Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Complementi di modo e mezzo
Il complemento di modo indica il modo in cui si svolge un'azione o il modo con cui si svolge una circostanza. In latino viene espresso con cum + ablativo. Se il sostantivo è accompagnato da un attributo, il cum può essere omesso o interposto tra aggettivo e sostantivo (un esempio famoso è la frase magna cum laude). Può essere espresso anche con un avverbio, esattamente come in italiano.
Il complemento di mezzo e strumento indica la cosa, l'animale o la persona attraverso cui si compie un'azione. In latino viene espresso con l'ablativo semplice se si tratta di una cosa o di un animale, se invece si tratta di una persona, si usa per + accusativo.
Es. 21 pag. 56 → Per agricolas terram colimus. Grazie agli agricoltori coltiviamo la terra.
terra.→Catilina cum superbia patriam in ruinam trahit. Catilina con superbia portò la patria in rovina.→Vestae statuam puellae et matronae rosarum cum coronis ornant. Le fanciulle e le matrone adornano con ghirlande di rose la statua di Vesta.→TulliaTullia epistulas per scriba scribit. scrive lettere attraverso lo scriba.→Incolae non solum sagittis victoriam parant, sed etiam sapentia. Gli abitanti non solo raggiunserola vittoria con le frecce ma anche con la saggezza. →Germaniae incolae insidiis copias Romanas terrent. Gli abitanti della Germania con le insidie fanfuggire le truppe romane.Es 22 pag. 56 →Africae incolae hastis et sagittis pugnant. Gli abitanti dell’Africa combattono con frecce e lance.16 Pag. 54-55 di Lezioni di Latino →Araneae muscas tela captant. I ragni catturano le mosche con la tela.→Ad Siciliae colonias advenae raedis veniunt. Gli stranieri vanno nella colonia di Sicilia con i carri.→Ab advenis tunc Romacum laetitia semper videtur. A quell’epoca Roma era sempre vista con gioia dagli stranieri → Phoeniciae incolae praesertim mercatura pecuniam quaerunt. Gli abitanti della Fenicia cercano denaro soprattutto nel commercio. → Lydia ad amicae villam cum laetitia pervenit. Lydia si reca alla casa dell’amica con gioia. → Non mercatura, sed audacia et nequitia pecuniae copiam, piratae, comparatis. Oh pirati, ottenete abbondanza di denaro non con il commercio, ma con l’audacia e la malvagità. → Avenae copia vaccae et caprae saginatur. Le vacche e le capre sono nutrite con un’abbondanza di avena. Es 23 pag. 56 → Le schiave illuminano la fattoria della padrona con le lucerne. Servae dominae villam lucernis illuminant. → I marinai resistono con pazienza alla violenza delle tempeste. Nautae cum patientia procellarum violentiae obsistunt. → I pirati sono respinti dagli abitanti dell’isola con coraggio. ALL’ATTIVO: Insulae incolae
La colomba e la formica In rivi aquā columba pennas lavat et parvam formicam videt. Formica in undis rapidis est, natare non valet et auxilium implorat. Columba tum formicae herbam praebet et bestiolam servat. Sed inter herbas, in rivi ripa, agricola columbam videt, eam necare optat et sagittam parat. At formica, grata columbae, agricolae pedem mordet: sagitta in terram cadit et columba rapide avolat. Ita columbaServatur a formica. Nell'acqua di un fiume la colomba lava le piume e vede una piccola formica. La formica è tra le onde impetuose, non è in grado di nuotare e chiede aiuto. La colomba allora prende un filo d'erba e salva la bestiola. Ma tra le erbe, sulla riva del fiume, un contadino vede la colomba, desidera ucciderla e prepara la freccia. Ma la formica, grata alla colomba, morde il piede del contadino: la freccia cade a terra e la colomba vola via rapidamente. Così la colomba fu salvata dalla formica.
I complementi di moto da luogo e moto per luogo. Il complemento di moto da luogo risponde alla domanda "da dove?" e dipende da nomi o verbi che esprimono un'idea di movimento. È introdotto dalle preposizioni di e da. In latino è espresso con e/ex (uscita da un luogo), a/ab (allontanamento), de (dall'alto verso il basso) + ablativo. Ha delle eccezioni, infatti i nomi propri di città e piccola isola esprimono questo.
complemento con l'ablativo semplice. Il complimento di moto per luogo risponde alla domanda "per dove?" e dipende da nomi o verbi che esprimono un'idea di movimento nel senso di attraversamento. È retto da preposizioni o locuzioni prepositive come per, in, da, attraverso, in mezzo a. In latino è espresso con per + accusativo, ma i nomi che indicano passaggio obbligato (porta, terra, via, semita) vogliono l'ablativo semplice.
