Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 1 Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Professor Benacchio Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARLAMENTO EUROPEO

Composizione:

  • Rappresentanti dei cittadini con legittimazione democratica
  • Elezione diretta (sistema proporzionale) dal 1976, non più di secondo grado
  • Sistema elettorale disciplinato a livello nazionale ma orientato da "principi comuni": sistema proporzionale, a voto singolo, nel medesimo spazio-temporale e con uguale regime di incompatibilità
  • Numero massimo 750 deputati + il presidente

Funzione legislativa condivisa con il Consiglio:

  • Procedura legislativa ordinaria
  • Procedura legislativa speciale

Il parlamento non può sfiduciare il consiglio

Il consiglio è un organo di stati

Il consiglio è un organo di individui

LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA

Istituzioni politiche:

  • Parlamento europeo
  • Consiglio europeo
  • Consiglio
  • Commissione europea

Istituzioni giurisdizionali e di controllo:

  • Corte di giustizia (tribunale)
  • Corte dei conti

Istituzione indipendente/specializzata (per l'UEM):

  • Banca centrale europea
Consultivi (fanno funzionare l'organizzazione unitaria europea):
  • Comitato economico e sociale (rappresenta le varie categorie degli imprenditori)
  • Comitato delle regioni (rappresenta gli interessi locali, generali; ruolo consultivo)
Apparato burocratico:
  • Direzioni generali Commissione (31)
  • Servizi (15)
  • Agenzie (8)
  • Banca europea degli investimenti; banca che favorisce le imprese a cui presta denaro per investimenti
Organi monocratici:
  • Presidente del Consiglio
  • Presidente dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza
  • Presidente della Commissione
  • Mediatore europeo; nominato dal Parlamento, raccoglie le lamentele dei cittadini europei per comportamenti scorretti di alcune istituzioni europee
IL PARLAMENTO EUROPEO (art.14 TUE): - Sede ufficiale: Strasburgo; qui si riuniscono anche le Commissioni Parlamentari. - Inizialmente a Bruxelles non c'era una sede abbastanza grande per ospitare il Parlamento; allora si affittava un posto a Strasburgo e infine viene

Costruita una sede sia a Strasburgo sia a Bruxelles, ma la sede ufficiale è rimasta a Strasburgo. Altra sede: Bruxelles. La segreteria è a Lussemburgo.

Queste divisioni sono state frutto di forti discussioni; scomodità di trasporto di persone e documenti ogni volta da città a città.

COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO:

  • 750 deputati + il presidente;
  • 73 in rappresentanza dell'Italia;
  • 8 gruppi parlamentari (ogni gruppo raccoglie partiti politici accumunati) + 1;
  • 20 Commissioni (per materia: esaminano gli atti presentati al parlamento e le deliberazioni da adottare).

IL PARLAMENTO UE:

Art.10 TUE: UE = si fonda sulla cosiddetta democrazia rappresentativa.

I cittadini sono direttamente rappresentati nel parlamento europeo ma in modo degressivamente proporzionale, cioè più è alto il numero degli abitanti di un paese meno rappresentatività ha rispetto a quelli con meno abitanti.

Gli Stati sono rappresentati nel Consiglio; eleggiamo persone che

non potranno adottare le norme europee senza la con-partecipazione del Consiglio che è molto importante; democrazia rappresentativa non intesa come la intendiamo noi perché il Parlamento a volte è chiamato solo a dare un parere al consiglio, che può ascoltarlo o meno. Il Parlamento rappresenta i cittadini ma non ha il potere legislativo che è maggiormente pendente a favore del Consiglio. FUNZIONI E POTERI DEL PARLAMENTO 1) Funzione legislativa: Il Parlamento partecipa alla formazione e all'adozione delle norme chiamate "atti legislativi"; ci sono due tipologie di atti, quelli che vengono da una procedura legislativa ordinaria e quelli che vengono da una procedura legislativa speciale; gli atti adottati sono detti atti legislativi. - Procedura legislativa ordinaria: (è la più importante delle due) Il parlamento adotta, insieme al Consiglio (adozione congiunta) e su proposta della Commissione (potere di iniziativa), un regolamento, una

Direttiva o una decisione quando si tratta di un atto legislativo ordinario. Viene adottato quando entrambe sono d'accordo (co-decisione)- Procedure legislative speciali: procedure che si diversificano tra loro in base all'ambito, caso per caso; non esiste una procedura speciale, sono tante (dette anche procedure speciali di bilancio) e consistono in procedure che prevedono l'adozione di un regolamento, direttiva o una decisione da parte del Parlamento europeo (PE) con la partecipazione del Consiglio, ovvero da parte del Consiglio con la partecipazione del Parlamento (non significa decisione congiunta; non devono per forza essere entrambe d'accordo) I casi in cui il Parlamento adotta un atto dopo aver sentito il parere del consiglio sono 3; I casi in cui è il Consiglio ad adottare sono 30 (questo sottolinea ancora di più l'importanza maggiore del Consiglio). Esempi di procedure legislative speciali: - Procedura di parere conforme (obbligatorio e

vincolante: il Parlamento può accettare o respingere una proposta legislativa, ma non la può modificare (es. accordi internazionali, adesione di nuovi membri; cooperazione rafforzata).

