Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 74
Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 1 Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l’esame di Diritto internazionale - Prof. Fasoli Pag. 41
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Anna Domenichini Università degli Studi di Trento DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Elena Fasoli Università degli Studi di Trento 1 Anna Domenichini Università degli Studi di Trento 13/02 - LEZIONE INTRODUTTIVA Presentazione programma del corso. 14/02 - LEZIONE 1 L’ordinamento giuridico internazionale. 1. Principi fondativi. Il sistema giuridico internazionale è un insieme di regole e principi che governano i diritti e i doveri degli stati, questi diritti principalmente riguardano i rapporti fra stati ma non solo perché a riguardo abbiamo anche i rapporti tra stati e individui o imprese di altri stati. Il diritto internazionale è anche il trattamento dei propri cittadini e individui che sono sotto la giurisdizione del diritto internazionale; riguarda anche la creazione di organizzazioni internazionali da parte degli stati che sono entità giuridiche separate dagli stati ma che entrano in cooperazione con essi. Si parla di soggettività internazionale anche degli individui i quali hanno un ruolo di interazione con gli stati e non soltanto come titolari di diritti ma responsabili di aver violato regole internazionali soggetti a responsabilità penale internazionale. Il ruolo dell’individuo è l’eccezione che non conferma la regola perché i soggetti primari sono gli stati. 1.1 Uguaglianza sovrana degli Stati. La carta ONU è rilevante per l’individuazione dei principi fondamentali del diritto internazionale. Sebbene essi non si esauriscano nella carta, non è necessarioj il testo scritto, perché i principi possono essere ritrovati attraverso la prassi consuetudinale, infatti essa è una fonte del diritto internazionale. Il primo principio che caratterizza l’ordinamento giuridico internazionale è l’uguaglianza sovrana degli stati, non in riferimento alla chiara disuguaglianza economica e politica, ma sul piano dei diritti e obblighi. 1.2 1648, Pace di Westfalia. Momento fondamentale è il 1648 pace di Westfalia perché si afferma il principio dello stato moderno. Nasce una consistenza di stati basati su un basso tasso di istituzionalizzazione perché non c’è un potere centralizzato; infatti prima della pace di Westfalia vi era la guerra dei 30 anni (guerra di religioni) in cui erano visti due centri di potere: il papato e l’imperatore. A partire dal 1648 la società cambia perché tale pace crea la possibilità per una serie di stati (100 stati) di federarsi (determinandone la frammentazione) l’un l’altro e di non essere più soggetti all’autorità sovrana: si passa da una struttura verticistica ad una orizzontale. Ai fini della convivenza, gli stati si dotano di alcune regole basilari di coesistenza per dialogare e commerciare generando un modello europeo con valori condivisi. Tali regole sono: 1. Standard di trattativa dei cittadini all’estero; 2. Gestione bellica; 3. Libertà dei mari. 2. Ugo Grozio (1583-1645). Giurista, filosofo e scrittore olandese; egli gettò le basi del Diritto Internazionale, basato su
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
74 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anniemarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Fasoli Elena.