Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 1 Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Storia del libro Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aldo Manuzio

Aldo Pio Manuzio, 1449/1452 circa ― 1515. Nasce a Bassiano, muore a Venezia.

Editore, grammatico, umanista italiano. (non è vero che introdusse il formato in-ottavo come dice wikipedia).

Aldo ha pagine dedicate a lui in più lingue su wikipedia.

Precursore della stampa in greco (NON l'inventore).

1000 years, 1000 people: ranking man and women who shaped the millennium(graduatoria delle 1000 persone più importanti delle persone dal 1001 al 2000). Libro pubblicato nel 1998 (Gottlieb, Hooper).

Il primo nome dell'elenco è Johannes Gutenberg. Inventore stampa considerata figura più rappresentativa del millennio. Rilevante, considerato che lui non ha lasciato nulla scritto di suo. Non scrisse cose sue. (tra l'altro nome uscito nel 1700, prima non si pensava che fosse lui l'inventore); motivo di fierezza per la città di Mainz.

Libro non del tutto trascurabile: interessante per il tipo di concezione del passato che porta con sé.

È.Dove si situano i tipografi? Aldo compare al 210 posto. Tra i tipografi, dopo Gutenberg, è il meglio locato. Solo 5 persone son tipografi nella lista: Gutenberg, Aldo, William Blake [più conosciuto come poeta che come tipografo, ha stampato solo le sue opere; faceva circolare i suoi testi incidendoli su lastre, stampandole e colorandole], Gerardus Mercator (creatore della mappa di Mercatore, proporzioni sbagliate, ma operò nel 500… comunque editore di mappe!), Hugh Fefner [inventore pornografia moderna, rivista Playboy, quindi editore]. In senso stretto, c’è un solo editore nella lista (Aldo). Cos’ha fatto di preciso? Simboli che dobbiamo ad Aldo: l’alinea, punto e virgola, la forma moderna della virgola, l’apostrofo; le lettere accentate; poi perfezionò il corsivo. Aldo è dunque l’unico vero tipografo a uscire da tale ambiente “chiuso” della tipografia ed editoria entrando nella cultura

popolare. Organizzati molti convegni su Aldo; febbraio 2015 c'è stato un grosso convegno a Venezia. Ma nessuno ha risposto alla domanda "perché sia così importante Aldo". Non ci si poneva proprio la domanda.

Risposta di Harris->ha creato il CANONE dell'educazione didattica occidentale. (vedi manuale). 3.05.21 Gutenberg quindi era tipografo, non editore. Aldo primo editore per importanza (secondo come figura di tipografo dopo G).

Si diceva del canone nell'educazione occidentale. Idea che formazione di un gentiluomo viene realizzata attraverso lo studio in giovane età di una lingua morta incomprensibile ai più anche perché scritta in un altro carattere. Insieme al latino (ma già il latino è meno specialistico). Inutilità, inaccessibilità, invisibilità.

Inutilità. La lingua greca classica non serve a niente nella vita quotidiana. Canone non come qualcosa che ti fa diventare migliore,

ma come un'esperienza comune, un qualcosa che forma un comune modo di pensare tra le persone, che quindi si potranno capire meglio. Studiare la trasmissione dei testi, interpretare... = conoscenza ancora più alta dell'antica lingua. Rispetto a sapere un po' la lingua e tradurre. Diverso è avere una conoscenza del greco che permette di vedere errori nei testi tramandati, e proporre possibili correzioni. Canone significa non solo studiare lett, ma anche la filologia. Questo è l'aspetto più forte. Canone quindi: forma pensiero comune, permette di comunicare più facilmente con tali persone perché hanno passato esperienze simili. Vale la comunanza dell'esperienza. Comunicazione molto più semplice quando sentiamo di avere una cultura, un fondo comune. Abbiamo detto inutilità; no legame con società moderna. L'altra faccia della medaglia è però l'eternità. La letteratura greca

Il testo fornito riguarda tre criteri per valutare l'importanza e l'accessibilità dello studio del greco antico.

Il primo criterio è l'immortalità della lingua. Il greco antico non invecchia e non diventa obsoleta nel corso del tempo.

Il secondo criterio è l'inaccessibilità. La lingua greca classica non può essere imparata da soli in modo facile. Non è una lingua viva che si può imparare sul campo. Il greco antico si impara solo da giovani a scuola con l'aiuto di un insegnante. Quindi, è necessario pagare per lo studio e non tutti possono permetterselo. Non è facilmente accessibile a tutti. La decisione di studiarla o meno non è presa da noi, ma dai genitori quando siamo ancora giovani.

Il terzo criterio è l'invisibilità. Questo è un parametro importante. Guarino da Verona è stato il primo grande grecista italiano e il figlio Battista Guarino è stato insegnante di Aldo. C'è una linea didattica diretta tra loro. Guarino opera come insegnante, mentre Aldo pubblica testi e li mette a disposizione. Aldo è stato il primo a stampare il Lascaris con il testo latino a fronte, un libro destinato ad imparare il greco a scuola. Bisogna immaginare la figura del docente.