Procedura di Consultazione: il Consiglio delibera su proposta della Commissione solo dopo aver sentito il parere del Parlamento. Il parere è obbligatorio ma non vincolante (es. PAC, Concorrenza, deroghe al mercato interno...etc)

Come si esercita il diritto di voto nel parlamento?

  • La modalità normale (default) è la maggioranza dei voti espressi (50% + 1); per alcune materie che vengono indicate servono i 2/3
  • Il Parlamento non può formulare iniziative legislative, se non in casi specifici previsti dal Trattato
  • Può intervenire e dibattere su proposte ricevute, ma non crearne di nuove
  • Eccezione (art.225): il Parlamento può chiedere alla Commissione di presentare iniziative legislative su determinate tematiche: la Commissione non è vincolata

TIPOLOGIE DI ATTI EMANATI DAL PARLAMENTO

Atti legislativi:

  • Regolamenti
  • Direttive
  • Decisioni

Atti non legislativi:

  • Raccomandazioni
  • Pareri
  • Risoluzioni; hanno valore soprattutto politico e contengono spesso riferimenti concreti ai comportamenti degli Stati che non sono in linea con l'UE e i principi dell'UE
  • Interrogazioni

ALTRI POTERI O FUNZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

  1. Controllo politico:
    • Condivide con il Consiglio l'approvazione del bilancio annuale (preventivo) e propone emendamenti (salvo ratifica del consiglio)
    • Esamina la relazione generale annuale presentata dalla Commissione
  2. Nomina il Presidente della Commissione
(Jean-Claude Juncker)- Mozione di censura verso la Commissione (234); Una volta votata dal Parlamento la mozione di censura, l'intera Commissione deve dimettersi. È stata presentata almeno 10 volte in Parlamento negli anni (la prima volta nel 1972) ma non si è mai raggiunta la maggioranza quindi non è mai stata approvata. Nel 1999 la commissione si è dimessa prima del voto perché aveva capito il rischio di essere cacciati (dimissioni spontanee) 3) Nomina il mediatore europeo: - Istituzione indipendente; è una specie di difensore civico, chiamato a fare indagini sulla possibile mala amministrazione delle istituzioni europee - Agisce d'ufficio o su richiesta dei Parlamentari, cittadini europei o imprese che hanno sede nell'Unione LA COMMISSIONE - È l'organo esecutivo dell'UE - 28 membri (uno per Stato) - Comprende il presidente e l'alto rappresentante PESC - Dura in carica 5 anni - La Commissione non rappresenta gliStati: ogni commissario agisce solo per la competenza che ha in materia (e non perché rappresenti il proprio Stato) l'indipendenza politica; PROCEDURA DI NOMINA: - Il Consiglio individua il candidato Presidente e il Parlamento lo elegge. - Il Consiglio e il Presidente eletto formano la lista dei Commissari (proposti dai singoli Stati) - Il Parlamento esprime parere favorevole La Commissione contiene oltre 30 direzioni generali (DG) FUNZIONI DELLA COMMISSIONE: 1) Funzione Esecutiva: dà attuazione alle decisioni del Consiglio (art.17, n.1 del TUE) (290 e 291, n.2 del TFUE) 2) Funzione di Rappresentanza: avviene o attraverso l'Alto Rappresentante o attraverso la Commissione europea (art. 335 TFUE) 3) Iniziativa legislativa: (art.17, n.2, TUE) (289, n.4) 4) Funzione di Vigilanza o Controllo: (art.17, n.1, TUE) - Sul comportamento degli Stati (vigila che attuino le direttive dell'UE; propone le sanzioni per gli Stati che non adempiano e poi sarà la Corte di Giustizia

A verificare la situazione ed eventualmente ad infliggere la sanzione);

Sul comportamento delle imprese (soprattutto quando non rispettano le normedell'antitrust o se violano altre norme dell'UE) e persone fisiche (la Commissione quinon attiva/rinvia la Corte di Giustizia ma infligge direttamente sanzioni a imprese opersone fisiche, le quali potranno fare ricorso alla Corte di Giustizia);

Sugli atti delle altre istituzioni UE (263,3,265); spesso la Commissione stabilisce delleregole e così facendo incrementa il diritto dell'UE

5) Esecuzione del bilancio annuale approvato da Parlamento e Consiglio

ATTI CHE ADOTTA LA COMMISSIONE:

- Regolamenti (di attuazione o di II grado): sono regolamenti emanati dallaCommissione, non sono atti legislativi ordinari, i quali rimandano (delegano)determinati approfondimenti proprio a questo tipo di regolamenti.

- Decisioni: adottato quando la Commissione si rivolge alle imprese

- Relazione annuale sull'attività

dell'UE- Raccomandazioni alle altre istituzioni- Pareri (usati quando richiesto o quando si ritiene opportuno)- Altri atti non vincolanti: comunicazioni, orientamenti, linee guida, linee direttrici, libri verdi, libri bianchi...etc; la Commissione emana linee guida (punti di riferimento non vincolanti) che servono all'operatore economico, allo Stato, alla Corte, per capire come interpretare determinate disposizioni normative, (chiarificano); gli orientamenti sono interpretazioni non vincolanti che vengono seguite dai giudici della corte- La Commissione delibera a maggioranza

IL CONSIGLIO EUROPEO:

  • Ha sede a Bruxelles
  • All'inizio non era previsto; entra nel Trattato FUE
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
75 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Laura!@ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Benacchio Gian Antonio.