vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Welfare nascosto
Quello in cui le famiglie preferiscono cure a domicilio per familiari malati e non autosuff., in modo da non sconvolgere le loro abitudini. Provvedono tramite assistenza, soluzione informale e + leggera rispetto a case di cura; simbolo di abbandono e solitudine.
(Previdenza)
Una domanda in aumento che trova forte offerta costituita da donne che arrivano in Italia dai paesi propri, hanno difficoltà economiche ed emigrano per cercare di ristabilire il proprio patrimonio econ. e provvedere alla famiglia.
Si tratta di un lavoro di per sé semplice perché fatto di mansioni che abitualmente si svolgono anche nel contesto familiare.
L'assistenza così scivola nella categoria del mercato e crea una nicchia occupazionale.
Femminilizzazione dei processi migratori (—> 50%)
Incremento dovuto a macrotrasformazioni della globalizzazione (fattore di innesto di <— migrazioni).
Risorsa indispensabile è la manodopera femminile.
Concetto di mercato globale della cura.
Oggi: l'Occidente si appropria delle risorse umane di paesi che fino a ieri, sono stati usati per reperire risorse naturali (es).
Dopo la fine dell'URSS, l'Italia svolge ruolo di transito e approdo x i grandi flussi migratori.
Flussi fant., barconi dall'Africa, su cui si concentra l'attenzione ma anche di pullman e pullmini dell'esteuropa silenziosamente, ogni gg, passano confini alla ricerca di sicurezza.
Viaggi di: arrivo, partenza, ritorno > transnazionali.
In questa ottica i migranti diventano protagonisti attivi in grado di creare pratiche economiche, ambiti sociali, identità culturali e permettono la connessione tra il paese di arrivo e paese
Carattere imp. del transnazionalismo (visto anche in Italia?) è lo scambio di rimesse e visite di ritorno, atto a mantenere legami pratici e simbolici con la madrepatria.
- Maternità transnaz.; vivere trans; famiglie trans;
- Le gam var. che i migranti instaurano in diversi campi durante la loro esperienza migratoria.
Tema del viaggio è uno strumento indispensabile x comprendere le loro vite di confine come l'esperienza della fortezza EU.
Il concetto di etnografia multisituata o itinerante è tale quando il suo campo di ricerca si estende anche al viaggio e non solo a partenza e arrivo.
Elemento fondamentale ancora è il dialogo tra antropologo e migrante e crea un mondo terzo in cui le 2 voci possono essere pari autori.
Valenza interculturale: comprendere situazioni conainne di differenze e storie svelano carattere personale, emozioni, bisogni, ma anche storico culturale, un tipo di appartenenza collettiva.
Il significato di cura non è univoco: la cura esercitata (dalle assist. fammilar), la cura ricevuta (i parenti), la cura promossa dai familiari che cercano di coimubicatrice.
Torino luogo di comprensione dei fenomeni migratorii x afflusso di migranti da campagne piemontesi; da meridione, Europa e mondo.
Si preferisce badante in ospedale perchè (impegnate con troppi pazienti) infermiere poco presente.
Anziano ed assistente condividono vissuti e instaurano rapporto sistema a rotazione alcune badanti si danno il cambio x poter avere maggiore flessibilità.
Alcune volte badanti si sentono in gabbra; causa il contare stare in casa a rendere e cambio contatto con le malattie degli altrsi sbarco di umore.
… risiedono al loro paese d'origine e hanno pochi
… Italia, conoscono poco la lingua
… di loro sono persone di fiducia alle quali vengono affidati
… sottoposti di oggetti. Per questo le donne sviluppano
istinto materno.
Quando partono in gruppo (autobus) e si ha problemi con
… spesso si sposta il carico e si passa con 1 solo pullman
… pagando alla dogana o corrompere
… loro vengono svaligiate da altri compaesani che conoscono i
… movimenti
Alla dogana divisa in EU e non-EU un testimone ride
… EU vuol dire io in Moldavo. I Moldavi non esistono.
La polizia moldava inoltre maltratta e perseguita e discrimina
il moldavo che lascia il paese e guadagna.
Comportamenti denunciati da Transparency Int. x corruzione.
La Moldavia fino all'inizio della 2-G.M. era parte della
Romania. Cosi, ci fu una legge che permetteva a chiunque
avesse nonno o padre rumeni di ottenere la cittadinanza.
… sfruttarono l'occasione x ottenere un lasciapassare
… grazie a quale si potevano rimpatriare in Romania i beni posseduti
… Moldavia vista la crisi economica moldava del 1997.
Commecianti lo usavano x trasportare senza tasse
… oggi abbandoni, lo hanno rivenduto e hanno comprato il
passaporto x figli o padre.
La cittadinanza oggi viene richiesta per il desiderio
di essere parte dell'Europa.
"Febbre di cittadinanza romena"
Moglie/Marito
Entrambi Vologono Italia
Le mogli tramite la loro esperienza transnazionale si accorgono della enorme differenza che c'e tra il guadagno loro e del marito insufficiente a coprire tutte le spese (1/4 del loro)
Il marito nega l'evidenza, quando invece prova una certa invidia per la moglie e le sue capacità di guadagno sentendosi inferiore ad essa nel contesto economico. Ciò é malvisto.
Confronto possibile
Anche con madre o suocere o maresciparitari vissute a casa loro con la famiglia.
Non sono d'accordo con figlia/nuora che decide di allontanarsi (l'ideale di é ).
Il termine madre-eroina, usato nel periodo Sovietico, oggi subisce un cambiamento. Le nuove madri-eroine sono coloro che emigrano la distanza fisica non pa + testo
Genitori e figli:
Quando tornano in patria, le bad, cercano di recuperare al meglio i figli, i persso durante la loro assenza, non danno conto in martime dietro allontanare giornicate etc.
Prouedono anche ai regali, surrogati dell'affetto e presenza marmva.
- Figli: vengono visepati a ragazze, ospitati in casa delle bad. + vitto e alloggio (au pair) oppure ad amiche.
- Alternativa: il pe. vine anche come strumento di apprendimento
Ma la distanza con la madre può portare col temo il rifiuto dell'ideale di famiglia.