Che spiega su questo testo. Aldo è fondamentale nell'atto di implementare il canone proprio grazie a questa azione non solo di stampare i testi greci, ma (soprattutto se guardiamo i primi anni) vediamo testi come la grammatica introduttiva di Teodoro Gaza. Greco relativamente semplice. Basi con il Lascaris, con l'insegnante potrà passare al livello più avanzato del Gaza. In greco spiega come studiare il greco (Gaza). Questa quindi è l'operazione aldina. Canone. Per imparare il greco: strumenti didattici. Questo realizza Aldo. Primo libro di Manuzio: LASCARIS 1494 (ci sono due date in verità). È un piccolo in 4 con due colophon: uno 18 febbraio 1494 e uno 8 marzo 1495. More veneto 1494. Non sappiamo quale metodo usi un editore specifico (contare dal 1 marzo o contare come noi). In questo caso il fatto che abbiamo anche l'indicazione dell'8 marzo con una settimana più tardi, capiamo che è un

Roman. Inoltre, il De Aetna è un dialogo di grande interesse letterario e scientifico, in cui Bembo discute di vari argomenti legati al vulcano Etna. Aldo stesso considerava questa opera come una delle sue migliori produzioni. Il terzo libro menzionato è il De Institutione Grammatica, stampato nel 1497. Questo testo è una grammatica latina scritta da Aldo stesso, che aveva una grande passione per la lingua latina. La sua grammatica divenne molto popolare e fu utilizzata come testo di riferimento nelle scuole. Infine, il quarto libro è il Thesaurus Cornucopiae et Horti Adonidis, pubblicato nel 1496. Questo è un dizionario greco-latino, compilato da Aldo e da alcuni dei suoi collaboratori. Il Thesaurus è un'opera monumentale, che raccoglie una vasta quantità di vocaboli e definizioni della lingua greca. È ancora oggi considerato uno dei migliori dizionari greco-latini mai realizzati. In conclusione, Aldo Manuzio è stato un importante stampatore e editore del Rinascimento, che ha contribuito in modo significativo alla diffusione del sapere e alla promozione della cultura umanistica. Le sue edizioni sono ancora oggi apprezzate per la loro qualità tipografica e per il valore dei testi che contengono.

Roman (1932, quotidiano londinese carattere ROMANO, Times): facile da leggere. Grazia La estende le linee (quelle lineette che delimitano la lettera); carattere che asseconda il movimento dell'occhio quando legge. Da in alto a sx, poi curvando verso in basso a dx. C'è una sorta di linea che guida l'occhio, le lettere sono più sottili nella direzione della lettura. L'occhio incontra meno nero, lettere non sentite come ostacoli ma come passaggio. Uno dei motivi del successo del romano nella storia. (si ispira al carattere romano che però era solo maiuscolo!)

Poi, VIRGOLA: segnala una breve pausa. Tra i primissimi segni che impariamo. I per la prima volta una virgola in un testo primi lettori del De Aetna vedevano LATINO. Virgole in testi greci ce ne sono, virgola viene dal greco. Punteggiatura nei libri a stampa fino a questo momento è stata fatta con punto finale e due punti. Poi ci sono le parentesi; in verità c'è un segno che equivale

alla virgola, sorta di astadiagonale, ma graficamente brutto, non si trova in moltissime edizioni. Introduce la forma moderna della virgola in un testo latino. Aldo quindi. Da questo momento la virgola è diventata universale. Fortissimo impatto su sistema di comunicazione. Poi, PUNTO E VIRGOLA. Pausa più lunga della virgola, meno del punto. Questo è un primato assoluto (non sostituisce un altro segno, visto che la virgola era presente in greco e poi era comunque un sostituto della barra). Aldo usò punto e virgola alla fine del Lascaris e in Teocrito, sul finire del 1495 (testi greci). Prende decisione di portare il punto e virgola nei testi latini. Anche perché c'è distinzione da parte → punto e virgola simile a un altro segno, un punto e virgola che sta per "ue" (q; = que). Segno comune di abbreviazione nei testi latini dell'epoca. Aldo allora deve differenziare: fa più grande il punto e virgola e mette più

spazio tra le lettere e il punto. Aldo sceglie dunque il De Aetna per cambiare le convenzioni di punteggiatura, sorta di plaquette pubblicitaria!!! Non solo uscita del romano, ma anche novità della punteggiatura. Ed successive di Aldo―>Hypnerotomachia Polìphili. Aldo continua ad adoperare tali segni. Aldo ha un programma di testi da pubblicare. Fosse stato per lui avrebbe stampato solo in greco, qualcosa per la didattica e basta; ma aveva i suoi soci e il suocero Andrea Torresani accanto a sé, occhio per il profitto, guadagno, bisognava guadagnare per mantenere in piedi l'attività―>Aldo lancia la famosa collana in ottavo e in corsivo dal 1501, e poi accetta di pubblicare libri su commissione. Es Hypnerotomachia Poliphili (il sogno della battaglia di Polìfilo). Libro famoso anche per illustrazioni xilografiche (paternità di esse è stata molto discussa). Ci sono 172 xilografie di alta qualità, che raccontano la storia del romanzo.

(scritto in un italiano appena comprensibile, storia strana onirica. Ci sono copie in pergamena. Altra cosa che rende famoso il romanzo: l'ACROSTICO. Prime lettere dei primi capitoli formano un acrostico -> Poliam Frater Franciscus Columna Peramavit (Frate Francesco Colonna amò moltissimo Polia). Altrimenti non avremmo alcuna indicazione per un autore. Il colophon è sotto una pagina di errata corrige. Si vedono delle sottilissime linee in bianco a supporto della pagina; dove la carta in apparenza è bianca, in realtà c'è un supporto in bianco; trovato un colophon novembre 1499: probabilmente nella stampa della carta finale il colophon originale doveva stare al centro dell'ultima pagina, ma errata corrige, colophon originale tolto e messo in piccolo in fondo al libro. 4.05.21 Aldo precursore figura moderno editore, personaggio antesignano. Al tempo stesso è un vizio storico vedere una figura del passato come qualcuno che porta al mondo)
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
60 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virginia.vi99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del libro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Harris Neil Anthony.