lo indica al faraone e anche in questo caso azzecca: le 7 vacche grasse e spighe erano 7 anni di abbondanza soprattutto di grano, i 7 anni successivi di carestie; consiglia quindi.di argento. Quando i fratelli scoprono la coppa nel sacco di Beniamino, vengono accusati di furto e portati di fronte a Giuseppe. Quest'ultimo decide di tenere Beniamino come suo schiavo, mentre gli altri fratelli possono tornare a casa. Ma Giuda si offre volontario per rimanere al posto di Beniamino, poiché non vuole deludere suo padre Giacobbe. Alla fine, Giuseppe si rivela ai suoi fratelli e si riconcilia con loro. Riunisce la sua famiglia in Egitto e li protegge durante la carestia.d'argento a sua insaputa. Vengono fermati per furto. Giuda si dispera e spiega che Giacobbe ha già perso un figlio e Beniamino è l'altro figlio preferito. Giuseppe si fa riconoscere e perdona i fratelli; loro non ci credono e lui ricorda loro la trattativa dei 20 denari d'argento: gli chiedono perdono. Tornano in Canaan pieni di doni. Dio dice a Giacobbe di andare in Egitto: "Laggiù di te farò un grande popolo". Il faraone concede agli ebrei vasti terreni per i pascoli (Gosen). Giacobbe morirà in Egitto. Con la caduta degli Hyksos e il ritorno dei "veri" faraoni gli ebrei saranno mal visti e trattati come schiavi perché temuti (erano molti). Si chiude Genesi con la morte di Giuseppe e si aprono gli altri 4 libri che con Genesi formano il Pentateuco: Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio → vita di Mosè. L'Egitto è una potenza; sul trono c'è Ramses II che teme gli ebrei.uomo egiziano che stava maltrattando un ebreo. Mosè si rende conto che è stato scoperto e fugge in Madian, dove salva le figlie di Jetro, un sacerdote di Madian, dall'oppressione di alcuni pastori. Jetro invita Mosè a vivere con lui e gli dà sua figlia Sefora in sposa. Mosè diventa pastore per il gregge di Jetro. Un giorno, mentre pascola il gregge sul monte Horeb, Mosè vede un roveto che brucia ma non si consuma. Quando si avvicina, Dio gli parla dal roveto e gli dice di tornare in Egitto per liberare gli ebrei dalla schiavitù. Mosè è riluttante, ma alla fine accetta. Torna in Egitto e si presenta a Faraone, chiedendogli di lasciare andare gli ebrei. Faraone rifiuta e Dio manda dieci piaghe sull'Egitto per costringerlo a liberare il popolo ebraico. Alla fine, Faraone cede e gli ebrei vengono liberati. Mosè li guida attraverso il deserto verso la Terra Promessa, ma il viaggio è lungo e difficile. Durante il viaggio, Dio dà a Mosè le Leggi, tra cui i Dieci Comandamenti, per guidare il popolo ebraico. Dopo quarant'anni nel deserto, Mosè muore e il comando della guida del popolo passa a Giosuè.egiziano che stava frustando un ebreo. La cosa diviene nota anche agli egiziani tanto che il faraone lo sta cercando per metterlo a morte; scappa a Madian, dove abitano gli ebrei discendenti da Abramo non recatisi in Egitto al tempo di Giacobbe. I madianiti avevano mantenuto il ricordo del Dio dei Patriarchi. Un giorno ad un pozzo scaccia dei pastori villani che importunavano le figlie di Ietro. Ietro per ricompensa lo ospita e dà a lui in moglie Zippora. Nel frattempo in Egitto governa Mernepta → crudelissimo con gli Israeliti. A 40 anni Mosè mentre pascola vede il roveto ardente che non si consuma: è Dio che gli parla e dice a Mosè di andare a liberare il suo popolo dall'Egitto; lui non è un bravo oratore e così Dio gli dice di andare con Aronne e di dire che a mandarli è Jahvè (= egli è e sarà = cioè presente sempre nell'uomo a lui fedele). Il faraone sbeffeggia i due e così hanno inizio le 7
piaghed'Egitto; con l'ultima autorizza gli ebrei (olocausto dei primogeniti maschi egiziani, tracui il figlio del faraone) ad andare (sono 60.000 ca). Ci ripensa però durante il viaggiodegli ebrei e manda l'esercito; Mosè si affida a Dio e apre il Mar Rosso che si richiudepoi dopo il loro passaggio, travolgendo così gli egiziani. Gli ebrei trascorreranno 40anni nel deserto (numero simbolico andare → si sa che videro la Terra Promessa non lagenerazione uscita dall'Egitto ma i loro figli). Il viaggio serve per "formare" il popoloalla legge di Dio e spesso inciamperà in atti di infedeltà. Nel deserto gli ebreiincontrano in modo ufficiale Dio: Patto della Legge (I 10 comandamenti dettati da Dioa Mosè che fa da intermediario; sono norme e doveri) → alleanza tra Dio e TUTTO ilpopolo = se sbaglia uno la punizione è per tutto il popolo = sono una cosa sola. Il Pattodella Legge è la Toràh.