Riepilogo dei complementi di luogo:
Complemento di stato in luogo:
- in + ablativo
- locativo: nomi di città e piccole isole singolari per la prima declinazione è come il genitivo
- ablativo semplice: nomi di città e piccole isole plurali
Complemento di moto a luogo:
- ad/in + accusativo
- accusativo semplice: nomi di città e piccole isole singolari e plurali
Complemento di moto da luogo:
- e/ex/a/ab/de + ablativo
- ablativo semplice: nomi di città e piccole isole singolari e plurali Complemento di moto per luogo: 4. per + accusativo ablativo semplice: nomi che indicano un passaggio o un attraversamento 18L'indicativo imperfetto attivo Persona Desinenze È identico all'italiano sia da un punto di vista morfologico che di uso. 1° sing. -bam Indica un'azione durativa, cioè nel suo svolgimento. Ma si può usare anche al posto del 2° sing. -bas passato remoto nelle narrazioni tipo quelle storiche (detto imperfetto narrativo storico) 3° sing. -bat oppure in azioni abituali o ripetitive (imperfetto abituale o di consuetudine). 1° plur. -bamus In latino indica solo un'azione continuata. 2° plur. -batis Si forma con il tema del presente, il suffisso modale-temporale -ba- e dalle desinenze 3° plur. -bant personali attive. L'imperfetto indica qualcosa che avviene nel passato ma indica anche una specificaazione che avviene nel passato, quindi anche il modo.
Per questo ba si chiama suffisso 1ª sing. Erammodale-temporale. 2ª sing. ErasLe coniugazioni sono distinguibili tra di loro grazie alle vocali tematiche: a, ē, ĕ, ie. 3ª sing. EratATTENZIONE: la prima persona singolare di sum è eram, non ero, voce verbale del presente 1ª plur. Eramusdi un altro verbo. 2ª plur. Eratis3ª plur. ErantEs. 9 pag. 65 →Torniamo in Grecia attraverso la Tessaglia. Ad Greciam→Torno da Formia attraverso la via Appia. E Formiis via Appia→Parto da Atene con la mia famiglia. Athenam →Le truppe uscivano da Siracusa con i rifornimenti. Syracusis →A Roma giungevano merci e persone attraverso la porta Capena. Romam porta CapenaEs. 5 pag. 80 →Nuntio nuntiabam, nuntiabas, nuntiabat, nuntiabamus, nuntiabatis, nuntiabant.→Deleo delebam, delebas, delebat, delebamus, delebatis, delebant.→Peto petebam, petebas, petebat, petebamus, petebatis, petebant.→Sepelio sepeliebam, speliebas, sepeliebat,
sepeliebamus, sepeliebatis, sepeliebant.
Es. 7 pag. 80 → →Relinquebatis 2° plur. abbandonavate→ →Quaerebamus 1° plur. cercavamo→ →Sciebam 1° sing. sapevo→ →Sciebat 3° sing. sapeva→ →Vocabam 1° sing. convocavo→3° →Vivebat sing. vivevo→ →Vivebant 3° plur. vivevano→ →Reddebamus 1° plur. rendevamo→ →conducevanoDucebant 3° plur.→ →Tenebas 2° sing. tenevi→ →Ponebant 3° plur. ponevano18 Pag. 76/78 di Lezioni di Latino→ →Tenebatis 2° plur. tenevate→ →Vincebant 3° plur. vincevano→ →Putabas 2° sing. valutaviLa maggior parte dei nomi della prima declinazione include nomi femminili principalmente e maschili. Nonbisogna dare per scontato quindi che un nome terminante con la lettera a sia femminile come in italiano. Ilgenere deve essere verificato sul dizionario, o altrimenti si potrebbero verificare
Fraintendimenti e quindigravi errori.
L'indicativo futuro semplice attivo Persona Desinenze 1/2 Desinenze 3/4
L'azione si colloca in momento successivo rispetto a quello in cui viene enunciata la frase.
1° sing. -bo -(i)am
2° sing. -bis -(i)es
Le prime due si formano con il tema del presente, il suffisso temporale -bo-, -bi-, -bu- e le desinenze personali attive.
1° plur. -bimus -(i)emus
2° plur. -bitis -(i)etis
Le due coniugazioni sono distinguibili tra di loro grazie alle vocali tematiche: a, ē.
Le ultime due coniugazioni usano il tema del presente, il suffisso temporale -e- (oppure -a- per la prima persona singolare) e le desinenze personali attive.
2° sing. Eris
Le ultime due coniugazioni sono distinguibili tra di loro grazie alle vocali tematiche: a/e, ia/ie.
3° sing. Erit
ATTENZIONE: non bisogna confondere le voci del futuro latino ero, eris con quelle 1° plur.
Erimusdell'imperfetto italiano "io ero", "tu eri", che in latino sono eram, eras. 2ª plur. Eritis 3ª plur. Erunt Marinai e pirati Italiae nautae multas paeninsulas et insulas visitabant, non solum magnas insulas Siciliam et Sardiniam, sed etiam parvas insula Melitam, Ithacam, Pithecusam. Saepe in provinciam Africam perveniebant et ad Asia et terras longinquas navigabant atque postea domum ad familias suas remeabant. At interdum piratae nautis insidias parabant et nautarum vita tuta non erat. Piratae, praesertim Illyriae et Ciliciae, orarum Graeciae Italiaeque incolas terrebant, villas incendebant et interdum feminas abducebant. At prostremo Cnaeus Pompeius cum pertinacia ac peritia piratas oppugnabat, fugabat et delebat.