Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'unione europea
In base al punto di vista che si esamina:
- insieme di 27 stati
- insieme di 600 milioni di persone
- potenza economica e di sviluppo
Definizione (dal punto di vista tecnico):
Organizzazione internazionale
come NATO, ONU, ecc... fondata da stati sulla base di accordi racchiusi nei trattati decisi e firmati da tutti gli stati che le appartengono.
Processo di integrazione
L'idea inizia con il Manifesto di Ventotene (originariamente chiamato per un'Europa libera e unita) scritto da degli italiani in esilio durante il fascismo tra il 1941 e il 1944, per richiedere una collaborazione quasi federale degli stati europei. Portata avanti da Schumann (ministro degli esteri francese) nel 1950 durante una conferenza stampa in cui parla di unione tra stati.
Unione dei piccoli passi
- cooperazione iniziale su tematiche economiche e produttive
Federazione Europea
- obiettivo indispensabile per il mantenimento della pace
Istituzioni
- necessarie per preservare l'unità degli interessi dei cittadini, degli stati membri, dell'UE
Approfondimento dell'integrazione
- Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA)Accordo tra sei stati per gestire il mercato del carbone e dell'acciaio in maniera condivisa con l'obiettivo di pace duratura dopo la Seconda Guerra Mondiale attraverso: il controllo della ripresa economica tedesca, l'organizzazione dello scambio e la sua regolamentazione. Previsto per 50 anni. Progetto di una Comunità Europea di Difesa (CED) per controllare gli eserciti e creare un sistema comune (non realizzato).
- Trattato di RomaApprofondimento dell'integrazione in nuovi settori nel 1957.
- Comunità Economica Europea (CEE)
- Comunità Europea per l’energia atomica (EURATOM)
Atti Unico Europeo (1986)
Ulteriore approfondimento (ambiente, politica, regionale...)
Viene rafforzato il ruolo del parlamento e viene abbandonata l’unanimità per la maggioranza interna sul tema del mercato interno
Trattato di Maastricht (1992)
Comprende:
- Trattato sull’UE
- Trattato sulla Comunità Europea
Nasce l’Unione Europea e viene istituita cittadinanza europea
Viene istituita la costruzione a tempio con 3 pilastri
- Comunità Europea (CEE)
- Settore già esistente che si focalizzava sul mercato interno
- Politica estera e di sicurezza comune (PESC)
- Posizione comune in caso di sicurezza in scenari internazionali
- Giustizia e affari interni (GAI)
- Cooperazione giudiziaria penale e civile. Unione in tema di immigrazione, visti, richieste di asilo
Metodo comunitario (novità)
- Organi che rappresentano → Organi cittadini
- Principio maggioranza → Unanimità
- Ampio potere di creare atti vincolanti → Limitato potere di creare atti vincolanti
- Sistema di controllo giurisdizionale → Assenza di sistema di controllo dei termini attività affinchè l’UE rispetti le leggi
Trattato di Amsterdam (1997)
Riforma istituzionale (riguardante il potere del consiglio di escludere un determinato stato da alcuni diritti in caso di violazioni gravi e l’introduzione della cooperazione rafforzata)
le politiche (GAI) riguardanti visti, asilo, immigrazione e cooperazione giudiziaria in materia
È composto da tre elementi
Capo di statoo di governo
Presidente dellacommissione
Presidente delconsiglio europeo
maggioranza qualificataincompatibilità carica nazionalemandato di 2,5 anni (rinnovabile 1v)
Alto rappresentanteper PESC(come osservatore)
Funzioni e poteri
- definisce orientamenti e priorità politiche
- consensus (coerenza senza obbligaz.)
- adotta decisioniche miglioranomodificano trattati
- adotta decisioniper il funzionamentodelle istituzioni UE
- arbitraggio politico(accordi tra stati non raggiunti)
- nomine apicali istituzionali (PESC, commissione)
Il consiglio
È formato da un rappresentante per stato a livello ministeriale
Residenza
Turni su base semestrale delle formazioni specializzate
Formazioni specializzate
Consigliodiventa variabile in base all’ordine del giorno
Comitato di rappresentanti permanenti
Gruppi di lavoroprima analisi
Funzioni e poteri
- definisce e coordinale politiche UE
- co-legislatore(con il PE)
- potere di bilancio(con il PE)
- azione esterna e PESC
Modalità di voto
Maggioranza qualificata → meccanismi correttivi
- Fino al 2014: voto ponderato
- Oggi: doppia maggioranza55% ST (15)65% popolazione
Compromesso di Ioannina (se ¾ STa ⅗ popolazione è contrario)Minoranza di blocco(4 ST che rappresentano il 35% della pop.)
La Carta dei Diritti Fondamentali
- Inizialmente non era prevista dai Trattati perché l’UE nasce con motivazione economica
- Caso Solange I, la Corte costituzionale tedesca decide che il rispetto dei diritti è riservato agli stati
- 1969: Caso Stauder C., la Corte stabilisce che il diritto europeo fondamentale deve essere inteso
- Non essendo scritto devono essere dedotti, da fonti esterne
Caso Lyondergesesellschaft 1970.
- Tradizioni costituzionali comuni
- Caso Nold 1973 CEDU
- Altre fonti internazionali in materia di diritti
Non fa parte dell’ordinamento UE ma è una convenzione tra gli Stati europei.
Trattato di Maastricht (1992)
- In forma dei Trattati → Art 6 del TUE (codifica la giurisprudenza riguardo i diritti e le fonti esterne)
- Proclamazione della Carta 2000
- Elencazione scritta dei diritti (inizialmente non vincolante)
Trattato di Lisbona (2009)
- La Carta acquisisce valore di diritto primario
- L'UE aderisce alla CEDU
- Sottolinea l'importanza delle tradizioni comuni
È composta da 6 Titoli (Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Autodeterminazione, Giustizia)
- + Spiegazioni (funzione chiarificatoria ma non vincolante)
- + Disposizioni conclusione "clausole orizzontali" chiariscono le disposizioni della Carta e definiscono i rapporti con altre fonti
- Ambito di applicazione (Art 51)
- Si applica a tutte
- Vincola istituzioni, organi e organismi UE e gli Stati
I parlamenti nazionali possono dare un parere motivato (8 settimane)
- Cartellino giallo
- 1/3 voti negativi
- 1/4 su spazio di libertà, sicurezza e giustizia
- Cartellino arancione
- maggioranza voti negativi
- riesame della proposta che deve essere mantenuta a patto che la maggioranza del Parlamento o 55% del Consiglio non siano contrari
GLI ATTI DELEGATI E GLI ATTI ESECUTIVI
Il trattato può trasferire potere di attuazione alle istituzioni europee (Commissione)
- diretto ed autonomo
- effettuato dagli stati
- non autonomo
- scelta del legislatore
- atti delegati
- integrano e modificano gli elementi non essenziali dell'atto principale
- portata generale (regolamento)
- controllo
- atti esecutivi
- se sono necessarie norme comuni di esecuzione
- COMITATI (reg 182/2011)
- procedura di esame
- approvazione o rigetto
- procedura di consultazione
- aree importanti
- procedura di esame
- Politico
- supervisore delle istituzioni delegate
- potere di riesame
- Giuridico
- interpretazione restrittiva
- elementi essenziale
- presenza di scelta politica
applicazione diretta sull'atto principale
fissa le condizioni per l'applicazione
Recesso dal'unione
la scelta del recesso spetta al solo stato secondo le sue norme nazionali e non può essere imposto da altri stati