Il Patto della Legge rientra in un progetto più ampio: gettare le basi per salvare tutta l'umanità (Gesù → il seme). Dopo il trattato c'è il rito sacrificale (olocausto) con un altare in mezzo a 12 steli (= le 12 tribù di Israele discendenti dai figli di Giacobbe) → il sangue animale asperso suggella la consanguineità tra Dio e ebrei. Viene costruita l'arca per conservare le tavole. Mosè era tornato sul monte per altre prescrizioni; tarda a scendere e il popolo costruisce un trono per Dio ma sbaglia perché sembrava un idolo. Mosè rompe le tavole, fa distruggere il vitello e rivolge una preghiera a Dio affinché non sia adirato → Dio accetta. I viaggi continuano e Dio li proteggerà nonostante svariate volte si lamenteranno per le condizioni, addirittura rimpiangendo la schiavitù e Dio li punirà per far capire loro che gli vuole bene e vuole il loro bene (la vita eterna).Alcuni esploratori vanno in Canaan e riferiscono di una terra dove scorre latte e miele. In quelle zone c'erano altre popolazioni bellicose. La prima che va contro gli israeliani è capeggiata da un re che si affida a un mago (Balaam) ma grazie a Dio gli ebrei vincono. Mosè siccome aveva dubitato di Dio per un momento potrà vedere la Terra Promessa in lontananza senza accedervi; il condottiero sarà Giosuè. Canaan era una terra piccola ma con molte popolazioni - lotte con es. filistei e cananei (lotte lunghe secoli e crudeli). Giosuè prende Gerico che viene occupata dopo 6 giorni d'assedio. L'esercito guidato da Giosuè uccide perché Giosuè non vuole che gli ebrei possano prendere costumi pagani, come già successo. Ad un certo punto gli israeliani iniziano a perdere... non hanno il sostegno di Dio? Si scopre che Acan aveva rubato parte del bottino per il santuario mobile di Dio - il popolo tutto ha
Stretto l'alleanza con Dio = sbaglia uno = pagano tutti quel peccato. Acan viene ucciso e tornano a vincere. Continuano le battaglie e Dio è con Giosuè anche quando chiede al sole di fermarsi per far restare giorno. Dopo le battaglie c'è spazio per le tribù; dei nemici rimangono i Filistei. Giosuè successivamente sentendosi prossimo alla morte fa un discorso/testamento: ringrazia Dio per quello che ha fatto e incita il popolo a rimanere fedele a Dio, come lui ha fatto. Il libro di Giosuè è il primo dei libri dei profeti minori; seguono poi i profeti maggiori, Salmi, Giobbe e Proverbi. Le 12 tribù erano una confederazione (ogni tribù è autonoma; a capo di ognuna un anziano). Alla morte di Giosuè le tribù cedono alle divinità pagane → cadranno (punizione di Dio) nelle mani dei nemici (es. cattività babilonese) o in mano madianita; quest'ultimi distruggono i mezzi di sussistenza.
degli ebrei; gli israeliani chiedono aiuto a Dio → Dio manda Gedeone → vincono con un piccolo esercito di 300 persone (inizialmente l’esercito era di 32.000 uomini; Dio lo fa ridurre perché vuole che gli ebrei capiscano che si sono salvati solo grazie a Dio). Successivamente Israele ciricasca (seduzione degli idoli) e svariate volte Dio aiuta nuovamente gli ebrei pentiti. Manda Sansone contro i Filistei. Sansone però si innamora della filistea Dalia che gli taglia di notte i capelli e così Sansone perde la sua forza. È pentito e Dio gli fa ricrescere i capelli → gli torna la forza SOLO grazie a Dio. Sansone muore per sconfiggere i Filistei: va nel loro tempio e con una mano lo fa crollare (muoiono moltissimi Filistei). Rut era una moabita che rimane vedova di un ebreo, si converte per amore della suocera e poi si risposa con Booz. Le 12 tribù si riunivano solo nei momenti di pericolo. Solo con la sconfitta dei Filistei ci fu un re; gli
Israeliani volevano una monarchia e un esercito come le popolazioni che avevano sconfitto; fino ad allora il regno era di Dio e lui era il re, con la monarchia lo mettevano da parte; Dio è triste per questo ma accontenta gli israeliani dandogli un primo re (e poi i successivi) → Dio scelse dei re che sbagliassero affinché capissero che la monarchia era sbagliata; solo pochi erano buoni per mantenere la promessa di un seme. Samuele è chiamato da Dio a scegliere il primo re per Israele ed è Saul. Saul vinse i nemici ma non volle sottomettersi all'autorità di Samuele ed è irrispettoso verso Dio. Saul non ha le qualità per regnare, ad esempio è nervoso e solo bello. Fa sacrifici a Dio per vincere ma non ottiene nulla perché aveva rigettato Dio. Saul afferra Samuele che se ne va sdegnato e gli stappa un pezzo di veste → Samuele gli dice che non ha più il regno e parte per Betlemme dove Dio gli dice di trovare il nuovo re.
e di farlo guardando il cuore e quindi consacrò con l'olio Davide. Inizialmente Davide va alla corte di Saul come paggio ed è amico del figlio di Saul, Gionata. Nel frattempo